Redazione

Redazione

Vertenza Ferrarini. Vertice a Roma, autorizzati gli ammortizzatori sociali per i lavoratori del Gruppo emiliano. Ora i piani industriali. Il sottosegretario Manghi: "Subito una soluzione che tuteli continuità produttiva, livelli occupazionali e radicamento territoriale"

Annunciati al Ministero la cassa integrazione per la Vismara e contratti di solidarietà per la Ferrarini, 150 giorni alla proprietà per elaborare insieme ai commissari nominati dal Tribunale di Reggio i piani concordatari. Prossimo incontro nella capitale il 26 settembre

Bologna 3 agosto 2018 – Cassa integrazione per i lavoratori della Vismara e contratto di solidarietà per quelli della Ferrarini. E 150 giorni di tempo alla proprietà per elaborare insieme ai commissari nominati dal Tribunale di Reggio i piani industriali da sottoporre alle parti sociali e alle istituzioni già nelle prossime settimane.

Sono le novità emerse oggi nella sede del ministero dello Sviluppo economico, a Roma, al tavolo per la crisi del Gruppo Ferrarini, storica azienda reggiana dell'agroalimentare con 800 dipendenti e sedi in diverse località emiliane e lombarde.

La Regione era presente con il sottosegretario alla Presidenza della Giunta, Giammaria Manghi, per un confronto che ha visto insieme l'azienda, con la presidente Lisa Ferrarini assistita da Unindustria Reggio Emilia e Unindustria Parma, i due commissari nominati dal Tribunale di Reggio Emilia per i concordati Ferrarini e Vismara, Cgil Cisl e Uil nazionali e territoriali, il Comune di Reggio Emilia col vice sindaco Matteo Sassi, il sindaco di Lesignano de Bagni (Pr), Giorgio Cavatorta, e rappresentanti della Regione Lombardia.

Il Tribunale, è stato riferito, ha autorizzato la firma per gli ammortizzatori sociali, la Cigs per Vismara e il contratto di solidarietà per Ferrarini, accordo che per i lavoratori di Reggio e Parma sarà firmato martedì 7 agosto. Inoltre, i commissari hanno informato che lo stesso Tribunale ha accordato 150 giorni di tempo per presentare i due piani concordatari.

La Regione Emilia Romagna ha nuovamente ribadito "la necessità di trovare una soluzione in grado di tutelare la continuità produttiva e il radicamento territoriale del Gruppo- afferma Manghi- viste le enormi ricadute dirette sugli occupati e su tutto l'indotto di un settore fortemente caratterizzato e diffuso sul territorio emiliano".
Allo stesso tempo, il sottosegretario sottolinea "l'urgenza, pur a fronte di una situazione di crisi finanziaria complessa, di procedere rapidamente alla definizione di piani concordatari distinti ma complementari a garanzia dell'unitarietà del Gruppo, per tutelare la presenza dei prodotti sul mercato e quindi i livelli produttivi e, in particolare, quelli occupazionali".

La proprietà, con la presidente Ferrarini, ha confermato la volontà di trovare "la migliore soluzione possibile per garantire continuità e radicamento territoriale" e ha annunciato che cercherà soluzioni possibili per far fronte ai mancati pagamenti.

Il Ministero ha preso l'impegno di riconvocare le parti per il 26 settembre, per monitorare la costruzione dei piani concordatari.

Dall'8 al 16 settembre 2018, al Salone del Camper di Fiere di Parma, una full immersion nel pianeta del Turismo "in Libertà". Presenti oltre 300 brand internazionali. Nel palinsesto della manifestazione 14 scrittori di viaggi e destinazioni indite all'insegna della cultura e del contatto con la Natura come Poznan, Lodz e Zamosc in Polonia o Olomouc e Kromeriz in Cecoslovacchia. Il Polo fieristico cavalca i trend contemporanei della vacanza in camper realizzando entro il 2020 GEO, la più grande area di sosta verde d' Europa.

Parma -

Utilizzare un camper per viaggiare slow, a contatto con la Natura, alla ricerca di nuove ispirazioni. Ad oggi questo modo di fare vacanza ha anche un suo hashtag di tendenza che totalizza su Instagram ben 3.346.656 post #vanlife.

E' a tutti gli appassionati della filosofia del muoversi "in libertà", di un holiday-style che coniuga conoscenza del territorio, schemi di vacanze personalizzati e una buona dose di gusto per l'avventura, che si rivolge il Salone del Camper organizzato da Fiere di Parma e APC-Associazione Produttori Caravan e Camper. 150 mila metri quadrati di superficie espositiva che ospiterà dall'8 al 16 settembre 2018 oltre 300 espositori: tutte le più importanti e innovative aziende internazionali del settore dei veicoli ricreazionali.

5 padiglioni: dai grandi motorhome, spesso usati da sportivi come campo base, ai minivan che mixano praticità, comfort e spirito spartano per i più giovani. O ancora, quelli formato famiglia con bimbi al seguito, che abbinano comodità e attenzione estetica.
Poi la proposta di percorsi e mete, anche gastronomiche, inedite che fanno del Salone del Camper l'unico salone d'Europa a proporre una visione olistica del turismo, un combinato virtuoso di destinazioni, cibo ed esplorazione del territorio.

Di fronte a un turista sempre più attento ai particolari pratici ed estetici del proprio viaggio, in una parola alla "qualità" stessa dei suoi spostamenti, il design di settore è un fattore chiave. Da un lato, confezionando prodotti super lusso e progetti one-off cuciti sulle esigenze del singolo: sono i Luxury Motorhome, camper che ricordano uno yacht sia sotto il profilo dello stile interno, sia per ricercatezza di accessori e soluzioni salva-spazio. Dall'altro lato, i modelli compatti (CamperVan o Camper puri) pensati anche per chi ha un budget più misurato. Pratici da manovrare e semplici da parcheggiare, sempre più spesso i CamperVan sono apprezzati per viaggi-weekend.

C'è infine anche chi, la vita in camper, semplicemente la sogna. Ai cosiddetti "aspirational", Assocamp, in collaborazione con APC e Fiere di Parma lancia la campagna "Noleggio professionale", sicuro e in massima tranquillità. La campagna mette a disposizione complessivamente 1.000 buoni sconto da 50 euro per il noleggio per un fine settimana, o da 100 euro per una settimana intera, da spendere presso i centri noleggio aderenti all'iniziativa. Già dal prossimo 1° agosto il buono è prenotabile su www.assocamp.com, per poi essere ritirato personalmente dall'8 al 16 settembre durante il Salone del Camper (pad. 4, ingresso sud).

 

 

 

Domenica 5 agosto a Sala Baganza, ci sarà la cerimonia di chiusura del torneo di baseball. Una grande serata per tutti, un po' meno per i nostri amici animali di compagnia, da reddito e selvatici.

La chiusura infatti prevede uno spettacolo pirotecnico.
I fuochi d'artificio, oltre ad essere dannosi per l'uomo e l'ambiente a causa delle polveri rilasciate nell'aria, possono causare gravi traumi agli animali, sia domestici che selvatici. Come si sa, l'udito degli animali è molto più sviluppato di quello degli esseri umani e i suoni emessi dai botti pirotecnici, possono non solo spaventarli ma scatenare anche reazioni incontrollabili.

In alcuni comuni italiani i "Fuochi d'artificio tradizionali" sono stati vietati, e in alternativa vengono utilizzati "i fuochi silenziosi", belli da vedere come i primi ma meno dannosi e anche meno costosi.

Chiedo alle amministrazioni comunali di trovare un'alternativa o di vietare i fuochi d'artificio, per il bene degli animali e per il bene di tutti .

Nicola Comparato Segretario Consulta Poggio Cevola Sant'Ilario Baganza