di Daniele Trabucco Belluno, 26 marzo 2025 - L’Esortazione "Dum Europa" del grande Papa san Pio X, seppur scritta in un contesto storico ben diverso (02 agosto 1914), ossia poco dopo lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, rivela una visione straordinariamente profetica alla luce delle sfide contemporanee, in particolare rispetto al conflitto russo-ucraino e al folle impulso dell’Unione Europea verso il riarmo.
Di Daniele Trabucco Belluno, 24 marzo 2025 - Il Manifesto di Ventotene del 1941, redatto da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, tradisce la visione classica dello Stato delineata da Aristotele, ponendosi in aperta opposizione all’idea di una comunità politica fondata sulla prossimità, sulla condivisione di valori e su una partecipazione attiva e concreta dei cittadini alla vita pubblica.
Di Mario Vacca Parma, 23 marzo 2025 - Negli ultimi mesi, si sono moltiplicati gli episodi di cyber-attacchi ai danni di Istituzioni Pubbliche, banche e fornitori di servizi di pagamento elettronico.
di Daniele Trabucco Belluno, 20 marzo 2025 - L’audizione del prof. Mario Draghi al Senato della Repubblica il 18 marzo 2025 ha lasciato più dubbi che certezze, sia per il contenuto delle sue dichiarazioni sia per il ruolo che ricopre in questo momento.
Di Daniele Trabucco Belluno, 16 marzo 2025 - Il conflitto tra Repubblica di Ucraina e Federazione Russa, scoppiato il 24 febbraio 2022, è sicuramente una delle crisi geopolitiche più complesse e dibattute degli ultimi decenni.
Caro Macron spiega bene al tuo baro che se non vi fermate, il MAZZO, questa volta, ce lo rimettiamo noi Europei. Tutti.
Se non fosse tutto drammaticamente vero, potremmo pensare all’ennesima barzelletta con protagonisti un Italiano, un Francese e un Tedesco… e anche un Belga.
Di Mario Vacca Parma, 16 febbraio 2025 - Nel primo articolo dedicato alla sostenibilità delle imprese ho esplorato la possibilità che il mondo ESG potesse considerarsi un altro fardello a carico delle imprese (https://www.gazzettadellemilia.it/economia/item/48429-valore,-sostenibilit%C3%A0-e-coerenza,-posso-ritenersi-un-altro-fardello-a-carico-degli-imprenditori ).
Siamo giunti alla quarta puntata per percorso di sostenibilità parlando di moda del momento, etica, trasparenza, coerenza, finanza e gestione d’impresa.
I fondi ESG sono portafogli azionari e/o obbligazioni dove i fattori ambientali, sociali e di governance fanno parte del processo di investimento.