Visualizza articoli per tag: CNA RE

Venerdì, 04 Ottobre 2013 12:51

Rinviata la manifestazione "L' Autunno in Testa"

Reggio Emilia, 4 ottobre 2013
 
Considerate le previsioni meteo avverse l'Associazione ViaRomaViva ha deciso di rinviare la manifestazione "L'Autunno in testa" a sabato 12 e domenica 13 ottobre -

Il programma della due giorni promossa dall'Associazione di commercianti di Via Roma in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia e CNA, resta invariato per il prossimo weekend.
Sabato 12 e domenica 13 ottobre, infatti, via Roma sarà invasa da stand di artigianato e gastronomia, artisti di strada e tanti spettacoli, dal cabaret ai concerti ai concorsi nazionali Miss Grand Prix e Mister Italia. Inoltre, verrà presentata la mostra fotografica di creazione di gioielli del Liceo Artistico "G. Chierici".

Un programma ricchissimo quello che animerà il centro storico reggiano nel secondo weekend di ottobre, in una manifestazione che mira al pieno coinvolgimento dei cittadini, che potranno approfittare per tutto il giorno di un sano shopping tra le tante originali proposte dei negozi di Via Roma e delle bancarelle con i loro prodotti tipici di artigianato artistico e la degustazione di vini e aceti balsamici.
Il tutto immerso in un'atmosfera di contagiosa allegria, con le curiose e stravaganti esibizioni degli artisti di strada e spettacoli per tutti i gusti: musica, balli, cabaret, eleganza e bellezza fusi insieme in una due giorni che animerà l'esagono e farà bene alla nostra economia e al nostro buonumore.

Il programma
 
Sabato 12, dalle 16.30, sono infatti previsti lo spettacolo di cabaret di Antonio Guidetti in Piasa Popol Giost, il concerto di Antonio Casesa in Piazza Scapinelli, e dalle 17 l'esibizione musicale 'Un tenore e due chitarre in viaggio' con Luciano Barani e Johnny&Adelmo presso l'Arco Santa Croce. Nel pomeriggio di domenica 13, invece, alle 16.30, concerto tributo a Fabrizio de Andrè delle Anime Salve in Piasa del Popol Giost, mentre in Piazza Scapinelli da non perdere il tradizionale appuntamento promosso dagli associati CNA, con la sfilata di acconciature, abbigliamento e gioielli, Miss Grand Prix e Mister Italia. Dalle 17, infine, balli country dei Wild Angels presso l'Arco Santa Croce. In entrambe le giornate dalle 9 negozi aperti, stand di artigianato artistico, bancarelle di curiosità e prodotti tipici, degustazione di vini e aceti balsamici, artisti di strada e la mostra fotografica di gioielli del Liceo Chierici.
 
(fonte: ufficio stampa CNA RE)
Pubblicato in Dove andiamo? Emilia
Giovedì, 03 Ottobre 2013 12:18

"Autunno in testa" il 5 e 6 ottobre a Reggio Emilia

Reggio Emilia, 3 ottobre 2013
 
Il 5 e 6 ottobre negozi aperti, mercatini e tanta animazione per salutare l'estate in gran stile -

Puntuale come sempre, alla fine dell'estate arriva in città la due giorni de "L'autunno in testa", la manifestazione promossa dall'associazione ViaRomaViva, in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia e CNA. Sabato 5 e domenica 6 ottobre via Roma sarà invasa da stand di artigianato e gastronomia, artisti di strada e tanti spettacoli, dal cabaret ai concerti ai concorsi nazionali Miss Grand Prix e Mister Italia. Inoltre, verrà presentata la mostra fotografica di creazione di gioielli del Liceo Artistico "G. Chierici".
Un programma ricchissimo quello che animerà il centro storico reggiano nel primo weekend di ottobre, in una manifestazione che mira al pieno coinvolgimento dei cittadini, che potranno approfittare per tutto il giorno di un sano shopping tra le tante originali proposte dei negozi di Via Roma e delle bancarelle con i loro prodotti tipici di artigianato artistico e la degustazione di vini e aceti balsamici.
Il tutto immerso in un'atmosfera di contagiosa allegria, con le curiose e stravaganti esibizioni degli artisti di strada e spettacoli per tutti i gusti: musica, balli, cabaret, eleganza e bellezza fusi insieme in una due giorni che animerà l'esagono e farà bene alla nostra economia e al nostro buonumore.

Il programma
Sabato 5, dalle 16.30, sono infatti previsti lo spettacolo di cabaret di Antonio Guidetti in Piasa Popol Giost, il concerto di Antonio Casesa in Piazza Scapinelli, e dalle 17 l'esibizione musicale 'Un tenore e due chitarre in viaggio' con Luciano Barani e Johnny&Adelmo presso l'Arco Santa Croce. Nel pomeriggio di domenica 6, invece, alle 16.30, concerto tributo a Fabrizio de Andrè delle Anime Salve in Piasa del Popol Giost, mentre in Piazza Scapinelli da non perdere il tradizionale appuntamento promosso dagli associati CNA, con la sfilata di acconciature, abbigliamento e gioielli, Miss Grand Prix e Mister Italia. Dalle 17, infine, balli country dei Wild Angels presso l'Arco Santa Croce. In entrambe le giornate dalle 9 negozi aperti, stand di artigianato artistico, bancarelle di curiosità e prodotti tipici, degustazione di vini e aceti balsamici, artisti di strada e la mostra fotografica di gioielli del Liceo Chierici.
 
In allegato la locandina della manifestazione
 
(Fonte: ufficio stampa CNA RE)
Pubblicato in Dove andiamo? Emilia
Reggio Emilia, 1 ottobre 2013
 
Il prossimo 27 marzo, presso le Fiere di Parma, è in programma 'Mec Spe', salone di riferimento per l'industria manifatturiera. CNA Produzione prosegue nel proficuo e consolidato rapporto con Senaf, Società che organizza l'evento proponendo delle tariffe agevolate per gli iscritti CNA con particolare riferimento a coloro che si iscriveranno entro e non oltre il 15 ottobre, che avranno, inoltre, la possibilità di avere visibilità all'interno del Sole 24 Ore.
La manifestazione Mec Spe nel 2013 ha attirato oltre 27.000 visitatori specializzati e si rivolge ai settori della subfornitura con le lavorazioni industriali conto terzi, le macchine utensili con utensili e attrezzature, gli stampi e lo stampaggio, la lavorazione delle materie plastiche, il montaggio assemblaggio e manipolazione, la logistica, la metrologia e il controllo qualità.

"La collaborazione con Senaf - spiega Sauro Maccorin, Presidente provinciale CNA Produzione – e l'accordo per tariffe agevolate per i nostri Associati, rientra tra le opportunità utili e concrete che CNA vuole offrire ai suoi imprenditori, sfruttando tutti i canali a disposizione per favorire la visibilità e le opportunità commerciali delle nostre imprese e dei loro prodotti d'eccellenza".

"Chi espone a Mec Spe ha, infatti, la possibilità di incontrare i professionisti di diversi settori - prosegue il Presidente Maccorin – e incontrare un pubblico profilato e interessato ai prodotti in esposizione, attraverso incontri mirati con buyers italiani e stranieri. Considero molto importante per le nostre aziende partecipare ad un evento d'eccellenza come questo salone, in quanto sono previsti incontri con esperti e workshop formativi, offrendo la possibilità non solo di informarsi sulle novità di settore ma anche di farsi conoscere da un vasto pubblico grazie al riscontro mediatico locale e nazionale".

Per maggiori informazioni a riguardo, il riferimento è CNA Produzione Regionale, Rif. Mirella Borsi, Tel 051 2133141, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Per info sulla manifestazione visitare il sito: www.mecspe.com.

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)
Giovedì, 26 Settembre 2013 07:32

“La strada dei pani dell’Appennino Reggiano”

Castelnovo Né Monti, 26 settembre 2013
 
Con la tradizionale Fiera di San Michele di Castelnovo ne' Monti torna anche "La strada dei pani dell'Appennino Reggiano" – 24° Festa del pane artigianale. Per tutta la durata della Fiera, sabato 28 e domenica 29 settembre dalle 9 alle 21.30 e lunedì 30 settembre dalle 9 alle 13, i panificatori di CNA con il Patrocinio del Comune di Castelnovo Ne' Monti saranno in piazza Gramsci per proporre un prodotto d'eccellenza del territorio con una duplice finalità: devolvere il ricavato delle vendita dei prodotti in beneficenza alle associazioni "Il cuore della Montagna" e "Famiglie Cerebrolesi" (Fa.Ce.).

I forni che prenderanno parte all'iniziativa, tutti associati CNA, sono nove: nove professionisti del pane montanaro provenienti da diversi comuni dell'Appennino che si riuniranno in un unico stand per dimostrazioni di panificazione e degustazioni dei prodotti da forno, dal pane a gnocco, pizza e torte caserecce, da quella di tagliatelle a quella di limone o cioccolato, dalle crostate alla ciambella. Dolce e salato per solleticare tutti i gusti e unire la bontà alla solidarietà: infatti, grazie alla generosità dei visitatori della Fiera e al contributo di diciotto imprese di tutta la provincia, l'intero ricavato sarà devoluto a Il Cuore della Montagna e alla Fa.Ce per la loro operatività istituzionale.

Fornai, sponsor e volontari si alterneranno al banco per offrire prodotti appena sfornati per tre giorni consecutivi, facendo diventare così lo stand del grande forno CNA una tappa fissa della Fiera, con unanime apprezzamento, oltre che delle centinaia di visitatori, anche degli operatori, delle associazioni di volontariato e dell'Amministrazione locale.

"La Festa del Pane Artigianale, – spiega Romeo Ferrari, presidente di CNA Area Montagna – con la sua 24° edizione è diventata un appuntamento importante che fa da completamento alla Fiera di San Michele. Grazie alla rete tra panificatori, CNA, associazioni di volontariato e comune di Castelnovo, siamo riusciti a creare una manifestazione per promuovere il meglio della produzione della montagna, che ogni anno attrae sempre più visitatori e sponsor da tutta la provincia, e riconoscere la professionalità dei fornai montanari, impegnati in un'attività quotidiana molto dura ma ricca di valori sociali e di tradizione".

Ecco l'elenco dei forni che partecipano allo stand: il forno pasticceria F.lli Gualtieri di Carpineti, Il Forno di Marola di Incerti Fabrizio, il forno pasticceria Magliani Mirco di Cinquecerri di Ligonchio, il forno di Cerredolo di Pe' Cristiano, il forno pasticceria Simonazzi Enzo snc di Castelnovo ne' Monti, il Panificio Campari sas di Castelnovo ne' Monti, il Forno Gaspari di Civago, il forno Ruffini Rino di Vetto e il panificio Dallari F.lli di Valestra.

A contribuire all'iniziativa sono diciotto imprese di tutta la provincia: Ferrari Romeo snc, Bertoletti Legnami, R.A.F. snc, Sanavit, Sid Emilia, Galleria 75, Sironi Uomo, Corbace Rudi, La Castelnovese Trasporti e la Moda in forma di Castelnovo ne' Monti; Progeo Molini di Masone; Prampolini srl e Acque Minerali Del Rio di Felina; Nf di Neri Angelo di Reggio Emilia; Dolcelinea di San Polo Torrile (PR); Gerace Leonardo di Vetto; C.M Elettroimpianti e Bertoia Giancarlo di Villa Minozzo.
 
In allegato locandina
 
(Fonte: ufficio stampa CNA RE)
Pubblicato in Dove andiamo? Emilia
Reggio Emilia, 25 settembre 2013

Venerdì 27 settembre alle 18 in via Maiella il seminario di CNA sugli strumenti legislativi da utilizzare nel pieno rispetto della legalità -

La protezione del patrimonio da eventuali attacchi di creditori come fornitori, Stato e Fisco legati ai rischi dell'attività lavorativa è sempre più una priorità di imprenditori, amministratori, professionisti e di coloro che ricoprono ruoli di responsabilità. Per questo, CNA Reggio Emilia ha deciso di organizzare venerdì 27 settembre alle 18 nella sede provinciale CNA di via Maiella 4 a Reggio Emilia – sala Castagnetti, un importante convegno informativo dedicato al tema "Trust, fondo patrimoniale e tutela del patrimonio".

L'apertura dei lavori è affidata al Presidente di CNA Reggio Emilia Nunzio Dallari, seguiranno gli interventi di Simone Franzoni, Professore universitario dello Studio Legale Associato Franzoni Dittamo, e di Giovanni Fanticini, Giudice del Tribunale di Reggio Emilia.

"L'obiettivo è fornire un approfondimento utile e concreto ai nostri associati, – spiega il Presidente provinciale di CNA Nunzio Dallari – trust e fondo patrimoniale sono, infatti, due argomenti a cui, in un periodo di crisi economica come quello attuale, si fa spesso richiamo. Si sente l'esigenza di difendere il proprio patrimonio e le strade giuridiche che possono essere usate per salvaguardarlo sono molte".

"Il nostro incontro – conclude il Presidente Dallari - servirà a illustrare vantaggi e svantaggi dei diversi strumenti a disposizione, che possono essere usati nel pieno rispetto della legalità. Per questa ragione, abbiamo richiesto un relatore di assoluta autorevolezza e competenza come il giudice Giovanni Fanticini".

E' gradita la prenotazione alla segreteria organizzativa, rif. Daniela Nasi, tel. 0522-356380, mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
In allegato la locandina del seminario
 
(Fonte: ufficio stampa CNA RE)
Pubblicato in Comunicati Lavoro Emilia
Guastalla, 24 settembre 2013
 
"Sono molto contenta di aver partecipato all'originale iniziativa dell'Istituto Russell, uno degli appuntamenti dedicati all'orientamento più attesi della provincia, che viene utilizzato nel corso dell'intero anno scolastico per aiutare gli studenti a decidere, grazie agli esempi e alle testimonianze ascoltate, sul proprio futuro". Queste le parole della dott.ssa Jessica Giusti, biologa nutrizionista titolare della società Spire Srl di Scandiano, e Vice Presidente provinciale CNA con delega a scuola e università, che qualche giorno fa ha incontrato ben 160 ragazzi dell'Istituto Superiore B. Russell, provenienti da diversi indirizzi (Liceo Scientifico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Industriale, Istituto Tecnico Commerciale e Istituto Tecnico per Geometri), nell'ambito dell'iniziativa: "Futuro giovane – incontri, riflessioni e dibattiti per giovani in cerca di futuro".
L'evento rientra nella già consolidata collaborazione tra CNA Reggio Emilia e le Scuole Secondarie di Secondo Grado della provincia per orientare concretamente i giovani per il loro imminente futuro.
"Ho parlato di impresa attraverso la mia esperienza personale – continua la Vice Presidente CNA Giusti – e ho spaziato su tanti temi per offrire degli spunti in grado di stimolare e motivare la numerosa platea che avevo di fronte. Credo che i presupposti per avere successo siano in primis la buona volontà e la voglia di fare per seguire con determinazione le proprie passioni".
"Parlare di futuro in questo particolare momento storico, - conclude Jessica Giusti – con una crisi senza precedenti per le nuove generazioni, mi sembra il modo migliore per affrontarla e dare speranza e prospettive ai ragazzi che affronteranno l'ultimo anno prima del loro ingresso nel mondo dell'università o del lavoro. Un plauso va sicuramente agli insegnanti, che come sempre si sono dimostrati proattivi e collaborativi, e ai ragazzi, che mi hanno coinvolta ed emozionata con il loro interesse e la loro energia".
 
(Fonte: ufficio stampa CNA RE)
Reggio Emilia, 18 settembre 2013 -

L'Associazione di via Maiella chiede l'esenzione per capannoni e negozi e auspica la deducibilità delle somme già pagate -
"Non avere escluso dall'Imu capannoni, laboratori, negozi e alberghi, per quest'anno ancora equiparati alle abitazioni di lusso, è un grosso errore che, nella situazione attuale, rende le imprese più vulnerabili. Pagheranno, infatti, oltre 9 miliardi con il rischio di superare il non invidiabile traguardo del 68% di imposizione sulle imprese". Questo il grido d'allarme lanciato dal Presidente Provinciale CNA Nunzio Dallari.

Anche CNA Reggio Emilia, come già affermato da Rete Imprese Italia, ritiene inaccettabile che si continui a tassare in maniera così pesante gli immobili strumentali e ne chiede quindi l'esenzione dall'Imu. Nel frattempo, auspica la deducibilità dell'Imu pagata dalle imprese.

"Anche le modalità per rifinanziare gli ammortizzatori in deroga – continua il Presidente Dallari - appaiono non condivisibili. Ancora una volta sono le imprese, attraverso il prelievo delle risorse destinate alla decontribuzione del costo del lavoro, a sostenere una prestazione che dovrebbe gravare sulla fiscalità generale".

Altro nodo cruciale il rispetto del termine perentorio di 30 giorni, entrato in vigore il primo gennaio scorso, previsto per i pagamenti della Pubblica amministrazione e le garanzie di vigilanza sull'impianto della Service tax, la nuova imposta sui servizi comunali che scatterà nel 2014. "L'imposizione di una nuova tassa comunale – conclude Nunzio Dallari – non deve diventare il pretesto per ingiustificate duplicazioni dei tributi locali esistenti. Vorremmo evitare nella condizione in cui versano imprese e cittadini di pagare in più per dei servizi che già abbiamo. Per una riforma vera della tassazione locale non basta cambiare nome ai tributi esistenti".
 
(Fonte ufficio stampa CNA RE)
Lunedì, 16 Settembre 2013 12:23

“Il futuro del lavoro, il lavoro del futuro”

Reggio Emilai, 16 settembre 2013 -

Mercoledì 18 settembre l'incontro dal titolo "Il futuro del lavoro, il lavoro del futuro" -

La dott.ssa Jessica Giusti, biologa nutrizionista titolare della società Spire Srl di Scandiano, e Vice Presidente provinciale CNA con delega a scuola e università, mercoledì 18 settembre dalle 9 alle 13 presso il Centro Sociale Primo Maggio di Guastalla, in via G. di Vittorio 2/a, spiega come si fa impresa agli studenti delle classi quinte, davanti a una platea di oltre 200 ragazzi provenienti da diversi indirizzi (Liceo Scientifico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Industriale, Istituto Tecnico Commerciale e Istituto Tecnico per Geometri) dell'Istituto Superiore B. Russell. L'iniziativa, che la vedrà coinvolta insieme ad altri rappresentanti del mondo dell'imprenditoria, è intitolata: "Futuro giovane – incontri, riflessioni e dibattiti per giovani in cerca di futuro".

Una tre giorni di incontri che nella seconda giornata di mercoledì 18 settembre vedrà affrontare il tema "Il futuro del lavoro, il lavoro del futuro", incentrato su bisogni e prospettive di imprese e aziende e le risorse necessarie in un'epoca di crisi.

L'originale iniziativa dell'Istituto Russell, uno degli appuntamenti dedicati all'orientamento più attesi della provincia, rientra nella già consolidata collaborazione tra CNA Reggio Emilia e le Scuole Secondarie di Secondo Grado della provincia per orientare concretamente i giovani per il loro imminente futuro.

Non si tratta, infatti, della prima volta per Jessica Giusti di offrire la sua testimonianza di imprenditrice e incontrare i ragazzi delle scuole per aiutarli nelle loro scelte e nella loro visione del domani: "L'obiettivo di questo progetto è tentare di fornire agli studenti delle quinte una panoramica sul mondo sociale ed economico nel quale vivono, suggerendo alcuni strumenti per affrontarlo e per poter partecipare attivamente alle scelte per il loro futuro".

"Credo che – continua la Vice presidente CNA - iniziare l'anno conclusivo del percorso di studi superiori con una sollecitazione su tematiche rilevanti riguardanti le loro prospettive di vita, potrebbe essere uno stimolo interessante per vivere l'esperienza scolastica da un'altra prospettiva, appassionandosi alle opportunità culturali e professionalizzanti che una buona istruzione ha da offrire. Sono particolarmente felice di poter contribuire a infondere loro un po' di fiducia nel futuro".

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)

Pubblicato in Comunicati Lavoro Emilia

Bibbiano, 16 settembre 2013 -

E' Manuela Bedogni, titolare della fioreria "Fiori di Campo" in via Cirillo Rasori a Barco di Bibbiano, la giovane imprenditrice premiata domenica dal Sindaco di Bibbiano Sandro Venturelli e dalla Presidente provinciale di CNA Impresa Donna Paola Ligabue nell'ambito della Fiera Bibbiano Produce, come riconoscimento per aver promosso e qualificato l'economia del Comune.

Alla premiazione erano presenti anche Sonia Masini, Presidente della Provincia di Reggio Emilia, e Umberto Beltrami, Assessore alle Attività Produttive.

Manuela Bedogni nata e cresciuta nelle campagne di Bibbiano ha sempre apprezzato i colori e i profumi della collina reggiana. "Fiori di Campo" è nato nel 2012 principalmente dall'idea di coniugare la sua passione con l'esigenza lavorativa. La sua attività non è la tradizionale fioreria al dettaglio, poiché propone oggetti unici creati a mano, che vanno dalla semplice composizione floreale a bomboniere originali e insolite, progettate a tavolino con il cliente stesso. "In un momento così difficile per la nostra economia – ha commentato Manuela dopo la premiazione - il mio ingresso nel mondo dell'imprenditoria poteva sembrare una follia, tanto più che ho abbandonato un posto fisso da impiegata per farlo, con due figlie da crescere e mantenere. Ho voluto seguire la mia passione e realizzare le mie idee".

"Credo che entusiasmo e passione – ha concluso la Bedogni - siano le chiavi vincenti per un'attività di successo e incoraggio tutte le donne che hanno la stessa voglia di fare, creatività e determinazione a mettersi in proprio e diventare imprenditrici di se stesse".

"Consegnare a Manuela questo premio è motivo di grande orgoglio per la nostra Associazione, - ha dichiarato la Presidente Ligabue - che è fiera di avere socie imprenditrici così qualificate e apprezzate. Per me in particolare, in qualità di imprenditrice e di Presidente di CNA Impresa Donna, è doppiamente importante che simili riconoscimenti siano valorizzati pubblicamente, perché sono un segnale forte e un esempio da seguire per tante donne che sognano di intraprendere una propria attività o che l'hanno già fatto e non devono arrendersi di fronte alle difficoltà e ai sacrifici, ma lottare con l'entusiasmo e la voglia di andare avanti".

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)

Pubblicato in Comunicati Lavoro Emilia

 

Reggio Emilia, 9 settembre 2013 -

L'andamento congiunturale del primo trimestre 2013 è decisamente negativo: giù fatturato e investimenti. E' quanto emerge dall'analisi dei bilanci di 5.040 piccole imprese effettuata da Istat per l'Osservatorio congiunturale TrendER, realizzato da CNA Emilia Romagna e dalla Federazione Banche di Credito Cooperativo dell'Emilia Romagna.

Dati economici, dunque, più che preoccupanti che presentano un altro indebolimento rispetto al 2012: il fatturato con il –10,12% tocca il livello più basso dal 2008; crollano gli investimenti che con il –45,3% registrano anch'essi il livello più basso dal 2008. Unico segnale positivo è per il fatturato estero che registra, dopo 4 trimestri consecutivi di segno negativo, un valore tendenziale del +59%, non sufficiente, tuttavia, a compensare il crollo della domanda interna.

Inoltre, continua la stretta creditizia che ha visto contrarre i prestiti alle imprese di un –3,6% tendenziale, il che significa ben 38,7 MD di prestiti in meno alle imprese, nel periodo maggio 2012 –maggio 2013.
Il settore delle Costruzioni, dopo un secondo semestre 2012 di lieve ripresa, registra un calo del fatturato pari a -18,1% e tocca il livello più basso dal 2008. Continua la crisi del settore legno che registra un calo tendenziale del fatturato pari al –20,8%. Solo l'alimentare registra, ormai da sette trimestri consecutivi, un dato positivo alla variabile fatturato con un +2,05%.

"Per l'artigianato e la piccola e media impresa, – commenta Nunzio Dallari, Presidente provinciale CNA Reggio Emilia – in questi numeri vi è la conferma di una particolare pesantezza della crisi, che deriva soprattutto dalla scarsa domanda interna".

"Infatti - prosegue Dallari - lo stesso segnale positivo registrato dall'export, pur molto importante in sé, da solo non basta ad attutire gli effetti del calo del fatturato interno. Ecco perché sono urgenti politiche anticicliche che mettano velocemente in circuito risorse in grado di spingere fatturato ed investimenti, associando allo sblocco dei debiti della Pubblica Amministrazione interventi di riduzione della pressione fiscale sui redditi delle imprese, per ridare fiducia nel futuro e rimettere in moto un meccanismo di produzione e distribuzione delle risorse a beneficio di ampie fasce di cittadini."

Le stesse classifiche europee sulla competitività uscite nei giorni scorsi, evidenziano un arretramento molto significativo e pericoloso delle regioni italiane, anche di quelle più forti (le prime due Lombardia ed Emilia Romagna si collocano solamente al 128° e 141° posto di un totale di 262 regioni europee). Il peso dei problemi dell'Italia sulle sue "locomotive" produttive sta compromettendo la loro capacità competitiva rispetto alle regioni europee più dinamiche e ciò comporterà ulteriori difficoltà per la ripresa economica dell'intero Paese.

"Insomma – conclude il Presidente provinciale CNA – con questi dati e di fronte a questi scenari non possiamo solamente sperare in una qualche ripresa trainata da altri, che non potrà assolutamente risolvere tutti i nostri problemi, a partire dalla ripresa occupazionale. In questo scenario, serve un intervento rapido e con misure forti capaci di abbattere significativamente il costo del lavoro, dell'energia, ridurre la burocrazia. Il Governo deve dimostrare più coraggio mettendo insieme finanziamenti importanti per realizzare le grandi infrastrutture che servono al paese, per semplificare la vita a chi fa impresa e per ridurre significativamente i livelli organizzativi della Pubblica Amministrazione chiamata ad eliminare sprechi e a produrre efficienza".

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)