Visualizza articoli per tag: CNA RE

Venerdì, 06 Settembre 2013 12:06

CNA Fita si congratula col camionista eroe dell' A4


Reggio Emilia, 6 settembre 2013 -

Finalmente è nota l'identità del camionista che con una manovra spettacolare ha fatto da scudo, domenica scorsa sulla A4, alla bambina ferita rimasta incastrata nell'abitacolo della vettura su cui viaggiava. Tutta la CNA-Fita provinciale si congratula dunque con Ion Purice, il 29enne di origini rumene che con il suo gesto, oltre a dimostrare un eroismo ammirevole, evidenzia anche che nell'autotrasporto professionale vi sono persone responsabili e capaci di preservare la sicurezza in condizioni estreme, con i propri comportamenti e la propria professionalità.

"Troppo spesso – afferma Aldo Bondi, Presidente provinciale CNA Fita – gli autotrasportatori vengono rappresentati con frasi del tipo "bisonti della strada", o nel migliore dei casi i rinomati "padroncini". Mai però ci si riferisce a loro come a professionisti".

"Mi riferisco – prosegue il presidente della CNA-Fita provinciale – al trasporto in conto terzi, che ogni giorno, con professionalità e in condizioni di lavoro estreme a causa di una burocrazia asfissiante, costi assicurative e del carburante esorbitanti e infrastrutture stradali in condizioni pessime garantiscono la distribuzione delle merci sul territorio nazionale. Anche per questo va a Ion Purice il nostro grazie".

(Fonte: ufficio stampa CNA Re)


Bagnolo, 3 settembre 2013 -

Le premiazioni all' imprenditoria femminile alla Fiera di Bagnolo nell'ambito dell'evento organizzato da CNA e il Comune -

Vincenza Valentino, titolare del negozio di parrucchiera unisex V Style, Dina Melegari, titolare della Pelletteria Il Torrazzo e Rosanna Beccari, commercialista che quest'anno festeggia il 25° anniversario dell'apertura del suo studio, tutte operanti a Bagnolo in Piano, sono le imprenditrici premiate nell'ambito dell'iniziativa "La vie en rose", l'appuntamento promosso da CNA Impresa Donna e Comune all'interno della Fiera di Bagnolo in Piano giunto alla sua settima edizione.

La premiazione è arrivata a seguito dell'incontro: "Indipendenti e creative: le artigiane", durante il quale si è trattato il tema dell'imprenditoria femminile con interessanti testimonianze e spunti di riflessione alla presenza del Sindaco di Bagnolo Paola Casali e della Presidente provinciale di CNA Impresa Donna Paola Ligabue, e con la partecipazione di Roberta Mori, Coordinamento Nazionale Commissioni di Parità, Vera Romiti, Consigliera Provinciale e Presidente del Forum delle donne, e Katia Pizzetti, Consigliera delegata alle Pari Opportunità del Comune di Bagnolo.

Numerosi gli spunti di riflessione, tra cui spiccano il bisogno di un impegno comune alla lotta alla discriminazione e un aiuto concreto per incentivare l'occupazione femminile attraverso una legge sulla parità di genere. Oltre agli interventi in programma anche Cristina Ferraroni, neo Presidente CNA dell'Area Padana Ovest, ci ha tenuto a sottolineare l'importanza di non mollare, perseverare sempre anche e soprattutto nei momenti di difficoltà per fare emergere il potenziale delle donne, soprattutto nei ruoli di potere.

Alle 21.15 è iniziata la premiazione delle tre donne scelte dal Comune di Bagnolo in Piano e CNA Impresa Donna come miglior imprenditrici dell'anno per aver saputo mettersi in competizione sul mercato del lavoro, spendendo le loro migliori energie nella qualificazione della professione, conciliando gli aspetti della vita lavorativa e familiare.

"La nostra scelta – ha spiegato la Presidente di CNA Impresa Donna Paola Ligabue – è stata dettata dalla volontà di valorizzare l'importanza del ricambio generazionale. È un tema che ci sta molto a cuore perché aiuta a creare lavoro e nuove prospettive per i giovani custodendo allo stesso tempo il valore degli antichi mestieri. Questa sera abbiamo premiato il coraggio e la voglia di indipendenza di una giovane imprenditrice ma anche la saggezza di una donna che ha trasmesso una passione e dato un futuro alla sua attività e alla sua amica".

L'imprenditrice premiata da CNA è Vincenza Valentino, parrucchiera unisex e giovane titolare di V Style a Bagnolo in Piano, in via Don Minzoni 10. Vincenza ha trasformato il suo sogno in realtà: a 14 anni ha conosciuto Marisa Sueri, la sua prima e unica titolare, che le ha insegnato tutto ciò che aveva imparato in tanti anni di lavoro instaurando un rapporto vero e profondo che va ben oltre gli obblighi professionali. A fine 2011 infatti avviene il passaggio generazionale e Marisa cede il suo negozio a Vincenza che oggi prosegue con successo la sua attività: "Oggi è molto difficile gestire un'attività – dichiara la Valentino subito dopo la premiazione – e a volte mi chiedo se ne valga la pena. Poi quando vedo i miei clienti soddisfatti mi riprendo e sento una grande carica per andare avanti e non mollare".

Il Comune ha voluto premiare Dina Melegari, storica commerciante di Bagnolo, che 37 anni fa dopo essersi appena sposata ha rilevato un'attività commerciale che stava chiudendo per raggiunti limiti di età dei titolari e, seppur già in dolce attesa, ha portato avanti il nuovo negozio di pelletteria con grinta, apportando continui miglioramenti strutturali e di servizio. Vita professionale e personale si muovono in parallelo: oggi, diventata felicemente nonna, lavora ancora e sta servendo la terza generazione di Bagnolesi, i nipoti dei suoi primi clienti. Dina ha dichiarato che per lei il giorno più brutto della settimana è la domenica perché il suo negozio è chiuso.

La terza imprenditrice premiata è Rosanna Beccari, che festeggia i 25 anni del proprio studio di commercialista. Dopo le scuole dell'obbligo ha subito iniziato a lavorare, ma il suo sogno di continuare a studiare non l'ha mai abbandonata e dopo il matrimonio ha continuato gli studi come privatista, fino a realizzare il proprio obiettivo aprendo uno studio tutto suo. Oggi continua a lavorare, ha diversi dipendenti, tra cui la figlia, e ricopre ruoli di consulente fiscale in importanti aziende ed associazioni del territorio. Dopo aver ringraziato la sua famiglia e in particolare i suoi figli per il sostegno ricevuto in questi anni, Rosanna ha annunciato che la sua voglia di studiare non si è ancora esaurita e di essere iscritta all'Università di Modena e Reggio Emilia.

Nota di merito anche per un gruppo di donne di Rubiera, le "Rose di sera", che, grazie ad una iniziativa del Sindaco di Rubiera, da alcuni anni producono e vendono oggettistica, abbigliamento e tutto quanto è possibile realizzare da materiali di riciclo. Il ricavato delle vendite è devoluto in beneficienza.

Infine, è stato conferito un riconoscimento al Comitato Fiera di Bagnolo, composto da volontarie che hanno curato tutta l'organizzazione della manifestazione insieme alla Pro-loco locale.

 

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)

Pubblicato in Comunicati Lavoro Emilia

Scandiano, 2 settembre 2013 -

Venerdì scorso si è tenuta la prima delle due serate di "Calici in Rocca" a Scandiano, la manifestazione dedicata al vino e organizzata dall'Amministrazione Comunale nel cortile interno della Rocca dei Boiardo. Alla serata inaugurale dedicata ai vini bianchi e alla loro degustazione accompagnata da assaggi di prodotti locali, ha partecipato anche Tiziana Elgari, Presidente CNA dell'Area Ceramiche, con un intervento sul tema "Donne e Uomini di Spirito".

La Presidente Elgari dopo aver ringraziato il comune di Scandiano, ha ripercorso l'origine storica di questa bevanda magica che "da sempre ha un valore polifunzionale per scopi alimentari, religiosi, politici e medicinali. Il vino si beve non per dissetarsi: si pensa a un calice di vino per accompagnare un pasto, meglio se in compagnia. Viene utilizzato per sancire un accordo, condividere un momento di gioia o sopportare un momento di dolore".

"Da non sottovalutare anche la sua valenza economica e commerciale – ha sottolineato la Elgari – in quanto il vino regala alla nostra economia numeri straordinari in questo momento di recessione, in particolare grazie all'export che ha messo a segno una crescita del 6,6% nello scorso anno. Oggi nel mondo 1 bottiglia di vino su 5 parla italiano e i suoi consumatori sono diventati attenti e raffinati: probabilmente questo è uno dei motivi del successo dei vini dei "colli di Scandiano"."

Alla serata hanno partecipato, inoltre, il Presidente provinciale di CNA Nunzio Dallari e una rappresentanza della presidenza provinciale CNA: erano presenti i vice presidenti Jessica Giusti, Alcide Paterlini (quest'ultimo ex presidente dell'area ceramiche), Paolo Talami e Marco Ferrari.

A seguire c'è stato lo spettacolo musicale dei Creme Carousel all'insegna della musica d'autore.

Venerdì 6 settembre si replica con la degustazione dei vini rossi e l'esibizione musicale di FAB 2. Sarà anche l'occasione per apprezzare una location d'eccezione come la Rocca dei Boiardo, edificio storico pieno di magia e dal fascino antico.

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)

Reggio Emilia, 28 agosto 2013 -


Buono il lavoro delle forze dell'ordine nel vigilare sul rispetto delle leggi -

In questi giorni la polizia stradale di Reggio Emilia ha intensificato i controlli sulle strade del territorio, assicurando una vigile presenza sulle vie di comunicazione reggiane con ben cinquanta pattuglie a disposizione impegnate a dare una maggiore sicurezza di cittadini e imprenditori.

Tra le 337 sanzioni comminate, anche il fermo di un camionista trentaduenne originario di Catania che aveva alterato il cronotachigrafo del proprio mezzo al fine di azzerarne la velocità e di dimostrare di essere in viaggio da poco tempo.

Proprio questo evento viene salutato con favore dal presidente provinciale di CNA FITA, Aldo Bondi, che rappresenta gran parte degli autotrasportatori reggiani costretti a fronteggiare difficoltà di mercato sempre più pesanti, non ultima la concorrenza sleale di chi non rispetta le regole.

"Ritengo che il lavoro degli agenti della nostra Provincia sia fondamentale e impagabile - spiega il Presidente di CNA-Fita – ed è proprio per questo che penso sia doveroso ringraziarli per il loro operato, operazioni come queste sono importanti perché tutelano gli addetti al settore del trasporto che più si battono per la legalità ed il rispetto del codice della strada".

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)

Mercoledì, 28 Agosto 2013 13:04

CNA tra le protagoniste di "Calici in Rocca"

Reggio Emilia, 28 agosto 2013 -

Tiziana Elgari, Presidente CNA Area Ceramiche, alla serata inaugurale del 30 agosto -

Il 30 agosto prossimo alle ore 21, nel contesto della serata inaugurale di "Calici in Rocca" a Scandiano, CNA sarà rappresentata da Tiziana Elgari, Presidente dell'Area Ceramiche, che porterà il saluto dell'Associazione alla manifestazione con un intervento dedicato alle "Donne e Uomini di Spirito".

Dopo il successo dell'iniziativa promossa da CNA Impresa Donna insieme al Comune di Scandiano, in occasione della Fiera di San Giuseppe dello scorso marzo, dal titolo "Donne Doc", dedicata alla scoperta dell'imprenditoria femminile nel settore tipicamente maschile dei vini, CNA torna ad essere protagonista del dialogo con le eccellenze del territorio.

L'evento, organizzato dal Comune di Scandiano, prevede due serate, il 30 agosto e il 6 settembre, dedicate rispettivamente al vino bianco e rosso e alla loro degustazione, ai sapori locali e alla convivialità. Sarà anche l'occasione per apprezzare una location d'eccezione come la Rocca dei Boiardo, edificio storico pieno di magia e dal fascino antico.

"L'obiettivo di CNA Associazione, da sempre presente sul territorio, è la valorizzazione di tutte le singole imprese - afferma Tiziana Elgari - e anche se il traguardo sembra difficile da raggiungere, inviti come questo rappresentano nuova linfa vitale per il costante confronto con il nostro territorio: il Comune e le Istituzioni tutte hanno dato grande dimostrazione di serietà ed interesse per tali tematiche".

"Sono molto orgogliosa di rappresentare le imprese dell'Area Ceramiche – continua la Presidente Elgari – perché tutti i nostri imprenditori e gli artigiani hanno contribuito in questi anni a creare ricchezza e posti di lavoro. È un'emozione unica per me essere stata invitata alla Rocca dei Boiardo, anche se l'ospite più atteso della serata sarà messer vino".

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)

Reggio Emilia, 6 agosto 2013 - 

CNA segnala da più di un anno le forti criticità che il passaggio da Tars o Tia alla Tares produrrà su imprese e famiglie. In questi giorni è partita una lettera aperta ai Sindaci dei Comuni reggiani e al Ministro agli Affari regionali, l'ex sindaco di Reggio Graziano Delrio, a firma del presidente provinciale di CNA Reggio Emilia, Nunzio Dallari.

Ma cosa lamenta l'Associazione di Via Maiella? Il rischio di appesantimenti inaccettabili per i bilanci aziendali e familiari in un periodo in cui le difficoltà si fanno più pesanti.

"Nel caos fiscale del 2013, infatti, molta attenzione si è concentrata sull'Imu, ma alla prova dei fatti la Tares avrà un impatto pesantissimo sui bilanci aziendali e familiari. Ora siamo al dunque. Questa nuova tassa sarà pagata in 2 o 3 rate a seconda delle decisioni dei singoli Comuni. La prima rata, basata sul pagamento dello scorso anno, è una "pillola senza efficacia": nessuno si è accorto della stangata che si nasconde dietro".

Infatti, c'è la questione dei 0,30 cent. al metro quadro, nuovo balzello che andrà direttamente allo Stato e al quale sia CNA sia i Sindaci, che si vedono gabellieri per conto dello Stato, sono fortemente contrari. È tutto l'impianto della tasse che non funziona.

Il veleno è in coda: con il conguaglio, conti ed esempi pratici alla mano, finalmente anche i Sindaci si sono accorti di casi irragionevoli d'imprese e famiglie che dovranno pagare non forti aumenti ma addirittura il doppio o il triplo rispetto al 2012. I Comuni che avevano la Tia scontano la scomparsa dell'Iva che diviene un costo e i Comuni che avevano la Tarsu troveranno una rivoluzione nell'applicazione della tassa sulle categorie.

"Bene la protesta dei Sindaci, che noi vogliamo sostenere e rafforzare – scrive Dallari - lanciando delle proposte anche all'ex Sindaco di Reggio Graziano Delrio che di sicuro sa bene di cosa stiamo parlando. Prima di tutto, occorre stoppare la Tares e consentire ai Comuni di poter garantire i servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti utilizzando le tariffe del 2012".

Per il numero uno di CNA Reggio Emilia non è troppo tardi per fermare questa bomba fiscale. È una questione di equità tributaria e di civiltà: non si può da un momento all'altro raddoppiare o triplicare una tassa.

Per l'Associazione di via Maiella sono necessari, inoltre, degli elementi di salvaguardia per i casi limite, evitando veri e propri "elettroshock fiscali" a famiglie e imprese. Alcuni Sindaci ci hanno già pensato attraverso l'introduzione di un fondo compensativo.

"Chiediamo che questa modalità sia estesa a tutti i Comuni, nella malaugurata ipotesi in cui la Tares non venga abolita - aggiunge il presidente CNA - chiediamo inoltre che i costi burocratici per la riscossione e gestione dei rischi di insoluti siano contenuti al massimo, in quanto è proprio da questi costi che dipende gran parte dell'aumento finale della tassa. A ben vedere, insieme a noi di CNA oggi sono in tanti a prendere consapevolezza dei risvolti irragionevoli e assurdi dell'applicazione pratica della nuova tassa architettata dai tecnici del Governo Monti. Se il Governo voleva raccogliere 0,30 cent. al metro quadro in più poteva farlo in modo meno ingarbugliato. CNA si augurava in un precedente intervento che l'imposta non fosse affidata al pilota automatico: oggi, c'è qualcuno al timone? Se sì, è bene che riprenda la rotta giusta".

 

Reggio Emilia, 30 luglio 2013 -

CNA Commercio e CNA Artistico, nel ringraziare le forze dell'ordine, invitano a non abbassare la guardia e ad accelerare verso norme più rigorose sui "compro oro" -

Poco più di un anno fa, nel sostenere la proposta di legge dell'On.le Marchesini tesa a regolamentare le attività dei "compro oro", CNA Commercio per voce della Presidente Annarella Ferretti lanciava un "grido d'allarme contro la concorrenza sleale e contro i "furbetti" che sperano di fare fortuna con questo nuovo business a discapito delle attività in regola".

Si invocavano regole certe per favorire le azioni necessarie per arginare un fenomeno che presenta luci e ombre: potenziare le attività di controllo da parte delle Forze dell'Ordine e, prima di tutto, fornire un quadro normativo di riferimento certo come deterrente per le infiltrazioni criminali e il riciclaggio di denaro sporco.

"Di quanto sia oggi ancor più urgente intervenire a monte del problema lo testimoniano le clamorose azioni di contrasto messe in atto dalle forze dell'ordine in tutta Italia, - commenta Annarella Ferretti, che aggiunge - a pensare male, purtroppo, si è visto giusto. Chiediamo che i controlli rimangano stringenti".

Ultima di oggi la notizia che la guardia di finanza di Modena ha smantellato un'associazione per delinquere, arrestando i tre soggetti promotori e denunciando a piede libero altri 17 partecipanti, costituita al fine di gestire illecitamente un'importante catena di negozi compro oro, con sede a Ostiglia (Mn) e ulteriori numerose unità locali situate in diverse regioni, tra cui Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige, Liguria e Toscana. I reati contestati trasmettono immediatamente la gravità della situazione: associazione per delinquere, truffa, ricettazione, riciclaggio, frode fiscale e commercio abusivo d'oro.

"Un'operazione imponente a cui va tutto il plauso e ringraziamento di CNA " è il commento di Antonella Borghi Presidente di CNA Artistico e Tradizionale, che a nome degli orafi artigiani condivide le preoccupazioni del mondo del commercio.

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)

 

Reggio Emilia, 29 luglio 2013 -

Apprezzamento del Presidente di CNA Servizio Estero Alfeo Carretti: "Fondamentale il supporto strategico delle Associazioni" -

"È fondamentale che l'economia regionale rafforzi l'impegno verso l'estero" queste le parole dell'Assessore alle attività produttive della Regione Emilia-Romagna Gian Carlo Muzzarelli che nei giorni scorsi ha commentato la decisione della giunta regionale di lanciare il nuovo bando regionale per la concessione di contributi a sostegno di progetti di partecipazione a fiere all'estero delle imprese emiliano-romagnole.
"I programmi regionali per l'internazionalizzazione del sistema e la promozione sui mercati esteri – ha aggiunto Muzzarelli - hanno dato risultati molto positivi. E su questa via occorre proseguire. La partecipazione a fiere all'estero può contribuire ad assicurare visibilità, rafforzando la nostra presenza nel mondo."
Concorda con le parole dell'Assessore il Presidente di CNA Servizio Estero, Alfeo Carretti che aggiunge: "La Regione Emilia-Romagna, con lo Sportello regionale per l'internazionalizzazione delle imprese, è da sempre molto attenta a fornire loro quel supporto volto a promuovere all'estero le eccellenze del tessuto produttivo regionale. Apprezzo il lavoro svolto finora dalla Giunta e auspico che si continui in questa direzione, favorendo l'internazionalizzazione delle PMI sia in maniera singola che aggregata".
"In tal senso – continua il Presidente Carretti - importante è il ruolo delle Associazioni, che supportano la Regione nell'intercettare le reali necessità delle aziende del territorio al fine di elaborare proposte valide da portare all'attenzione di coloro che hanno il potere economico ed istituzionale per realizzarle. Un esempio concreto, la mappatura realizzata da CNA Servizio Estero, dal titolo PMI ed Internazionalizzazione. Un territorio e i suoi bisogni – presentata agli organi di governo territoriale competenti".
"Un supporto strategico per la promozione del sistema produttivo italiano all'estero – conclude Carretti - può venire certamente dalla rappresentanza degli ambasciatori esteri in Italia, che possono farsi portavoce nel proprio paese del nostro "saper fare" e del "Made in Italy" promuovendo l'eccellenza delle nostre produzioni. Il prossimo autunno, CNA Servizio Estero realizzerà, in collaborazione con l'Ambasciata Marocchina in Italia, un importante evento a Reggio Emilia finalizzato proprio a promuovere il nostro sistema produttivo all'estero. Per gli imprenditori, imprescindibile esserci".

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)

 

Reggio Emilia, 12 luglio 2013 -

"Massima attenzione per i tempi, minimo disagio per i commercianti" , È quanto chiede la Presidente di CNA Commercio Annarella Ferretti a salvaguardia degli esercenti dell'isolato San Rocco e del centro storico -

Reggio Emilia, 12 luglio 2013 -

Domenica 14 luglio alle 21 nuovo appuntamento targato CNA a Cadelbosco Sopra: alle 21 presso l'Arena Estiva in via Galilei – 15, ci sarà il Concorso Nazionale Miss Grand Prix e Gran Galà della Moda -

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia