Visualizza articoli per tag: CNA RE

Venerdì, 10 Gennaio 2014 11:26

Stop al canone Rai per gli over 75

CNA Pensionati e Patronato Epasa a disposizione per chiarimenti sui criteri di esenzione ed eventuali rimborsi -

Reggio Emilia, 10 gennaio 2014 -

Stop al canone Rai per gli ultra settantacinquenni. Il patronato Epasa di CNA e CNA Pensionati aspettano gli over 75 per chiarire criteri e modalità di esenzione stabiliti dalla circolare n. 46/E del 2007, e poi modificata, avente per oggetto: "Abolizione del canone Rai per soggetti di età pari o superiore a 75 anni".

La circolare dispone che: "Per i soggetti di età pari o superiore a settantacinque anni e con un reddito proprio e del coniuge non superiore complessivamente a euro 516,46 per tredici mensilità, senza conviventi, è abolito il pagamento del canone di abbonamento alle radioaudizioni esclusivamente per l'apparecchio televisivo ubicato nel luogo di residenza".

L'agevolazione si applica con riferimento ai canoni di abbonamento alle radioaudizioni a decorrere dall'anno 2008. Qualora il contribuente, in presenza dei requisiti necessari per fruire dell'esenzione, abbia effettuato il versamento del canone, può recuperare gli importi versati tramite la presentazione di istanza di rimborso.

Il patronato EPASA e CNA Pensionati sono a disposizione per qualunque chiarimento. Per maggiori informazioni rivolgersi al numero 0522-356488.

(fonte: ufficio stampa CNA RE)

 

Nunzio Dallari, Presidente CNA: "5 miliardi all'anno è il costo stimato per le PMI italiane. Cifre record incoerenti con la qualità dei servizi ottenuti" -

Reggio Emilia, 9 gennaio 2014 -

"Un imprenditore impiega 45 giorni lavorativi in media all'anno per svolgere adempimenti burocratici, mentre i suoi dipendenti impiegano circa 28 giorni per un costo in media di 11mila euro l'anno. Ridurre la burocrazia è indispensabile per non essere affogati da regole ridicole e per poter investire davvero nella crescita delle imprese. I numeri lo confermano. Quante altre indagini serviranno prima di rendersene conto?"

Nunzio Dallari, Presidente provinciale CNA, commenta così i risultati di un'indagine Ipsos commissionata dalla CNA per fotografare la realtà della burocrazia italiana e quantificarne i costi per le PMI.

"Se moltiplichiamo gli 11mila euro - continua il Presidente Dallari - per il numero delle piccole imprese italiane possiamo stimare in 5 miliardi di euro il costo totale della burocrazia. Una cifra pazzesca, specialmente se paragonata alla qualità dei servizi erogati. Ciò che i nostri imprenditori lamentano in particolare sono delle procedure lente e farraginose, con richieste difficili da comprendere. Di conseguenza si incappa spesso in errori o si è obbligati a fornire più volte le stesse informazioni".

Perché all'inarrestabile progresso tecnologico in tutti i settori non si è accompagnato una digitalizzazione e una semplificazione delle procedure anche nella burocrazia?

"Non solo, - incalza Dallari - troppo spesso tocca a noi "garantire" sul rispetto delle regole di altri. Non dobbiamo essere noi i controllori di regole che ci piovono sulla testa "dall'alto". Così agli imprenditori spettano compiti che non li riguardano: è il legislatore che nella stesura delle regole non deve coinvolgere le imprese e la responsabilità del rispetto delle regole deve essere a capo delle istituzioni anche per quanto riguarda i costi necessari per i controlli, senza scaricarli sulle imprese".

"Nel nostro Paese, - conclude il Presidente CNA Dallari - troppe volte ci troviamo a dover "lottare" contro regole aggirabili dai "furbetti" che finiscono per mettere in difficoltà le aziende che lavorano nel rispetto delle norme. Abbiamo il dovere di tutelare chi opera nella correttezza e nella trasparenza e di abbattere i costi inutili che sottraggono tempo e risorse preziose alla ripresa della nostra economia".

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)

 

Annarella Ferretti, CNA Commercio: "È stato ingiusto penalizzare i commercianti e chi ha lavorato per creare un'importante opportunità attrattiva e commerciale" -

Novellara, 2 gennaio 2014 -

"La vicenda di Novellara con l'annullamento dell'atteso Mercato di Forte dei Marmi è il chiaro segnale che qualcosa non funziona".

È la dichiarazione di Annarella Ferretti, Presidente provinciale di CNA Commercio, che esprime il disappunto dell'Associazione per quanto avvenuto: "Il risultato è che domenica 29 dicembre la piazza di Novellara era vuota con grande rammarico degli esercenti del centro storico. Non è giusto penalizzare chi si è dato tanto da fare per creare degli eventi attrattivi e cercare delle soluzioni in grado di combattere la crisi".

"In questa situazione di grande difficoltà per tutti – continua la Presidente Ferretti - non è di aiuto per nessuno che ogni volta ci sia qualcuno pronto a minacciare manifestazioni come quella del Mercato di Forte dei Marmi paventando la tutela dei nostri ambulanti. Alla base del disaccordo di CNA ci sono tre motivi principali: in primo luogo non va bene boicottare occasioni di animazione che possono attrarre un vasto pubblico e portare profitti anche alle attività commerciali.

In secondo luogo si dimentica che anche gli ambulanti reggiani nel periodo estivo si spostano in altre città e regioni dove ci sono manifestazioni importanti e infine, è penalizzante per chi aveva lavorato per la realizzazione ottimale dell'evento".

Annarella Ferretti conclude sostenendo che: "Siamo d'accordo che siano rispettate delle regole per manifestazioni del genere ma non bisogna dire no a priori e innalzare delle barriere ideologiche che finiscono per danneggiare tutti: l'immagine del Comune, i cittadini e il commercio".

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)

 

"L'attacco isolato di due contestatori non deve mettere in discussione l'importante operato nella lotta alla mafia per il bene della comunità" -

Reggio Emilia, 19 dicembre 2013 -

Dopo la notizia delle pesanti accuse rivolte da due imprenditori al Prefetto di Reggio Emilia Antonella De Miro durante la serata antimafia tenutasi a Reggiolo, il Presidente provinciale della CNA Nunzio Dallari ha espresso: "Piena solidarietà e massimo sostegno all'impegno del Prefetto De Miro nella lotta alle infiltrazioni mafiose".

"Siamo rammaricati per l'increscioso episodio – continua la nota di Dallari - e le pesanti contestazioni, ma essere in prima linea per debellare un fenomeno pericoloso come la mafia purtroppo spesso può avere delle spiacevoli ripercussioni e attira contestazioni che nulla hanno a che fare con l'ottimo lavoro svolto dal Prefetto e il suo merito di aver messo i cittadini in guardia sulla penetrazione delle attività mafiose nella nostra provincia".

"Un attacco gratuito – conclude il Presidente della CNA - e isolato di due contestatori non può e non deve mettere in discussione l'importante operato del Prefetto per il bene della nostra comunità".

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)

 

Fiere di Reggio, la soddisfazione di CNA Reggio Emilia sull'intesa raggiunta dai soci pubblici: "Mossa vincente per ridare slancio all'economia reggiana e prepararci all'Expo 2015" -

Reggio Emilia, 17 dicembre 2013 -

"La notizia della piena continuità dell'attività espositiva per tutto il 2014 presso le Fiere di Reggio, data in seguito all'incontro tra i soci pubblici, Reggio Emilia Fiere e Crpa è un ottimo segnale per il futuro della nostra economia".

CNA Reggio Emilia, attraverso le parole del Presidente provinciale Nunzio Dallari, esprime grande soddisfazione per l'impegno istituzionale e finanziario che Provincia, Comune e Camera di Commercio di Reggio hanno messo in campo con la ricapitalizzazione di Crpa Eventi, che potrà così attivare la richiesta di affitto del ramo dell'azienda di Reggio Emilia Fiere per la gestione degli eventi espositivi.

"Una prova di dialogo positiva, in cui si sono messi per una volta da parte i protagonismi dei singoli per pensare al futuro del polo fieristico reggiano. Come CNA aveva già sostenuto in un precedente intervento, il confronto in questi casi è l'unica strada possibile per arrivare a delle soluzioni condivise e capaci di soddisfare le esigenze dell'intera collettività".

L'intesa tra i soci pubblici sul destino delle fiere arriva in concomitanza di un altro evento che avrà ripercussioni positive sull'economia reggiana: "il raddoppiamento dei collegamenti dalla stazione Mediopadana, da 15 a 31, - spiega il Presidente CNA Dallari - l'unica "in linea" tra Milano e Bologna, rafforza in maniera rilevante il ruolo della nuova stazione nel sistema ferroviario dell'Alta velocità italiano, a disposizione di un bacino di Area vasta di circa 2 milioni di abitanti. Un vantaggio competitivo enorme che consentirà alla città e all'intera provincia reggiana di avere un ruolo da protagonista anche in vista dell'Expo di Milano 2015.

Una vera benedizione per gli operatori del settore turistico e per tutte le piccole e medie imprese del territorio che potranno continuare a godere delle nostre fiere come una vetrina di prestigio per far conoscere la qualità dei nostri prodotti e mantenere alta la bandiera del Made in Italy nel mondo".

"Attendiamo ora un sostegno concreto al potenziamento delle attività fieristiche reggiane anche dalla Regione Emilia Romagna, - conclude Nunzio Dallari – così potremo essere ancora più orgogliosi di far parte di un sistema capace di ragionare per obiettivi e di avere una visione strategica d'insieme che fa bene non solo alle nostre fiere ma a tutta la città di Reggio e alle sue imprese".

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)

 

Seconda "lezione" per imparare strumenti e azioni di un'azienda Giovedì 19 dicembre alle 18.15 nella sede provinciale CNA -

Reggio Emilia, 16 dicembre 2013 -

Giovedì 19 dicembre nuovo appuntamento con i seminari di approfondimento promossi da Industrie Emiliane Unite, a sostegno delle imprese industriali del sistema CNA Reggio Emilia. Il secondo dei tre incontri, organizzati in collaborazione con il Gruppo Giovani Imprenditori e CNA Servizio Estero, sul tema: "L'impresa vincente, strumenti e azioni per essere leader", si terrà presso la sede provinciale CNA, in Via Maiella 4 a Reggio Emilia – Sala Castagnetti, piano terra – dalle 18.15 alle 20 e sarà a cura del Dott. Giorgio Ziemacki, Docente e Consulente di Organizzazione Aziendale e Controllo di Gestione.

Dopo aver approfondito le strategie dell' azienda vincente, nel secondo incontro intitolato: "Essere vincenti nell'organizzazione", verrà illustrata l'organizzazione nell'azienda eccellente, con un focus sulla struttura e l'organigramma aziendale, sulle procedure organizzative e sui processi di gestione dei collaboratori, per avere un'organizzazione coerente con i propri obiettivi e ottimizzare i processi in funzione della propria mission e strategia aziendale.

"Grazie al dott. Ziemacki – sottolinea il Presidente di Industrie Emiliane Unite, Ing. Carlo Intermite – abbiamo cominciato un percorso che porterà i nostri imprenditori a una maggiore consapevolezza dei punti di forza e debolezza all'interno della propria azienda. Attraverso questi momenti formativi CNA intende favorire la crescita delle piccole e medie imprese che sono il motore del sistema produttivo locale, puntando innanzitutto su una formazione in grado di sviluppare competenze per elaborare strategie, obiettivi e utilizzo delle proprie risorse, cercando di capire che cosa chiede il mercato. Anche l'ultimo appuntamento di giovedì 6 febbraio - "Essere vincenti nella gestione" approfondirà aspetti importanti per una imprenditorialità di successo come la comunicazione e la condivisione degli obiettivi aziendali".

Per ragioni organizzative, è gradita conferma di partecipazione a Daniela Nasi, tel. 0522 356380, fax 0522 356381, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,';document.getElementById('cloak6a6bf3f70f351d658a2838958e0f83e6').innerHTML += ''+addy_text6a6bf3f70f351d658a2838958e0f83e6+'<\/a>'; o Ughetta Fabris, CNA Giovani Imprenditori Provinciale, Tel. 0522 356366 Fax 0522 356351.

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)

 

La Presidente Borghi: "CNA invita a visitare i laboratori di artigianato artistico che possono diventare un interessante sbocco occupazionale per i nostri giovani" -

Reggio Emilia, 12 dicembre 2013 -

CNA Artistico e Tradizionale ha deciso di far conoscere e valorizzare i suoi laboratori di artigianato artistico attraverso la pubblicazione di una nuova rivista online. Cogliendo l'occasione del periodo natalizio, il catalogo presenta le creazioni che possono diventare regali esclusivi.

Si tratta di una selezione di artigianato artistico d'eccellenza della provincia reggiana, con prodotti interamente realizzati a mano. Spesso sono pezzi unici e personalizzabili in base alle esigenze del cliente.

"Le attività artistiche e artigianali – spiega la Presidente provinciale di CNA Artistico Antonella Borghi - oggi possono rappresentare un interessante sbocco occupazionale per tutti quei giovani che abbiano voglia di mettersi in gioco dando libero sfogo alla propria creatività, alla nascita delle future tendenze del design e alla capacità di coniugare le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie con il recupero delle tecniche di lavoro tradizionali di antichi mestieri".

"In questa prospettiva - continua la Presidente Borghi - CNA invita a visitare i laboratori di artigianato per toccare con mano, all'interno di questi piccoli "luoghi di cultura", il legame con le nostre radici, ma con lo sguardo rivolto al futuro. Questi prodotti rappresentano la creatività e la qualità del vero Made in Italy, fatto da tante piccole aziende del nostro territorio che lavorano con serietà e professionalità, garantendo al consumatore un prodotto nel pieno rispetto delle normative di sicurezza e salubrità".

Il catalogo è reperibile sul sito www.cnare.it nella sezione dedicata all'Unione Artistico e Tradizionale.

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)

 

Tra record negativi, caos fiscale e una Legge di Stabilità poco incisiva secondo la CNA provinciale bisogna agire subito per evitare tristi bilanci anche nel 2014 -

Reggio Emilia, 12 dicembre 2013. Agire con rapidità in termini di radicale abbassamento della pressione fiscale, di incentivi ai consumi prontamente utilizzabili e di politiche del lavoro, oltre, naturalmente, ai tagli della spesa pubblica che devono essere la priorità di una politica non autoreferenziale che si preoccupa del bene comune”.Nunzio Dallari, Presidente provinciale CNA, sintetizza in questi tre semplici passi le azioni immediate da compiere per far ripartire l’economia.

Secondo gli ultimi dati Istat – continua il Presidente CNA - il Prodotto interno lordo, nel terzo trimestre 2013, segna una variazione congiunturale nulla, interrompendo la caduta iniziata nel terzo trimestre 2011. Un dato che può essere letto come un debole segnale positivo ma che di certo non basta per poter dichiarare la fine della recessione”.

Come si può parlare di ripresa – incalza Dallari - quando assistiamo ancora a record assoluti per il tasso di disoccupazione giovanile, che a ottobre è balzato al 41,2%, a record negativi per i prestiti alle imprese registrati sempre a ottobre da Banca d’Italia, con un -4,9% su base annua, e alla continua crescita della pressione fiscale che in un anno è passata dal 42,5 al 44% facendo salire l’Italia al quarto posto in Europa tra i Paesi più tartassati?”

La CNA ha sostenuto con forza a diverse riprese le esigenze primarie delle piccole e medie imprese per avere una boccata d’ossigeno e rilanciare i consumi. Non sono sufficienti le misure poco incisive contenute nella Legge di Stabilità proposta dal Governo. Occorre un sostegno più convinto al Fondo di Garanzia per il credito alle imprese.

Sappiamo bene – tiene a precisare il presidente Dallari – che le esigenze di rilancio dei consumi e degli investimenti vanno coniugate con gli obiettivi di finanza pubblica.  Ma in materia fiscale, non sono più rinviabili i tagli all’imposizione sugli immobili strumentali, vale a dire i capannoni, i laboratori, i negozi e gli alberghi, dove si lavora e si crea occupazione e la pressione fiscale va alleggerita. Bisogna, poi, assolutamente uscire dal caos fiscale in cui versano imprese e famiglie in queste ultime settimane dell’anno: è inaccettabile non sapere per mesi se una tassa va pagata o meno (la vicenda IMU insegna ma anche la tassazione sui rifiuti va assolutamente riordinata e riparametrata). Per la prima volta anche chi, come CNA, s’impegna ogni giorno al fianco delle imprese dando loro consulenze e soluzioni, rischia di essere in forte difficoltà per la mancanza di indicazioni chiare da fornire ai propri soci/clienti”.

Nemmeno sul costo del lavoro chiediamo la luna – conclude Nunzio Dallari  - ma semplicemente che venga subito ristabilito il sacrosanto principio di equilibrio tra contributo e prestazione. Occorrono misure strutturali in questo senso, per dare una speranza per il futuro ai tanti giovani reggiani che, mai come in questi mesi, non riescono a trovare un lavoro dignitoso.

C’è poi il tema della politica che deve darsi una mossa se vuole recuperare quel valore sociale che ha sempre avuto sino a un decennio fa. Il momento per agire è ora se non vogliamo che la triste eredità del 2013 con 93 aziende chiuse al giorno (e con la conseguente perdita di posti di lavoro) si ripeta anche nel 2014”.

(Fonte:ufficio stampa CNA RE)

 

Salvaguardare il potere d’acquisto delle pensioni e nuove misure di welfare le richieste principali del Sindacato CNA per la Legge di Stabilità 2014 -

 Reggio Emilia, 10 dicembre 2013 -

“Più coraggio”. E’ l’appello di CNA Pensionati al Governo italiano impegnato nell’approvazione della Legge di stabilità 2014. I pensionati della CNA chiedono, in particolare,  interventi mirati a ridare ossigeno ai pensionati, alle famiglie e alle imprese.

La Legge di stabilità va cambiata. E’ necessario ridurre la pressione fiscale, – sostiene Giuliano Tamagnini, Presidente provinciale CNA Pensionati – salvaguardare il potere d’acquisto delle pensioni e varare misure di welfare adeguate all’invecchiamento della popolazione. Non possiamo più essere anche il bancomat  delle famiglie che non ce la fanno ad arrivare alla fine del mese”.

Diversi i temi che secondo il Presidente di CNA Pensionati andrebbero rivisti prima dell’approvazione della Legge di Stabilità: “Nel testo definitivo della Legge di stabilità occorre, innanzitutto, maggiore equità e una lotta incisiva agli sprechi, ai privilegi e alle rendite di posizione, per evitare di far cassa sulle pensioni. È necessario, inoltre, ripristinare l’indicizzazione degli assegni ed estendere a tutti la rivalutazione completa, in quanto, considerato che gli anziani in molti casi sostengono economicamente le famiglie, serve anche per aumentare i consumi e far ripartire l’economia”.

Bene il rifinanziamento del Fondo di non autosufficienza e del Fondo per le politiche sociali anche se non sono ancora sufficienti rispetto ai bisogni reali degli anziani e delle loro famiglie. Infine, i pensionati della CNA esprimono “Forti dubbi sulla Social Card, perché – conclude il Presidente Tamagnini – ha una scarsa efficacia, polverizza le risorse e rappresenta un intervento prettamente assistenziale. Sono necessarie politiche di Welfare lungimiranti, universali e permanenti”.

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)

 

Mercoledì 11 dicembre la visita guidata alla mostra di Escher e l’aperitivo per brindare al Natale -

Reggio Emilia, 10 dicembre 2013 -

Mercoledì 11 dicembre CNA Impresa Donna, in collaborazione con CNA Comunicazione e Terziario Avanzato, rinnova l’appuntamento con gli apertivi formativi. Il ritrovo è previsto alle 17.30 presso lo storico Palazzo Magnani di Reggio Emilia per coniugare al meglio l’arte e la cultura con il piacere di stare insieme e tessere importanti relazioni sociali.

 Dalle 18 sarà possibile fare una visita guidata alla mostra “L’enigma Escher – paradossi grafici tra arte e geometria”, dedicata alla produzione di Escher, incisore e grafico olandese, dai suoi esordi alla maturità, con ben 130 opere provenienti da prestigiosi musei, biblioteche e istituzioni nazionali oltre che da importanti collezioni private. I partecipanti potranno ammirare xilografie e mezzetinte che tendono a presentare costruzioni di mondi impossibili, esplorazioni dell’infinito e intricate geometrie interconnesse che cambiano gradualmente in forme via via differenti.

L’incontro non può che terminare alle 19 con un aperitivo, che, vista la data, si arricchisce di un significato particolare per brindare e scambiarsi gli auguri di Natale.

Alla base di questa iniziativa – spiegano la Presidente di CNA Impresa Donna Paola Ligabue e il Presidente di CNA Comunicazione e Terziario Avanzato Giuliano Ferrari – c’è la volontà di favorire la condivisione di momenti informali, durante i quali si è più rilassati e predisposti a instaurare relazioni umane prima che professionali. Siamo contenti che la Fondazione Palazzo Magnani si sia resa disponibile ad ospitarci, perché rappresenta la cornice ideale per il connubio tra cultura e convivialità”.

La visita guidata ha un costo di 5€ a persona ed è aperta a un massimo di 35 persone (se il numero di persone supera i 35 verrà organizzata una data successiva). Chi non desidera partecipare alla visita guidata ma solo all’aperitivo dovrà comunque prenotarsi e raggiungere Palazzo Magnani dalle 19.

Per maggiori informazioni contattare CNA Impresa Donna, rif. Teresa Salvino: Tel. 0522.356395, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure la segreteria organizzativa: Tel. 0522-356350, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

In allegato locandina evento

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)