Visualizza articoli per tag: CNA RE

Domani, Giovedì 13 febbraio il seminario di CNA per la presentazione del progetto Re Mech -

Reggio Emilia, 12 febbraio 2014 -

CNA Reggio Emilia, per il biennio 2014-2015, promuove la partecipazione di imprese regionali del settore meccanico ad un progetto di internazionalizzazione in Russia. Il progetto, che si avvarrà dei contributi della Regione Emilia-Romagna, sarà presentato giovedì 13 febbraio alle 16.30 presso la sede di CNA Reggio Emilia in via Maiella 4, in un seminario promosso da CNA Servizio Estero.

L'appuntamento vedrà la partecipazione di Egor Lyudkevich, Consigliere della Rappresentanza Commerciale della Federazione Russa in Italia, di Matteo Setti, Ufficio internazionalizzazione della Regione Emilia-Romagna, e di Matteo Aliberti, consulente di Esteso Trade Russia ltd - società di sviluppo di business tra l'Italia e la Russia, che sarà presente per portare la propria testimonianza e rispondere alle domande degli imprenditori.

Dopo i saluti istituzionali del Vicepresidente provinciale CNA Alcide Paterlini, Rita Malavasi, direttore di CNA Servizio Estero, offrirà una breve panoramica sul progetto RE MECH. Il progetto, rivolto ad aziende operanti nella lavorazione metalli, macchinari, automotive, tecnologie meccaniche e meccatroniche per l'ambiente, packaging, impiantistica alimentare e catena del freddo, meccanica agricola, si articolerà in una serie di azioni volte alla penetrazione di imprese sul mercato russo e nelle aree limitrofe.

"Nello specifico – spiega Rita Malavasi - verranno organizzate attività d'affiancamento finalizzate alla realizzazione di un percorso di internazionalizzazione per le imprese aderenti, quali l'identificazione tramite check-up aziendali mirati dei bisogni e delle potenzialità delle imprese, la definizione di un piano di azioni sul mercato target, la realizzazione di incontri B2B, la realizzazione di missioni di incoming e outgoing con la partecipazione collettiva a fiere, esposizioni e momenti di incontro".

Il dottor Lyudkevich terrà, invece, una presentazione sull'economia russa e illustrerà le opportunità di business per le aziende reggiane del settore della meccanica, mentre le conclusioni saranno affidate a Giovanni Incerti Massimini, vicepresidente CNA Servizio Estero.

Per informazioni e adesioni rivolgersi a CNA Servizio Estero, Rif. Valentina Gualdi, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel. 0522/792813.

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)

 

Pubblicato in Comunicati Lavoro Emilia

Da Reggio Emilia centinaia di imprenditori associati a CNA, CONFARTIGIANATO, CONFCOMMERCIO e CONFESERCENTI scenderanno in piazza per chiedere al Governo un cambio di rotta deciso e azioni concrete per la ripresa economica -

Reggio Emilia, 11 febbraio 2014 –

È arrivato il momento per le imprese reggiane di scendere in piazza. Stanche di vedersi "rubare" il futuro, di lavorare in condizioni di continua incertezza, strozzate da una fiscalità intollerabile, inascoltate dalla classe politica, esasperate di sentirsi raccontare che la crisi è ormai finita, le piccole e medie imprese della provincia reggiana associate a CNA, CONFARTIGIANATO, CONFCOMMERCIO e CONFESERCENTI parteciperanno alla manifestazione nazionale "Senza imprese non c'è Italia. Riprendiamoci il futuro", organizzata da Rete Imprese Italia, per il 18 febbraio, a Roma.

Le quattro Associazioni di categoria provinciali, nella conferenza stampa indetta per spiegare le motivazioni alla base della manifestazione, hanno annunciato di aver mobilitato oltre 1000 imprese per un'iniziativa unica che unisce imprenditori, commercianti e artigiani, pronti a far sentire la loro voce per chiedere al Governo un'inversione di rotta e azioni immediate per affrontare una situazione che è diventata ormai insostenibile, determinando un profondo disagio nell'economia e sul piano sociale, anche a livello provinciale.

Le PMI costituiscono la spina dorsale dell'economia italiana essendo il 98% delle imprese attive sul territorio. Fisco, burocrazia, mancanza di credito, normative sul lavoro sono i temi cruciali che la politica deve affrontare per fronteggiare una crisi che rischia di decimarle con evidente danno per tutto il sistema Paese.

Ha aperto la conferenza il presidente di Confesercenti Dario Domenichini, Associazione che ha la presidenza di turno di R.E.T.E.: "Oggi in Italia le procedure burocratiche alle quali sono sottoposte le aziende costano il triplo del tempo e il triplo dei costi che negli altri paesi europei con una perdita stimata sul PIL del 2%. Occorrono provvedimenti straordinari per superare la crisi, a partire da una riforma seria e decisa della legislazione e della Pubblica Amministrazione che abbatta i costi e le lungaggini della burocrazia italiana, tra le ultime per efficienza a livello continentale. Per questo motivo chiediamo al Governo che la reale semplificazione delle procedure sia una priorità dell'azione politica, pena la definitiva deriva economica del Paese".

Il Presidente provinciale CNA Nunzio Dallari in merito al carico tributario nel nostro Paese ha sottolineato come: "Tra le cause del perdurare della crisi e della decrescita c'è proprio la pressione fiscale: 55% del PIL è un numero mostruoso soprattutto se considerata la qualità dei servizi forniti a cittadini ed imprese. Se vogliamo far ripartire il sistema paese e far investire nel nostro paese sia imprese/imprenditori stranieri sia italiani, una delle cose da fare è quella di ridurre la tassazione. Il Governo deve facilitare la vita a chi fa impresa: bisogna prima di tutto alleggerire il carico fiscale e per farlo bisogna da un lato intensificare la lotta all'evasione, ma dall'altro bisogna intervenire con determinazione anche sulla spesa pubblica improduttiva".

Donatella Prampolini Manzini, Presidente provinciale di Confcommercio, ha parlato di occupazione e deregolamentazione nel commercio: "Non ci può essere una vera ripresa, senza un intervento deciso in grado di correggere prima possibile le rigidità imposte dalla riforma Fornero, che hanno avuto gli unici effetti di aumentare i contenziosi e ridurre la possibilità di entrare nel mondo del lavoro. Stessa cosa vale per la deregolamentazione dei giorni e degli orari di apertura dei negozi che ha portato all'aumento dei costi di gestione delle attività, al peggioramento delle condizioni contrattuali dei dipendenti e allo spostamento dei fatturati verso la grande distribuzione. Occorre ripensare velocemente ad alcune regole chiare che frenino la deriva di chi opera nel commercio".

Ivo Biagini, Presidente di Confartigianato Lapam Reggio Emilia, è, invece, intervenuto sulla difficoltà nell'accesso al credito da parte delle pmi: "Rispetto alla media nazionale (-6,4%) di erogazione del credito all'artigianato nell'ultimo anno, tranne Bologna (-6,1%) tutte le altre province dell'Emilia-Romagna registrano cali molto più marcati con punte massime a Ravenna (-12,4%) Reggio Emilia (-10,7%) Piacenza (-8,7%) Rimini (-8,3%) e Modena (-8,1%). È necessario trovare soluzioni che consentano un accesso al credito più facile per le nostre PMI e soprattutto a condizioni che non limitino la nostra competitività con il resto del mondo. I consorzi di garanzia sono uno strumento importante che la politica dovrebbe favorire con politiche di sostegno".

Nella manifestazione del 18 febbraio sarà presentato, inoltre, un manifesto contenente proposte concrete per un reale cambiamento economico e sociale per il rilancio di consumi e investimenti.

(Fonte: ufficio stampa RETE Imprese Italia)

 

 

Domani, Mercoledì 12 febbraio il seminario di CNA Giovani Imprenditori sulle strategie di promozione sui social network -

Reggio Emilia, 11 febbraio 2014

Quali sono i social media più utilizzati per la comunicazione online? Che tipo di risultati si possono ottenere? Quali sono le caratteristiche di ciascun social network? A queste e ad altre domande darà una risposta il dott. Paolo Vallicelli, partner del gruppo LEN esperto in marketing strategico e operativo, al seminario promosso da CNA Giovani Imprenditori mercoledì 12 febbraio dalle 19.30 alle 21 presso la sede Provinciale CNA in via Maiella, 4.

I contenuti dell'incontro saranno relativi alle strategie di promozione aziendale sui social network, il social media marketing, con un focus su Facebook, Twitter, LinkedIn e la promozione video con youtube. Tra i temi trattati, l'importanza di lavorare sui contenuti, utilizzando le leve dello storytelling, il valore della condivisione dei contenuti aziendali, la pianificazione della strategia web, l'importanza della comunicazione multicanale, coinvolgendo diversi strumenti di comunicazione.

"Durante il primo seminario con il dott. Vallicelli – spiega il Presidente provinciale CNA Giovani Imprenditori Manuel Villa – abbiamo parlato di come fare un uso consapevole dei motori di ricerca, della pubblicità su internet e delle caratteristiche che determinano l'usabilità dei siti aziendali. Il secondo tratterà i social network perché riteniamo che siano una leva importante per il cambiamento e la crescita delle pmi e che debbano entrare a far parte della cultura d'impresa. Seguendo i consigli di un esperto possiamo dare un impulso alle nostre attività e incrementare la visibilità della nostra azienda".

Per info e adesioni contattare CNA Giovani Imprenditori Reggio Emilia Rif. Ughetta Fabris, Tel. 0522-356366 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)

 

Pubblicato in Comunicati Lavoro Emilia

"Soddisfatti che la nostra proposta sia stata accolta. È un segnale positivo per gli imprenditori e un successo per tutta la collettività" -

Reggio Emilia, 10 febbraio 2014 -

"Siamo soddisfatti che la nostra battaglia per istituire un fondo di garanzia per ridare ossigeno alle Pmi indirettamente colpite dalla crisi nel settore dell'edilizia abbia portato a un risultato concreto". Nunzio Dallari, Presidente provinciale di CNA Reggio Emilia, plaude al fondo reso operativo grazie a un primo stanziamento di un milione di euro da parte della Provincia di Reggio Emilia e della Camera di Commercio finalizzato a liberare liquidità a favore delle imprese creditrici di altre imprese del settore edile finite in concordato, fallimento o liquidazione.

"Nella nostra manifestazione per la crisi del comparto edile in Piazza della Vittoria il 21 aprile 2013 – continua il Presidente Dallari – avevamo dato voce agli "invisibili", ai piccoli-medi imprenditori che subivano la crisi in silenzio, e avanzato delle proposte per uscire dal tunnel, tra cui l'istituzione del fondo di garanzia.

Abbiamo portato avanti le nostre idee e svolto numerosi incontri per sensibilizzare le istituzioni e arrivare a una risoluzione indispensabile per le migliaia di imprese danneggiate da una crisi pesante che dall'edilizia colpisce a cascata tanti settori della nostra economia".

"Ricordiamo alle imprese interessate – concluda il leader CNA - che è possibile presentare domanda dal 10 febbraio 2014 e che Prefina Srl, l'agenzia Unifidi istituita da CNA Reggio Emilia, aderisce all'iniziativa ed è a disposizione per le consulenze, tel. 0522-3561. Inoltre, è possibile reperire la scheda tecnica con tutti i dettagli del bando anche sul nostro sito www.cnare.it ".

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)

 

Pubblicato in Comunicati Lavoro Emilia
Giovedì, 06 Febbraio 2014 18:03

L’Europa che vorremmo e che ancora non c’è

L' intervento del Presidente CNA Nunzio Dallari sull'Unione Europea: sulla nuova procedura di infrazione avviata dalla Commissione Europea, per la violazione della direttiva comunitaria sui tempi di pagamento della PA italiana, e sul "progetto Europa" -

Reggio Emilia, 6 febbraio 2014 -

Di Nunzio Dallari, Presidente provinciale CNA -

Una nuova scure incombe sull'Italia. Il vicepresidente della Commissione Europea Antonio Tajani ha avviato la procedura di infrazione per la violazione della direttiva comunitaria che regola i tempi di pagamento della pubblica amministrazione. I 30 giorni imposti per legge sono ben lontani dalla triste realtà nel nostro paese: la media delle amministrazioni italiane per pagare le aziende fornitrici di beni e servizi è di ben 170 giorni contro una media europea di 61.

Verrebbe da dire che è giusto punire un comportamento così penalizzante per le imprese che hanno problemi di liquidità e di accesso al credito, se non fosse che, se confermata, la sanzione finirà per colpire due volte le stesse vittime, ovvero i contribuenti (tra cui le aziende creditrici) che dovrebbero sborsare all'incirca 4 miliardi di euro solo di mora.

L'ingresso nell'Unione Europea e l'apertura dei confini doveva servire per facilitare lo scambio di persone, beni e servizi, e creare una potenza in grado di avere un peso nell'economia mondiale, ma alla luce della pesante crisi che sta attraversando il nostro Paese e delle nette differenze nell'economia e nel mercato del lavoro che ci sono da uno Stato membro all'altro, mi chiedo: non è che abbiamo creato un mostro?

Pensando al sogno Europa, ancora oggi constatiamo che non c'è reciprocità tra l'Unione Europea e gli stati Membri: siamo reclusi alla mera esecuzione di norme europee con tempi e modalità diverse da paese e paese, con la creazione conseguente di una sorta di "concorrenza sleale legalizzata".

Perché all'interno della stessa comunità ci sono costi completamente diversi sul lavoro che generano concorrenza interna? È come generare una concorrenza sleale ma legalizzata dal sistema, che sta diventando una trappola per la nostra economia. Siamo partiti con il progetto Europa senza pensare a regole che evitassero di generare scompensi nella stessa comunità, riusciremo a rimediare o il sistema imploderà? Non meravigliamoci se le nostre aziende si trasferiscono in altri Stati con una pressione fiscale più bassa, politiche del lavoro efficienti e una burocrazia semplificata.

Le aziende hanno l'obbligo morale di creare occupazione e favorire lo sviluppo del territorio, ma se tanti imprenditori reggiani e italiani si trasferiscono chiediamoci il perché, chiediamoci anche perché gli investitori stranieri sono attratti dall'Italia se non per poche e specializzate produzioni. La politica sta correndo dei rischi enormi rinviando misure incisive e tempestive per favorire il rilancio dei consumi e degli investimenti. Basta con le ideologie personali e di bottega: abbiamo tutti, cittadini e politici, il dovere di dare il nostro contributo con responsabilità per fare ripartire la nostra economia.

Cerchiamo di sfruttare il vantaggio di essere parte di una grande comunità con un enorme potenziale. Come ha detto ieri il presidente Napolitano "si può essere europeisti critici, senza mettere in discussione i capisaldi dell'impianto della UE". Il fatto che il progetto Europa sia stato creato partendo dalla "coda" anziché dalla testa, non è un buona ragione per buttarlo. Occorre valorizzarne le potenzialità cercando di abbatterne velocemente i limiti.

Dobbiamo imparare a fare rete superando i campanilismi. Prendiamo ad esempio la nostra realtà: la promozione dell'aeroporto di Parma a scalo di interesse nazionale è un successo per l'area vasta Emilia. E' una notizia su cui lavorare per collegare due infrastrutture importanti come la stazione Mediopadana di Reggio e l'aeroporto di Parma per allargare il bacino di utenti e favorire l'incoming anche in vista dell'Expo 2015.

Se uniamo le parti nel modo giusto, invece di un mostro potrebbe nascere una grande opportunità. Ma facciamo presto. Le imprese ne hanno bisogno.

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)

 

Garantite la libertà di scelta dei consumatori e la libera concorrenza nel mercato delle autoriparazioni -

Reggio Emilia, 5 febbraio 2014 -

CNA Reggio Emilia esprime soddisfazione per l'importante vittoria raggiunta in materia rc auto: l'articolo 8 che di fatto consegnava l'esclusiva delle riparazioni alle compagnie assicuratrici è stato stralciato dal decreto "Destinazione Italia".

Nella nota dell'Associazione di via Maiella si legge che: "L'impegno e il lavoro assiduo delle associazioni nazionali dei carrozzieri, tra cui CNA in prima linea, ha prodotto il risultato atteso e sperato da migliaia di carrozzieri per la sopravvivenza delle carrozzerie indipendenti".

"Le tantissime iniziative – continua CNA - sia a livello nazionale, come la mobilitazione a Roma del 15 gennaio scorso, che territoriale, come l'Assemblea Generale organizzata dalle CNA e Confartigianato di Reggio, Modena, Parma e Piacenza, hanno permesso di spiegare le ragioni e far sentire la voce di una categoria già duramente penalizzata dalla crisi e che non poteva permettersi di vedersi negata la libera concorrenza nel proprio mercato".

"In questo modo verrà garantita la libertà di scelta del consumatore che potrà scegliere in totale autonomia a quale carrozzeria di fiducia recarsi in caso di sinistro e non saranno tagliate fuori le autofficine non convenzionati con le Assicurazioni. È un successo collettivo che dimostra come sia possibile raggiungere risultati importanti seguendo la via del dialogo e del confronto con le istituzioni e le parti sociali".

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)

 

Giovedì 6 febbraio tutte le risposte nell'ultimo incontro con Giorgio Ziemacki -

Reggio Emilia, 4 febbraio 2014 -

Dopo aver approfondito le strategie e l'organizzazione di un'impresa vincente, giovedì 6 febbraio dalle 18.15 alle 20 presso la sede provinciale CNA in via Maiella 4, il professor Giorgio Ziemacki, Docente e Consulente di Organizzazione Aziendale e Controllo di Gestione, affronterà il tema di una gestione aziendale di successo concludendo il ciclo di incontri dedicati a: "L'impresa vincente, strumenti e azioni per essere leader" promosso da Industrie Emiliane Unite, in collaborazione con il Gruppo Giovani Imprenditori e CNA Servizio Estero.

Nel terzo incontro si parlerà di alcuni aspetti importanti della gestione aziendale per ottenere risultati eccellenti come la comunicazione, la condivisione degli obiettivi e la gestione dei collaboratori, incentrando la serata sull' importanza delle persone, da motivare e formare per ottenere ottime performance in termini di risultati.

"Nei precedenti appuntamenti – sottolinea il Presidente di Industrie Emiliane Unite, Ing. Carlo Intermite – il prof. Ziemacki ha portato alla luce i punti di forza e debolezza su cui intervenire per uno sviluppo consapevole della propria azienda. Conoscere le dinamiche e gli effetti di tre elementi importanti quali strategie, organizzazione e gestione e sapere dove intervenire e con quali azioni può essere un vantaggio competitivo enorme che CNA ha voluto mettere a disposizione degli imprenditori per favorire, come sempre, la crescita delle pmi e delle imprese industriali".

"Continueremo - ha concluso il Presidente Intermite – a promuovere una formazione costante in grado di migliorare l'approccio al mercato, favorendo la cultura di impresa, approfondendo le regole imposte dal mercato globale con un occhio di riguardo alle opportunità da sfruttare per un business intelligente".

Per ragioni organizzative, è gradita conferma di partecipazione a Daniela Nasi, tel. 0522 356380, fax 0522 356381, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., o Ughetta Fabris, CNA Giovani Imprenditori Provinciale, Tel. 0522 356366 Fax 0522 356351.

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)

 

Martedì 4 febbraio un incontro informativo in via Maiella con il Consigliere Economico dell'Ambasciata pakistana in Italia -

Reggio Emilia, 3 febbraio 2014.

CNA Servizio Estero è pronta a scoprire nuovi mercati e opportunità commerciali in Pakistan. Per questo organizza un incontro informativo domani, martedì 4 febbraio alle 16.30 nella sede provinciale CNA in via Maiella,4.

L'evento è organizzato con la collaborazione di UNIDO, l'Agenzia Specializzata delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale, e vedrà la partecipazione di Farid Ahmad Tarar, consigliere economico dell'ambasciata Pakistana in Italia.
Dopo i saluti istituzionali di Marco Ferrari, Vicepresidente provinciale CNA, il Dottor Ahmad Tarar terrà una breve presentazione sull'economia Pakistana e illustrerà le opportunità di business per le aziende reggiane.

Dino Fortunato, Investment Promotion Officer a UNIDO ITPO Italia, presenterà la missione che UNIDO sta organizzando a Lahore, dal 6 all'8 marzo, con lo scopo di far conoscere alcuni dei settori economici più promettenti del Paese: quello della componentistica auto e delle macchine agricole.

"L'appuntamento – spiega Alfeo Carretti, Presidente di CNA Servizio Estero - sarà un'occasione di confronto che, con il coinvolgimento diretto delle aziende, permetterà di individuare i settori commerciali più appetibili e le diverse modalità di penetrazione del mercato. Non bisogna farsi prendere dal panico o lasciarsi spaventare quando si parla di approcciarsi a un nuovo mercato: anche se i dubbi e gli interrogativi sono tanti gli esperti di CNA Servizio Estero sono in grado di dare tutte le risposte necessarie a canalizzare positivamente energie e risorse per trovare le soluzioni di internazionalizzazione migliori per ciascuna azienda".

Per maggiori informazioni e adesioni rivolgersi a CNA Servizio Estero, rif. Daniela Fent email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)

 

Pubblicato in Comunicati Lavoro Emilia

La nomina dell'imprenditore reggiano è arrivata al termine del seminario sulle strategie di comunicazione web -

Reggio Emilia, 31 gennaio 2014 

Cambio ai vertici di CNA Giovani Imprenditori, che conta oltre 2.700 imprese iscritte, con la nomina di Manuel Villa, giovane imprenditore reggiano titolare dell' azienda Tecnovì, azienda con oltre 50 anni di storia che si occupa della costruzione di stampi per deformazione a freddo della lamiera, lavorazioni meccaniche di precisione e affianca all'attività tradizionale la produzione e vendita di accessori per motocicli per la customizzazione del prodotto. Manuel subentra a Cristina Boniburini, che ha lasciato l'incarico dopo l'elezione come Vicepresidente provinciale CNA.

Il Presidente Villa dopo la sua nomina, ha precisato che ha intenzione di "proseguire il lavoro di Cristina, perché sono convinto che, alla luce degli ottimi risultati raggiunti, sia la strada giusta da percorrere. Sono grato della fiducia che mi è stata dimostrata e so che sarà un'esperienza di crescita importante, grazie alla possibilità di confrontarmi con tanti imprenditori giovani come me e con le tante realtà all' interno dell' Associazione, insistendo sui temi della formazione, della tutela del Made in Italy e sulle relazioni con le Scuole per sostenere l' autoimprenditorialità".

L'incontro è stato inoltre l'occasione per nominare un Vicepresidente del Raggruppamento, Fabio Ormelli, imprenditore dell'azienda Resin Floor di Albinea, già componente del Direttivo dei Giovani Imprenditori.

L'Assemblea elettiva è stata preceduta dal seminario tenuto dal dott. Paolo Vallicelli, partner del gruppo LEN, formatore esperto in marketing strategico e operativo, sulle nuove forme di comunicazione e di promozione dell'immagine aziendale sul web. Dopo i saluti del Presidente provinciale CNA Nunzio Dallari, si è parlato di come fare un uso consapevole dei motori di ricerca e della pubblicità su internet attraverso Google Adwords e delle caratteristiche che determinano l'usabilità dei siti aziendali: una struttura con percorsi di navigazione chiari e definiti, dei contenuti validi e aggiornati, la possibilità di interazione e un lay out e design grafico accattivanti.

Mercoledì 12 febbraio, alle ore 19.30 presso la sede di Via Maiella sarà la volta del secondo incontro sulle strategie di promozione sui social network: dalla pianificazione di una presenza aziendale sul web alle strategie di e-commerce, alla pubblicità (Facebook, LinkedIn, YouTube).

Chi è Manuel Villa. Classe 1975, dopo aver conseguito il Diploma di maturità tecnica e un Laurea in Ingegneria Gestionale, Manuel fa esperienza in diverse aziende compresa l'azienda di famiglia dove diventa Responsabile di Gestione, prima di subentrare al padre come titolare da gennaio 2013, cambiando il nome dell'azienda da Villa Stampi a Tecnovì. Attento all'innovazione, alle nuove tecnologie, all'internazionalizzazione e all' aggregazione in reti d'impresa, grazie alla sua passione per le moto ha ampliato il core business introducendo un nuovo ramo in forte espansione dedicato alla produzione e vendita di accessori per motocicli. La sua azienda è fedele associata CNA fin dalla nascita. Fa parte del direttivo dei Giovani Imprenditori da circa 3 anni.

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)

 

Soddisfazione di CNA e Confartigianato: "Auspichiamo vengano accettate le nostre richieste per garantire la libertà di scelta dei consumatori e la libera concorrenza sul mercato delle riparazioni" -

Reggio Emilia, 30 gennaio 2014 -

Soddisfazione delle Associazioni di categoria in materia Rc Auto: sono stati ritenuti ammissibili, infatti, tutti gli emendamenti presentati per modificare l'articolo 8 dell'ultimo provvedimento del Governo denominato "Destinazione Italia", in particolare contro l'obbligo di risarcimento in forma specifica e il divieto di cessione del credito. Le CNA di Reggio Emilia, Modena, Parma e Piacenza unitariamente con Confartigianato delle stesse province solo qualche giorno fa hanno presentato in un'Assemblea Generale dei Carrozzieri quali sono le modifiche del decreto richieste.

Davanti ad una platea di 140 carrozzieri, l'Avv. Davide Martinelli, esperto in materia assicurativa, ha illustrato le principali correzioni volute dalle Associazioni per tutelare migliaia di imprese di carrozzeria indipendenti che non operano in convenzione con le compagnie di assicurazione. In primis la soppressione del risarcimento in forma specifica che prevede di far riparare il veicolo incidentato esclusivamente dalle officine di carrozzeria convenzionate con l'assicurazione ledendo sia la libertà di scelta dei consumatori che la libera concorrenza sul mercato e di conseguenza la sopravvivenza di migliaia di carrozzerie.

Richiesta inoltre la soppressione del divieto di cessione del credito, che consente al consumatore di delegare all'officina di autoriparazione la tutela dei propri interessi nei confronti dell'assicuratore e di rientrare in possesso del veicolo in tempi brevi e senza esborsi. Altre modifiche importanti riguardano la possibilità di versamento del risarcimento direttamente alla carrozzeria, previa presentazione della documentazione fiscale, e l'adozione di parametri tecnici per l'effettuazione delle riparazioni a regola d'arte sulla base di un accordo tra le Associazioni e le compagnie assicuratrici.

Livio Carbognani di CNA Reggio Emilia e Antonio Malpeli della Confartigianato di Parma hanno moderato l'incontro ribadendo: "l'impegno di CNA, Confartigianato e Casartigiani di agire unitariamente e aprire un tavolo tecnico tra riparatori e assicurazioni per arrivare a soluzioni condivise nel pieno rispetto delle regole e per la tutela dell'intera categoria delle carrozzerie".

Infine, Franco Mingozzi, Presidente Nazionale CNA Unione Servizi alla Comunità, ha invitato i presenti a scendere in piazza per la mobilitazione generale indetta da Rete Impresa Italia martedì 18 febbraio per dimostrare di essere uniti e pronti a pretendere dal Governo interventi decisi per ridare ossigeno alle imprese.

 

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)

 

Pubblicato in Comunicati Lavoro Emilia