Visualizza articoli per tag: bonifica centrale

L’ente finanzia e realizza un intervento da 30 mila euro alla condotta dell’Irrigatorio Baiocca: la manutenzione garantirà un positivo incremento del risparmio idrico

L’assessore all’Ambiente della Regione Emilia-Romagna Irene Priolo concluderà il progetto europeo del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale iniziato sei anni fa e che ha regalato buoni risultati ambientali e perfomances inattese

Ulteriori investimenti del Consorzio sul territorio per migliorare la rete, la gestione e il risparmio della risorsa idrica. Quest’anno oltre 12 mila le richieste di irrigazione

I dati del monitoraggio ARPAE, validati dall’Istituto Zanelli e disponibili sul web, confermano già da anni che lo stato della risorsa idrica derivata dal Po non presenta rischi per le produzioni agricole

I consorzi di bonifica Burana ed Emilia Centrale ospiti dell’aeroporto di Pavullo per far conoscere e valorizzare il territorio

Pubblicato in Ambiente Emilia

Si è trattato di quantitativi di pioggia assolutamente eccezionali di cui non si ha memoria negli ultimi 50 anni basti pensare che la piovosità media annua di Reggio Emilia si aggira tra i 750/800 mml. In sostanza in 150 minuti è caduta sul Reggiano 1/6 della pioggia complessiva annua.

La nuova traversa di Cerezzola: Bonifiche di Reggio e Parma unite contro il deficit idrico in Val d’Enza.
Frutto di un progetto ad alta sostenibilità ambientale – curato dai due enti che condividono l’approvvigionamento idrico e le derivazioni per le colture dal Torrente Enza – l’avanzato intervento per la nuova Traversa di Cerezzola del valore di oltre 12 milioni di euro ha ricevuto il placet dell’Autorità Distrettuale del Po e del Ministero delle Infrastrutture.

Ulteriori 2,6 milioni di euro per 29 progetti che si aggiungono ai precedenti 31 da 3,4 milioni di euro per curare le ferite della montagna
Reggio Emilia, 18 Maggio 2020 – Un piano imponente e strutturato per la difesa e la salvaguardia dell’Appennino nei territori delle province di Modena, Reggio Emilia e Parma. Il Consorzio di Bonifica dell’Emilia

Conclusa la progettazione dell’opera idraulica, essenziale per la prevenzione del rischio piene nel territorio di Reggio Emilia, che verrà realizzata in un’area nel Comune di Novellara: avrà una capacità di un milione di metri cubi d’acqua

Reggio Emilia, 8 Maggio 2020 – Un’opera idraulica essenziale per la prevenzione del pericolo piene nei territori della provincia di Reggio Emilia, per l’approvvigionamento idrico di un bacino agricolo di 10 mila

Il Consorzio ha sempre proseguito la sua attività ordinaria anche in fase emergenziale, ma l’avvio della Fase 2 post Covid 19 consentirà un piano immediato per interventi di difesa idraulica e miglioramento della rete per l’irrigazione per oltre 2,7 milioni di euro nelle province di Reggio Emilia e Modena

Reggio Emilia, 24 Aprile 2020 – 31 progetti da realizzare al più presto in tutto il comprensorio gestito per un ammontare complessivo di oltre 2,7 milioni di euro. E’ stata questa l’energica e più immediata cura che in una sola seduta del Comitato ha spronato la governance del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale a rilanciare – da subito – l’operatività d’intervento al di là delle funzioni essenziali mantenute anche nel corso del periodo emergenziale causato dalla pandemia da Coronavirus.

Nel completo rispetto delle indicazioni governative in termini di sicurezza sul lavoro i cantieri contribuiranno notevolmente all’incremento della difesa idraulica, alla regimazione dei flussi in aree montane, al miglioramento e ottimizzazione dell’estesa rete di canalizzazione consortile e delle arginature, alla sistemazione di strade, consolidamento dei versanti, prevenzione dai fenomeni franosi e smottamenti, all’ammodernamento e all’efficienza degli impianti.
Nel complesso insomma rappresenteranno uno stimolo del tutto positivo all’economia locale visto il contestuale coinvolgimento di numerose imprese del territorio oggi notevolmente penalizzate dall’obbligato periodo di stop.

Le opere pianificate presentate al termine dell’incontro, tenuto in video-conferenza dal presidente del Consorzio di Bonifica Matteo Catellani, riguarderanno i numerosi comuni dell’intero comprensorio servito dalla Bonifica in tre province.

Quelli Reggiani: Albinea, Baiso, Boretto, Canossa, Castelnovo ne’ Monti, Castelnuovo di Sotto, Casalgrande, Castellarano, Quattro Castella, San Polo d’Enza, Ventasso, Vetto, Vezzano sul Crostolo, Viano.
Quelli Modenesi: Carpi, Frassinoro, Lama Mocogno, Montefiorino, Palagano, Pavullo nel Frignano, Prignano, Polinago, Sassuolo, Serramazzoni.
E infine quello Parmense di Tizzano Val Parma.

“Abbiamo ritenuto doveroso approntare con celerità questo piano di interventi assolutamente utili al nostro territorio e alle sue comunità provate dagli effetti della pandemia – ha sottolineato con soddisfazione il presidente Matteo Catellani – . Appena possibile, in massima sicurezza operativa, daremo esecuzione ad una lunga catena di lavori necessari che mitigheranno le criticità derivanti dal dissesto idrogeologico, consentiranno maggiore efficienza della rete, miglioreranno strade e impianti di bonifica. La speranza e l’auspicio è che queste opere possano anche rappresentare un rilevante incentivo per le economie locali oggi particolarmente sofferenti”.

“Le modalità operative in smart-working hanno consentito il prosieguo dell’attività consortile anche in un momento particolarmente difficile come questo – ha chiosato il direttore Domenico Turazza – dove abbiamo garantito, grazie all’impegno dei nostri tecnici e di tutto il personale dell’ente, la piena e completa organizzazione anche nelle fasi di progettazione e pianificazione dei lavori”.

(In allegato i due file dei progetti)

002_Foto-lavori-BonificaECRE_Bonifica-.jpg

 

 

Pagina 6 di 11