Visualizza articoli per tag: bonifica centrale

24 Giugno 2024Nella seduta del 24 giugno 2024 il Comitato Amministrativo del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale ha disposto l’aggiudicazione definitiva ed efficace del servizio di redazione del Documento di Fattibilità delle alternative Progettuali (DOC.F.A.P.)

Il Consorzio di bonifica ha dato il via agli interventi urgenti finanziati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per 120 mila euro e strategici per la viabilità della Val d’Enza

Le infrastrutture consortili di Torrione, Boretto, Castellarano, San Siro e Mondine fanno registrare il pieno di presenze durante la domenica della Settimana della bonifica e dell’irrigazione di ANBI

Ora le verifiche, tra pochi giorni l’indicazione ufficiale di chi realizzerà il documento di fattibilità delle alternative progettuali

Il Consorzio ha completato i lavori di somma urgenza finanziati dall’assessorato regionale all’Ambiente con 262 mila euro per la messa in sicurezza e la rifunzionalizzazione dei rii Riazzolo, Fornaci e Castello

Presentazione ai sindaci di sponda Reggiana dell’intervento da 12 milioni di euro che garantirà migliore approvvigionamento idrico per il mondo agricolo, maggior sicurezza idraulica dell’intera area rispetto a quella attuale e minore impatto ambientale circostante secondo un modello già convincente in Austria, Slovenia e anche in Piemonte

Giornata della Terra - Ragazze e ragazzi da Austria, Germania, Paesi Bassi e Finlandia per scoprire le funzionalità del nodo idraulico ed approfondire il tema della gestione delle acque. Con loro anche gli studenti dell’Istituto Formiggini di Sassuolo

Invaso dell'Enza, al via la prima fase di progettazione. La commissione tecnica è in procinto di affidare il Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali (DOCFAP). Assemblea pubblica molto partecipata a Vetto, alla presenza di tutti i soggetti coinvolti

La piena del Po, di media entità, ha raggiunto il massimo nella serata di ieri (mercoledì, n.d.a.) a Boretto (RE). Squadre impegnate anche per il monitoraggio dei livelli di Enza e Secchia. Impianto di San Siro attivo a San Benedetto Po

A Moglia (Mn) personale consortile e mezzi escavatori impegnati nella pulizia dello sgrigliatore dalle "ramaglie" pervenute dalle acque

Pagina 1 di 11