Visualizza articoli per tag: bonifica centrale

E da lunedì 3 ottobre via all’intervento di adeguamento su via Vittorio Veneto a Bibbiano con limitazioni al traffico veicolare

Prevenzione e mitigazione del dissesto idrogeologico. Se ne è discusso a Parma alla presenza della Assessora Regionale Irene Priolo e al presidente nazionale dei Consorzi di Bonifica ANBI Francesco Vincenzi. Organizzato dalla Bonifica Parmense nel Centenario dalla nascita della moderna bonifica incontro al centro Sant’Elisabetta del Campus dell’Università di Parma sui modelli virtuosi di intervento in area montana.

Pubblicato in Ambiente Emilia

I lavori – dall’importo complessivo di oltre ­­­678 mila euro – vedono il tombamento del canale Rovereto Basso e il collegamento tra le frazioni di Sant’Antonio in Mercadello e Rovereto sulla Secchia

22 Febbraio 2022 – Le dichiarazioni del Consigliere Duilio Cangiari, diffuse nei giorni scorsi a mezzo stampa, contengono alcune inesattezze che debbono necessariamente essere rettificate, con la stessa modalità, per ristabilire con trasparenza e chiarezza (caratteristiche del quotidiano operare del nostro ente) la verità dei fatti e per far comprendere ai lettori che è sì importante proporre e suggerire, ma che è altrettanto rilevante approfondire le argomentazioni ed informarsi in modo adeguato prima di scrivere per scongiurare una informazione distorta e fuorviante che può arrivare alla cittadinanza creando malcontento ed ingiustificato allarmismo.

Grazie al PSR frane della Regione ER di oltre 3 milioni di euro 14 territori reggiani e 13 modenesi hanno beneficiato di indispensabili opere di messa in sicurezza. Tra i comuni coinvolti oltre ai due capoluoghi: Baiso, Casina, Castelnovo Monti e Toano, ma anche Frassinoro, Pavullo, Palagano, Serramazzoni, Sassuolo, Polinago e Lama Mocogno. Oltre a Palanzano, nel Parmense

Uomini e mezzi dell’Emilia Centrale già operativi per liberare l’area prima dell’avvio del prelievo irriguo

Tra i primi enti con funzione pubblica a rendere prassi consolidata la misurazione delle emissioni generate dalle proprie attività a servizio del territorio la Bonifica ha registrato confortanti performances 2020 secondo l’indagine redata sulla base degli indicatori ISPRA e Special Report on Renewable Energy Sources and Climate Change Mitigation, Intergovernmental Panel on Climate Change 2012

Il rapporto approfondito dell’Ateneo Unimore e del suo staff di studiosi conferma pienamente le positive rilevazioni che in questi anni avevano già presentato l’agenzia competente Arpae e l’istituto agrario Zanelli. Bonvicini: “Piena soddisfazione di essere indispensabili per il comparto agroalimentare con le nostre derivazioni”

Pubblicato in Ambiente Emilia

Il sindaco di Vetto è stato nominato nella più recente seduta del Cda in sostituzione di Tiziano Pattacini scomparso prematuramente alcuni giorni fa

Dopo un sopralluogo nel principale impianto idrovoro del Consorzio, simbolo della ripartenza post-sisma del 2012 insieme a Mondine, i Consiglieri hanno esaminato la programmazione economica e finanziaria per il triennio 2022-24, caratterizzata da importanti progetti, anche se non mancano le preoccupazioni per il pesante rincaro dei costi di energia e materie prime indispensabili per le attività di difesa e sviluppo del comprensorio

Pagina 4 di 11