Sabato, 12 Aprile 2025 06:35

Un progetto dedicato a Venezia sarà esposto alla Biennale Architettura In evidenza

Scritto da Eva Bergamo

Di Eva Bergamo (Quotidianoweb.it) Roma, 11apr2025 - Si tratta di una mostra senza precedenti: per la prima volta, in occasione della Biennale Architettura 2025, viene dedicata un'intera esposizione al progetto millenario di cui Venezia è il risultato sotto gli occhi di tutto il mondo, con uno sguardo tra presente e futuro.

Il programma è stato ideato dalla Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità, che si occupa proprio di risolvere le problematiche e dare un rilancio socioeconomico al capoluogo veneto, e a cui partecipano diversi Enti territoriali regionali e locali, le principali istituzioni culturali e accademiche veneziane, oltre ad alcunegrandi imprese interessate allo sviluppo sostenibile dell’intorno veneziano.

"Intelligent Venice: la più antica città del futuro" è il titolo della mostra, che si svolgerà nella Tesa dell'Isolotto nella Darsena Grande dell'Arsenale durante l'evento Biennale, previsto dal 10 maggio al 23 novembre 2025. Il curatore è l'Architetto Benno Albrecht - Professore ordinario di composizione architettonica e urbana e attuale Rettore dell'Università IUAV di Venezia - assieme a Renato Brunetta (Presidente della Fondazione che ha ideato la mostra), Pierpaolo Campostrini (Direttore Generale di CORILA, Ente che conduce le ricerche inerenti al sistema lagunare) e Paolo Costa (già Sindaco della città dal 2000 al 2005).

Questa esposizione sarà il racconto di un progetto millenario, una storia fatta di invenzioni medievali e tecnologie contemporanee, di interventi sulla natura e antropizzazione, di strategie di sopravvivenza e resilienza, attraverso le quali per secoli si è dispiegata la capacità della città sulla laguna di sopravvivere a un ambiente ostile.

L'allestimento si estende su una superficie di 500 metri quadrati e include:

- oltre 5000 immagini d'archivio;

- più di 1000 mappe storiche provenienti dalle più autorevoli banche dati;

- oltre 3 ore di proiezioni video;

- 5 pannelli multimediali interattivi.

Nello spazio del Padiglione, un interno architettonico basilicale con capriate lignee, troviamo cinque "Absidi delle intelligenze" che offriranno un viaggio immersivo nella storia e nella gestione della laguna e della città: "Tempo millenario", "Laguna regolata", "Natura antropizzata", "La Venezia della gente", "Forma urbana" sono gli Absidi, che permetteranno al pubblico di esplorare l'evoluzione intelligente della città sulla laguna e le strategie utilizzate per tutelare il grande patrimonio culturale che la caratterizza e la rende unica agli occhi del mondo intero. Indubbiamente un'esperienza unica per i visitatori, un'unione di scienza, tecnologia e narrazione visiva.

In mezzo c'è "Il Tavolo", che si sviluppa lungo l'asse centrale della Tesa, ed è dedicato esclusivamente agli "Ingegni": cioè rappresenta oggetti, strumenti, meccanismi e tecnologie con cui i veneziani hanno saputo fare di un luogo apparentemente inabitabile una delle più importanti testimonianze della storia urbana globale. 

Il Presidente della Biennale, Pietrangelo Buttafuoco, ha affermato convintamente che "la Biennale Architettura di quest'anno è anche l'autobiografia di Venezia", che con questa mostra può finalmente esporre a tutti la sua complessa e affascinante storia. Evento che l'on. Renato Brunetta descrive come "la biografia di una città viva, in continua rigenerazione, capace di ispirare il futuro, per sé stessa e per il mondo intero".

La Biennale di Venezia nasce nel 1895 ed è considerata tra le Istituzioni culturali più note e

prestigiose al mondo. All'avanguardia nella ricerca e nella diffusione delle nuove tendenze artistiche contemporanee, la Biennale organizza attività espositive, performative,

di ricerca e formazione in diversi settori culturali, quali arte, architettura, cinema, danza, teatro, musica. La sua storia è interamente documentata presso l'Archivio Storico della città.

#cultura, #arte, #architettura, #BiennalediVenezi,a #BiennaleArchitettura, #IntelligentVenice,

 

#esteri #geopolitica #dirittiumani #UNHRC #Russia #russofobia

È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"