Appuntamento martedì 27 maggio alle 18, all'Auditorium Sant'Ilario, per la presentazione del libro "Con la testa nell'acqua" della campionessa di nuoto Cristina Chiuso, che nell'occasione sarà affiancata dal presidente dell'associazione benefica "Insieme oltre le onde" Luca Foletti, dall'assessore allo Sport Mario Dadati e dal delegato provinciale del Coni Robert Gionelli, in un incontro condotto dal giornalista Mauro Molinaroli.
Il marchigiano Vitellozzi il migliore a chiudere i cappelletti. I romani Diddoro e Boccanera guidano i giovani udenti alla vittoria della staffetta. Allenamenti e gare inclusive, Parmigiano Reggiano ed esperienze di pasta fresca
La storia di Giulia è un esempio straordinario di resilienza e determinazione, motivo di orgoglio per tutta la città.
Gruppo Vignali Sindaco: i soliti roboanti annunci dell'Amministrazione si traducono in una città sostanzialmente dimenticata
La piscina di via Zarotto chiusa a tempo indeterminato
L'Associazione "Noi del Cittadella" chiede un tempestivo intervento del Comune
Alla luce delle recenti notizie in merito alla piscina “Giacomo Ferrari” di via Zarotto 41 – i cui lavori di ristrutturazione e riqualificazione non sono ancora stati avviati, né si hanno notizie in merito da parte dell’amministrazione cittadina, da sempre silente e assente sull’argomento – chiediamo al Comune di fare chiarezza sulle prospettive future per questo impianto che negli anni passati ha sempre svolto un ruolo di fondamentale importanza per l’attività fisica e la socialità delle tante famiglie dei nostri quartieri.
Si legge sulle notizie di cronaca di un accordo trovato dal Comune per spostare presso la piscina di Sant’Ilario l’attività di alcune delle più prestigiose società sportive parmigiane, ad oggi impossibilitate a svolgerle nella nostra città proprio per lo stato di degrado e abbandono della piscina “Giacomo Ferrari” e la conseguente insufficienza degli impianti di Parma per rispondere alla richiesta dei cittadini.
Inoltre si apprende che questa operazione avrebbe il costo di ben 10 mila euro. Soldi che il Sindaco e la Giunta avrebbero potuto destinare in passato per la manutenzione e la riabilitazione del nostro impianto, invece che impiegarli oggi in maniera tardiva e quanto mai errata.
Nonostante questa cifra venga utilizzata per coprire i costi di spostamento di ragazze e ragazzi di Parma verso Sant’Ilario, questa soluzione mostra la gestione completamente improvvisata e approssimativa delle nostre Istituzioni nell’occuparsi del benessere fisico e mentale dei nostri giovani, già duramente provati dalle limitazioni di due anni di pandemia. Infatti, i soldi previsti dal Comune serviranno per sopperire al problema solo fino al prossimo giugno. Poi presumibilmente toccherà alle famiglie provvedere in maniera autonoma per trovare una soluzione, con conseguente disagio economico, logistico e organizzativo.
Per queste ragioni chiediamo al Comune di adoperarsi tempestivamente per fare chiarezza su questa difficile situazione, auspicando che la prossima amministrazione – chiunque la rappresenti – sappia dare il giusto cambio di passo rispetto all’immobilismo e al totale disinteresse degli ultimi dieci anni.
“Il mio in bocca al lupo e che sia di incoraggiamento affinché possiate, come avete già più volte dimostrato in gara, dare anche in questa occasione il meglio di voi stessi.” Queste le parole con cui il Sindaco di Mirandola Alberto Greco, ha accolto in Comune e salutato ieri gli atleti del gruppo ASD Atlantide Onlus Mirandola prossimi a partire per Napoli dove il 10 e l’11 luglio, presso la piscina Scardone, si terranno i campionati di nuoto italiani FINP di società, Coppa Italia e Assoluti estivi nazionali riservati agli atleti con disabilità.
Giulia Ghiretti chiude con successo la 42a edizione dei Campionati Assoluti Estivi di Nuoto Paralimpico. Tre i podi di categoria conquistati dalla nuotatrice parmigiana in forza a Ego Nuoto alla piscina Manara di Busto Arsizio.
“Gli italiani sono un appuntamento irrinunciabile perché qui ho avuto le mie prime soddisfazioni. Volevo esserci, anche per dare l'esempio ai più giovani, malgrado sapessi di non poter disputare le gare dei 100m rana e 50m farfalla perché in programma domenica, mio unico giorno di riposo dagli allenamenti in questa lunga marcia verso i Mondiali di Londra”.
Nonostante non abbia gareggiato nelle sue specialità Ghiretti ha ottenuto tre ottimi piazzamenti nelle giornate di venerdì e sabato. 53’34 il tempo che gli è valso il terzo gradino del podio nei 50m stile libero S5. Poi due secondi posti di categoria nei 100m stile libero S5 e nei nei 50m dorso S5 rispettivamente in 1’54”98 e in 49”96.
“Anche se non ho partecipato alle gare in cui sapevo di poter dare il massimo, ho tratto spunti importanti a livello cronometrico e di forma. Mi sento bene e posso continuare la mia preparazione verso Londra”.
I Campionati Italiani di Busto Arsizio hanno visto la partecipazione di 108 atleti e 67 atlete di 53 diverse società sportive e sono stati l’ultima gara nazionale valevole per la qualificazione ai prossimi Campionati del Mondo che si terranno a Londra dall’8 al 15 settembre.