Parma, 13 giugno 2025 – L’associazione Demetra Borbonica, nata con l’obiettivo di sostenere i più fragili e che in questi due anni ha rivolto il proprio impegno in particolare ai bambini, festeggia il suo secondo anniversario con una serata all’insegna della condivisione, dell’arte e della gratitudine.
Terza giornata tra le emozioni di un racconto nella storia, tra musiche dal vivo, parole e magistrali interpretazioni. Oggi chiusura con Benedetta Tobagi nel pomeriggio e lo spettacolo serale di Federico Buffa
Successo anche per la seconda giornata di Festival, che ha visto protagonisti Niccolò Ammaniti e Piergiorgio Odifreddi. Si continua oggi con l’incontro pomeridiano insieme a Marcello Veneziani e lo spettacolo serale di Aldo Cazzullo e Moni Ovadia
La prima giornata del Torcularia Book Festival 2025 si è aperta con Umberto Galimberti, registrando ancora una volta il sold out. Stasera Lectio Magistralis con Odifreddi e incontro pomeridiano con Niccolò Ammaniti
Nello splendido giardino di Villa Pallavicino, ad Arola - Langhirano, torna il Torcularia Book Festival con la sua quinta edizione. Dal 5 all'8 giugno l'appuntamento è con la cultura nelle quattro giornate di Festival, tra Lectiones Magistrales, Incontri con gli Autori e, da quest'anno, anche Spettacoli. Come sempre, protagonisti saranno alcuni tra i più importanti nomi del panorama culturale italiano.
Ecco il programma.
GIOVEDÌ 5 GIUGNO
Ore 21:00
Lectio – Umberto Galimberti - “L’uomo nell’età della tecnica”
Descrizione: La tecnica, da strumento nelle mani dell’uomo, è diventata ormai il soggetto della storia. Essa governa il mondo e l’uomo è ridotto a funzionario dei suoi apparati. La tecnica ha come valori l’efficienza e la produttività ai massimi livelli; tutto quello che l’uomo è di irrazionale, ovvero l’amore, l’immaginazione, il sogno, finisce per essere messo fuori dalla storia. Quale prospettiva per il futuro?
VENERDÌ 6 GIUGNO
Ore 18:00
Incontro con Niccolò Ammaniti - “La vita intima”
Descrizione: Niccolò Ammaniti, Premio Strega e autore di bestseller tradotti in tutto il mondo, presenta il suo ultimo romanzo: La vita intima. Una storia intensa e attuale che racconta la vita di una donna con tutte le sue inquietudini e le implicazioni anche negative che la società può avere sulla psiche di un essere umano. Un evento imperdibile per chi ama la letteratura che sa raccontare i conflitti interiori e i paradossi della nostra epoca con uno stile diretto, viscerale e profondamente umano.
Ore 21:00
Lectio – Piergiorgio Odifreddi - “Incontri ravvicinati tra Cultura Orientale e Occidentale”
Descrizione: Matematico, saggista e divulgatore di fama internazionale, Odifreddi ci guida in una riflessione affascinante sulle connessioni – e le fratture – tra la cultura occidentale e quella orientale.
Attraverso una serie di interviste a noti rappresentanti dei due mondi culturali, il Professore farà emergere non solo differenze, ma anche notevoli analogie su un certo modo di vivere l’esistenza. Un’occasione unica per scoprire come la conoscenza possa diventare ponte tra civiltà.
SABATO 7 GIUGNO
Ore 18:00
Incontro con Marcello Veneziani – Presentazione del libro “Vico dei Miracoli”
Descrizione: Il giornalista e filosofo Marcello Veneziani propone un omaggio sentito e originale a Giambattista Vico, uno dei grandi pensatori della tradizione italiana. Vico dei miracoli è un viaggio nel tempo e nel pensiero che riscopre le radici del nostro modo di interpretare la storia, la politica e la spiritualità. Nel corso dell’incontro, Veneziani dialogherà sulla vita del filosofo napoletano e sulla società della Napoli di fine Seicento e inizio Settecento, offrendoci uno sguardo suggestivo non solo sull’opera e il pensiero di Vico, ma anche sulle origini culturali e simboliche di una città straordinaria: dalla pizza al mandolino, da Pulcinella al gioco dell’otto. Una riflessione brillante che unisce narrazione, filosofia e critica culturale, nello stile elegante e provocatorio dell’autore.
Ore 21:00
Spettacolo – Aldo Cazzullo e Moni Ovadia - “Il romanzo della Bibbia”
Musiche dal vivo di GIOVANNA FAMULARI
Descrizione: Un evento spettacolare che fonde racconto, teatro e musica. Aldo Cazzullo, noto giornalista e
scrittore, e Moni Ovadia, voce imprescindibile del teatro civile e sociale, ci conducono attraverso le pagine della Bibbia come non l’abbiamo mai letta: come un grande romanzo epico, ricco di avventure, passioni, conflitti e redenzioni. Le musiche dal vivo di Giovanna Famulari arricchiranno l’esperienza con un accompagnamento emozionante e suggestivo.
Luci e direzione tecnica STEFANO DELLE PIANE.
DOMENICA 8 GIUGNO
Ore 18:00
Incontro con Benedetta Tobagi – “Lo stragismo in Italia e la Resistenza delle Donne”
Descrizione: Giornalista e storica, Benedetta Tobagi porta al pubblico del festival due opere fondamentali per comprendere l’Italia del Novecento. “Le stragi sono tutte un mistero” analizza le trame oscure e i misteri delle stragi politiche, mentre “La Resistenza delle Donne” dà voce a figure troppo a lungo dimenticate della lotta antifascista. Un dialogo intenso sul valore della memoria, del coraggio e della verità nella costruzione della nostra democrazia.
Ore 21:00
Spettacolo – Federico Buffa - “Il futuro è tra mezz’ora”
Descrizione: Il futuro è tra mezz’ora racconta la vita e l’opera di Lucio Dalla, ripercorrendo – una per una – la storia di tutte le canzoni presenti nella scaletta del suo ultimo concerto: quello di Montreux del febbraio 2012. È un viaggio narrativo e musicale che mette insieme ricostruzione storica e aneddoti privati, dichiarazioni pubbliche e vicende ancora inedite, con lo scopo di restituire – nella sua geniale complessità – un nuovo ritratto del grande cantautore bolognese. L’apparato musicale, che prevede la rivisitazione di svariati brani del concerto di Montreux, è stato realizzato con l’obiettivo di restituire alle canzoni di Dalla qualcosa della loro ispirazione originaria, della loro dimensione spontanea precedente al processo di produzione discografica.
Tutti gli eventi saranno aperti al pubblico, con prenotazione obbligatoria. Acquisto dei biglietti e prenotazione su https://www.langhiranovalley.it/torcularia/
Il costo per la partecipazione alle Lectiones Magistrales è di € 15 a persona per ogni appuntamento; il costo per la partecipazione degli Incontri con l’Autore è di € 10 a persona per ogni appuntamento; il costo per la partecipazione agli Spettacoli è di € 20 a persona per ogni appuntamento.
Dal 5 all’8 giugno 2025 torna l’appuntamento con il TorculariaBookFestival. Festival della Conoscenza. Una quinta edizione che riconferma la presenza di alcune tra le più importanti figure del panorama culturale italiano con incontri, Lectiones Magistrales e Spettacoli
Fondazione Cariparma presenta "Donne allo Specchio Eleganza, emancipazione e lavoro nella moda tra ‘800 e ‘900"a Palazzo Bossi Bocchi dall’8 marzo al 25 maggio 2025 Un percorso multisensoriale tra manifesti pubblicitari, abiti d’epoca e opere d’arte di Boldini, Mariani e Alciati della Collezione Bruson di Fondazione Cariparma che illustra i diversi ruoli della donna all’interno della società tra Otto e Novecento. Ingresso gratuito.
Parma si prepara a vivere un weekend lungo all'insegna del divertimento e della scoperta: dal 28 febbraio al 2 marzo 2025, il centro storico si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto con l'evento "Borghi Stampati", un'iniziativa che per la prima volta coinvolge tre dei borghi più suggestivi della città.
Dall’11 al 24 novembre a Fidenza Village un viaggio attraverso la cultura e l’arte della produzione di un prodotto unico al mondo, icona del Made in Italy, tra tradizione e modernità.
L’evento ha premiato i MAM legati alla enogastronomia e all’ospitalità italiana. Nello splendido scenario del Teatro Regio di Parma, nel cuore della Food Valley, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana ha anche festeggiato i 20 anni di attività, da cui sono usciti oltre 14.000 allievi.