Borgotaro – L’opera di sensibilizzazione condotta da sempre dall’Arma dei Carabinieri sul territorio della Provincia nei confronti delle persone anziane, sempre più sovente prese di mira da malintenzionati truffatori, sta producendo piccoli ma, significativi risultati.
Giunge alla 24esima edizione la Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto (PR) che, dal 4 al 6 ottobre 2019, animerà con appuntamenti enogastronomici a tema l’Appennino parmense.
È un ingrediente speciale, il fungo porcino, e lo è ancora di più la qualità che cresce tra i boschi e i rivoli d’acqua che costellano il territorio dell’Appennino Parmense. Non è possibile confonderlo con altre tipologie perché il suo sapore distintivo e il suo profumo muschioso, è ciò che lo rende prezioso e ricercato nelle ricette dei migliori ristoranti. Ad Albareto (PR) in particolar modo, a un’altitudine che va dai 500 ai 1.600 metri sul livello del mare, il fungo porcino cresce per oltre 5 mesi all’anno; ed è proprio in questo ridente e ospitale paese di poco più di 2.200 abitanti che nella stagione autunnale, quella più affine alla raccolta dei funghi, si onora il rinomato sovrano dei boschi con una manifestazione diventata, negli anni, una meta imperdibile per gli appassionati e un autentico punto di riferimento a livello nazionale.
Quest’anno la Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto taglierà il traguardo delle ventiquattro edizioni e dal 4 al 6 ottobre 2019 inviterà buongustai, esperti fungaioli e curiosi, tra profumati stand enogastronomici, menu a “tutto fungo”, escursioni, musica, eventi legati alla micologia, show cooking e divertimenti per bambini. Chef ed estimatori di questo pregiato prodotto naturale si cimenteranno nella sua rielaborazione culinaria, celebrando per 3 giorni l’eccellenza della Val Gotra. Non va dimenticato che Albareto sorge proprio nel cuore della zona vocata al Fungo IGP di Borgotaro, prodotto di qualità superiore tutelato dal 1993. La manifestazione è inoltre gemellata dal 2012 con la Fiera del Tartufo Bianco di Alba (CN) e prevederà la partecipazione di aziende delle Langhe con le specialità tipiche. La Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto, risultato dell’efficienza e della dedizione dei volontari, è patrocinata dal Ministero dello Sviluppo Economico e nasce in collaborazione con il Comune di Albareto, il Consorzio del Fungo IGP, la Provincia di Parma, la Regione Emilia Romagna e il Circolo Culturale l’Albero.
Alerion Clean Power: Sottoscritto contratto di finanziamento in project financing di 22,9 milioni di euro per l'impianto eolico di Albareto (19,8 MW)
Milano, 21 dicembre 2018 – Alerion comunica che la società controllata Fri-el Albareto S.r.l, titolare di un impianto eolico in costruzione nei comuni di Albareto e Tornolo (in provincia di Parma), ha sottoscritto un contratto di finanziamento in project financing, per complessivi 22,9 milioni di Euro, con un pool di banche composto da UniCredit S.p.A. e Natixis – Milan Branch, che hanno agito in qualità di Structuring MLA ed Hedging Banks, ed UniCredit anche in qualità di banca Agente.
Il parco eolico è composto da 6 aerogeneratori Vestas V117 da 3,3MW, con una potenza complessiva pari quindi a 19,8 MW.
L'entrata in produzione dell'impianto eolico, attualmente in costruzione, è prevista entro il primo semestre 2019.
Dal 5 al 7 ottobre 2018 c’è la 23esima Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto (PR), punto di riferimento in Italia, con stand enogastronomici, corsi di cucina, tanti eventi per grandi e piccoli.
Albareto PR -
Tra i boschi, la vegetazione e i corsi d’acqua che si snodano sull’Appennino Parmense cresce il re dei funghi, il fungo porcino. Perla di preziose ricette e ricercato dai ristoranti, il fungo porcino cresce per oltre 5 mesi all’anno nel territorio di Albareto (PR), a quote che vanni dai 500 ai 1.600 metri di altitudine. È in questo paese di circa 2.200 abitanti che ogni autunno si celebra il rinomato prodotto dei boschi con una manifestazione diventata ormai storica e punto di riferimento in Italia. È la 23esima Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto, che dal 5 al 7 ottobre 2018 invita buongustai e appassionati tra profumati stand enogastronomici, menu a “tutto fungo”, escursioni, musica, eventi di micologia, corsi di cucina, show cooking e attività per bambini. Cuochi ed estimatori mettono alla prova le loro arti, per 3 giorni dedicati all’eccellenza della Val Gotra: Albareto, infatti, sorge nel cuore del territorio del Fungo IGP di Borgotaro, prodotto di qualità superiore tutelato dal 1993. La manifestazione è inoltre gemellata dal 2012 con la Fiera del Tartufo Bianco di Alba (CN) e vede la partecipazione di aziende delle Langhe con i loro prodotti tipici. La Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto, realizzata grazie all’impegno e alla dedizione dei volontari, nasce in collaborazione con il Comune di Albareto, il Consorzio del Fungo IGP, la Provincia di Parma, la Regione Emilia Romagna e il Circolo Culturale l’Albero. Gode del patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico.
PROGRAMMA
Venerdì 5 ottobre
Ore 17.00 Inaugurazione della 23° Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto
Ore 17.30 Interventi Autorità
Mercato delle Specialità
Ore 17.00 Apertura Stand Enogastronomici
Palafungo
Ore 18.00 Aperitivando col porcino
Ore 19.00-20.00 “BOLLE D’AUTUNNO” con presentazione e degustazione di spumanti a cura del sommelier Paolo Marlat
Ristorante
Ore 19.00 Cena inaugurale a cura dello Chef Cristian Broglia
Zona Disco
Ore 22.00 Serata a cura di ALTEREGO & DJ Set
Sabato 6 ottobre
Palafungo
Ore 11.30-13.00: Kids Lab – “LA PIÙ BELLA DEL REAME”. Laboratorio ludico di degustazione per bambini (accompagnati) sulle mele nostrane – Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno in collaborazione con Parchi del Ducato
Ore13.30-14.30: Cooking show– LA RIVOLUZIONE DEL RISOTTO – Maria Amalia Anedda
Ore 15.00-16.00: Laboratorio Adulti – VADE RETRO BOTULINO! Come conservare in casa – Valico Terminus
Ore 16.30-17.30: Cooking show – I GUSTI DELL’APPENNINO – Mario Marini
Ore 18.00-19.45: Laboratorio Adulti – I SAPORI DELLE TERRE DI PARMA – Azienda Stuard
Ore 21.00-23.30: EMERGENZA COCKTAILCATERING by BRUNO VANZAN: workshope cocktail in vendita
Ristorante
Ore 19.00: Cena speciale a cura dello Chef Vincenzo Sangiorgio
Zona Disco
Ore 22.00: Serata Disco con TARO TARO STORY 90 TO DANCE GENERATION
Domenica 7 ottobre
Palafungo
Ore 10.00-10.45: Degustazione – CONFRATERNITA LIGURE
Ore 11.00-12.00: Laboratorio adulti – ALLA SCOPERTA DI ORZO TOSTATO E CANAPA. Proprietà, utilizzi e degustazione – Nuova Pasticceria Lady (San Secondo P.se)
Ore 12.00-13.00: Laboratorio adulti – I MILLE VOLTI DEL MIELE – Gianluca Varesi (Apicoltura Lavilla) in collaborazione con Azienda Agricola Capriss
Ore 13.30-14.30: Cooking Show – LA DOMENICA DEL FUNGO – Marco Furmenti
Ore 15.00-16.00: Laboratorio Adulti – RACCONTARE IL RE DEL BOSCO: IL FUNGO PORCINO – Borgolab
Ore 16.30-17.30: Laboratorio Adulti – BIODIVERSITÀ E SALUTE. Laboratorio sulla pecora cornigliese e MAB Unesco, con gli Chef LILT Pier Luigi Pellegri e Marco Morganti – Carni di Langhirano
Zona Disco
Ore 20.30 Serata con l’orchestra Luca Canali
E inoltre:
Ristorante con menu a base di funghi a pranzo e a cena (700 posti a sedere)
Baby Parking, in collaborazione con le maestre dell’asilo di Albareto e l’associazione “Amici del Museo Guatelli”
Escursioni guidate di Trekking e Mtb (partenza nel piazzale della fiera)
Street Food
Esposizione mezzi agricoli storici (domenica ore 16.00 Mestieri storici - Antica aratura)
Mercato
Mostra micologica
Giochi in Fiera
Baby Luna Park
Servizio Bar
Servizi parking
L’orario degli stand enogastronomici:
venerdì 17.00-23.00;
sabato 9.00-23.00;
domenica 9.00-19.00
Il programma può subire variazioni negli orari e nell’inserimento di eventi.
Gli eventi si svolgono all’interno del Palafungo.
Le attività hanno luogo nelle strutture e negli spazi della Fiera, a orari definiti o in continuità.
Credit foto Associazione Fungo Porcino di Albareto
Durante il controllo nell'abitazione, i Carabinieri di Bedonia oltre a numerosa refurtiva, hanno rinvenuto e sequestrato anche una pistola, risultata provento di furto, per la quale era stato arresto in flagranza di reato. Condannato a 2 anni e 4 mesi. -
Parma, 25 gennaio 2016
I Carabinieri di Bedonia hanno arrestato un 53enne, residente ad Albareto, a seguito di un ordine di carcerazione emesso dal Tribunale di Parma per una condanna definitiva a 2 anni e 4 mesi di reclusione per ricettazione aggravata e continuata, furto aggravato e detenzione illegale di armi.
I fatti risalgono al mese di marzo 2014 quando i militari della Stazione di Bedonia avevano eseguito, a carico dell'uomo, una perquisizione domiciliare poiché sospettato di alcuni furti.
Durante il controllo, oltre a numerosa refurtiva, era stata rinvenuta e sequestrata anche una pistola, risultata provento di furto, per la quale era stato arresto in flagranza di reato.
I successivi accertamenti effettuati sulla refurtiva rinvenuta (soprattutto attrezzi da lavoro) hanno permesso di accertare che l'uomo era l'autore di ben 17 furti commessi tra il 2005 ed il 2014.
Una volta passata "in giudicato" la sentenza di condanna l'Ufficio Esecuzioni Penali del Tribunale di Parma ha emesso il provvedimento restrittivo eseguito nella giornata di ieri dai Carabinieri della Stazione di Bedonia, che hanno prelevato l'uomo dalla propria abitazione lo hanno tradotto presso la Casa Circondariale di Parma per l'espiazione della pena.
Domenica 15 marzo il Gruppo Culturale Porte Vinciane consegnerà agli esercenti di Bomporto e Bastiglia colpiti dall'alluvione del gennaio 2014 il ricavato della vendita del libro fotografico e del docu-film. Appuntamenti alle 10.30 al Teatro Comunale con una cerimonia-festa aperta a tutti i cittadini. -
Modena, 13 marzo 2015 -
Poco più di un anno fa, il 19 gennaio 2014, una falla si apriva sull'argine destro del fiume Secchia e le acque del fiume sommergevano i paesi le campagne di Albareto e i centri abitati di Bastiglia e Bomporto. In poche ore, l'acqua, il fango, i detriti hanno invaso case, negozi, garage, cantine, distruggendo i sacrifici di una vita di tante persone. Tra i progetti di solidarietà sorti per aiutare chi aveva perso tutto nasce "Terre Forti", promosso dal Gruppo Culturale Porte Vinciane. Grazie alla collaborazione di fotografi, giornalisti, scrittori e videomakers viene realizzato un libro fotografico e un DVD per ricordare quei giorni, con l'obiettivo di devolvere il ricavato ai commercianti alluvionati.
Domenica 15 marzo, alle ore 10.30, presso il Teatro Comunale di Bomporto, in via Verdi 7°, è in programma una cerimonia-festa durante la quale i rappresentanti del Gruppo Culturale Porte Vinciane consegneranno i proventi del progetto ai negozianti di Bomporto e Bastiglia danneggiati dall'alluvione. L'evento è aperto a tutti. Alla presenza dei Sindaci delle due cittadine colpite si ripercorreranno le tappe del progetto Terre Forti, che terminerà con la consegna del ricavato ai commercianti e con in rinfresco per brindare al futuro.
Giuliano Rinaldi, Bomporto foto ®STEFANO PUVIANI
"In questo anno in cui abbiamo realizzato e promosso il libro fotografico Terre Forti e il docu-film Forza! – racconta Nicoletta Scoppettuolo, del Gruppo Porte Vinciane - ci siamo resi conto che anche il primo obiettivo di documentare ciò che hanno subito i nostri paesi era stato raggiunto, condiviso e apprezzato" .
"Con questo evento – prosegue Manuela Cavallari, un'altra componente del gruppo – chiudiamo il cerchio con un bilancio positivo e devolveremo i proventi delle vendite ai 52 esercizi commerciali di Bastiglia, Bomporto, Gorghetto e Villavara. Ci auguriamo che domenica partecipino tutti a questo momento di festa a sostegno dei nostri commercianti. Sono naturalmente invitati anche le aziende e i singoli che hanno gratuitamente fornito le loro competenze, gli sponsor, le persone che hanno contribuito alla realizzazione dei progetti e chiunque voglia celebrare questo traguardo, che non è solo materiale, perché questa esperienza ci ha insegnato che nelle difficoltà possiamo tirare fuori una grande forza".
Si è concluso con un nulla di fatto il processo a carico di una donna di 67 anni, residente ad Albareto, che era sotto processo per possesso di armi e non solo.
Parma 17 gennaio 2015 - -
I carabinieri di Varazze nell'agosto del 2003 avevano perquisito la sua casa nell'ambito di un'indagine che nulla aveva a che fare con le armi, ma i militari trovarono cinque pistole, due fucili d'epoca ed un tabernacolo che risultò proveniente dalla chiesa di San Michele di Sassuno, a Monterenzio nel bolognese.
Ieri il giudice Eliana Genovese ha dichiarato i reati prescritti. Le armi non erano di proprietà della donna finita a giudizio ma di un'altra donna e del suo compagno, e secondo quello che emerso dovevano essere venduti in un negozio di antiquariato.
Anche le altre due persone coinvolte sono state indagate: per l'altra donna, che oggi risiede a Collecchio, le accuse sono state dichiarate prescritte, mentre per il compagno l'iter giudiziario era stato già stralciato 10 anni fa. (SP)
Dal 12 al 14 settembre 2014 ad Albareto è in programma, la XIX Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto, sull'Appennino Tosco-Emiliano, nel cuore del territorio del "Fungo di Borgotaro I.G.P."
Albareto, 10 settembre 2014 --
La più grande manifestazione, l'unica a carattere Nazionale, dedicata al Fungo Porcino è gemellata con la "Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba" e con il "Festival Nazionale del Risotto Italiano".
Tra i più di 5.000 mq coperti dei padiglioni saranno dislocati gli stand enogastronomici, i corsi e le scuole di cucina, i convegni, le mostre e il grande ristorante con 700 posti a sedere dove verranno serviti menù a base del prelibatissimo "Re del bosco".
L'area esterna si estende su oltre 20.000 mq, dove vi saranno mostre dei trattori d'epoca e antiche rievocazioni della trebbiatura, raduni cinofili, mercatini e tanto altro ancora.
Grandi attrattive serali con sbandieratori, grandi orchestre italiane, serate giovani, concerti di Bande Musicali e Cori.
Comodi parcheggi con personale addetto.
Special Guest 2014 la Scuola Internazionale di Cucina Italiana ALMA (Rettore Gualtiero Marchesi)
Per scoprire tutte le novità ed il programma visita il sito www.fieradialbareto.it
Dal 12 al 14 settembre 2014 ad Albareto è in programma, la XIX Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto, sull'Appennino Tosco-Emiliano, nel cuore del territorio del "Fungo di Borgotaro I.G.P."
Albareto, 19 agosto 2014 --
La più grande manifestazione, l'unica a carattere Nazionale, dedicata al Fungo Porcino è gemellata con la "Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba" e con il "Festival Nazionale del Risotto Italiano".
Tra i più di 5.000 mq coperti dei padiglioni saranno dislocati gli stand enogastronomici, i corsi e le scuole di cucina, i convegni, le mostre e il grande ristorante con 700 posti a sedere dove verranno serviti menù a base del prelibatissimo "Re del bosco".
L'area esterna si estende su oltre 20.000 mq, dove vi saranno mostre dei trattori d'epoca e antiche rievocazioni della trebbiatura, raduni cinofili, mercatini e tanto altro ancora.
Grandi attrattive serali con sbandieratori, grandi orchestre italiane, serate giovani, concerti di Bande Musicali e Cori.
Comodi parcheggi con personale addetto.
Special Guest 2014 la Scuola Internazionale di Cucina Italiana ALMA (Rettore Gualtiero Marchesi)
Per scoprire tutte le novità ed il programma visita il sito www.fieradialbareto.it
“Con l’invio in Conferenza Sta... Leggi tutto
14-04-2021 Comunicati Agroalimentare Emilia
C.A.S.E.A.
Dalle 9 alle 18 di giovedì 15 ... Leggi tutto
13-04-2021 Comunicati Trasporto e Viabilità Parma
Redazione
L’Edizione 2021 sarà &nbs... Leggi tutto
13-04-2021 Comunicati Ambiente Emilia
Unicredit
Di Paolo Panni Parma 12 aprile... Leggi tutto
13-04-2021 Comunicati Sanità Emilia
Redazione
Reggio Emilia, 12 aprile&... Leggi tutto
13-04-2021 Comunicati Economia Emilia
Redazione
Currò (M5s): “Digitalizzazione... Leggi tutto
12-04-2021 Comunicati Economia Emilia
Redazione2
Il presidente di Assoturismo-C... Leggi tutto
12-04-2021 Comunicati Turismo Emilia
Redazione
Editoriale: - L'Atlante ... Leggi tutto
11-04-2021 Comunicati Agroalimentare Emilia
C.A.S.E.A.
Previsto entro l’anno il compl... Leggi tutto
10-04-2021 Comunicati Economia Emilia
Unicredit
Riceviamo e pubblichiamo dalla... Leggi tutto
10-04-2021 Comunicati Agroalimentare Emilia
Redazione
Parma in zona arancione e scuo... Leggi tutto
10-04-2021 Comunicati Trasporto e Viabilità Parma
Redazione
Grazie alla donazione della fa... Leggi tutto
09-04-2021 Comunicati Solidarietà Reggio Emilia
Redazione2
L’azienda modenese ha emesso u... Leggi tutto
08-04-2021 Comunicati Economia Emilia
Unicredit
L'Equilibrista intervista Tann... Leggi tutto
07-04-2021 Comunicati Agroalimentare Emilia
L'equilibrista
Piacenza, 7 aprile 2021 - ... Leggi tutto
07-04-2021 Comunicati Ambiente Piacenza
Consorzio di Bonifica di Piacenza
Nessun confronto con i rappres... Leggi tutto
07-04-2021 Comunicati Scuola Educazione Emilia
GILDA Insegnanti Parma
La casa editrice di Modena 21l... Leggi tutto
07-04-2021 Comunicati Arte Emilia
Redazione
#AgricolturaL'assessore Mammi:... Leggi tutto
07-04-2021 Comunicati Agroalimentare Emilia
C.A.S.E.A.
Reggio Emilia 6 aprile 2021 - ... Leggi tutto
07-04-2021 Comunicati Economia Reggio Emilia
Redazione
Parma 6 aprile 2021 - La Zarot... Leggi tutto
06-04-2021 Comunicati Economia Emilia
Redazione
"Il Decreto sostegni ha delle ... Leggi tutto
06-04-2021 Comunicati Economia Emilia
Redazione
Editoriale: - Serena Pas... Leggi tutto
04-04-2021 Comunicati Agroalimentare Emilia
C.A.S.E.A.
Il dono dell’Associazione l’Al... Leggi tutto
02-04-2021 Comunicati Solidarietà Modena
Redazione
Barbara Lori, Assessore region... Leggi tutto
02-04-2021 Comunicati Ambiente Parma
Consorzio Bonifica Parmense
Una vera e propria Alleanza pe... Leggi tutto
29-03-2021 Turismo
Redazione2
Di autori (*) Parma, 15 marzo ... Leggi tutto
14-03-2021 Salute e Benessere
Redazione
Di Autori Vari (*) Parma. 13 m... Leggi tutto
14-03-2021 Salute e Benessere
Redazione
Covid. Gravità sintomi dipende... Leggi tutto
02-03-2021 Salute e Benessere
Redazione
Una valutazione import... Leggi tutto
27-02-2021 Arredamenti
Redazione
Da nord a sud, da est a ovest ... Leggi tutto
15-01-2021 Salute e Benessere
Redazione
Un 60enne è morto di rabbia in... Leggi tutto
07-01-2021 Salute e Benessere
Redazione
Formazione sempre più smart e ... Leggi tutto
12-12-2020 Lavoro
Redazione2
Dalla provincia di Parma ricev... Leggi tutto
18-11-2020 Arredamenti
Redazione
AIFA, divieto di utilizzo medi... Leggi tutto
23-09-2020 Salute e Benessere
Redazione
Decathlon lancia una grave all... Leggi tutto
14-09-2020 Salute e Benessere
Redazione
Rischio salmonella: il ministe... Leggi tutto
25-08-2020 Salute e Benessere
Redazione
Dopo 3 mesi di quarantena, a c... Leggi tutto
03-07-2020 Salute e Benessere
Redazione
Il 3 giugno apriranno le front... Leggi tutto
01-06-2020 Ristorazione
Redazione
Il 3 giugno apriranno le front... Leggi tutto
30-05-2020 Ristorazione
Redazione
Con "Hostaria Tre Ville" ordin... Leggi tutto
16-05-2020 Ristorazione
Redazione
Con "Hostaria Tre Ville" ordin... Leggi tutto
12-05-2020 Ristorazione
Redazione
Con "Hostaria Tre Ville" ordin... Leggi tutto
08-05-2020 Ristorazione
Redazione
Con "Hostaria Tre Ville" ordin... Leggi tutto
05-05-2020 Ristorazione
Redazione
Osteria dei SERVI: il ristoran... Leggi tutto
20-04-2020 Ristorazione
Redazione
Osteria dei SERVI: il ristoran... Leggi tutto
19-04-2020 Ristorazione
Redazione
Con "Hostaria Tre Ville" ordin... Leggi tutto
19-04-2020 Ristorazione
Redazione
Con "Hostaria Tre Ville" ordin... Leggi tutto
18-04-2020 Ristorazione
Redazione
Osteria dei SERVI: il ristoran... Leggi tutto
17-04-2020 Ristorazione
Redazione
Appartamento con Eleganti Fini... Leggi tutto
13-11-2016 Vendita immobili
Press-One
Signorile Appartamento in Vend... Leggi tutto
13-11-2017 Vendita immobili
Press-One
Appartamento come Nuovo in Ven... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - 0216 - CAMPAGNA PIA... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - INFRANGIBILE In pic... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - CARPANETO PIACENTIN... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA - VIA PONTREMOLI A due p... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA SUD, LOC. VIGATTO A poch... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
in contesto costruito nel 2005... Leggi tutto
19-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Proponiamo prestigiosa soluzio... Leggi tutto
13-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Rustico completamente ristrutt... Leggi tutto
11-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Cesare Battisti nel cuore del ... Leggi tutto
04-07-2016 Vendita immobili
Press-One
La casa, libera su due lati, h... Leggi tutto
27-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Porzione di Bifamiliare su 3 L... Leggi tutto
19-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Alloggio finemente ristruttura... Leggi tutto
08-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Via Avogadro, appartamento COM... Leggi tutto
09-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Composto da ampio soggiorno co... Leggi tutto
03-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Splendida casa indipendente a ... Leggi tutto
24-04-2016 Vendita immobili
Press-One
CONGELATORE VERTICALE OCEAN &n... Leggi tutto
24-03-2017 Messaggi Personali
AmicoAnnunci
L'ha incontrata su un treno ch... Leggi tutto
20-03-2017 Messaggi Personali
Redazione