Visualizza articoli per tag: Agazzo

In un negozio di via Torricella ragazzo di 14 anni di nazionalità cinese, impegnato a svolgere attività di vendita dietro il bancone e sprovvisto di qualsiasi documento -

 

Piacenza, 4 aprile 2014 -

Il servizio di monitoraggio avviato nel settembre scorso dalla Polizia Municipale sugli esercizi commerciali ubicati nella zona di via Roma e via Alberoni ha permesso, agli agenti della sezione Giudiziaria del Corpo, di accertare alcune violazioni penali a seguito delle prime verifiche effettuate presso un negozio di via Torricella.
Durante un controllo avvenuto il 6 settembre scorso, erano infatti emerse alcune irregolarità riguardanti il contratto lavorativo di tre persone impiegate all'interno dell'esercizio. In particolare, era stata rilevata la presenza di un ragazzo di 14 anni di nazionalità cinese, impegnato a svolgere attività di vendita dietro il bancone e sprovvisto di qualsiasi documento che attestasse una sua eventuale assunzione alle dipendenze del negozio.
La titolare, una cittadina cinese 25enne, residente a Reggio Emilia, è stata rinviata a giudizio per violazione della legge 977 del 1967 contro lo sfruttamento del lavoro minorile. La normativa prevede l'arresto fino a sei mesi e una sanzione pecuniaria pari a 2500 euro.
Dall'indagine, chiusa nei giorni scorsi, sono emerse a carico della donna altre violazioni amministrative, per aver impiegato a tempo pieno personale assunto con contratto a tempo parziale.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

 

Uno spettacolo, che è già stato rappresentato, nella stessa sede e con molto successo, nel 1987 che vede in palcoscenico 31 ballerini per dar vita ad uno spettacolo capace di lasciare il pubblico col fiato sospeso fino alla fine. L'inizio sarà alle ore 20,30.

 

Piacenza, 4 aprile 2014 -

La COMPAGNIA BALLETTO CLASSICO di Liliana Cosi e Marinel Stefanescu torna al TEATRO MUNICIPALE di PIACENZA Domenica 6 APRILE grazie alla Fondazione di Piacenza e Vigevano che sostiene questa importante iniziativa e con la collaborazione  del Comune di Piacenza. Si tratta infatti di rappresentare il balletto “RISVEGLIO DELL’UMANITA’”. Uno spettacolo, che è già stato rappresentato, nella stessa sede e con molto successo, nel 1987 che vede in palcoscenico 31 ballerini per dar vita ad uno spettacolo capace di lasciare il pubblico col fiato sospeso fino alla fine.  L’inizio sarà alle ore 20,30.

“RISVEGLIO DELL’UMANITA’” si apre con la “ SAGRA DELLA PRIMAVERA” che segna nella storia della musica e del balletto  un evento epocale per le sue novità timbriche e ritmiche, per dar vita ad un tema forte e tribale dell’antica tradizione russa, il Rito di Primavera, nel quale una giovanetta veniva sacrificata, dovendo danzare fino alla morte, per propiziare la nuova primavera.  Stefanescu dà invece una sua nuova interpretazione a questo capolavoro. Lasciandosi guidare dalla genialità di Stravinski in un ambiente quasi fiabesco, nella sua esplosiva genuinità, immagina un viaggio nel passato, alle sorgenti della vita dell’uomo volendolo amare così, tenero nella durezza dell’aspra vita primitiva, ma incredibilmente legato a tutti gli elementi della natura che lo circondano. Per un istintivo amore verso la Natura , l’uomo non uccide per il consueto rito di primavera - la giovane che ne è il simbolo - e questo straordinario atto lo proietta, sulle note della  maestosa “Moldava” di Smetana, in un meraviglioso e stravagante colloquio con i sette Elementi rappresentanti l’armonia e l’equilibrio terrestre, verso i quali si sente irresistibilmente affascinato. La serata si conclude con una proiezione tutta interiore sul tema della violenza  su musica originale di Adrian Enescu, scritta appositamente per la Compagnia, nasce così un dialogo su nove brani tra loro contrastanti. Ancora una volta l’uomo, questa volta non più primitivo ma moderno, è chiamato ad una scelta, una battaglia interiore sulla soglia del dubbio amletico, quasi la prefigurazione di una lotta apocalittica contro la violenza e la guerra, minaccia ultima di autodistruzione. Ma la pace è sempre presente nel desiderio dell’Uomo, e ad un suo ultimo insperato apparire ne è attratto, quale frutto d’armonia e di bellezza, e in un culmine di liricità e semplicità assoluta si lascia guidare dal silenzio della sua musica, e sceglie il suo dono: dire definitivamente NO alla violenza.   Un sogno?  

I biglietti sono già in prevendita presso la Biglietteria del Teatro Municipale da 22 a 10 € con sconti speciali per allieve e allievi delle scuole di ballo. Un’occasione che, soprattutto i giovani non possono lasciar perdere quando la cultura si sposa con la bellezza e la verità della vita. 

 

NOTIZIE sullo SPETTACOLO 

Prima rappresentazione assoluta: 15 novembre 1986 - Teatro Municipale di Reggio Emilia

Più di 100 spettacoli in tutta Italia, in teatri, Palazzi dello Sport, Festivals. E all’estero: Ginevra per il 45° anniversario dell’O.N.U. - Bucarest - Timisoara - Cluj – Pechino - Jinan - Shangay - Kioto - Vienna - Bruxelles - Anversa - L’Aia - Lussemburgo – Furt -Dusseldorf - Karlsrhue - Reklingausen - Libano - Zurigo - Lugano. Dopo più di 15 anni viene rimesso in scena per la stagione 2012/2013 in occasione del centenario della creazione di Sagra della Primavera e grazie al suo successo resta in repertorio anche per tutto il 2014.

 

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

 

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia

 

E’ un tour insolito, quello che l’Ufficio Turismo del Comune di Piacenza propone per domenica 13 aprile, con inizio alle 15.30: le guide di Atlante accompagneranno i partecipanti, in bicicletta, alla scoperta dei siti di archeologia industriale della città.

 

Piacenza, 31 marzo 2014 -

Trentacinque i posti disponibili, sino ad esaurimento delle prenotazioni, che devono essere effettuate entro la giornata di lunedì 7 aprile contattando lo sportello Iat ai numeri 0523-492224 e 0523-492223, o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . La partecipazione all’iniziativa è gratuita, ma l’iscrizione è obbligatoria per ragioni organizzative.

Punto di ritrovo, lo stesso sportello Quinfo – Iat nel cortile di Palazzo Gotico, per un itinerario che toccherà questi punti: il ponte ferroviario, l’ex centrale Adamello, l’impianto idrovoro della Finarda, le aree di via dei Pisoni e Sea Sift (capannone dell’Unione Agricoltori, rimessa locomotori della ferrovia Piacenza – Bettola), la ex fabbrica di ceramica di via Farnesiana, l’ex Macello oggi sede dell’Urban Center. Il percorso durerà due ore e trenta minuti circa. 

 

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

 

Il primo dei dodici podcast dedicati ad altrettante opere dei Musei cittadini, nell'ambito del progetto Museo in Onda -

 

Piacenza, 27 marzo 2014 -

E’ già scaricabile dal sito www.palazzofarnese.piacenza.it il primo dei dodici podcast dedicati ad altrettante opere dei Musei cittadini, nell’ambito del progetto Museo in Onda che, sino all’11 giugno, racconterà la storia del patrimonio artistico e storico del territorio attraverso alcuni tra gli oggetti più significativi che ne fanno parte.

Il progetto, ideato dai Musei Civici di Palazzo Farnese, trae ispirazione dalla trasmissione radiofonica “History of the World in 100 Objects”, realizzata dal British Museum in collaborazione con Bbc Radio. La prima puntata, “Un Botticelli a Piacenza”, è dedicata al celebre tondo esposto a Palazzo Farnese, mentre mercoledì 2 aprile sarà on line il podcast “A Piacenza c’era il mare”, incentrato sul Museo di Storia Naturale, che sarà protagonista anche dell’approfondimento del 9 aprile “La garzaia: un balcone sulla pianura”.

Mercoledì 16 aprile, sarà ancora la volta di Palazzo Farnese con la puntata “Un’antenata di Excalibur”, mentre il 23 aprile si parlerà de “Il libro di Angilberga” conservato presso la Biblioteca Passerini Landi, dove il Salterio non è esposto pubblicamente ma sarà virtualmente sfogliabile sul web e attraverso a una postazione informatica nella sede di via Carducci.

Il 30 aprile, appuntamento con “Segnori sie tuti gi benvegnu!” e il 7 maggio “C’era una volta il ducato farnesiano”, sempre nell’alveo dei Musei civici di Palazzo Farnese, mentre il 14 e il 21 maggio i riflettori si accenderanno sul Collegio Alberoni con “La collezione del Cardinale” e “Il frullo per la cioccolata”. Il 28 maggio, si torna a Palazzo Farnese con il podcast “Prima dell’automobile: la carrozza”, il 4 giugno spazio alla Galleria Ricci Oddi con “Il senso di Bruzzi per la campagna”.

L’11 giugno, appuntamento con la Fondazione di Piacenza e Vigevano: “Tansini tra pittura e fotografia”. 

Ogni mercoledì, il podcast va in onda sulle frequenze di Radio Sound. Il progetto ha il sostegno dell’Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna, nonché della Fondazione di Piacenza e Vigevano. 

 

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

 

 

 

Firmata la convenzione fra la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Piacenza per l'apertura di uno sportello decentrato di Europe Direct Emilia-Romagna -

Piacenza, 26 marzo 2014

 

Ora Piacenza è più vicina all’Europa. E’ di ieri mattina infatti la firma della convenzione fra la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Piacenza per l’apertura di uno sportello decentrato di Europe Direct Emilia-Romagna. La sede, collocata all’interno del Quinfo in Piazza Cavalli, già punto informativo per Urp, Informagiovani e Iat, sarà inaugurata e operativa entro la metà di aprile e aperta al pubblico per 16 ore a settimana. 

“Vogliamo poter cogliere al meglio le opportunità che l’Europa ci offre”, spiega l’assessore ai Fondi comunitari del Comune di Piacenza Luigi Gazzola, che, con il dirigente della Direzione Risorse Giuseppe Morsia, ha sottoscritto la convenzione insieme al direttore generale dell’Assemblea legislativa Leonardo Draghetti e alla responsabile di Europe Direct dell’Emilia-Romagna Stefania Fenati. “L’apertura di questo sportello Europe Direct ci permette di proseguire al meglio il percorso di costruzione di una Europa delle città, che sia vicina ai cittadini, alle imprese e ai giovani e non percepita come astratta - continua l’amministratore -, a Piacenza non siamo all’anno zero da questo punto di vista, siamo già capofila del progetto ‘You citizen’ finanziato dalla Ue nell’ambito del programma Gioventù in azione per rafforzare la consapevolezza dei giovani di essere cittadini europei”. 

Aggiunge l’assessore: “Gli obiettivi dichiarati del nuovo Sportello Europe Direct sono fornire informazione e assistenza su legislazione, politiche, programmi e possibilità di finanziamento da parte dell’Unione europea per il grande pubblico e per i settori della società civile, istituzionale ed economica dell’Emilia-Romagna; promuovere l’uso da parte del pubblico dei servizi offerti dalla rete Europe Direct, dei siti web dell’UE e dei database con accesso gratuito e infine collaborare per l’organizzazione e la realizzazione di iniziative a livello locale di promozione dell’Europa e dei diritti umani, dirette al grande pubblico ed in particolare ai giovani”.

“La nuova struttura a Piacenza – conclude Gazzola - sta già elaborando un piano di lavoro annuale insieme a Europe Direct Emilia-Romagna: il primo evento in programma, previsto per il prossimo mese, rientrerà nell’ambito del progetto europeo di sensibilizzazione al voto “Go to vote: la tua prima volta in Europa”.

Piacenza si va ad aggiungere ad altri quattro sportelli già presenti sul territorio oltre alla sede principale di Europe Direct Emilia-Romagna, che si trova a Bologna nei palazzi dell’Assemblea legislativa della Regione, ed è una delle 50 realtà italiane ad aver vinto il bando 2013-2017 per la programmazione delle reti di informazione dell’Unione europea, dove figurano in totale 500 centri.

 

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

 

Nell'ambito di una serie di controlli programmati contro l'abusivismo commerciale, una pattuglia della Polizia Municipale è intervenuta, nei giorni scorsi, all'incrocio tra corso Vittorio Emanuele e largo Battisti...

Piacenza, 24 marzo 2014 -

Nell'ambito di una serie di controlli programmati contro l'abusivismo commerciale, una pattuglia della Polizia Municipale è intervenuta, nei giorni scorsi, all'incrocio tra corso Vittorio Emanuele e largo Battisti, per il sequestro di numerosi mazzi di fiori che un venditore, alla vista degli agenti, ha abbandonato sul posto.
Immediato il sequestro amministrativo, a carico di ignoti, dei sessantadue mazzi di rose, calle, gerbere e altre varietà. Data la natura deperibile e l'ottimo stato di conservazione in cui si trovavano ancora i fiori, in conformità con i regolamenti in vigore si è provveduto alla donazione alla parrocchia di Santa Franca, a scopo benefico. I fiori sono stati utilizzati in parte per abbellire la chiesa, ma anche per aiutare le persone in condizioni di difficoltà economica a onorare la memoria dei propri cari, ornando le lapidi cimiteriali.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

 

"La tassa – spiega l'assessore – introdotta quest'anno per finanziare i servizi indivisibili resi dai Comuni (manutenzione del verde e delle strade, segnaletica stradale, illuminazione pubblica, sgombero neve, biblioteche, polizia municipale, per fare solo alcuni esempi) presenta profili di forte iniquità.

 

Piacenza, 20 marzo 2014 -

"Colgo, nelle dichiarazioni dei Sindacati, una polemica legittima ma ingiustificata. Credo che alzare i toni, in questo momento, non sia utile per nessuno". Parte da questi presupposti, la replica dell'assessore al Bilancio Luigi Gazzola alla presa di posizione di Cgil, Cisl e Uil in merito alla Tasi.
"La tassa – spiega l'assessore – introdotta quest'anno per finanziare i servizi indivisibili resi dai Comuni (manutenzione del verde e delle strade, segnaletica stradale, illuminazione pubblica, sgombero neve, biblioteche, polizia municipale, per fare solo alcuni esempi) presenta profili di forte iniquità. Le aliquote fissate dalla normativa consentono, per quanto ci riguarda, un gettito in grado di coprire solo i due terzi della spesa prevista per tali servizi, pari a circa dieci milioni di euro sugli oltre quindici necessari. Non solo, la loro applicazione penalizza i possessori di immobili con rendite catastali più basse, che pagherebbero addirittura più di quanto pagavano di Imu".
"Per questo – aggiunge Gazzola – dopo aver fornito alle parti sociali e alla maggioranza il quadro della situazione, nonché una proposta iniziale che non si discostava dalle previsioni di legge, la Giunta ha ritenuto di recepire le sollecitazioni degli stessi soggetti interpellati, che invocavano l'introduzione di detrazioni proprio a favore di quei contribuenti che sarebbero stati oltremodo penalizzati. L'unica possibilità, per non aggravare ulteriormente i problemi di un bilancio che, a fronte di esigenze crescenti, deve fare i conti anche con minori entrate extratributarie e tagli da spending review o, in alternativa, per non rinunciare ad offrire servizi fondamentali per i cittadini, è quella di utilizzare l'aliquota dello 0.8 per mille espressamente prevista dal cosiddetto decreto 'salva Roma', per introdurre le detrazioni".
"Resta ferma – conclude l'assessore – ogni disponibilità al dialogo e al confronto nel percorso di costruzione del bilancio di previsione che spetta all'Amministrazione presentare alla città".

 

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

 

E' stato fermato e sanzionato nei pressi di piazza Duomo dalla Polizia Municipale, nella mattinata di mercoledì 19 marzo, un ambulante originario del Bangladesh che, senza le necessarie autorizzazioni commerciali, vendeva carciofi -

Piacenza, 20 marzo 2014 -

E' stato fermato e sanzionato nei pressi di piazza Duomo dalla Polizia Municipale, nella mattinata di mercoledì 19 marzo, un ambulante originario del Bangladesh che, senza le necessarie autorizzazioni commerciali, vendeva carciofi. La merce, circa 20 kg di ortaggi, era raccolta in un sacco e proposta ai potenziali clienti non in sede fissa, ma itinerante.
Gli agenti hanno provveduto al sequestro della verdura, ma – a differenza di quanto abitualmente avviene nel caso di beni deperibili o alimentari – non si è potuto procedere alla consueta donazione a scopo benefico, stante il parere negativo dell'Azienda Usl per l'assoluta mancanza di tracciabilità e per i conseguenti rischi derivanti dall'eventuale consumo.
"A questo proposito – sottolinea la comandante della Polizia Municipale Renza Malchiodi – invitiamo la cittadinanza a non acquistare prodotti ortofrutticoli o altri generi di cui non si conosca o non sia indicata con chiarezza l'origine. Il che avviene, per la maggior parte dei casi, soprattutto con il commercio non autorizzato su strada, spesso caratterizzato da prezzi altamente concorrenziali che, tuttavia, rappresentano solo una faccia della medaglia. La tracciabilità è un requisito essenziale per la tutela dei consumatori, perché fa sì che ogni processo di produzione, trasformazione e distribuzione degli alimenti sia conforme a criteri di salubrità, garantendo che il cibo non sia inquinato, contaminato o avariato, ma anche che vi sia una corretta informazione sugli ingredienti e sulla provenienza d'origine".

 

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

 

Anche il sindaco Paolo Dosi e l'assessore al Commercio Katia Tarasconi hanno partecipato all'inaugurazione della nuova sede di Eataly nell'ex Teatro Smeraldo di Milano. 

Piacenza, 18 marzo 2014 -

Anche il sindaco Paolo Dosi e l'assessore al Commercio Katia Tarasconi hanno partecipato all'inaugurazione della nuova sede di Eataly nell'ex Teatro Smeraldo di Milano. "Insieme all'assessore Tarasconi – commenta il primo cittadino – ho avuto modo di rendermi conto che questa struttura è davvero bellissima, e ho pensato a ciò che stiamo portando avanti alla Cavallerizza. Sono certo che quando verrà inaugurata la nuova sede di Eataly a Piacenza avremo una importante opera che non avrà solo uno scopo di carattere enogastronomico, ma potrà fungere da traino per la cultura piacentina".
Prosegue Dosi: "Oggi il senso di enogastronomia e cultura si interseca, l'uno valorizza l'altro. E ciò che Oscar Farinetti sta proponendo in varie città del Paese e nel mondo, oltre che promuovere il sistema Italia, offre opportunità concrete alle realtà capoluogo in cui, in questi ultimi anni, Eataly si è insediata. La struttura milanese, così com'è impostata, mi entusiasma e sono certo che anche Piacenza potrà avvalersi di un nuovo punto di riferimento che non sarà soltanto un luogo del gusto, ma offrirà la possibilità di visitare la nostra città ai turisti che passeranno da queste parti".
All'inaugurazione di stamani erano presenti, oltre al patron Farinetti e al sindaco di Milano Giuliano Pisapia, anche il patrono di Slow Food Carlo Petrini. "Così come Milano ha ridato vita allo Smeraldo – aggiunge il sindaco – anche Piacenza da alcuni anni ha intrapreso un percorso di recupero e riqualificazione di un'area, la Cavallerizza, che ha sofferto per anni il fatto di essere una caserma in disuso. Oggi, le prospettive sono ben diverse: al parcheggio già esistente si affiancherà una realtà in grado di attrarre non solo i piacentini, ma anche coloro che sono di passaggio nella nostra città".

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

 

Il Comune di Piacenza aderisce alla X Settimana d'azione contro il razzismo promossa dall'Ufficio Nazionale Antidiscriminazione. Fulcro della settimana, sarà venerdì 21 marzo, Giornata Mondiale contro il razzismo.

Piacenza, 18 marzo 2014 -

Il 21 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale contro il Razzismo, indetta dalle Nazioni Unite in ricordo del massacro di Sharpeville del 1960, la giornata più sanguinosa dell'apartheid in Sudafrica: durante una pacifica manifestazione di protesta contro l'introduzione dell'Urban Areas Act, ovvero il provvedimento che imponeva ai cittadini neri di esibire uno speciale permesso nelle aree riservate ai bianchi, la polizia sudafricana aprì il fuoco sulla folla dei dimostranti, uccidendo 69 persone.
Il comportamento della polizia venne denunciato da una speciale commissione d'inchiesta come eccessivo impiego della forza contro una folla disarmata e l'operato del Governo sudafricano venne ufficialmente condannato dalle Nazioni Unite. Per celebrare la Giornata Mondiale contro il Razzismo, l'UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali del Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri- organizza dal 17 al 23 marzo la 10^ edizione della "Settimana di azione contro il razzismo".
Il Comune di Piacenza aderisce alla campagna nazionale con una serie di iniziative di sensibilizzazione, di informazione e di approfondimento.

CAMPAGNA "Dipingi d'arancione la tua città"
In occasione del decennale, testimoniamo il nostro "NO" al razzismo colorando d'arancione la nostra città. Chi lo vorrà potrà indossare un capo di abbigliamento o appendere un lenzuolo alla finestra di colore arancione
- Palazzo Farnese sarà illuminato d'arancione per tutta la settimana.
- Ai commercianti del centro storico è stata distribuita la locandina dell'iniziativa, chiedendo loro di colorare le Vostre vetrine di arancione e di esporre il logo dell'iniziativa.
- le biblioteche e le librerie potranno esporre la locandina e allestire specifiche esposizioni tematiche,
- le associazioni sportive chiedendoVi potranno far indossare alle squadre, in occasione delle competizioni previste per la settimana dal 17 al 23 Marzo, una fascia arancione;

CONCORSO per le scuole "IO TU NOI VOI Esiste una sola razza, la razza umana"
Per il mondo della Scuola, cogliendo l'occasione della 10^ Settimana d'azione contro il razzismo, il Centro Interculturale del Comune di Piacenza ha ideato il concorso "IO TU NOI VOI Esiste una sola razza, la razza umana", per riconoscere, valorizzare e promuovere la differenza attraverso la decostruzione di pregiudizi e stereotipi.
Le classi o i gruppi di studenti che si saranno distinti nelle sezioni Racconti, Immagini e Video saranno premiati nel corso del prossimo Meeting interetnico, che si terrà a Piacenza a fine maggio.

La Regione Emilia-Romagna ha attivato dal 2007 il Centro regionale contro le discriminazioni, in collaborazione con Province, Comuni e Associazioni.
Il Centro regionale collabora strettamente con l'UNAR - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali del Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
I possibili fattori di discriminazione riconosciuti dalla legge italiana sono: il genere, l'origine etnica, il credo (opinioni, fede, religione), l'orientamento sessuale, l'età, la disabilità fisica o psichica.

Lo sportello anti-discriminazione del Comune di Piacenza, che ha sede presso l'Informasociale di via Taverna, è un nodo di raccordo della rete e svolge attività informative, promozionali e di sensibilizzazione. Ovviamente, nei confronti dell'utenza, si occupa di ricevimento, orientamento, consulenza e, attraverso la compilazione dell´apposita scheda informatizzata Regione E-R/UNAR, raccoglie le segnalazioni.

 

Per informazioni:

via Taverna 39
29121 – Piacenza
Tel e fax 0523-492731 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
orari: dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 12.30; lunedì e giovedì dalle 15.00 alle 18.00
via XXIV Maggio 26
29121–Piacenza
Tel 0523-459090 - Fax 0523-459059Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 13.00; lunedì e giovedì pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30

In allegato la locandina scaricabile 

 

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)