Visualizza articoli per tag: Agazzo

 

Il calendario delle iniziative di venerdì 25 aprile: dalla Cerimonia in Piazzetta Mercanti e cerimonia religiosa nella Basilica di San Francesco al concerto in piazza Cavalli di Stefano "Cisco" Bellotti Cantautore e pietra miliare della scena folk rock italiana e tutti gli appuntamenti collaterali -

 

Piacenza, 23 aprile 2014 -


Un 25 aprile con tante iniziative per dar vita a una festa di piazza in tutta la città: spettacoli, conferenze, concerti, commemorazioni.
Venerdì 25 aprile cerimonia ufficiale e concerto in serata.

Programma:

25-27 aprile
Bicistaffetta partigiana (X edizione)
Il primo appuntamento prevede 70 km in Val Luretta con arrivo a Monticello di Gazzola per la manifestazione celebrativa. Per il secondo sono in programma 50 km in Val d’Arda fino a Sperongia, per il terzo 65 km in Val Nure fino a Pertuso. A cura di Associazione Velolento e Isrec Piacenza.

Venerdì 25 aprile 
- Ore 7-8
Piazzale della Chiesa di Santa Franca, Via Pastore
Manifestazione ciclo-turistica 
Piacenza - Passo dei Guselli - Piacenza
Partenza da Piacenza e arrivo in tarda mattinata per la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai Caduti di Passo dei Guselli. A cura del Gruppo Sportivo “Franco Zeppi”, Anspi Santa Franca e Unione veterani dello sport.
 - Ore 10-12
Cerimonia Ufficiale
Partenza del corteo da Piazzale Genova.  
Cerimonia in Piazzetta Mercanti e cerimonia religiosa nella Basilica di San Francesco.
- Ore 16
Piazzale Plebiscito
Reggae in piazzetta 
Musica e danze con i dj Serious Thing, Bombogyal, Arma Selecta, Vigevano Massive e Sunwise Sound.
A cura di Anpi Piacenza.
- Dalle ore 16.30
Piazzetta Pescheria
Radio Londra racconta... 
Fiaba animata interattiva e laboratori artistici per bambini. A cura di Anpi Piacenza.
- Dalle ore 18.30 
Piazza Cavalli
Aperitivo resistente
A cura di Anpi Piacenza. 
- Ore 21.30
Piazza Cavalli
Concerto di Stefano “Cisco” Bellotti Cantautore e pietra miliare della scena folk rock italiana, live per la festa della 
Liberazione con  “Indietro Popolo 2.0”. A cura di Anpi Piacenza. 

Sabato 26 aprile
- Dalle ore 15
Parrocchia di Sant’Anna - Via Scalabrini 83
L’attualità della figura del prof. Giuseppe Berti 
Testimonianze sul profilo del partigiano piacentino combattente, storico e protagonista della politica del dopoguerra. 
A cura di Anpc, in collaborazione con Isrec, Anpi Piacenza, Acli, Parrocchia di Sant’Anna.
A seguire chiusura dell’inchiesta diocesana del processo di beatificazione del prof. Berti.
A cura di Anpc, in collaborazione con la Diocesi di Piacenza e Bobbio.

 Lunedì 28 aprile 
Ore 10
Monumento alla Resistenza (Dolmen), Stradone Farnese 
Partenza dell’autobus per la visita ai cippi a ricordo dei caduti partigiani. 
A cura di Anpi Piacenza. 
Itinerario: monumento lungo il Po, Cemetirossi, Cimitero Urbano

Martedì 29 aprile 
Ore 21 
Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano - Via Sant’Eufemia 12
La Resistenza piacentina ed i suoi protagonisti nei libri di Ermanno Mariani
Incontro promosso da Edizioni Pontegobbo in collaborazione con la Fondazione di Piacenza e Vigevano e Anpi Piacenza.  

Sabato 10 maggio
Ore 21
Basilica di Sant’Antonino, Piazza Sant’Antonino 
Magnificat di Jonathan Willcocks, eseguito dal Coro del Conservatorio Nicolini diretto dal Maestro Giorgio Ubaldi. Esecuzione musicale di uno dei più antichi e toccanti inni sacri, per ricordare la fine della Seconda Guerra Mondiale 
in Europa con la resa della Germania nazista  avvenuta l’8 maggio 1945.
A cura di Conservatorio Musicale Nicolini e Anpi Piacenza.

Inoltre
GRANDE  VIAGGIO  DELLA  MEMORIA
Dal 31 maggio al 4 giugno
Aperto a tutta la cittadinanza (per prenotazioni rivolgersi al numero 348-5153199). 
Visita ai campi di sterminio di Auschwitz e Birkenau, in Polonia. Oltre un milione di persone furono uccise qui e private  della loro identità dal 1940 al 1945. A cura di Anpi Piacenza.

MEMORIA INDIFFERENTE – LE DONNE DELLA RESISTENZA
Giovedì 24 aprile, ore 10.30 – Teatro San Matteo
Narrazione a fumetti per le scuole di e con Gianluca Foglia “Fogliazza”, con Emanuele Cappa (chitarra), Gemma  Bigi (voce fuori campo), Stefano Melone (ingegnere del suono).  Prodotto da Nicola Casalini per Sonoris Causa Elytra  Edizioni.  Un tributo alla Resistenza Partigiana al femminile e alle donne in generale.  A cura di Associazione di Promozione Sociale - TacaDancer, con il sostegno di Cooperativa San Martino.

 

In allegato il programma scaricabile
 
(Fonte: Comune di Piacenza)
 

 

Due platani secchi, potenzialmente pericolosi per la loro instabilità, lungo viale Pubblico Passeggio, nel tratto tra via Alberici e lo stradone Farnese.

 

Piacenza, 22 aprile 2014

L’assessorato all’Ambiente rende noto che, a seguito delle segnalazioni ricevute da alcuni cittadini nei giorni scorsi, è stata accertata la presenza di due platani secchi, potenzialmente pericolosi per la loro instabilità, lungo viale Pubblico Passeggio, nel tratto tra via Alberici e lo stradone Farnese. Sulla morte dei due esemplari, presumibilmente dovuta a un attacco di cancro colorato, è stato richiesto il parere del Consorzio Fitosanitario provinciale, che dopo le opportune verifiche ha atorizzato gli abbattimenti. 

I due alberi – le cui fotografie sono consultabili presso l’ufficio Verde del Comune di Piacenza in viale Beverora 57, saranno quindi tagliati nei prossimi giorni. 

L’assessore alla Città Sostenibile Luigi Rabuffi ricorda, a proposito del Pubblico Passeggio, che “proprio qui sono stati messi a dimora i 24 platani resistenti al cancro colorato, che abbiamo potuto piantare grazie al premio messo in palio dal Consorzio Comieco per la vittoria di Piacenza alle Cartoniadi, concorso per la raccolta differenziata della carta”.

 

(Fonte: Comune di Piacenza)

 

Chiusura festiva, nella domenica di Pasqua, per i Musei Civici di Palazzo Farnese, per il Museo di Storia Naturale e per la sala dei Teatini, che saranno però tutti aperti al pubblico per il Lunedì dell'Angelo.

 

Piacenza, 17 aprile 2014 -

 

Lunedì 21 aprile ingresso gratuito, come sempre, per l’ex chiesa di San Vincenzo (visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19) e per il Museo di Storia Naturale, nei cui spazi, aperti dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18, è allestita anche la video-mostra “Rilucere” di Ugo Locatelli. I Musei di Palazzo Farnese resteranno aperti, nel giorno di Pasquetta, con orario continuato dalle 10 alle 18; nel costo del biglietto di ingresso è inclusa la visita guidata, con diversi tour nel corso della giornata: alle 10, 11.30, 13.30, 15 e 16.30.

Chiusi, domenica 20 aprile, anche gli sportelli Quinfo con accesso dal cortile di Palazzo Gotico, che tuttavia saranno operativi nella mattinata di lunedì 21 dalle 9.30 alle 13.30. 

Per quanto riguarda il Teatro Municipale, gli uffici resteranno eccezionalmente chiusi nella giornata di venerdì 18 aprile, mentre la biglietteria osserverà la chiusura da venerdì 18 a giovedì 22 aprile. 

Al di là della chiusura festiva per la giornata del Lunedì dell’Angelo, non ci saranno modifiche per le biblioteche decentrate Dante e Farnesiana, mentre la Passerini Landi e la sezione ragazzi Giana Anguissola chiuderanno rispettivamente, sabato 19 aprile, alle 13.30 e alle 12.30. 

 

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

 

 

Controlli della Polizia Municipale: rinvenuta un’auto rubata il 3 aprile scorso a Casalpusterlengo e sequestrati 17 mazzi di fiori durante un servizio di controllo del territorio in via del Capitolo -

 

Piacenza, 17 aprile 2014 -

Nel corso dell’abituale servizio di pattugliamento del territorio, gli agenti della Polizia Municipale avevano notato già da alcuni giorni un’auto in sosta nello stesso luogo e in identica posizione, in via Borghetto. Di qui il controllo scattato nella mattinata di mercoledì 16 aprile, con le verifiche effettuate in contatto con la sala operativa che hanno permesso di identificare il mezzo – una Rover di colore azzurro – come oggetto di furto il 3 aprile scorso a Casalpusterlengo, con il conseguente abbandono in centro storico. Sono state avviate le pratiche per la restituzione al legittimo proprietario. 

Nella mattinata odierna, invece, durante un servizio di controllo del territorio in via del Capitolo, sono stati sequestrati 17 mazzi di fiori abbandonati da un venditore ambulante alla vista della pattuglia. Data la natura deperibile del bene e l’ottimo stato di conservazione, si è proceduto all’immediata donazione a scopo benefico, a favore della parrocchia di Nostra Signora di Lourdes. 

 

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

 

Controlli della Polizia Municipale: rinvenuta un’auto rubata il 3 aprile scorso a Casalpusterlengo e sequestrati 17 mazzi di fiori durante un servizio di controllo del territorio in via del Capitolo -

 

Piacenza, 17 aprile 2014 -

Nel corso dell’abituale servizio di pattugliamento del territorio, gli agenti della Polizia Municipale avevano notato già da alcuni giorni un’auto in sosta nello stesso luogo e in identica posizione, in via Borghetto. Di qui il controllo scattato nella mattinata di mercoledì 16 aprile, con le verifiche effettuate in contatto con la sala operativa che hanno permesso di identificare il mezzo – una Rover di colore azzurro – come oggetto di furto il 3 aprile scorso a Casalpusterlengo, con il conseguente abbandono in centro storico. Sono state avviate le pratiche per la restituzione al legittimo proprietario. 

Nella mattinata odierna, invece, durante un servizio di controllo del territorio in via del Capitolo, sono stati sequestrati 17 mazzi di fiori abbandonati da un venditore ambulante alla vista della pattuglia. Data la natura deperibile del bene e l’ottimo stato di conservazione, si è proceduto all’immediata donazione a scopo benefico, a favore della parrocchia di Nostra Signora di Lourdes. 

 

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

 

Sequestro di quattro veicoli, posteggiati in viale Sant'Ambrogio e in via IV Novembre, poiché sprovvisti di regolare assicurazione -

 

Piacenza, 15 aprile 2014 -

I controlli del territorio svolti durante lo scorso fine settimana dalla Polizia Municipale hanno determinato il sequestro di quattro veicoli, posteggiati in viale Sant’Ambrogio e in via IV Novembre, poiché sprovvisti di regolare assicurazione, nonché il sequestro della carta di circolazione di un autocarro, fermato in viale Patrioti, perchè riportante un tagliando di revisione falso. Il conducente di quest’ultimo mezzo è stato anche sanzionato, per un importo pari a 705 euro, per non aver ottemperato al trasferimento di proprietà. 

La mancanza di assicurazione comporta una sanzione di 841 euro e la confisca del veicolo, mentre la falsificazione della revisione comporta la denuncia penale, oltre a una sanzione di 168 euro con conseguente sospensione dalla circolazione del mezzo per l’omessa revisione. 

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

 

Il progetto coniuga l'eccellenza della tecnica fotografica con gli strumenti e gli standard informatici più recenti, per consentire una fruibilità globale delle immagini: dal computer al tablet agli smartphone -

 

Piacenza, 14 aprile 2014

 

Il progetto realizzato per il  Museo di Storia Naturale di Piacenza consente, a partire da oggi, la visita virtuale attraverso il sito www.msn.piacenza.it che
si compone di nove immagini panoramiche ad alta definizione interattive navigabili a 360 gradi, ad opera di Marco Stucchi: quattro realizzate all’interno del Museo, le altre cinque direttamente nei luoghi della provincia oggetto di approfondimento didattico e conoscitivo. Da sottolineare che due di queste immagini sono state realizzate ad altissima risoluzione con la sofisticata tecnica delle immagini gigapan sferiche. 

Il progetto coniuga l’eccellenza della tecnica fotografica con gli strumenti e gli standard informatici più recenti, per consentire una fruibilità globale delle immagini: dal computer al tablet agli smart phone. Il rispetto di questi standard consente di qualificare il progetto come multicanale e multipiattaforma.

La filosofia alla base del progetto é quella di consentire al visitatore di percorrere le sale del Museo di via Scalabrini con un elevatissimo dettaglio dei particolari grazie all’alta qualità delle immagini, ma l’elemento di grande innovazione – il primo in Italia per un Museo di Storia Naturale - è quello che consente al visitatore di spostarsi dalla sala del museo direttamente nei luoghi oggetto di approfondimento nella provincia piacentina. 

Ad esempio: dalla sala della Pianura è possibile spostarsi direttamente sul fiume Po per ammirare l’Isola de Pinedo con una suggestiva vista sull’acqua del grande fiume. Oppure, dalla sala della Collina è possibile spostarsi con un click sui calanchi del piacenziano  a Castell’Arquato e nella Valle a Canoa di Rocca d’Olgisio. E ancora, dalla sala della Montagna è possibile salire direttamente sulla Vetta del Monte Nero ed ammirare la vista mozzafiato del sottostante lago Nero e di tutta l’alta Val Nure. 

Tutte le immagini, sia interne che esterne, sono arricchite da numerosi punti informativi dai quali, con un click sull’icona, è possibile aprire una scheda di approfondimento. Gli elementi di approfondimento sono essenziali per descrivere con dettaglio visivo l’ambiente nel quale virtualmente il visitatore si muove. Ne consegue un aumento vertiginoso del legame e della spazialità tra il Museo e il territorio, di cui il progetto consente una rapida, efficace ed intuitiva conoscenza.

 

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

 

Lions Club Piacenza "Gotico" in collaborazione con il Servizio Famiglia e Tutela Minori e con Federfarma Piacenza, ha donato buoni spesa del valore complessivo di 3000 euro per l'acquisto di prodotti nutrizionali per la prima infanzia, spendibili in 22 farmacie del territorio che hanno aderito all'iniziativa -

Piacenza, 9 aprile 2014 -

L'assessore al Nuovo Welfare Stefano Cugini ha incontrato stamani, presso gli uffici di via Taverna, i rappresentanti del Lions Club Piacenza "Gotico" che, in collaborazione con il Servizio Famiglia e Tutela Minori e con Federfarma Piacenza, ha donato buoni spesa del valore complessivo di 3000 euro per l'acquisto di prodotti nutrizionali per la prima infanzia, spendibili in 22 farmacie del territorio che hanno aderito all'iniziativa.
I voucher saranno distribuiti a nuclei in situazione di disagio economico, a carico del Servizio comunale coinvolto, che abbiano figli di età compresa nella fascia 0-3 anni e che presentino una documentata condizione di indigenza o di gravi problemi socio-familiari.
"Si tratta di un contributo importante – sottolinea l'assessore Cugini – che attesta la sensibilità del Lions Club Piacenza Gotico a fronte di un incremento, anno dopo anno, delle famiglie con figli minori che si rivolgono al Comune a causa di un reddito insufficiente a garantire le necessità primarie. Un problema aggravato, peraltro, dal numero crescente di cittadini che hanno perso il lavoro e faticano a trovare un reinserimento occupazionale. Ai Lions e a Federfarma va quindi il nostro più sincero ringraziamento".
All'incontro tra l'assessore Stefano Cugini e il presidente del Lions Club Gotico Andrea Musile Tanzi erano presenti anche la dirigente del Servizio Famiglia e Tutela Minori Mariangela Tiramani e Paolo Pili, referente del Lions Club Gotico per il Service.

 

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

 

Il progetto rientra nel percorso Areale, attivato da Locatelli nel 1997, che si sviluppa attraverso un metodo orientato a trasformare le percezioni in esperienza.

 

Piacenza, 8 aprile 2014 -

Si terrà giovedì 10 aprile alle 17, nelle sale del Museo di Storia naturale in via Scalabrini 107, alla presenza dell’assessore alla Cultura Tiziana Albasi, l’inaugurazione della mostra di Ugo Locatelli “Rilucere, oltre l’apparenza”, a cura di Carlo Francou e Maria Teresa Crosta, astrofisica presso l'Osservatorio Astronomico di Torino - Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Il progetto rientra nel percorso Areale, attivato da Locatelli nel 1997, che si sviluppa attraverso un metodo orientato a trasformare le percezioni in esperienza. Una sperimentazione che trova nel campo artistico, scientifico, antropologico e filosofico il proprio luogo di azione e interazione, oltre le abitudini di pensiero. Alcuni ricercatori dell’Osservatorio Astronomico di Torino, interessati all’idea-guida della mostra, forniranno supporto scientifico all’interno dell’evento dedicato al satellite Gaia. La videoinstallazione sarà visibile dal 10 aprile al 30 maggio 2014. 

 

 

 

 

 

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

 

L'evento itinerante "Un campione per amico" il 22 maggio prossimo farà tappa a Piacenza, portando in piazza Cavalli: Adriano Panatta, Ciccio Graziani, Andrea Lucchetta e Juri Chechi -

 

Piacenza, 7 aprile 2014 -

L’assessore allo Sport Giorgio Cisini ha partecipato oggi, a Roma, alla conferenza stampa nazionale di presentazione dell’evento itinerante “Un campione per amico”, che il 22 maggio prossimo farà tappa anche a Piacenza, portando in piazza Cavalli quattro grandi nomi di atleti che hanno scritto la storia di diverse discipline in Italia e e nel mondo: Adriano Panatta, Ciccio Graziani, Andrea Lucchetta e Juri Chechi.

L’iniziativa promossa da ApCommunication con il sostegno di Banca Generali e la partnership di Eni, è stata illustrata nel dettaglio per le dieci città coinvolte, che oltre a Piacenza sono Roma, Palermo, Taranto, Macerata, Arezzo, Biella, Como, Pordenone e Verona. Obiettivo, trasformare il cuore di queste località in vere e proprie palestre a cielo aperto, dove i quattro testimonial d’eccezione incontreranno i bambini delle scuole elementari e medie inferiori per trasmettere i valori educativi dello sport. Per ogni appuntamento, inoltre, in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico sarà dedicata particolare attenzione ai ragazzi con disabilità, che potranno conoscere da vicino le discipline oggetto dell’evento. 

“Sarà un’occasione preziosa per valorizzare la dimensione sociale dello sport come strumento di aggregazione e coinvolgimento – sottolinea l’assessore Cisini – contribuendo, come è intenzione dell’Amministrazione comunale, a favorire la pratica dell’attività fisica tra i più giovani. Condividendo questi princìpi, abbiamo dato volentieri la nostra collaborazione per una manifestazione di grande significato che porterà a Piacenza, tra l’altro, i quattro campioni straordinari che stamattina, nella sede del Circolo Canottieri Aniene a Roma, ho avuto l’onore e il piacere di incontrare”.  

Il sito ufficiale della kermesse, giunta alla quinta edizione, è www.uncampioneperamico.it 

 

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)