Visualizza articoli per tag: Agazzo

Hanno preso servizio il 15 giugno scorso e saranno impegnati, sino al 15 settembre prossimo – suddivisi in turni diversi – i 20 studenti della classe 3° E del liceo Respighi coinvolti in un progetto di alternanza scuola-lavoro presso i Musei civici di Palazzo Farnese.

Opereranno, in questo periodo, come supporto ai visitatori nelle sale espositive, rivolgendosi in particolare ai coetanei che vogliano conoscere più da vicino, nel periodo estivo, il patrimonio artistico cittadino.
Il progetto, più a lungo termine rispetto alle omologhe iniziative che attualmente vedono impegnati gli studenti di svariati istituti superiori per un periodo di stage presso gli uffici comunali, proseguirà anche nel prossimo anno scolastico, con lo studio di reperti e la realizzazione di un video dedicato alla Piacenza Romana, valorizzando così la nuova sezione museale per la quale sono stati stanziati i finanziamenti del Por-Fesr Emilia Romagna 2014-2020.

(Fonte: Comune di Piacenza)

Mercoledì, 31 Maggio 2017 10:54

Nasce la Destinazione turistica Emilia

Destinazione turistica Emilia: a Parma l'insediamento, alla provincia di Piacenza andrà la vicepresidenza.

Piacenza, 31 maggio 2017

Prima seduta di insediamento ufficiale, ieri mattina nell'aula magna dell'Istituto Bodoni di Parma, per la Destinazione turistica Emilia, organismo di promozione territoriale istituito dalla legge regionale 4/2016 di riordino del settore, unendo, in un'ottica di sistema, Piacenza, Parma, Reggio Emilia e i relativi ambiti provinciali.

All'incontro, cui è intervenuto l'assessore regionale Andrea Corsini, hanno preso parte l'assessore alla Cultura Tiziana Albasi (anche in rappresentanza del sindaco Paolo Dosi) e, per l'Amministrazione provinciale, il presidente Francesco Rolleri e il consigliere delegato Stefano Perrucci. Unanime il giudizio positivo in merito all'avvio della nuova struttura, anche a fronte della partecipazione di numerosi Comuni i cui esponenti hanno votato come presidente del Cda l'assessore al Turismo di Reggio Emilia Natalia Maramotti. Informalmente è già stata approvata – anche se la ratifica formale avverrà durante la prima seduta del Consiglio d'amministrazione – l'assegnazione della vicepresidenza alla Provincia di Piacenza.

Proprio sul ruolo propositivo del nostro territorio e sugli obiettivi conseguiti anche apportando modifiche allo Statuto della nascente Destinazione turistica Emilia, esprimono particolare soddisfazione gli amministratori piacentini. A cominciare, spiega Tiziana Albasi, da un risultato importante: "L'introduzione del diritto di voto ad ogni Comune partecipante, non più in proporzione alla ricettività calcolata sui posti letto, come originariamente previsto dalla Regione, ma con criteri di assoluta parità. Inoltre, si è sancito di estendere la rappresentanza di ogni territorio, all'interno del Cda, a tre enti pubblici: per Piacenza si tratterà del Comune capoluogo, della Provincia e del Comune di Bobbio".

Ieri l'assemblea riunita a Parma ha approvato all'unanimità anche l'ammissione dei Comuni di Pianello e Piozzano, mentre altre due municipalità del Piacentino – Castelvetro e Castelsangiovanni – hanno avviato in Giunta l'iter che porterà, dopo l'approvazione da parte dei rispettivi Consigli comunali, al loro ingresso nel nuovo organismo. In tal senso, il presidente Rolleri rinnova, "ai Comuni che ancora non lo hanno fatto, l'invito ad adottare le delibere di adesione alla Destinazione turistica Emilia, come opportunità preziosa per far conoscere, come meritano, le eccellenze locali". Gli fanno eco le parole di Stefano Perrucci, che rimarca come "alla sinergia con Parma (già consolidata, ad esempio, col circuito dei Castelli del Ducato), si affianchi ora anche quella con Reggio Emilia, che permetterà di dare nuovo impulso alla valorizzazione dell'Emilia occidentale e delle sue risorse paesaggistiche, culturali e artistiche, rilanciando realtà che potranno trarre vantaggi considerevoli dalla reciproca promozione".

"Con la Destinazione Emilia – concludono gli amministratori piacentini – si è sancita l'importanza di una strategia di marketing territoriale capace di superare i confini amministrativi e di attuare proposte condivise, che possano non solo dare visibilità al nostro patrimonio culturale, storico, enogastronomico e naturalistico, ma anche sostenere la filiera dei servizi dedicati al turismo e l'indotto economico che ne deriva, facendo emergere la nostra identità e l'impegno congiunto degli enti locali per darle il giusto valore".

(Fonte: Comune di Piacenza)

Siglata oggi a Reggio Emilia l'intesa tra i Comuni capofila di Iren (Parma, Piacenza, Reggio Emilia) e i sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil. 

Piacenza, 11 aprile 2017

E' stato firmato stamani a Reggio Emilia il Protocollo di intesa tra i Comuni capofila del gruppo Iren (Parma, Piacenza, Reggio Emilia) e le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil, "mirato a consolidare – come rimarca il sindaco Paolo Dosi – alcuni fondamentali impegni reciproci".
"In primo luogo – sottolinea il vicesindaco Francesco Timpano, presente anch'egli alla sottoscrizione – si riconosce il ruolo strategico che la società riveste per le Amministrazioni comunali e l'importanza del suo controllo pubblico, realizzato anche attraverso l'introduzione del voto maggiorato che ha premiato i soci con prospettive di medio-lungo periodo. Secondariamente, si sottolinea come l'attuazione del Piano industriale del gruppo Iren, per gli investimenti nello sviluppo dei cicli integrati e dei servizi alla clientela finale, sia un elemento strategico essenziale nell'interesse dei cittadini. L'obiettivo è rafforzare la società nel presidio delle filiere idriche, dell'ambiente e dell'energia, tenendo conto dei nuovi orientamenti di questi servizi tra cui, ad esempio, la valorizzazione delle filiere del riciclo e del riuso".
L'intesa stabilisce anche che le parti si impegnino a implementare i contratti di appalto nei casi in cui ciò si renda necessario per ragioni tecnico-produttive, mantenendo comunque requisiti stringenti in materia di organizzazione del lavoro e di aggiudicazione degli appalti in base al migliore rapporto qualità-prezzo. Sono previsti, inoltre, diversi momenti di consultazione tra Comuni e Sindacati, allo scopo di garantire aggiornamenti reciproci sull'evoluzione delle scelte strategiche della società.
Un accordo rispetto al quale il sindaco Dosi esprime soddisfazione "perché segna un momento avanzato di relazione tra le Amministrazioni comunali e le confederazioni sindacali. In questi anni ci siamo impegnati per rafforzare Iren: ottimi risultati sono stati conseguiti dal management e, nonostante le difficoltà insite in qualsiasi fase di trasformazione, la capacità dell'impresa di creare valore e servizi di qualità è un dato oggettivo. In questo quadro, penso che il Protocollo firmato oggi possa migliorare in modo significativo la comunicazione tra soci e lavoratori, assicurando un'efficiente condivisione delle informazioni e segnando un punto importante a conferma di quanto abbiamo sostenuto, in questi cinque anni, circa il ruolo strategico di Iren per la città e il territorio piacentino". Anche il vicesindaco Timpano, assessore alle Società partecipate, si dichiara soddisfatto dell'intesa, in particolare "perchè si sono inclusi elementi sui quali, con le organizzazioni sindacali, abbiamo sviluppato un dialogo concreto in questi anni, anche firmando accordi avanzati sia sul tema delle partecipate che sul tema degli appalti. Proprio venerdì prossimo si riunirà il Tavolo informativo sulle partecipate, previsto in un accordo stipulato con i Sindacati due anni fa."

(Fonte: Comune di Piacenza)

In concomitanza con il Jazz Fest, come da tradizione ritornano gli appuntamenti in musica per i bambini che si recano a scuola con il Pedibus. Protagonisti oggi, martedì 21 marzo, gli alunni della primaria Giordani partiti alle 8 all'angolo tra piazza Duomo e via Pace, per poi proseguire lungo via Chiapponi, piazza Sant'Antonino e via Giordani, dove i compagni di classe hanno accolto i piccoli camminatori e i volontari.

Ad accompagnarli lungo il tragitto, Gianni Satta alla tromba, Andrea Zermani con il suo sax tenore, Alberto Venturini al sax baritono e Luca Mezzadri al tamburo.

Piacenza, 21 marzo 2017

(Fonte: Comune di Piacenza)

Uscita naturalistica nel Parmense, martedì 14 marzo, per le classi 2°C e 2°H del liceo scientifico Respighi di Piacenza, che insieme ai referenti dell'Ente Parchi del Ducato e del Ceas Infoambiente del Comune di Piacenza hanno visitato l'habitat del Naviglio Taro, canale con oltre 800 anni di storia, nei pressi di Corte Giarola.

Un'iniziativa legata al progetto Life Barbie, che ha visto gli studenti piacentini protagonisti anche della reimmissione in acqua delle specie autoctone di barbio europeo, i cui esemplari sono stati ricollocati in un bacino d'acqua confinato.

studenti piacentini-NaviglioTaro9

Gemellaggio fra i licei Respighi di Piacenza e Marconi di Parma, promosso dai Parchi del Ducato con la collaborazione di Ceas Infoambiente del Comune di Piacenza.

Piacenza, 9 marzo 2017

E' ufficialmente iniziato il gemellaggio fra i licei Respighi di Piacenza e Marconi di Parma, promosso dai Parchi del Ducato con la collaborazione di Ceas Infoambiente del Comune di Piacenza. L'occasione nasce da un progetto di valenza europea, premiato dal finanziamento Life Barbie per la conservazione e il recupero di popolazioni autoctone di barbo (pesce d'acqua dolce) nei principali corsi d'acqua delle nostre province.

Gli studenti di due classi seconde del Respighi hanno già assistito a una presentazione in aula – curata da Federica Piccoli del Dipartimento di Scienze chimiche, della vita e della sostenibilità ambientale dell'Università di Parma e da Sonia Anelli per i Parchi del Ducato – volta a evidenziare l'importanza della biodiversità e il ruolo delle aree protette nella sua conservazione. I ragazzi si cimenteranno, nei prossimi giorni, in attività di monitoraggio e ricerca sulle sponde del Taro. La stessa attività coinvolgerà cinque classi del liceo parmense, che verranno accolte nel territorio piacentino del Parco Fluviale del Trebbia.

L'iniziativa concretizza, come sottolinea l'assessore all'Ambiente Giorgio Cisini, "l'impegno di Piacenza come Comune rivierasco del fiume Trebbia, ponendo l'accento sulla necessità di valorizzare il nostro Parco Fluviale facendo riconoscere, agli studenti, le caratteristiche che lo rendono unico all'interno del sistema più vasto costituito dalla rete dei Parchi del Ducato". A esprimere soddisfazione è anche il presidente dell'Ente Parchi, Agostino Maggiali: "Grazie alla pluriennale esperienza maturata in questi anni, siamo stati individuati come capofila delle azioni di educazione ambientale, il che ci rende orgogliosi e ci offre la possibilità di divulgare, tra i giovani, il valore della biodiversità, fortemente legato alla nostra mission, centrale per le attività formativa in tema di sostenibilità e fondamentale per fornire, a bambini e adulti, un basilare bagaglio di competenze. Il progetto Life Barbie ci permetterà di sperimentare nuovi metodi di comunicazione su temi complessi".

Ampia adesione delle scuole anche per le varie proposte di offerta educativa promosse dall'ente Parchi del Ducato e affidate, per il territorio fluviale del Trebbia, agli esperti di Eureka Cooperativa Sociale: dalla scoperta della fauna all'ecologia del bosco o del fiume, sino alla geologia e alla paleontologia, passando attraverso la ricerca dei macroinvertebrati, l'osservazione degli uccelli e la convivenza uomo-animali. Per le scuole dei Comuni nel cui territorio si estendono i Parchi e le Riserve, le attività sono gratuite. Gli studenti possono inoltre fruire del Museo Multimediale di Camposanto Vecchio, inaugurato nel giugno 2016 a Borgotrebbia e allestito con dispositivi tecnologici che consentono un approccio multisensoriale e l'interazione personale per tutte le fasce di età.

(Fonte: Comune di Piacenza)

Seminari di alfabetizzazione informatica di primo livello, utili a insegnare l'utilizzo del computer e per la prima volta a Piacenza, corsi di secondo livello rivolti a coloro che hanno già una conoscenza di base degli strumenti informatici e che desiderano approfondire l'uso di smartphone e tablet.

Piacenza, 1 marzo 2017

Si è tenuta stamani in Municipio la conferenza stampa di presentazione dei corsi di alfabetizzazione informatica e del nuovo servizio di facilitazione digitale che, con l'inizio del mese, prenderanno il via presso le biblioteche e altri luoghi cittadini.
A illustrare i dettagli dell'iniziativa, erano presenti l'assessora ai Servizi al Cittadino Giorgia Buscarini e il responsabile Sistemi Informativi e Sportelli polifunzionali Angelo Golia, accompagnato dalla funzionaria Anna Pirillo.

"Torna anche quest'anno il progetto Punto Pane e Internet - ha sottolineato l'assessora Buscarini - con una novità: ai seminari gratuiti di alfabetizzazione informatica di primo livello, utili a insegnare ai cittadini l'utilizzo del computer, si affiancano per la prima volta a Piacenza, a partire da venerdì 3 marzo, i corsi di secondo livello rivolti a coloro che hanno già una conoscenza di base degli strumenti informatici e che desiderano approfondire l'uso di smartphone e tablet. I corsi, organizzati in 10 lezioni di 2 ore ciascuna, si terranno presso la biblioteca comunale Passerini-Landi, in via Carducci 14, nelle giornate di martedì e venerdì. Il costo di partecipazione è di 50 euro. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi allo 0523-492534 o scrivere alla referente dell'ufficio sistemi informativi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Prosegue l'assessora: "Dal 1 marzo inoltre ha preso il via il servizio di facilitazione digitale, il cui obiettivo è quello di dare ai cittadini che lo richiedono indicazioni e consigli relativi all'uso degli strumenti digitali e dei più comuni programmi informatici, alla navigazione in rete e all'accesso ai principali servizi on line. L'assistenza è sempre gratuita e funziona di norma su prenotazione. Le sedi dove viene fornito sono la biblioteca Passerini Landi (il martedì mattina dalle 10 alle 12), il Centro civico Besurica in via Perfetti 2 (il giovedì dalle 15.30 alle 16.30), Spazio 2 in via XXIV Maggio 51/53 (il lunedì e il venerdì dalle 15 alle 17, servizio rivolto agli under 35) e l'Urban Hub di via Alberoni 2 (il mercoledì dalle 10 alle 12). Per le prenotazioni occorre contattare lo sportello Quinfo di piazza Cavalli (aperto dal lunedì al sabato, dalle 8.30 alle 18, tel.0523/492223/24, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) presso il quale i cittadini interessati a ricoprire il ruolo di docenti per i corsi di secondo livello (per cui è previsto un rimborso da parte della Regione Emilia-Romagna), di tutor o facilitatori possono lasciare i loro dati e i loro recapiti".

Conclude Giorgia Buscarini: "In collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, il Comune di Piacenza ha inoltre organizzato presso l'Urban Hub tre incontri, rivolti a tutta la cittadinanza, per accrescere la consapevolezza sui temi della digitalizzazione informatica: "I lavori digitali con i social media e le opportunità per le piccole imprese" martedì 28 marzo alle ore 15, "Presentazione e utilizzo dei servizi online della sanità: fascicolo sanitario elettronico e pagamento online sanità" lunedì 3 aprile alle ore 15 e "Genitori digitali, uso critico, consapevole e creativo di internet" martedì 11 aprile alle ore 18".

(Fonte: Comune di Piacenza)

Pedibus speciale, stamattina, per quasi tutte le linee attive nelle primarie cittadine: i bambini e gli accompagnatori hanno percorso l'abituale tragitto tra casa e scuola portando in evidenza le locandine – consegnate dal Ceas Infoambiente del Comune di Piacenza – della campagna "M'illumino di meno", la cui giornata nazionale ricorre oggi, venerdì 24 febbraio.

Un modo ulteriore per sottolineare la "cultura della condivisione, contro lo spreco", che rappresenta la declinazione scelta quest'anno dalla trasmissione di Radio2 Rai, "Caterpillar", per sensibilizzare cittadini, istituzioni, attività private e tessuto scolastico in merito al significato e agli obiettivi della festa del risparmio energetico, di cui il popolare programma radiofonico promuove, nel 2017, la 13° edizione.

Nelle immagini allegate, gli alunni e i volontari accompagnatori delle primarie Caduti sul Lavoro, Giordani (con le tre linee in partenza dal Facsal, piazza Duomo e piazza Borgo), Mazzini, San Lazzaro, De Gasperi, Don Minzoni, Pezzani e Due Giugno, dove i bambini sono stati accolti dai cartelloni colorati raffiguranti i "supereroi" che stamattina, tra le 11 e le 12, verificheranno lo spegnimento delle luci e l'abbassamento della temperatura nel loro stesso edificio scolastico.

Piacenza, 24 febbraio 2017

(Fonte: Comune di Piacenza)

I supereroi del risparmio energetico, disegnati dagli alunni di alcune primarie cittadine, quest'anno simbolo dell'edizione piacentina di "M'illumino di meno".

Piacenza, 23 febbraio 2017

Hanno già fatto furore in un collegamento telefonico – andato in onda mercoledì pomeriggio – tra la referente del Ceas Infoambiente comunale, Alessandra Bonomini, e la trasmissione Caterpillar di Radio2 Rai: sono i supereroi del risparmio energetico, disegnati dagli alunni di alcune primarie cittadine, quest'anno simbolo dell'edizione piacentina di "M'illumino di meno". La creatività dei piccoli autori sarà protagonista per l'intera giornata di domani, venerdì 24 febbraio, a cominciare dalla scuola Due Giugno dove, dalle 11 alle 12, i bambini si aggireranno tra le classi, i bagni e le aree comuni per verificare che le luci siano spente e il riscaldamento abbassato, come raccomandato a quell'ora per tutti gli edifici pubblici.

Visibili sul sito web comunale – tra le notizie in evidenza in home page – i disegni dei supereroi saranno presentati domani, venerdì 24 febbraio alle 18, in occasione del "concerto al buio" che l'orchestra della media Nicolini, diretta dalla professoressa Alessandra Capelli, terrà all'auditorium Sant'Ilario. In collaborazione con l'associazione Ora Pro Comics, verrà allestita nello spazio di via Garibaldi 17 una prima esposizione degli elaborati dei bambini, evento di lancio del Festival del Fumetto che si terrà in aprile e avrà una vera e propria sezione dedicata al risparmio energetico. In mostra domani, grazie alla disponibilità di scuole e associazioni del territorio, anche oggetti di recupero e buone pratiche per la promozione di una cultura della condivisione, contro gli sprechi.

Dalle 18 alle 24, si spegnerà l'illuminazione artistica di piazza Cavalli, Palazzo Farnese e delle mura cinquecentesche, ma l'invito ad abbassare le luci è esteso a tutti i cittadini. Ai pubblici esercizi che aderiranno a una serata "a lume di candela" saranno distribuite le locandine realizzate appositamente dagli studenti del liceo Cassinari, anch'esse già in mostra sul sito www.comune.piacenza.it  nella sezione, in evidenza in home page, dedicata a "M'illumino di meno". Ogni iniziativa può essere segnalata sul sito www.caterpillar.rai.it/milluminodimeno, andando così ad arricchire la mappa nazionale del risparmio energetico.
Sugli scaffali delle biblioteche comunali Passerini Landi e Giana Anguissola, già da diversi giorni, sono in mostra volumi dedicati al tema della giornata.

(Fonte: Comune di Piacenza)

Visita in Municipio, stamani, per gli alunni della classe 5° di Sant'Antonio, che per il ciclo "La scuola in Comune" sono stati accolti dal presidente dell'assemblea consiliare Christian Fiazza e dalla consigliera comunale Lucia Rocchi.

Presenti all'appello sui banchi di Palazzo Mercanti: Andrea Basini, Gabriel Benchea, Alessia Braghieri, Lorenzo Canevari, Martina Devoti, Emmanuela Emovon, Stella Garbin, Viktorija Koturovikj, Holiver Marchetti, Margherita Marini, Luca Morelli, Alexis Morini, Mattia Morisi, Valentina Mozzi, Alessandra Nenna, Aminta Seye, Elisabetta Zanrei, Ahlam Zouhairi.

Piacenza, 22 febbraio 2017

(Fonte: Comune di Piacenza)