Visualizza articoli per tag: Diritto

Autori (*) 22 gennaio 2023 - Con le decisioni (PESC) 2022/338 e 2022/339 del 28 febbraio 2022 il Consiglio dell’Unione Europea, nel quadro dello strumento europeo per la pace (EPF) per il finanziamento da parte degli Stati membri delle azioni dell’Unione nell’ambito della politica estera e di sicurezza comune per preservare la pace prevenire i conflitti e rafforzare la sicurezza internazionale ha deliberato, rispettivamente, di finanziare la fornitura alle forze armate ucraine di materiale e piattaforme militari concepiti per l’uso letale della forza (decisione 2022/338) e di finanziare l’erogazione di attrezzature e forniture non concepite per l’uso letale della forza, quali dispositivi di protezione individuale, kit di pronto soccorso e carburante alle forze armate ucraine (decisione 2022/339).

Pubblicato in Politica Emilia

Di Emilio Graziuso (*) 21 gennaio 2023 - I lettori della nostra “Agorà” hanno, sin dai primi numeri della rubrica, manifestato grande interesse per gli approfondimenti dedicati al diritto di famiglia ed in particolare al tema dei rapporti personali e patrimoniali a seguito dei procedimenti di separazione e divorzio.

Pubblicato in Economia Emilia

Di Daniele Trabucco Belluno, 15 gennaio 2023 - La Svizzera politicamente è una federazione di 26 stati chiamati cantoni, è stata una Confederazione solo fino al 1848. Da quell'anno, pur mantenendo il nome di Confederazione, si è trasformata in una repubblica federale.

Pubblicato in Politica Emilia

Questa settimana rispondiamo ad una domanda pervenuta da un lettore dell’ “Agorà” che ci chiede: qualora due persone sono divorziate, l’ex ha qualche diritto di successione?

Pubblicato in Economia Emilia

Di Daniele Trabucco (*) Belluno, 8 gennaio 2023 - Premesso che l'autonomia regionale differenziata, ai sensi dell'art. 116, comma 3, della Costituzione, non è uno strumento adatto per venire incontro alle legittime istanze dei territori

Pubblicato in Politica Emilia

Di Emilio Graziuso 7 gennaio 2023 - Il titolo che ho scelto per l’articolo dell’ “Agorà” di questa settimana è preso in prestito da un post pubblicato su Facebook dal mio amico (non virtuale) dott. Fabio Picciolini, con il quale, nel corso degli anni, abbiamo condotto tante battaglie per i diritti dei consumatori ottenendo risultati importanti.

Pubblicato in Economia Emilia

Di Emilio Graziuso (*) 31 dicembre 2022 - Con la manovra di bilancio 2023 è stata introdotta una misura che renderà felici migliaia di utenti bancari, anche se lascia un po’ di amaro in bocca.

Pubblicato in Economia Emilia

Di Daniele Trabucco Belluno, 25 dicembre 2022 - Chi potrà accedere a Opzione Donna nel 2023? Il Governo Meloni, nel disegno di legge di bilancio in discussione alle Camere (pronto il maxi-emendamento correttivo su cui l'Esecutivo apporrà la questione di fiducia come già avvenuto con i Governi Conte e Draghi alla faccia della discontinuità) ha voluto valutare non solo l’età delle lavoratrici ed il numero di figli (58 anni con due o più figli a carico, 59 con un solo figlio a carico e 60 anni in assenza di figli), ma ha deciso anche di procedere con la selezione in base alle loro condizioni di salute e al ruolo svolto all’interno della famiglia. In particolare, per andare in pensione con Opzione Donna 2023 sarà necessario: 

Pubblicato in Politica Emilia

Di Emilio Graziuso (*) 24 dicembre 2022 - In questi giorni sta facendo molto discutere la circolare del Ministro dell’Istruzione e del Merito del 19 dicembre scorso, relativa al divieto di utilizzo, da parte degli studenti, di telefoni cellulari in classe.

Pubblicato in Economia Emilia

Di Daniele Trabucco Belluno, 18 dicembre 2022 - Alcuni giorni fa mi sono trovato a discutere sulla differenza tra pensiero ed ideologia. Personalmente ritengo che l'ideologia perda pressoché per intero il senso della Verità.

Pubblicato in Politica Emilia