Lettere a Tito n. 600. Valorizzare gli ulivi secolari e millenari della Calabria creando una rete mediterranea e mondiale UNESCO.
di Raffaele Crispo e Elvis Ronzoni Parma, 19 marzo 2025 - Nelle considerazioni espresse in questa rubrica le scorse settimane abbiamo parlato del lavoro svolto nel settore turistico dove abbiamo visto che non è scontato nulla, anche la ripresa non è mai certa, perché sull’affluenza o meno dei turisti in città incidono molte variabili e tra queste anche il fattore climatico: molti prenotano e disdicono a seconda del meteo.
di Gloria Callarelli Fahrenheit2022.it 18 marzo 2025 -
“Il Trumpolino” è la rubrica settimanale di economia e geopolitica che ogni martedì osserva, con occhio critico, quanto accade da una parte all’altra dell’atlantico.
4 generazioni convivono sul luogo di lavoro: oltre le differenze, un patrimonio che può generare positive contaminazioni e crescita collettiva.
La rendicontazione evidenzia la qualità delle procedure e dei dati raccolti attraverso l’iniziativa Fishing for Litter avviata nel 2024 da Coopservice e Servizi Italia in collaborazione con Sea the Change
Di Giovanna Cappeller Naturopata (Quotidianoweb.it) Roma, 16 marzo 2025 - In questo nuovo articolo che parla dell’esplorazione dei meridiani secondo l’orologio biologico in Medicina Tradizionale Cinese (MTC), ci concentriamo sulla coppia di meridiani Vescica e Rene, che si inserisce in un ciclo energetico legato al movimento Acqua, come già accennato nell’articolo del 09-12-24. La comprensione di questi due meridiani ci permette di cogliere meglio il flusso dell'energia vitale che pervade il nostro corpo, e che risponde al ritmo intrinseco dell'universo.