Farm Run

Farm Run

FARM RUN - Circuito MUD RUN italia -
ACME Associazione Sportiva Dilettantistica
Via Gandiolo, 4 Noceto Parma
CF e PI: 02790020347
Tipo attività: 931200 Attività Di Club Sportivi
 
Mail Contatti: farmrun.noceto@gmail.com 
 
 
URL del sito web: http://www.farmrun.it
Domenica, 10 Aprile 2016 09:42

Sport e Sportività.

Il fango fuori e il candore dentro. Dalla Mud Run un esempio di sportività che fa bene allo sport. Un gesto, quello di Silvia Bonfiglio, che sancisce l'accredito di questa disciplina alle Olimpiadi Estive del 2024 come sport dimostrativo.

di FarmRun Parma 10 aprile 2016 - (Galleria immagini a seguire)
Facile più a dirsi che a praticarsi. La sportività ovvero, secondo la definizione della Treccani, "il dimostrare, in attività sportive o in competizioni e prove di altra natura, quelle qualità di lealtà, correttezza, rispetto dell'avversario e disinteresse economico" è un atteggiamento, un modus vivendi che, se non fosse per i quotidiani esempi negativi, non ci sarebbe ragione di parlarne.

Purtroppo invece le notizie sportive sono pregne di atteggiamenti antisportivi. Intere serate televisive si mantengono sulla moviola puntata sui falli e le simulazioni di strapagati e osannati calciatori, così eclatanti da diventare una rubrica fissa, "tutti giù per terra", nel quotidiano satirico "Striscia la notizia".
E guarda caso che, proprio come indica la definizione di Treccani, il tasso di sportività nelle varie discipline pare inversamente proporzionale all'interesse economico e alla fatica fisica.

In un mondo dove l'apparenza è tutto e dove ogni mezzo è lecito, soprattutto se poco faticoso, per raggiungere l'obiettivo, ecco che quello che dovrebbe essere un comportamento normale diventa straordinario e l'attore del gesto una mosca bianca che rischia addirittura di essere guardata con diffidenza.

Ancor più straordinario è il caso in cui la sportività fa perdere il podio all'atleta proprio nella gara inaugurale del campionato italiano di Mudrun.

E' stato il caso della "Mudder" Silvia Bonfigli , del team fiorentino "Inferno", la quale, accortasi che non le era stata assegnata una penalizzazione nella gara inaugurale lo scorso 2 aprile a Cesano (Roma), ha segnalato alla giuria l'errore accettando quindi la retrocessione dal secondo al quarto posto.

Un gesto quasi eroico se si pensa alla fatica spesa in duri e costanti allenamenti necessari a forgiare il corpo e la mente per superare le insidie di una gara "strong", come lo sono quelle del campionato nazionale Mudrun, soprattutto se si possiede la preparazione e la determinazione per contendersi il titolo nazionale come appunto è il caso di Silvia.

La sportività di Silvia Bonfigli non può che fare bene allo sport in genere e ancor più a questa disciplina che tanto successo sta riscuotendo negli ultimi anni (oltre 4.000 iscritti alle gare lo scorso anno dei quali 500 erano competitivi e uno su tre era donna) al punto tale che il 2016 sarà ricordato per il primo campionato europeo, L'OCR European Championships (12 giugno in Olanda).

A Silvia e a tutti coloro che si rivedono nel suo comportamento un "in bocca al lupo" e un grazie per avere rispolverato la nobile frase del fondatore delle Olimpiadi Moderne, Pierre de Coubertin: « L'importante non è vincere ma partecipare. La cosa essenziale non è la vittoria ma la certezza di essersi battuti bene. »

Cos'è il campionato italiano Mud Run.

Nato negli USA, dove ha circa 4 milioni di partecipanti, il movimento Mud prende velocemente piede anche in Europa e in Italia, evolvendosi fino a diventare, nel 2024, disciplina dimostrativa alle Olimpiadi estive. L'obiettivo per questo secondo campionato è quello di dare sempre più visibilità alla disciplina, facendola crescere e aiutando gli organizzatori locali, anche grazie alla partecipazione di importanti partner: Merrell, Red Bull e Parmigiano Reggiano.

Quest'anno le tappe saranno 10 e interesseranno sette regioni italiane: si è partiti il 2 aprile con la CROSS X RACE e si finisce il 22 ottobre a Firenze con l'INFERNO RUN. Le Mud Run (o Obstacel Race) sono una disciplina in crescita, per cui servono abilità e agilità, e coinvolgono sempre più i runner tradizionali e non.

«Il regolamento per gli atleti è semplice. Saranno proclamati Campione o Campionessa italiano Mud Run 2016, gli atleti che totalizzeranno il maggior numero di punti ottenuti in 7 delle 10 prove previste» informa Alberto Rovera, Vice Presidente del CIMR. «Le gare del Campionato Italiano Mud Run 2016 inoltre saranno le uniche a valere come qualificanti al Campionato Europeo OCR che si terrà il 12 giugno in Olanda».

Il Calendario 2016 - aggiornato -
1. Cross X Race aprile 2016 Cesano, 00123 Cesano RM, Italia
2. Inferno Run 7 maggio 2016 Cenaia, 56040 Cenaia PI, Italia
3. Italian Mud Run Experience 5 giugno 2016 Frosinone FR, Italia
4. Parmigiano Reggiano Hard Run 26 giugno 2016 Boves, 12012 Boves CN, Italia
5. Cross X Race 16 luglio 2016 Ovindoli, 67046 Ovindoli AQ, Italia
6. Farm Run 7 agosto 2016 Noceto, 43015 Noceto PR, Italia
7. Scigamatt 10 settembre 2016 Lecco LC, Italia
8. Nature Race 18 settembre 2016 Villasimius (Cagliari)
9. La Matta Corsa 2 ottobre 2016 Campogalliano, 41011 Campogalliano MO, Italia
10. Inferno Run 22 ottobre 2016 Firenze

Giovedì, 24 Marzo 2016 16:39

Campionato Italiano Mud Run 2016

La seconda edizione del Campionato Italiano Mud Run è stata presentata ieri mattina a Milano, dal presidente del C.O. del CIMR Mauro Leoni, dal Vice Presidente del CIMR Alberto Rovera e dal Marketing Manager Italia di Merrel Margherita Petriello. Presente alla conferenza anche il campione italiano Mud Run 2015 Eugenio Bianchi e il team Merrell.

Milano, 24 marzo 2016

Il comitato organizzativo ha presentato ieri il secondo Campionato Italiano Mud Run, che prenderà il via il 2 aprile con la prima tappa a Cesano (Roma).

Nato negli USA, dove ha circa 4 milioni di partecipanti, il movimento Mud prende velocemente piede anche in Europa e in Italia, evolvendosi fino a diventare, nel 2024, disciplina dimostrativa alle Olimpiadi estive. L'obiettivo per questo secondo campionato è quello di dare sempre più visibilità alla disciplina, facendola crescere e aiutando gli organizzatori locali, anche grazie alla partecipazione di importanti partner: Merrell, Red Bull e Parmigiano Reggiano.

«La scorsa edizione, la prima, ha visto una partecipazione di 4.000 iscritti (di cui 500 competitivi), di cui uno su tre è donna, e ha segnato una svolta nella specialità del Mud Run. L'Italia è stata, infatti, la prima nazione ad aver messo a sistema il circuito già esistente di corse nel fango indipendenti, creando così una rete di rapporti tra tutte le associazioni e dando vita – per la prima volta in assoluto - ad un vero e proprio campionato» spiega Mauro Leoni, Presidente del C.O. del CIMR

ORGANIZZATORI MUD RUN 2016

Quest'anno le tappe saranno 10, grazie alla Sardegna (18/9) che si è appena aggiunta, e interesseranno sette regioni italiane: si parte il 2 aprile con la CROSS X RACE e si finisce il 22 ottobre a Firenze con l'INFERNO RUN. Le Mud Run (o Obstacel Race) sono una disciplina in crescita, per cui servono abilità e agilità, e coinvolgono sempre più i runner tradizionali e non.

«Il regolamento per gli atleti è semplice. Saranno proclamati Campione o Campionessa italiano Mud Run 2016, gli atleti che totalizzeranno il maggior numero di punti ottenuti in 7 delle 10 prove previste» informa Alberto Rovera, Vice Presidente del CIMR. «Le gare del Campionato Italiano Mud Run 2016 inoltre saranno le uniche a valere come qualificanti al Campionato Europeo OCR che si terrà il 12 giugno in Olanda».

Merrell, brand statunitense specializzato in calzature tecnico-sportive, ha deciso di mettere la sua esperienza e il suo know-how nel trail run a disposizione di tutti gli atleti del Campionato Italiano di Mud Run, fornendo scarpe con caratteristiche uniche di robustezza e leggerezza che permetteranno ai partecipanti di superare fango e ostacoli ed arrivare in fondo al percorso.

IL TEAM MERRELL mud run 2016

«Il claim del brand: Do what's natural sintetizza il DNA del marchio, il messaggio che vuole trasmettere è che correre diventa una cosa naturale e le scarpe Merrell aiutano a superare gli ostacoli in modo naturale.
Il modello scelto per la Mud Run e' All Out Crush: una scarpa che assicura stabilità, agilità e una perfetta tenuta anche sui terreni più fangosi. Il mondo delle Mud Run in Italia sta crescendo notevolmente e speriamo di crescere insieme con Merrell!» commenta Margherita Petriello, marketing manager Italia di Merrell Italia.

Eugenio Bianchi campione mud run 2015

È stato infine annunciato oggi che nel 2016 nascerà la prima Nazionale Italiana di Mud Run, che già da quest'anno rappresenterà l'Italia ai prossimi Campionati Europei OCR.

(Fonte: Ufficio stampa Campionato Italiano Mud Run)

 "Il campionato inizia il 2 aprile con la prima tappa a Cesano e si concluderà il 22 ottobre a Firenze con la seconda tappa dell'Inferno". Ad annunciare il via ufficiale al campionato Italiano Mud Run sono stati Mauro Leoni e Alberto Rovera affiancati da Margherita Petriello in rappresentanza del nuovo Main Sponsor MERREL.

Milano 23 marzo 2016 -  7 le regioni coinvolte nel campionato che quest'anno si arricchisce di un decima tappa a conferma della crescente attenzione verso questa specialità che sta conquistando un numero sempre più elevato, con crescita in progressione geometrica, di appassionati e di atleti con la A maiuscola, come il caso del campione in carica Eugenio Bianchi già tre volte campione mondiale di skiroll (2002, 2004 e 2013) e atleta di punta dello sci da fondo, che ieri a Milano ha ricevuto ufficialmente la targa di Campione Italiano 2015.

Da quest'anno le gare saranno qualificanti per il primo campionato europeo OCR European Championships e, a conferma della crescente popolarità, la disciplina entrerà nell'olimpo tra le specialità Olimpiche ai Giochi del 2024; un motivo in più per tracciare il percorso verso la costituzione di una squadra nazionale.

Alla conferencia stampa di ieri mattina a Milano, presenti tutti gli organizzatori delle gare e alcuni atleti di punta dei più accreditati Team come ad esempio Eugenio Bianchi, Agnese Soncini, Cristian Coletti e Paolo Giorni, i vertici di Mudrun hanno, ancora una volta, inteso sottolineare l'importanza di dedicare una grande attenzione all'organizzazione e soprattutto alla sicurezza di ogni singola manifestazione.

"Buon Fango a Tutti" e in bocca al lupo ma anche buon divertimento! (a seguire, in fondo pagina la galleria immagini della giornata)

Eugenio Bianchi 

Eugenio Bianchi

 

Agnese-Soncini

 

 

Agnese Soncini

 

- Il Calendario 2016 - aggiornamento -

- Cross X Race aprile 2016 Cesano, 00123 Cesano RM, Italia

- Inferno Run 7 maggio 2016 Cenaia, 56040 Cenaia PI, Italia

- Italian Mud Run Experience 5 giugno 2016 Frosinone FR, Italia

- Parmigiano Reggiano Hard Run 26 giugno 2016 Boves, 12012 Boves CN, Italia

- Cross X Race 16 luglio 2016 Ovindoli, 67046 Ovindoli AQ, Italia

- Farm Run 7 agosto 2016 Noceto, 43015 Noceto PR, Italia

- Scigamatt 10 settembre 2016 Lecco LC, Italia

- Nature Race 18 settembre 2016 Villasimius (Cagliari)

- La Matta Corsa 2 ottobre 2016 Campogalliano, 41011 Campogalliano MO, Italia

- Inferno Run 22 ottobre 2016 Firenze