Sabato, 08 Giugno 2024 06:50

L’amore di Krause per Cherubini, l’inventore della Next Gen, secondo Schira In evidenza

Scritto da Gabriele Majo

majo-anceschi-150x150.jpg(Gmajo) – Come il lettore ricorderà, tra i primi top journalist a lanciare l’ipotesi – poi, a suo tempo, smentita da Luca Ampollini e dai fatti, ma chissà… – dell’approdo di Federico Cherubini al Parma c’era Nicolò Schira, il quale, sulle colonne di Tuttosport, oggi rilancia, prendendo spunto dalla recente premiazione del Golden Boy nel contesto del primo “Trofeo dell’Armonia Sportiva”, svoltosi a Solomeo, ed ideato da Brunello Cucinelli, di cui vi abbiamo ampiamente riferito nei giorni scorsi con un paio d’articoli, uno, appunto, sull’Umbria Galeotta, per un ipotetico riavvicinamento tra le parti (KK e il dirigente quasi ex Juve, che ha fino di scontare il proprio debito con la giustizia sportiva) e l’altro per chiosare le dichiarazioni a Sky, in quella pittoresca cornice, del patron del Parma, con i suoi buoni propositi del futuro. 

  • 2_tuttosport-schira.jpegChe scrive oggi Schira? “Parecchio attenzionato pure il presidente del Parma neo-promosso in serie A, Kyle Krause, beccato a chiacchierare amichevolmente con Federico Cherubini. Chissà che il vernissage di Solomeo non porti in dote un ritorno di fiamma, visto che il proprietario della società emiliana aveva provato in più occasioni a ingaggiare il dirigente della Juventus, in scadenza il 30 giugno”.

    Abbiamo più volte avuto modo di rimarcare il ruolo di grande consigliere, avuto in passato, da Cherubini nelle scelte di Krause, prima di tutte quella di Javier Ribalta, anche se il patron lo aveva destinato dietro la scrivania, mentre il fraterno amico di Ampollini (complice il tennis si sono rivisti di recente a Parma) avrebbe preferito un ruolo di campo, più a lui confacente. Dietro la scrivania (il ruolo di managing director, nell’ottica di KK è più strategico che non operativo) potrebbe, appunto, andare appunto Cherubini, per due volte abbastanza vicino, all’alba dell’era Krause, ad approdare alla sua corte, ma in quei tempi apparteneva a Madama, e così al di là di suggerire nomi e strategie non poteva fare di più.

    Oggigiorno la situazione è diversa, perché con la fine di giugno Cherubini sarà libero dalla Juventus e potrà scegliere, senza vincoli, di accasarsi da qualche parte. Chi non ha il cuore libero, però, è Kyle Krause, il quale si era coniugato sportivamente con il belga Roel Vaeyens, anche se ad Alcatraz sussurrano di palesi divergenze di vedute nella coppia, che stavano per sfociare in un addio poi rientrato. Ma ora che, complice l’Umbria Galeotta, Krause e Chreubini si sono rivisti, potrà, finalmente, essere coronato il sogno d’amore?

    Al di là che gli innamoramenti di KK sono spesso fuochi vacui, grandi passioni che subito si spengono (oltre i vari MDS durati pochi mesi, citiamo pure Filippo Galli, che non era certo un Carneade), sotto la cenere la liaison dura dal lontano 2020: Cherubini potrebbe sfogliare la margherita, con un petalo che gli dice, sta attento a non cascarci, lo conosci com’è, e l’altro che, al contrario, gli dice accetta, Parma è l’occasione giusta per ripartire dopo i 12 anni di Juventus. 

    Cherubini potrebbe essere attratto dal “progetto nipotini” del tycoon americano che, a differenza delle tante proprietà straniere nella serie A italiana (quelle che fanno andare in visibilio i direttori dei vari quotidiani che dedicano al tema paginate, come se ci fosse da vantarsi dall’esser dominati dai forestieri sbarcati… in Lombardia), avvezze al mordi e fuggi (ossia solo business e poi ciao ciao), sostiene di voler rimanere a lungo a Parma, lasciando poi il club ai rampolli. Insomma, il luogo ideale dove poter provare a costruire qualcosa di duraturo, senza il rischio di veder anzitempo interrotto il proprio lavoro (sempre che lo stesso aggradi all’umorale datore del medesimo).

     

    E Cherubini potrebbe piacere, per le sue idee, a Krause (che spesso lo ha ascoltato, anche se si sa bene che l’amante ha sempre più charme della moglie, per cui in caso di matrimonio, poi potrebbe saltar fuori un altro nuovo amore a mettere in crisi la coppia…), che, sempre stando a Schira, ha apprezzato gli interventi del ds (e per questo, secondo lui, sarebbe tornato alla carica). E sempre al primo Schira, dovevamo tutta la dissertazione, illo tempore fatta, a proposito di quella che avrebbe potuto essere la Rivoluzione Cherubini, giacché l’emergente giornalista aveva azzardato che potesse assumere, come direttore generale, entrambe le cariche attualmente bipartite tra i due managing director (sport, ossia Roel Vaeyens e corporate, Luca Martines). Ma, a suo tempo, Ampollini proclamò che si trattasse di fake news…

     

    Comunque, in effetti le parole di Cherubini a Solomeo, riportate ampiamente da Tuttosport e da Juventusnews24.com, sono piuttosto interessanti, perché meglio ci fanno conoscere l’autore della “Next Gen”, negli scorsi mesi ricordato, al contrario, solo per la lunga inibizione (16 mesi) per via del pasticciaccio plusvalenze. Vale la pena, quindi, proporre i suoi virgolettati sull’interessante tema (ricordando come, quello delle seconde squadre, fosse assai caro a un certo Pietro Leonardi):

    IL PROGETTO JUVE DAL 2012 – «Una delle differenze per noi sta nel percorso. Ogni anno una classe di età finisce il percorso del settore giovanile e mediamente sono 400 in tutta Italia. Molto arrivano all’Under 19 poi il 96% finisce in un limbo tra prestiti o rimanere nel club come fuori quota. Su 400 giocatori solo 3% riesce ad andare in prima squadra. La differenza è nel percorso e va gestito questo limbo e in Juventus abbiamo deciso di creare un’area prestito nel 2012. Non c’è alternativa al prestito in Italia e abbiamo creato una squadra che fosse dedicata ai nostri giocatori in prestito per assisterli in tutto. Poi nel 2014 abbiamo deciso di mandarli in prestito all’estero, però anche a livello economico era difficile e i dati erano sconfortanti perché i giocatori erano utilizzati meno del 40%. A questo punto abbiamo creato la Juventus U23. Solo in Italia non c’è un sistema di seconde squadre in Europa. Quando abbiamo iniziato a parlarne in Italia ci hanno detto che non andava bene, perché veniva definita un parcheggio dei giocatori meno bravi. Guardando alla Spagna abbiamo visto campioni come Xavi, Pedro, Puyol e Victor Valdes sono passati dalle seconde squadre. La seconda squadra è un passaggio formativo per i grandi campioni. Abbiamo preso come modello quello spagnolo per parlarne in federazione».

    GLI ESEMPI DI SPINAZZOLA E MORATA – «Esempio di due giocatori che abbiamo vissuto in Juventus come Spinazzola e Morata. Spinazzola, nei primi tre anni post Primavera, ha cambiato 5 squadre giocando 16 partite da titolare, quindi un percorso molto lento. Morata, nello stesso periodo, ha giocato 85 partite nel Castilla segnando 44 gol e contemporaneamente giocava anche la Champions con il Real. Due percorsi molto diversi che spiega la difficoltà ad uscire dai settori giovanili italiani».

    LA JUVENTUS NEXT GEN – «Sono stati molto importanti Uva e Costacurta. 7/8 squadre erano molto interessate ma c’era solo un posto e siamo partiti noi. Possiamo utilizzare solo 7 stranieri e con un sistema di regole molto complesso che ha reso tutto difficile. Abbiamo iniziato male con 5/6 sconfitte e in tutti gli stadi non ci volevano. L’idea è che le seconde squadre stanno usurpando un posto ad altre. È stata dura. Abbiamo investito diversi soldi e non riuscivamo a creare un percorso diretto tra seconda e prima squadra, esordivano solo in alcune situazioni per qualche infortunio. All’inizio hanno esordito soltanto 24 giocatori. A Marzo del 2022 dovevamo evolvere e creare un processo più ampio passando dalla Juventus U23 alla Juventus Next Gen. Abbiamo deciso che dovevano partecipare almeno 3 giocatori della NG nella rosa della Juventus. Ci sono stati delle stagioni in Juve dove abbiamo dovuto togliere dei giocatori dalle liste Champions perché non ne avevamo quelli settore giovanile. Nella stagione di Sarri abbiamo escluso: Mandzukic, Khedira ed Emre Can. Così successivamente abbiamo deciso di creare valore e abbassare i costi. Adesso siamo alla fine del primo biennio NG e siamo abbastanza soddisfatti perché abbiamo 6 giocatori della Next Gen con più di 200 presenze. Poi abbiamo calciatori importanti come Soulè, Barrenechea, Huijsen e Barbieri che speriamo di poter rientrare. Abbiamo ridotto i costi del 24%. Il progetto Next Gen rimarrà per tanti anni nel futuro»

    COPPA ITALIA VINTA CON 6 GIOVANI – «La Juve è tornata a vincere con 6 giocatori del settore giovanile. Tutte storie diverse, perché 3 hanno fatto tutto il percorso formativo (Miretti, Kean, Nicolussi Caviglia ndr), uno arrivato da noi con uno scambio come Fagioli e poi Iling e Yildiz che hanno fatto sia Primavera e che Next Gen. La vittoria con 6 giocatori del settore giovanile fa capire l’importanza di questo progetto. Abbiamo vinto pochi campionati nel settore giovanile, ma abbiamo pensato alla valorizzazione e alla crescita per il futuro dei ragazzi». Gabriele Majo

    ARTICOLI E CONTRIBUTI MULTIMEDIALI CORRELATI

    CHIOSANDO KRAUSE, TORNATO A PARLARE…

    UMBRIA GALEOTTA: KRAUSE RIVEDE CHERUBINI…

    BEAUTIFUL GAME, KYLE KRAUSE SI CONFESSA A TIPPIE IOWA

    PRIMAVERA, UNA SOLUZIONE INTERNA PER SOSTITUIRE BEGGI

    L’ORA DELLE DECISIONI IRREVOCABILI, PARTE TERZA

    L’ORA DELLE DECISIONI IRREVOCABILI, PARTE SECONDA

    L’ORA DELLE DECISIONI IRREVOCABILI

    LE TENTAZIONI DI KRAUSE, DALLA VICE PRESIDENZA BUFFON ALL’UOMO FORTE DONNA

    FEMMINILE, UN DISASTRO DI SERIE A

    L’OSCURANTISMO DELL’IMPERATORE AURELIO

    FEMMINILE, TORNEREMO A VEDERLA AL TARDINI?

    FEMMINILE, NIENTE TARDINI PER IL BIG MATCH CON LA LAZIO

    IL BILANCIO DEL PARMA: CON LA SUA GOLDEN RAIN, KRAUSE AZZERA IL DEBITO

    SU CHERUBINI HA RAGIONE AMPOLLINI: ERA UNA BUFALA

    DI MARZIO: “IL PARMA CORTEGGIA CHERUBINI”, AMPOLLINI: “NON E’ VERO”

    LA LOTTA PER LE INVESTITURE E IL CAMPO LARGO, PARTE 2^: LA RETROMARCIA DI DI MARZIO

    LA LOTTA PER LE INVESTITURE E IL CAMPO LARGO…, riflessioni di Gabriele Majo

    PARMA, LA RIVOLUZIONE CHERUBINI

    PECCHIA A TRUPO: “CI HAI BECCATO CON LA PENNA IN MANO…” (VIDEO)

    FIGARO PEDERZOLI: TUTTI LO VOGLIONO, TUTTI LO CERCANO…

    IDEA LEGATI PER IL POST PEDERZOLI: “IO AL PARMA? MAGARI…”

    SE PEDERZOLI FA CINQUINI…

    POTERE CROCIATO: AL NOCE LO STAFF ANGLOAMERICANO DI KRAUSE TRA STADIO E MERCATO

    GRUPPO KRAUSE, NO TENGO (PIU’) DENARI…

    NEW TARDINI, QUANTO DENARI NEL RENDERING…

    CONTRORDINE: GRUPPO KRAUSE HA ANCORA (UN PO’ DI) DENARI

    LA TARDINI CARD? UN SUCCESSONE: CHIUSO PER SCORTE ESAURITE

    ABBONATO TESSERATO

    CAMPAGNA ABBONAMENTI, PERCHE’ A LUGLIO

    NEW TARDINI, DALL’OLIO: “CONFERENZA SERVIZI CHIEDE ALTERNATIVE PROGETTUALI E LOCALIZZATIVE”

    ESCLUSIVA / DALL’OLIO: “SE SI FOSSE FATTO LO STADIO NELLA EX ZONA MERCATI…” (VIDEO)

    IL NEW TARDINI, OLTRE LE INTERLOCUZIONI

    STADIO PROVVISORIO? UNA CHIMERA. APERTURA PER UN PROGETTO A STRALCI?

    CARO MARTINES, L’ITER PER LO STADIO TEMPORANEO NON E’ COMPLESSO COME PER IL DEFINITIVO…

    IL PARMA CALCIO PREMIATO IN REGIONE PER LA PROMOZIONE (VIDEO)

    ZURLINI VA IN PENSIONE: L’OMAGGIO DEL CONSIGLIO COMUNALE DI PARMA

    GUERRA “CEDE” AL COMITATO: NIENTE TARDINI PER IL COMO

    IL CARO VECCHIO TARDINI NON LASCIA, MA RADDOPPIA…

    NEW TARDINI, PARMA PRESS 24 SPOILERA: “27 MESI DI LAVORI”

    QUANTO VALE IL TARDINI? IL PUBBLICO LO CHIEDE A UN PRIVATO

    NEW TARDINI E STADIO PROVVISORIO, IL PUNTO DELLA SITUAZIONE DI MAJO A PARMA TALK (VIDEO)

    PINCOLINI PER IL “PROVVISORIO” SCEGLIE PIACENZA

    NEW TARDINI, LA QUESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA

    LO STADIO PROVVISORIO NON E’ BANALE…, riflessioni di Gabriele Majo

    IL NEW TARDINI E IL TEMPORARY, OSIO A BAR SPORT: “CI FACCIAMO DOMANDE, MA NON ARRIVANO RISPOSTE…” (VIDEO)

    QUESTIONE STADIO: I TECNICI RIPASSANO LA PALLA AI POLITICI…

    PARMA EUROPA, L’ASSESSORE DE VANNA: “STIAMO RISPETTANDO IN MANIERA RELIGIOSA L’ITER DELLA CONFERENZA DEI SERVIZI”

    CONFERENZA DEI SERVIZI, VENERDI DI PASSIONE: SE NE RIPARLA A FINE MAGGIO

    CONFERENZA DEI SERVIZI, SI PROFILA UNA NUOVA SCADENZA

    DIARIO CROCIATO / A PIACENZA… SOLO CONTRO IL PIACENZA

    IN ATTESA DELLA CONFERENZA DEI SERVIZI, TORNANO IN TV BOSI E CESARI

    LA QUESTIONE STADIO NON E’ BANALE…, di Gabriele Majo

    ANNOTAZIONI CROCIATE, NEW TARDINI SPECIAL EDITION: SI RIFLETTA SU UNA SOLUZIONE ALTERNATIVA

    ANNOTAZIONI CROCIATE, NEW TARDINI SPECIAL EDITION / CARO SCHIROLI TI SCRIVO…

    IL DISTINTO, di Riccardo Schiroli / VI DICO LA MIA SULLA QUESTIONE STADIO

    ANNOTAZIONI CROCIATE, NEW TARDINI SPECIAL EDITION

    DIARIO CROCIATO / GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DEL PROF. ZANNONI IN CURVA NORD

    PER IL COMITATO IL PROGETTO RIVISTO NON RENDE IL TARDINI IL MIGLIORE POSSIBILE

    NUOVO TARDINI, IL CTS: “PROGETTO SBAGLIATO NEL POSTO SBAGLIATO”

    BRAVO MARTINES: PIACENZA IS NOT AN OPTION. MA SORBOLO VA VALUTATO…

    GNOCCAO FA GOL PER IL TARDINI, E INTANTO PER IL “TEMPORARY” SPUNTANO NOVITA’…

    DENTRO L’IDEA “STADIO PROVVISORIO” A SORBOLO: INTERVISTA ESCLUSIVA DI MAJO AL SINDACO CESARI (VIDEO)

    STADIO PROVVISORIO, IL SINDACO DI FIDENZA MASSARI: “NON BASTA AVERE UN PRATO…” (VIDEO)

    LE GRANDI OPERE, TUTTI (I RITARDI DE) GLI UOMINI DEL PRESIDENTE

    CESARI A BAR SPORT: “STADIO PROVVISORIO A SORBOLO? SERVE UN GOL AL 91’…”

    IL GRUPPO GAZZETTA INSISTE: LA PROSSIMA SERIE A SI GIOCHERA’ AL TARDINI. L’Opinione di Majo

    IL GIALLO DI MARTINES SPARITO DA CASA ITALIA

    IL GIALLO DI CASA ITALIA / ABBIAMO RITROVATO IL MARTINES PERDUTO (VIDEO)

    •  
    _____________________________
  •  

    gabriele-majo-per-slide.jpegGabriele Majo

    Gabriele Majo, 60 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 a Dicembre 2023 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società. Dal 2010, a conferma di una indiscussa poliedricità, ha iniziato un percorso come attore/figurazione speciale di film e cortometraggi: l'apice l'ha raggiunto con il cammeo (parte parlata) all'interno del pluripremiato film di Giorgio Diritti "Volevo Nascondermi" (con presenza nel trailer ufficiale) e partecipazioni in "Baciato dalla Fortuna", "La Certosa di Parma", "Fai bei sogni" (del regista Marco Bellocchio), "Il Treno dei bambini" di Cristina Comencini, "Postcard from Earth" del regista Darren Aronofsky, "Ferrari" del regista Michael Mann. Apparizioni anche nei cortometraggi nazionali "Tracce", "Variazioni", "L'Assassinio di Davide Menguzzi", "Pausa pranzo di lavoro"; tra i protagonisti (Ispettore Majo) della produzione locale della Mezzani Film "La Spétnèda", e poi nei successivi lavori "ColPo di Genio" e "Franciao".