Studi recenti mettono in luce come la deforestazione e la crisi climatica stiano trasformando le foreste: da risorsa preziosa per l’equilibrio del pianeta a potenziale minaccia per l’essere umano.
(Bologna, 3 aprile 2025) – L’annuncio del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump di introdurre dazi del 20% sulle merci importate dall’Unione Europea rappresenta un duro colpo per l’export emiliano-romagnolo, che nel 2024 ha visto proprio gli USA diventare il primo mercato estero di beni per le imprese della regione.
Confcooperative ha celebrato il 21 Marzo a Roma la Giornata Internazionale delle Foreste
Un docufilm che si intitola “Quello che le foreste non dicono”.
L’appuntamento è venerdì 19 aprile all’Albergo di Marola: tra le tante presenze autorevoli anche Alessandra Stefani del Masaf
Il 15 marzo alle 18,30 a Palazzo del Governatore il premio Nobel Riccardo Valentini, da anni impegnato nello studio dei cambiamenti climatici, sarà intervistato dal divulgatore scientifico Maurizio Melis.
Anche il parmense nella certificazione di oltre 26.000 ettari in Appennino per Gestione forestale sostenibile e Servizi ecosistemici
Svoltosi a Bologna “Alle radici del bosco” evento che ha trattato la tutela delle aree forestali nazionali come strumento di lotta ai cambiamenti climatici e sostegno del territorio. Per l’occasione consegnati gli attestati ai partecipanti del “Progetto di sviluppo formativo-agrario dell’Appenino” promosso da Accademia Nazionale di Agricoltura, Comando Regione Carabinieri Forestale col supporto della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Proposta delle associazioni Gaom, Unitalsi, Fa.Ce, Croce Verde Castelnovo, Effettonotte, Val Tassobbio e Fra la Secchia e il Dolo