Visualizza articoli per tag: università di bologna

A Grinta il premio Fuorifuoco, mentre in sala prosegue la seconda parte della Selezione Ufficiale, con ospite Teresa Romagnoli

Pubblicato in Cronaca Emilia

Fracassi e Egoundesign incontrano gli studenti dell’Università di Bologna e il pubblico. Nasce la Menzione speciale degli spettatori per il miglior corto a tema

L'Ateneo e il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica ER lavoreranno insieme, anche per i prossimi tre anni, per prevenire e contrastare attacchi informatici e fronteggiare tempestivamente situazioni di emergenza, minacce ed incidenti a danno del funzionamento della regolarità dell'infrastruttura tecnologica dell'Ateneo

Pubblicato in Cronaca Emilia

Il nuovo progetto europeo, coordinato dall'Università di Bologna, svilupperà sistemi robotici avanzati, guidati dall'intelligenza artificiale, in grado di apprendere le abilità necessarie per interagire con le persone, con gli oggetti e con l'ambiente circostante

Pubblicato in Nuove Tecnologie Emilia

Qualità nutrizionali, benefici per la salute e l’utilizzo in cucina nel corso dei secoli saranno i temi trattati

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia

Uno studio sui molluschi fossili mostra che la fauna marina ha saputo adattarsi alle trasformazioni del clima avvenute negli ultmi 130.000 anni, ma l'impatto dell'attività umana sulle aree costiere rischia di superare i limiti di adattabilità degli ecosistemi

Pubblicato il bando: domande entro le ore 13 del 9 maggio 2022.
Quest’anno saranno ammessi 30 progetti alla prima fase della competizione.
Ai vincitori contributi in denaro e assistenza per sviluppare il business.

Grazie al telescopio orbitale Chandra della NASA, un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell'Università di Bologna e dell'INAF ha individuato per la prima volta due coppie di cavità, o bolle, formate nel gas caldo di un ammasso di galassie, generate forse dall'azione di due buchi neri supermassicci uniti in un'orbita ravvicinata

Pubblicato in Ambiente Emilia

Girifalco (CZ) 30 novembre 2021 -

Caro Tito, ti ricordi di Rosalba Petrilli, la giovane biologa appassionata di etno-botanica, cofondatrice e direttrice dell’Orto botanico comunale di Girifalco (CZ) suo paese natìo? Quella che collabora con l’Università di Bologna in alcuni studi di biologia applicata al DNA dei popoli?…. Ne avevamo trattato pure a proposito delle orchidee della dorsale jonica delle Serre in tre lettere (la n. 290 del 30 giugno 2020 – la 308 del 24 novembre 2020 e la 336 del 30 luglio 2021). - (IN allegato il Documento della Professoressa Petrilli)

Ritrovati in Sudafrica, si tratta della più antica testimonianza di batteri coinvolti nel ciclo del metano: la scoperta amplia le frontiere degli habitat che avrebbero potuto ospitare le prime forme di vita sul nostro pianeta, e potrebbe rivelarsi utile anche per la ricerca di tracce di vita su altri pianeti, a partire da Marte

Pubblicato in Ambiente Emilia
Pagina 2 di 3