La collaborazione tra Centro San Girolamo e Giocampus offrirà, da fine giugno a inizio settembre, una straordinaria opportunità rivolta ai ragazzi disabili.
Giocampus è un campo estivo che si svolge da ormai molti anni, molto conosciuto e apprezzato, ma è anche un progetto che promuove il benessere dei ragazzi attraverso un percorso formativo che unisce educazione motoria ed educazione alimentare, attraverso un’alleanza educativa pubblico-privata che coinvolge diverse istituzioni e aziende del tessuto cittadino e provinciale di Parma.
Tra queste anche Centro San Girolamo, presidio sanitario d’avanguardia per la medicina fisica e la riabilitazione, che porta avanti la propria attività nell’ambito di diversi settori specifici: fisiochinesiterapia post-intervento, ginnastica preventiva per il mal di schiena, trattamento di patologie metaboliche, palestra riabilitativa a seguito di traumi sportivi, e due aree ad alto contenuto tecnologico; il laboratorio del movimento e l’area dedicata alla robotica verso la fisioterapia 4.0, con l'ausilio dell'esoscheletro HAL prodotto dalla giapponese Cyberdyne. Proprio quest’ultimo servizio di estrema avanguardia è alla base del progetto “HAL Summer Camp” che il Centro San Girolamo proporrà in collaborazione con Giocampus. Dalla fine di giugno all’inizio di settembre ragazzi e ragazze con disabilità fisica, a partire dai 13 anni circa potranno usufruire di questa opportunità: accanto alle attività ludiche e formative proposte dal Giocampus, potranno svolgere delle sedute quotidiane con l’esoscheletro HAL, di cui il Centro San Girolamo è dotato nelle quattro misure S, M, L e XL, che consentono al cyborg di essere calzato da persone con una altezza compresa tra i 150 ed i 200 centimetri e con un peso tra i 40 e i 100 chili. Proprio grazie alla misura S i trattamenti con HAL possono essere di grande efficacia anche su adolescenti affetti da esiti di paralisi cerebrali infantili.
Ogni giornata dell’“HAL Summer Camp” proporrà, presso Centro San Girolamo, dalle 8.30 del mattino fino alle 14 trattamenti riabilitativi robotizzati con l’ausilio di HAL; nel pomeriggio i ragazzi saranno trasferiti e presi in carico dal personale Giocampus fino al termine delle attività. Non mancheranno momenti di tempo libero per scoprire le bellezze della città di Parma o partecipare a gite organizzate direttamente dal Centro San Girolamo.
Per i ragazzi che parteciperanno sarà davvero un’occasione unica e mai proposta in Italia. Iniziative simili sono state attivate da Cyberdyne in Giappone: unire divertimento e la terapia riabilitativa più avanzata.
Il Centro San Girolamo di Parma è il primo ambulatorio in Italia di riabilitazione assistiva al cammino mediante HAL; non un semplice ausilio alla deambulazione, come gli altri esoscheletri, bensì un cyborg il cui aspetto caratterizzante è la capacità di connettersi con il sistema nervoso del paziente, mediante semplici placche adesive da elettrocardiogramma. Grazie alla lettura dei segnali bioelettrici si crea un interscambio di informazioni che consente un graduale recupero dello schema del cammino, sfruttando la neuroplasticità. E questo interscambio offre migliori risultati in pazienti giovani, in cui la neuroplasticità è maggiore.
Per ricevere informazioni su “HAL Summer Camp” è possibile contattare il Centro San Girolamo, tel. 0521 713144, info@centrosangirolamo.it, http://lnx.centrosangirolamo.it.
Mercoledì 8 maggio, alle ore 17.30, presso la sala-convegni Ascom, in strada Abbeveratoia 67/c, si terrà una conferenza dibattito, avente il seguente titolo: “I diritti dei disabili. Dalla Convenzione Onu all’attuazione nell’ordinamento nazionale italiano”.
Parma
L’evento è organizzato dall’Ugl di Parma, sarà moderato dal segretario provinciale Ugl Matteo Impagnatiello, e vedrà al tavolo dei relatori l’on. Elisabetta Gardini, parlamentare europeo; Laura Pineschi, docente presso l’Università di Parma; l’avvocato Federico Gennari, del foro di Parma e Laura Schianchi, responsabile regionale Ugl Politiche per la Disabilità.
“La disabilità non può restare un pregiudizio; - così dichiara Matteo Impagnatiello, in merito al tema della conferenza- sono ancora molte le città che limitano i diritti umani alle persone disabili. Sono così tante che si inizia a parlare di città disabilitanti”.
Solo in Italia, 13.000 persone vivono con una disabilità. Di loro, tante sono segregate nelle proprie abitazioni o escluse dai processi sociali, culturali e lavorativi.
Il più delle volte sono cittadini senza diritti, impigliati negli astrusi regolamenti delle politiche sanitarie. Cittadini privati, nei momenti di crisi economica, dei deboli diritti, quasi a voler stigmatizzare la “colpa” della disabilità.
Per tale ragione, la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità delle Nazioni Unite ribadisce che “la disabilità è il risultato dell’interazione tra persone con menomazioni e barriere comportamentali ed ambientali, che impediscono la loro piena ed effettiva partecipazione alla società su base di uguaglianza con gli altri”.
“Il sindacato estende l’invito a tutta la cittadinanza, data l’importanza della tematica - conclude il segretario provinciale.
Presentata la guida turistica "Itinerari accessibili Parma & dintorni": in distribuzione gratuita, realizzata da Jessica Borsi e Matteo Salini di Parmaccessibile, in collaborazione con Anmic. I due ragazzi con disabilità motoria hanno testato personalmente dieci itinerari tra Parma e provincia, realizzando un utile supporto per turisti con difficoltà motoria.
Parma -
Una guida turistica speciale per persone con disabilità motoria che vogliano visitare, con la loro carrozzina, le meraviglie del territorio di Parma e provincia. Questo è il risultato del lavoro di Jessica Borsi e Matteo Salini, ragazzi con disabilità motoria, curatori della guida "Itinerari accessibili Parma & dintorni", da oggi in distribuzione gratuita sul territorio parmense e realizzata grazie al contributo di un'ottantina di sostenitori, attraverso un crowdfunding, e alcuni sponsor.
La guida, realizzata in doppia lingua italiano e inglese, voluta da Parmaccessibile e Anmic, la più grande associazione di tutela delle persone con disabilità, è stata presentata questa mattina nella Sala Tommasini di Anmic, alla presenza dei curatori Borsi e Salini, di Diego Rossi, presidente della Provincia, Cristiano Casa, assessore al Turismo del Comune di Parma, Walter Antonini, presidente di Anmic.
La pubblicazione contiene dieci itinerari di Parma e provincia: la Parma monumentale del centro storico, le magie del Correggio, la Parma ducale, la natura metropolitana, l'Oltretorrente, la Bassa tra i luoghi verdiani, il Po, le abbazie e Colorno sono solo alcuni dei punti di interesse trattati dalla guida, con descrizioni accurate, piantine aggiornate e belle foto, nonché tutte le indicazioni necessarie in merito all'accessibilità dei luoghi di interesse turistico, di bar, ristoranti e hotel lungo i percorsi. Ulteriori dettagli sul grado di accessibilità degli itinerari sono specificati sul portale www.parmaccessibile.org, gestito già dal 2013 da Jessica Borsi e Matteo Salini.
La guida, che presenta una selezione degli itinerari turistici accessibili, vuole essere una prima edizione di un lavoro che possa in futuro coinvolgere l'intero territorio. Patrocinato dai Comuni di Parma, Polesine-Zibello, Borgo Val di Taro, Calestano, dall'Unione Pedemontana Parmense, da Pedemontana Sociale, Iat e Proloco di Sala Baganza, il volume ha visto il contributo di un'ottantina di cittadini sostenitori tramite un crowdfunding (sostenuto, nella fase di avviamento, da Fondazione Cariparma) di Tep, Privatassistenza Langhirano Collecchio Traversetolo, ristorante pizzeria La Barchetta, Frigomeccanica e Associazione Voglia di Leggere "Ines Martorano". In particolare, Tep ha curato un inserto all'interno della guida con indicazioni riguardanti l'accessibilità di linee e fermate degli autobus.
La guida è già a disposizione, gratuitamente, all'Anmic di Parma, allo Iat di piazza Garibaldi, alParma Point di strada Garibaldi.
Nel 2020 Parma sarà capitale italiana della cultura e vedrà un numero crescente di turisti: tra questi anche persone con ridotta mobilità che avranno un utile strumento per visitare la città e orientarsi al meglio tra le molte proposte che il territorio parmense offre, grazie ad una guida realizzata da persone che hanno testato, con la loro carrozzina, sul campo, ogni particolare degli itinerari proposti.
Jessica Borsi e Matteo Salini, curatori della guida: "È stato un lavoro lungo e faticoso, ma molto gratificante. Ci teniamo a ringraziare i sostenitori del crowdfunding e gli sponsor, senza i quali la guida non si sarebbe potuta realizzare. È stato un lavoro certosino, realizzato sul campo: ogni percorso, ogni luogo e ogni attività sono stati personalmente testati da noi. Speriamo possa essere un utile strumento per chi ha difficoltà motoria come noi".
Walter Antonini, presidente Anmic Parma: "Il tema delle barriere architettoniche è fondamentale perché bisogna immaginare la frustrazione di una persona con disabilità che rimane fuori da un luogo che vorrebbe visitare. Jessica e Matteo, che sosteniamo da anni, hanno fatto un lavoro egregio, importante, da sostenere. Speriamo che si possano creare nuovi itinerari accessibili su tutto il territorio provinciale".
Diego Rossi, presidente della Provincia di Parma: "Oggi c'è un concetto di cui non si può non tenere conto, che è quello di sostenibilità: questo tema per me non significa solo ambiente, ma anche accessibilità, perché un mondo è sostenibile se è anche accessibile a tutti. Da sindaco di Borgotaro, ho avuto modo di apprezzare direttamente il lavoro di Jessica e Matteo che hanno sancito l'accessibilità della Fiera del Fungo".
Cristiano Casa, assessore al Turismo del Comune di Parma: "Questa guida sarà uno strumento molto utile per tutti coloro che vorranno visitare la nostra città. Il 2020, quando Parma sarà capitale italiana della cultura, non mi preoccupa: sarà sicuramente un successo, perché i dati sono tutti molto positivi. Ma la vera sfida è dal 2021 in poi e sarà vinta se saremo capaci di sfruttare questo titolo per il futuro. Mi farò portavoce per il miglioramento dell'accessibilità dei nostri luoghi".
Si è rinnovato anche quest'anno l’appuntamento del Luna Park di largo Simonini con i ragazzi con disabilità di Parma e della sua provincia.
Circa 170 ospiti, con disabilità sia fisiche che psichiche, di tutti i centri socio occupazionali e socio riabilitativi del Distretto di Parma, insieme ai loro educatori e operatori, che hanno trascorso la mattinata nel divertimento delle giostre di San Giuseppe.
Al momento hanno partecipato il sindaco Federico Pizzarotti, insieme all'assessora ad Educazione e Inclusione Ines Seletti e a Mattia Salati, delegato del Comune alla disabilità, che hanno sottolineato la generosità dei gestori del Luna Park, rappresentati da Mario Maggi e Flavio Carletti, nel mettere a disposizione le giostre per la mattinata, terminata inoltre con una merenda offerta dagli esercenti a tutti i partecipanti.
A Parma, emerge un nuovo male, il male di vivere. Da mercoledì 13 marzo, nella sede provinciale Ugl di Parma, in via Abbeveratoia 65/A, saranno attivi due Sportelli di ascolto, per la consulenza psicologica e la disabilità.
“Da noi,- dichiara il segretario provinciale Ugl - Unione Generale del Lavoro – Matteo Impagnatiello - nessuno deve restare indietro. Le persone non sono numeri che riempiono le statistiche, bensì essere umani e cittadini con una propria storia di aspirazioni, trionfi, sconfitte, idee e progetti”.
Nel territorio del ducato stanno emergendo tante solitudini, che determinano isolamento.
Tutti i mercoledì entrerà in funzione lo Sportello di consulenza psicologica, affidato a Giusi Cugini, esperta del settore. La psicologa clinica metterà a disposizione le sue competenze per sostenere e far fronte ai diversi disagi esistenziali, con colloqui psicologici individuali: problematiche scolastiche, lavorative, familiari e della salute.
Mentre, per offrire più servizi sindacali, tutti i giovedì aprirà lo Sportello per la Disabilità.
“La disabilità, nonostante il tanto parlare, resta un mondo in cui la persona è troppo spesso disinformata e sola”, denuncia Laura Schianchi, responsabile regionale Ugl Politiche sulla Disabilità. Schianchi, con Matteo Menozzi, responsabile provinciale, saranno a disposizione per ascoltare ed assistere le persone diversamente abili ed i loro familiari.
Con questa iniziativa, il sindacato Ugl vuole vivere la quotidianità della sua gente.
Fonte: Ugl Utl Parma
Sport e sanità: nasce in Emilia-Romagna, a Villanova sull'Arda (PC), il Centro nazionale paralimpico del Nord Italia, punto di riferimento per il Paese: pratica sportiva, soggiorno prolungato, attività riabilitative e sanitarie nello storico ospedale che fu donato alla comunità dal maestro Giuseppe Verdi. Oggi la firma del Protocollo d'intesa tra Regione, Comitato Italiano Paralimpico, Comune e Azienda Usl di Piacenza. La struttura diventerà punto di riferimento nazionale per gli atleti paralimpici, le persone con disabilità che vogliono fare sport e i pazienti dimessi dalle Unità spinali. Infrastrutture all'avanguardia, con un palazzetto e palestre multidisciplinari, piscine, una pista d'atletica, campi da tennis e da calcetto, ma anche un'area completamente rinnovata per le attività riabilitative e 50 posti letto per l'accoglienza. Un unicum nel panorama sportivo e sanitario del Nord Italia: p er realizzarlo, 10 milioni di euro e il lavoro di squadra delle istituzioni.
Villanova sull’Arda (Pc) -
Da presidio sanitario storico del territorio piacentino, voluto e donato alla comunità dal maestro Giuseppe Verdi, a moderno e innovativo Centro nazionale paralimpico del Nord Italia. Una struttura destinata a diventare, quindi, un punto di riferimento in ambito sportivo e sanitario non solo per l’Emilia-Romagna, ma per il Paese.
La trasformazione dell’ospedale di Villanova sull’Arda, attualmente sede dell’Unità Spinale dell’Azienda Usl di Piacenza, è ufficialmente iniziata con la sigla, oggi, del Protocollo d’intesa da parte dei quattro firmatari: per la Regione il presidente, Stefano Bonaccini, per il Comitato Italiano Paralimpico il presidente, Luca Pancalli, per il Comune di Villanova il sindaco, Romano Freddi, e per l’Azienda Usl di Piacenza il direttore generale, Luca Baldino.
Un accordo formale con cui tutti i soggetti coinvolti riconoscono il proprio ruolo e il proprio impegno nella realizzazione di questo avveniristico progetto, a compimento di quanto ha stabilito il Piano di riorganizzazione e sviluppo della sanità piacentina approvato dalla Conferenza Territoriale sociale e sanitaria.
Il Centro, il primo a nascere in Italia settentrionale, potrà contare su un palazzetto e palestre per la pratica di molti sport, dal basket alla pallavolo, dalla scherma al tiro con l’arco; un campo da tennis e da calcetto, una pista d’atletica all’aperto, una piscina semi-olimpionica coperta da 25 metri, e un’area dedicata alle attività riabilitative e sanitarie.
Non solo: ci sarà, infatti, anche una struttura di soggiorno con circa 50 posti letto a disposizione di atleti paralimpici e istruttori,che potranno utilizzare infrastrutture sportive e servizi alberghieri per allenarsi in vista di competizioni nazionali e internazionali, e dei pazienti delle Unità Spinali (nel raggio di 200 chilometri ne sorgono 14 di tre diverse regioni: Lombardia, Liguria e Piemonte), che dopo le dimissioni potranno seguire percorsi di riabilitazione attraverso lo sport, assistiti dal personale sanitario presente nella struttura. Anche le persone con disabilità interessate a sperimentare uno o più sport potranno usufruire di istruttori qualificati, dei servizi alberghieri e degli impianti sportivi, questi ultimi disponibili anche per i cittadini del territorio.
Un complesso all’avanguardia, baricentrico rispetto a tutto il Nord Italia (a Roma esiste il Centro Preparazione Paralimpica Tre Fontane), che sorge quindi con un duplice obiettivo: offrire adeguati spazi di allenamento agli atleti paralimpici e rieducare alla vita quotidiana le persone con disabilità attraverso l’avviamento allo sport, garantendo al contempo un’ospitalità prolungata. Traguardo reso possibile grazie al finanziamento di 10 milioni di euro assegnati all’Ausl di Piacenza dal Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica), e allavoro congiunto di tutte le istituzioni e i soggetti coinvolti.
Da sinistra a destra i firmatari del protocollo: Romano Freddi, Stefano Bonaccini, Luca Pancalli, Luca Baldino.
Fonte: Regione ER
E' stato completato in questi giorni, il rinnovo dell'impianto semaforico di Sant'Antonio che regola l'attraversamento pedonale in via Emilia Pavese, nelle adiacenze della chiesa parrocchiale.
"Oltre alla sostituzione delle luci con un sistema a led che garantisce maggiore visibilità – sottolinea l'assessore alla Mobilità Paolo Mancioppi – il semaforo è stato dotato di due pulsanti che renderanno più sicuro l'attraversamento per le persone con disabilità: il tasto superiore accende un indicatore luminoso per i non udenti, con una scritta che conferma la necessità di attendere o la possibilità di procedere; quello inferiore, invece, avvia un segnale acustico che allerta già allo scattare del giallo".
"Se, come credo, la sperimentazione del nuovo sistema sarà positiva – aggiunge l'assessore – l'Amministrazione comunale potrà procedere all'installazione anche in altri punti della città, che richiedono particolare attenzione a tutela dei pedoni".
Farm 4.0 a sostegno di “Insiem... Leggi tutto
28-03-2025 Comunicati Solidarietà Parma
Redazione2
In un seminario all’università... Leggi tutto
27-03-2025 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
Castel Maggiore (BO), 26 mar... Leggi tutto
27-03-2025 Comunicati Economia Emilia
Redazione
Designato nel corso dell’ultim... Leggi tutto
26-03-2025 Comunicati Ambiente Parma
Consorzio Bonifica Parmense
Grazie al suo fondo Carta Etic... Leggi tutto
25-03-2025 Comunicati Sanità Emilia
Redazione2
Parma, 25 Marzo 2025 – Per il ... Leggi tutto
25-03-2025 Comunicati Agroalimentare Parma
Redazione2
Parma, 20 marzo 2025 - Con l’a... Leggi tutto
24-03-2025 Comunicati Ambiente Parma
Redazione
La ricerca, che somma 30 anni ... Leggi tutto
21-03-2025 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
L’iniziativa di ANBI ha illumi... Leggi tutto
21-03-2025 Comunicati Ambiente Piacenza
Consorzio di Bonifica di Piacenza
Cassa Depositi e Prestiti ha i... Leggi tutto
05-03-2025 Comunicati Economia Emilia
Unicredit
GIULIA MACCANELLI, UN'OSTETRIC... Leggi tutto
19-03-2025 Comunicati Solidarietà Parma
Redazione2
4 generazioni convivono sul lu... Leggi tutto
17-03-2025 Comunicati Lavoro Emilia
Coopservice Logistica e Traslochi
La rendicontazione evidenzia l... Leggi tutto
17-03-2025 Comunicati Ambiente Emilia
Coopservice Logistica e Traslochi
Modena mercoledì 12 marzo 2025... Leggi tutto
12-03-2025 Comunicati Sanità Modena
Redazione2
Focus di approfondimento con g... Leggi tutto
12-03-2025 Comunicati Economia Parma
Redazione
Il 14 marzo i professionisti d... Leggi tutto
12-03-2025 Comunicati Salute e Benessere Parma
Redazione2
Grazie alla S.S. Lazio, torna ... Leggi tutto
11-03-2025 Comunicati Solidarietà Emilia
Redazione2
Charles Leclerc e Lewis Hamilt... Leggi tutto
05-03-2025 Comunicati Sportivi Emilia
Unicredit
L’assessore regionale Massimo ... Leggi tutto
05-03-2025 Comunicati Salute e Benessere
Redazione
Cerimonia conclusiva della cam... Leggi tutto
04-03-2025 Comunicati Solidarietà Parma
Redazione2
I fondi sono il frutto dell’in... Leggi tutto
04-03-2025 Comunicati Solidarietà Modena
Redazione2
La tecnologia e l’Intelligenza... Leggi tutto
04-03-2025 Comunicati Sanità Reggio Emilia
AUSL Reggio Emilia
"Sanità: femminile, plurale", ... Leggi tutto
04-03-2025 Comunicati Sanità Emilia
Coopservice Logistica e Traslochi
Remo Fornaciari, dec... Leggi tutto
04-03-2025 Comunicati Lavoro Emilia
Coopservice Logistica e Traslochi
Anna Zhang, dalla cucina di Ma... Leggi tutto
22-03-2025 Cucina
Redazione2
Una serata all’insegna delle d... Leggi tutto
09-03-2025 Eventi
Redazione2
Ufficio Stampa LAB: Upgrading ... Leggi tutto
14-01-2025 Formazione
Redazione2
Domani mattina alle 11.00, in ... Leggi tutto
13-12-2024 Lavoro
Redazione2
A calendario un prossimo appun... Leggi tutto
11-12-2024 Lavoro
Redazione2
“Tra il dire e il fare c’è di ... Leggi tutto
26-11-2024 Salute e Benessere
Redazione
Dubai si sta affermando sempre... Leggi tutto
09-11-2024 Cucina
Redazione2
L'evento, che si svolgerà dall... Leggi tutto
07-11-2024 Lavoro
Redazione2
Di Eva Bergamo(Quotidianoweb.i... Leggi tutto
26-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
Di Dottoressa Eva Bergamo Roma... Leggi tutto
19-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
Di dottoressa Eva Bergamo Roma... Leggi tutto
15-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
La parrocchia di Coloreto ospi... Leggi tutto
14-10-2024 Salute e Benessere
Redazione2
Il principio attivo si chiama ... Leggi tutto
11-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
Domenica 6 ottobre, il centro ... Leggi tutto
07-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
Di Erica Ferrari Parma, 30 set... Leggi tutto
01-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
Le ragazze di DiversitAbility ... Leggi tutto
30-09-2024 Salute e Benessere
Redazione
Un convegno in memoria del com... Leggi tutto
30-09-2024 Salute e Benessere
Redazione
Si è conclusa con grande succe... Leggi tutto
18-09-2024 Eventi
Redazione 1
"Inclusione: a scuola ... Leggi tutto
28-08-2024 Formazione
Redazione2
Morso dal ragno violino muore ... Leggi tutto
19-08-2024 Salute e Benessere
Redazione
Pellegrino, 3 luglio 2024&nb... Leggi tutto
05-07-2024 Energie Rinnovabili
IREN SPA
Presenti alla inaugurazione ... Leggi tutto
03-07-2024 Energie Rinnovabili
IREN SPA
Da diverso tempo a questa part... Leggi tutto
24-06-2024 Salute e Benessere
Redazione
Torna l’appuntamento con il To... Leggi tutto
24-05-2024 Eventi
Redazione 1
Appartamento con Eleganti Fini... Leggi tutto
13-11-2016 Vendita immobili
Press-One
Signorile Appartamento in Vend... Leggi tutto
13-11-2017 Vendita immobili
Press-One
Appartamento come Nuovo in Ven... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - 0216 - CAMPAGNA PIA... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - INFRANGIBILE In pic... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - CARPANETO PIACENTIN... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA - VIA PONTREMOLI A due p... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA SUD, LOC. VIGATTO A poch... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
in contesto costruito nel 2005... Leggi tutto
19-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Proponiamo prestigiosa soluzio... Leggi tutto
13-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Rustico completamente ristrutt... Leggi tutto
11-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Cesare Battisti nel cuore del ... Leggi tutto
04-07-2016 Vendita immobili
Press-One
La casa, libera su due lati, h... Leggi tutto
27-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Porzione di Bifamiliare su 3 L... Leggi tutto
19-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Alloggio finemente ristruttura... Leggi tutto
08-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Via Avogadro, appartamento COM... Leggi tutto
09-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Composto da ampio soggiorno co... Leggi tutto
03-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Splendida casa indipendente a ... Leggi tutto
24-04-2016 Vendita immobili
Press-One
CONGELATORE VERTICALE OCEAN &n... Leggi tutto
24-03-2017 Messaggi Personali
AmicoAnnunci
L'ha incontrata su un treno ch... Leggi tutto
20-03-2017 Messaggi Personali
Redazione