L'associazione di promozione sociale Via Verdi e Dintorni torna nuovamente a denunciare la situazione di insicurezza e degrado tra via Verdi, strada Garibaldi, la stazione e piazzale della Pace.
L’associazione già a dicembre e nei primi giorni di gennaio ha più volte segnalato le tante criticità che hanno reso esplosivo queste zone del centro storico di Parma: marciapiedi trasformati in discariche a cielo aperto, episodi di violenza o di tentata violenza che, settimanalmente, i residenti sono costretti a subire, e da ultimo il drammatico accoltellamento avvenuto in pieno giorno nella mattinata del 14 gennaio scorso.
Oggi l'associazione, tramite la propria presidente Chiara Laezza, torna a farsi sentire per constatare la ricomparsa di un problema che affligge da tempo la nostra zona: "Purtroppo, come già successo diverse volte in passato, torniamo a chiedere alle autorità competenti di porre l’attenzione sulla presenza di un clochard che vive e dorme stabilmente davanti alla Salumeria Garibaldi, situata nell’omonima strada".
L'uomo era stato segnalato alle forze dell'ordine dai residenti già prima di Natale. Per un periodo ha abbandonato il marciapiede e si pensava che il problema fosse risolto. Ad oggi però è tornato ad occupare la zona di transito pedonale, creando disagio e indignazione tra residenti e commercianti: la sua presenza infatti comporta l'aggiunta di ulteriore degrado e sporcizia ad una situazione già parecchio difficile.
“Per tutti questi motivi - prosegue Laezza - l’associazione chiede nuovamente che venga ripristinato un presidio fisso delle forze dell’ordine in stazione e in piazzale della Pace e vigili di quartiere come era stato fatto in passato dall’amministrazione Vignali".
"Inoltre - conclude Laezza - visto il disinteresse delle istituzioni che sembrano non volersi occupare della questione, siamo noi a renderci disponibili ad incontrare – nelle sedi opportune – chiunque possa intervenire per individuare una soluzione".
Di Matteo Impagnatiello Parma, 10 gennaio 2022 - Nella notte tra il 31 dicembre 2021 e il 1° gennaio 2022, nel centro di Milano, si è verificato almeno un episodio di aggressione sessuale di massa ai danni di una donna da parte di una trentina di stranieri.
Salsomaggiore Terme 2 gennaio 2021 – Sabato sera, i Carabinieri della locale Stazione sono intervenuti, su richiesta di alcuni avventori, in via Milano, poiché una persona ubriaca stava picchiando i presenti.
La madre era uscita per andare in farmacia e i due rapinatori pensavano che in casa non ci fosse nessuno. Quando invece si sono trovati davanti l’adolescente, lo hanno colpito per più di 10 volte con una spranga di metallo. Poi si sono portati via un orologio Rolex.
“Uomini autori di violenza: prevenzione e recupero”, è il progetto per la cui gestione è stata siglata, tra Comune di Piacenza e l'associazione Cipm – Centro italiano per la promozione della mediazione, la convenzione presentata stamani in Municipio dall'assessore alle Pari Opportunità e Servizi Sociali Federica Sgorbati con Silvia Merli, presidente di Cipm Emilia Aps.
In occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione di ogni violenza contro le donne, istituita dall’Assemblea Nazionale delle Nazioni Unite, abbiamo voluto riempire le nostre bacheche di una parola fino ad ora sottovalutata, ma che racchiude un significato chiave per la lotta contro la violenza: rispetto.
L’episodio si è verificato a Casalgrande, dove un settantenne, infastidito dallo scoppio di alcuni petardi, è sceso con una pistola da soft air e una mazza di alluminio e ha minacciato un gruppo di ragazzini, per altro estranei al lancio dei petardi.
Borgotaro 13 settembre 2021 – In nottata, è giunta al numero d’emergenza 112 una richiesta di intervento da parte di una donna perché importunata da un ragazzo straniero.