A Modena un team multidisciplinare che segue oltre 100 pazienti all’anno da tutta Italia.
Dal 3-5 aprile il meeting organizzato dall’Otorinolaringoiatria e dalle Malattie dell’Apparato Respiratorio.
Al Policlinico il Centro di Riferimento dell’Area Vasta Emilia Nord con oltre 1.000 visite all’anno e 160 interventi chirurgici il 40% con endometriosi profonda.
A Carpi l’ambulatorio di primo livello tratta un centinaio di pazienti all’anno.
Modena mercoledì 12 marzo 2025 – Anche quest’anno l’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena aderisce, con la Nefrologia e Dialisi diretta dal prof. Gabriele Donati, alla Giornata Mondiale del Rene. Giovedì 13 marzo, il personale del Policlinico sarà nella Galleria del Centro Commerciale Grandemilia, dalle ore 9 alle 16, per fornire informazioni sia sulle malattie renali sia sulla donazione degli organi. La Giornata ha lo scopo di ricordare l'importanza della prevenzione, è stato possibile effettuare gratuitamente uno screening personalizzato che h prevede anamnesi, esame delle urine e misurazione della pressione arteriosa, per valutare il rischio di contrarre una malattia renale.
I fondi sono il frutto dell’iniziativa solidale natalizia di Conad 2024 “I gesti d’amore si fanno sentire”
Consente di effettuare una terapia non invasiva per dare sollievo ai dolori muscoloscheletrici associati alle malattie reumatiche
Attivi da lunedì 13 maggio i totem per autorizzare il parcheggio gratuito nell’area dedicata. All’utente servirà solo ricordare il numero di targa del veicolo quando si andrà a registrare
A Bologna Domenica 5 Maggio i consulti dermatologici gratuiti su prenotazione dedicati a chi soffre di malattia psoriasica nell’ambito della Campagna di screening sulla psoriasi “Psoriasi? Affrontiamola insieme”.
Appuntamento al 3 maggio al Centro Servizi della Facoltà di Medicina e Chirurgia di UNIMORE. La segreteria scientifica a cura dei Dottori Fabio Sgura e Francesca Coppi, cardiologi del Policlinico di Modena
Attualmente la probabilità di guarigione a cinque anni dalla fine delle terapie in Italia è oltre l’80%. L’importanza del supporto psicologico e delle attività del volontariato in reparto