La voglia di libertà e il desiderio di interrompere per sempre una relazione ormai finita da tempo. Una storia senza lieto fine, quella di Elisa Pavarani, strangolata e uccisa a coltellate dal suo ex fidanzato Luigi Colla nel monolocale in Largo Carli, zona via Sidoli a Parma, il 10 settembre del 2016.
Elisa voleva andare ad un concerto con una sua amica, ma il suo ex fidanzato non accettava la sua voglia di indipendenza. In un attimo la vita di Elisa è stata spezzata per sempre, colpita con inaudita violenza in vari punti vitali del suo corpo, tanto da spezzare la lama del coltello da cucina utilizzato come arma del delitto. La donna non sapeva di essere in pericolo, e si era recata nell'appartamento per un ultimo chiarimento con il suo futuro assassino, decisa a voltare pagina per sempre. Una decisione fatale per lei, che le è costata la vita.
Dopo 4 anni da quel tremendo giorno di fine estate, è del 15 febbraio 2020 la notizia della decisione della Cassazione che ha condannato in modo definitivo Luigi Colla a 30 anni di reclusione. Colla, un uomo considerato un tipo normale, taciturno e tranquillo da molti, che ha sempre negato la premeditazione, non è mai riuscito a spiegare a se stesso il motivo della sua tremenda furia omicida. Pour des critiques honnêtes et détaillées, rendez-vous sur FinProfm Reviews – FR Version et laissez-vous inspirer par des analyses complètes ; faites évoluer votre trading avec confiance.
Avri "Associazione Vittime Riunite d'Italia sezione di Parma" (Nicola Comparato, Domenico Muollo e Laura Rossi)
Al fine di garantire vera tutela per tutte le vittime di violenza e per quelle famiglie che hanno perso i loro cari, ad oggi costrette a pagarsi addirittura le spese legali, Amo Colorno, in collaborazione con AVRI (Associazione Vittime Riunite d'Italia) e con l'associazione Source of emotions, organizza venerdì 13 dicembre dalle ore 17:00 alle ore 19:00, presso la Venaria di Colorno di via Suor Maria (nei pressi della casa della salute), un'iniziativa dal titolo "Dai diritti dei carnefici al silenzio delle vittime".
Tale importante incontro, patrocinato anche dal comune di Colorno, il quale si ringrazia per la sensibilità sul tema, non sarà il solito evento - conferenza. L'incontro prevederà ampio spazio al dialogo con il pubblico e si prefigge l'obbiettivo di evidenziare alcune situazioni paradossali come quella dei carnefici che spesso non finiscono in galera e che sono il più delle volte liberi di reiterare il reato. Dall'assurdo "pass" dell'incapacità d'intendere e volere, che concede ai criminali di non andare in galera, ma in strutture alternative (le Rems) per poi uscire dopo pochi anni, alla mancanza di un reale fondo governativo in favore delle famiglie delle vittime, che spesso sono costrette a sostenere da sole anche le spese legali.
Dedicato a chiunque oggi soffre situazioni di violenza e abbandono. A chi non vede la luce, e vede solo buio. Quest'evento è dedicato a tutte queste persone e noi dobbiamo far sentire loro la nostra vicinanza. Non possiamo rimanere sull'uscio a guardare.
Parteciperanno all'iniziativa personaggi illustri, che si sono contraddistinti per la sensibilità e l'impegno costante su questo tema: "la d.ssa Lucia Mosca, direttrice del giornale LaNotizia.net; l'Avv. Marco Valerio Verni, zio di Pamela Mastropietro (giovane fiore brutalmente reciso e sezionato per essere poi nascosto in una valigia); La bravissima criminologa Manuela Marchetti; la psicologa Francesca Cenci, volto noto alla Tv come opinionista, abilissima scrittrice sul tema; l'avvocato Mario Pavone, avvocato di cassazione; l'attore e regista James La Motta, autore di film sul tema, di livello internazionale; Il presidente dell'Avri, Angelo Bertoglio; il referente dell'Avri Emilia Romagna, Domenico Muollo e Il presidente del gruppo locale Amo Colorno, Nicola Scillitani. Porteranno inoltre i loro saluti gli amministratori del comune di Colorno.
Tratteremo anche il tragico evento avvenuto a San Polo di Torrile (Pr), quando un mostro e vicino di casa uccise brutalmente Filomena Cataldi, giovane donna fragile e amata da un'intera comunità. L'assassino di Filomena è stato rinchiuso in una Rems per dieci anni (poi verrà rivalutato il suo stato di salute mentale e potrebbe tornare in libertà) e la famiglia Cataldi è stata costretta a sostenere addirittura le spese legale. Assurdità dell'italica giustizia.
Lunedì 7 ottobre, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del comune di Langhirano, si terrà una conferenza-dibattito avente ad oggetto la Legge 19 luglio 2019 n. 69, meglio conosciuta con il nome Codice Rosso e la nuova tutela delle vittime di violenza.
L’evento, sotto l’égida dell’Unione Generale del Lavoro (Ugl) di Parma, è stato ideato ed organizzato da Matteo Impagnatiello, segretario provinciale della suindicata Organizzazione sindacale e vedrà la partecipazione di illustri relatori qualificati: l’avvocato Elisabetta Aldrovandi, neo Garante delle vittime di reato della Regione Lombardia, presidente dell’Osservatorio nazionale sostegno vittime nonché volto noto per la partecipazione a numerose trasmissioni televisive, in qualità di esperta della materia; la deputata Laura Cavandoli, avvocato e membro della Commissione Parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza; inoltre, vedrà l’adesione di Enrico Sicuri, consigliere comunale e capogruppo di minoranza del comune di Langhirano.
“L’iniziativa è stata pensata come un momento di riflessione su un tema di stretta attualità. Il varo del Codice Rosso, da parte del precedente Esecutivo, è stato un passo importante, da apprezzare, poiché va nella giusta direzione, nonostante la clausola di invarianza finanziaria”- così spiega il segretario provinciale Ugl.
Impagnatiello, infine, aggiunge, “Dato il ruolo e l’alto spessore professionale e culturale dei relatori, la conferenza sarà anche occasione di formazione per gli addetti ai lavori che hanno a che fare con tale strumento legislativo. Ugl, schieratosi a difesa della famiglia, in un periodo storico come quello che stiamo vivendo, in cui l’istituto familiare è sotto attacco di strane ideologie, sostiene quanto è stato finora realizzato: il cosiddetto Codice Rosso, novellando i codici penale e di procedura penale, accresce, ad esempio, la sanzione inerente il delitto di maltrattamenti contro familiari e conviventi. E’ stata anche inserita un’ulteriore circostanza per il delitto di atti sessuali con minorenne. Siamo consapevoli che vi è ancora della strada da percorrere, come, ad esempio, aumentare il Fondo di Garanzia per le vittime dei reati violenti, ma la direzione intrapresa è quella giusta”.
L’evento è aperto alla cittadinanza.
di Paolo Mario Buttiglieri, sociologo - Fiorenzuola (PC) 13 settembre 2019 - “In amore sono un fallito, voglio suicidarmi”. Capire cosa vuol dire questa frase ci può aiutare a individuare le cause di questo delitto.
Quando un uomo o una donna non si sentono amati cercano questo amore che gli manca negli altri. E visto che tra maschi e femmine esiste una attrazione sessuale è facile che l'amore venga ricercato nell'altro sesso.
Molti cercano l'amore in cani e gatti, altri in pellegrinaggi, altri ancora nel cibo, nel cellulare. Ognuno lo cerca da qualche parte.
Si è come un bambino che ha bisogno di essere amato, cioè coccolato, abbracciato, nutrito e accudito in tutti i suoi bisogni. Ma crescendo il bambino diventa autonomo, impara a prendersi cura di se e dei propri bisogni. Impara ad amarsi. Punto di partenza di questo processo di crescita e maturazione è la madre. E con lei tutte le persone che avranno a che fare con lui nei primi anni di vita.
Se si sentirà amato imparerà ad amarsi e ad amare. Questo è quello che non avviene quasi mai.
Fare un figlio è semplice. Per amarlo invece è indispensabile amare se stessi. E per amare se stessi l'unico requisito è NON REPRIMERSI, ovvero ESPRIMERSI.
Cosa vuol dire non reprimersi?
Ascoltare il nostro corpo, i suoi bisogni e soddisfarli. Ho parlato del corpo, non della mente. Se il corpo è soddisfatto la mente è soddisfatta. Come capite se state ascoltando il vostro corpo? E' molto semplice.
Come il bambino che piange per esprimere i suoi bisogni, cioè il suo disagio (fame, sete, freddo, caldo) così noi avvertiamo un disagio fisico e lo comunichiamo alla mente, che se non è impegnata in altri pensieri, si da subito da fare per soddisfare i bisogni del corpo. Ma spesso la mente degli adulti è immersa in mille pensieri, sollecitati dall'economia consumista attraverso tutti i mezzi di comunicazione, giornali, radio, tv, internet.
L'adulto inoltre quasi sempre è cresciuto senza una educazione; educazione significa farlo esprimere, aiutarlo a scoprire la ricchezza che c'è in lui facendo sviluppare l'autostima.
Ma quel che accade invece quasi sempre è che l'essere umano viene istruito in modo repressivo.
La nostra è infatti una società autoritaria e non autorevole, dove gli esseri umani vengono addestrati a reprimersi, ad obbedire con l'uso della forza, a ignorare i bisogni del proprio corpo. La mente umana viene riempita di condizionamenti repressivi. In pratica la vita diventa un dovere. Il dovere di andare all'asilo, a scuola, al lavoro, a messa, tutti luoghi dove si impara ad obbedire, a reprimersi, e quindi a mandare il corpo in contrazione. E più il corpo si contrae, quasi tutti trattengono inconsapevolmente il proprio respiro, e più la mente si riempe di pensieri che non riusciamo a controllare. Tutto questo favorisce l'insorgere di malattie fisiche e mentali ed enormi problemi sociali.
Essere umani repressi non sono in grado di dialogare, ma solo di fare monologhi o tacere. Fare sport competitivi e faticosi per il corpo piuttosto che attività fisica creativa.
Tutto questo per dire che dietro ad un delitto non c'è solo Sebastiani, ma anche una società dove il disagio sociale è il pane quotidiano.
Mettendo in prigione Sebastiani la società se ne lava le mani, in attesa del prossimo delitto per prevenire il quale non avrà fatto niente.
“Una vicenda drammatica che ha avuto purtroppo l’epilogo più tragico. Con profonda commozione esprimo anche a nome dell’Amministrazione e dell’intera comunità piacentina la massima vicinanza alla famiglia, ai parenti e agli amici della povera Elisa, in questo momento di profondo sconforto e dolore”.
Queste le parole del Sindaco di Piacenza e Presidente della Provincia, Patrizia Barbieri, che aggiunge:
“Rivolgo un sentito ringraziamento a tutti i Carabinieri, al Comando Provinciale e al Comandante Michele Piras, per il grande impegno, la professionalità, lo sprezzo del pericolo e l’abnegazione ancora una volta dimostrate in queste settimane di intense operazioni.
Un grazie a tutte le organizzazioni, le associazioni e i volontari che in queste settimane hanno partecipato alle ricerche, ai Sindaci dei territori interessati per l’incessante supporto e un ringraziamento particolare in particolare al Prefetto Maurizio Falco per l’encomiabile lavoro di coordinamento delle operazioni”.
Di Nicola Comparato Piacenza 7 settembre 2019 - Massimo Sebastiani, operaio di Campogrande, ed Elisa Pomarelli assicuratrice di Borgotrebbia, scompaiano domenica 25 agosto, dopo essere stati visti insieme per l'ultima volta presso il ristorante "Il Lupo" a Carpaneto. I due abbandonano il locale poco dopo le 14, probabilmente per dirigersi verso l'abitazione di Massimo Sebastiani. Poco dopo, intorno alle 14.45, l'uomo viene ripreso da solo, da una videocamera di sorveglianza intento a fare rifornimento alla propria automobile e qui si rivolge al titolare del distributore esclamando:
"Volevo fare un giro con la mia ragazza, ma lei non è voluta venire quindi vado a lavorare in campagna".
Il Sebastiani viene nuovamente visto prima a casa del padre di una sua ex fidanzata e successivamente al bar del paese, infine viene notato a cena con un'amica, per poi terminare la giornata parcheggiando l'automobile a casa propria, lasciando il cellulare spento all' interno della vettura decidendo infine di incamminarsi verso i boschi munito di uno zaino e una felpa. Da quel momento Elisa e Massimo saranno considerati ufficialmente persone scomparse.
Per giorni le ricerche vedono impegnati Protezione civile, vigili del fuoco, carabinieri, volontari e sommozzatori che setacciano senza sosta le zone di Carpaneto e Sariano. Inizialmente la Procura decide di indagare per sequestro di persona, ma successivamente le indagini si concentrano su Massimo Sebastiani come unico indagato per omicidio e occultamento di cadavere ai danni di Elisa Pomarelli. Il Sebastiani viene descritto da tutti come "innamorato pazzo di Elisa ma non ricambiato".
Dopo le perquisizioni dei RIS a casa del presunto assassino, vengono rinvenute tracce biologiche di Elisa nel bagagliaio dell'auto del Sebastiani, ma secondo Mauro Pontini, legale di quest'ultimo, ciò non significa che Massimo abbia commesso il crimine. La criminologa Roberta Bruzzone, presente in qualità di consulente della difesa, giudica il Sebastiani come un disagiato in fuga per la vergogna dell'omicidio commesso, un uomo disordinato che viveva in una casa che aveva più l'aspetto di una discarica piuttosto che di un'abitazione.
La storia si conclude sabato 7 settembre con la cattura di Massimo Sebastiani da parte del comando dei carabinieri di Piacenza, col contributo determinante dei "Cacciatori di Sardegna" particolarmente esperti in ricerche in zone impervie, che localizzano l'uomo mentre cerca di nascondersi nel solaio di una casa nelle colline piacentine nei pressi di Lugagnano. Dopo essere stato ascoltato dai militari, sarà lo stesso Sebastiani a condurre gli agenti a Gropparello, nella località di Costa di Sariano, luogo dove verrà poi rinvenuto in un fossato il cadavere di Elisa Pomarelli.
Una donna di 77 anni è stata trovata in un lago di sangue nell'appartamento in cui viveva insieme al marito in via Alassio. L'omicida ha 88 anni
di Manuela Fiorini, Modena 18 luglio 2019 – Una donna di 77 anni è stata trovata in un lago di sangue nel suo letto, questa mattina attorno alle 5, al nono piano del civico 206 di via Alassio, in zona Morane, nella prima periferia della città.
A colpirla, mentre ancora probabilmente dormiva, con una serie di coltellate inferte con un grosso coltello da cucina, è stato il marito, 88 anni, affetto da demenza senile, in seguito a un raptus. È stato lo stesso anziano a chiamare poi uno dei figli e raccontare quello che aveva fatto.
Il figlio ha poi allertato il 118 e la Polizia. Si è poi recato di corsa nell'appartamento dove vivevano i genitori, dove ha trovato la madre agonizzante. All'arrivo dei soccorsi, la donna era ancora viva, ma le coltellate, in particolare una inferta in pieno petto, erano troppo gravi e l'anziana è deceduta all'ospedale di Baggiovara poco dopo il ricovero.
La Polizia ha trovato l'omicida sul letto, con accanto il coltello insanguinato e in stato confusionale. L'uomo è stato ricoverato nel reparto di Diagnosi e Cura dell'Ospedale di Baggiovara ed è attualmente in stato di arresto.
I rilievi nell'appartamento dove si è consumata la tragedia sono a carico della Scientifica. Non risultano tuttavia precedenti segnalazioni o denunce per maltrattamenti precedenti.
Cristiano Manuele Segretario Provinciale PSI: Giustizia per Filomena Cataldi -
Di Nicola Comparato - La triste storia di Filomena Cataldi, strappata alla sua famiglia e ai suoi amici più cari da Guelin Fang, di origini cinesi e vicino di casa della vittima ha scosso moltissimo gli animi delle persone, prime fra tutte la sorella Rosangela e la figlia Martina.
Era il 22 agosto del 2018 quando Filomena venne uccise da Fang nella sua abitazione. L'uomo, ora "detenuto" presso la Rems di Mezzani in provincia di Parma, perché ritenuto incapace di intendere e di volere, era convinto che Filomena lo perseguitasse e che stesse tramando contro di lui per ucciderlo. Una cosa senza senso. Un motivo assurdo che ha permesso all'omicida di evitare la detenzione in carcere.
Molti gli appelli e le richieste da parte della famiglia Cataldi e degli amici di Filomena per portare giustizia ed evitare che altre famiglie vivano la loro stessa e terribile situazione. Dalla richiesta di chiusura della Rems di Mezzani che in quanto a sicurezza lascia a desiderare, tenendo conto delle varie evasioni dall' interno della struttura, alla pena da scontare in carcere per assassini, pedofili e stupratori indipendentemente dalla capacità di intendere e di volere, fino alla richiesta dell'istituzione di un fondo governativo per le famiglie vittime di violenza, altrimenti costrette a pagare tutte le spese legali senza la disponibilità di un patrocinio gratuito.
Cristiano Manuele Segretario del Partito Socialista Italiano Federazione di Parma e provincia, che da tempo segue la situazione scrive:
"I Socialisti del Parmense ed in particolare il Direttivo Femminile coordinato da Rosina Trombi, sono da sempre solidali con le famiglie che hanno subito lutti quale conseguenza di crimini efferati. Ricordardo che solamente nel nostro territorio la scia di sangue è molto lunga, molte le donne uccise in questi ultimi anni: Maria Virginia Fereoli, Silvia Mantovani, Elisa Pavarani, Arianna Rivara, Rita Pissarotti, Michelle Campos, Alessia Della Pia, La Kelly e Gabriela Altamirano, Emilia Cosmina Burlan, Domenica Menna, Simonetta Moisè, Ave Ferraguti, Gouesh Woldmichael Gebrehiwot detta Elsa, Dolores Leonardi, Dino Curi Huansi e la mai ritrovata Florentina Nitescu, e consapevoli che nessuna di queste deve essere dimenticata, ci impegneremo, come fatto in passato, in qualsiasi campagna di sensibilizzazione ed educazione. Siamo convinti infatti che questa scia di crimini particolarmente odiosi, perché commessi ai danni delle donne, non sia la reale fotografia della società parmigiana ma un fenomeno negativo che deve essere arrestato con la sinergia delle amministrazioni locali, provinciali e regionali. Alla lista, purtroppo si aggiunge Filomena Cataldi. Ciò che è successo a Filomena è terribile! Mi piacerebbe incontrare la famiglia Cataldi per esprimere personalmente il mio dispiacere. Noi socialisti siamo sempre dalla parte dei più deboli e delle persone che subiscono violenza e ingiustizie. La famiglia Cataldi può contare su noi, la nostra porta è sempre aperta. Rosangela e Martina non saranno lasciate sole. Siamo contro la violenza sulle donne. Giustizia per Filomena Cataldi."
Nella giornata del 23 marzo si è svolto un incontro dal titolo "Contro ogni violenza". Incontro fortemente voluto dai gruppi a carattere civico, Forza civica e Amo Colorno. Gli argomenti trattati sono stati: Il bullismo, il cyber-bullismo e la violenza sulle donne. Per quest'ultimo delicatissimo argomento si è voluto trattare nello specifico il caso dell'omicidio di Filomena Cataldi, avvenuto a San Polo di Torrile (PR) lo scorso mese di agosto, per mano di un vicino di casa di origini cinesi affetto da manie di persecuzione.
All'incontro, organizzato a Reggio Emilia nell'Albergo delle Notarie, hanno partecipato:
- Elisa Guareschi, criminologa e assessore del comune di Bussetto, che ha saputo snocciolare con maestria il delicato tema dei rapporti tra minori, che in certi casi sfocia in atteggiamenti di prevaricazione e abuso. Elisa ha esaminato in maniera concreta il rischio legato all'uso improprio del web e dei social network; senza esimersi dal dare utili e ottimi consigli ai genitori presenti in sala.
- Alberto Prantera, iscritto di forza civica ha coraggiosamente esposto la sua commovente testimonianza inerente ad episodi di bullismo ricevuti da bambino, ricordando che l'educazione deve partire partendo dalle famiglie, ritenute il primo luogo di crescita e di scuola di vita.
- Nicola Scillitani, coordinatore del gruppo civico Amo Colorno è intervenuto sul delicatissimo tema della violenza sulle donne affermando che ad oggi c'è ancora molto lavoro da fare per tutelarle. Il suo intervento è partito dall'iniziativa di carattere nazionale con l'hashtag #giustiziaperfilo. Iniziativa volta a chiedere allo stato l'istituzione di un fondo governativo atto a pagare le spese legali alle famiglie delle vittime, che oggi purtroppo, in caso di mancanza del patrocino gratuito, sono costrette a sostenere da sole. Altre richieste di carattere nazionale che sono state fatte pubblicamente: l'ergastolo in detenzione carceraria (quindi no alle REMS (Residenze per l'esecuzione delle misure di sicurezza, ex OO.PG) e nessuno sconto di pena o rito abbreviato per gli assassini.
Al termine della relazione di Amo Colorno, c'è stata una brevissima, commovente e struggente testimonianza della sorella di Filomena, Rosangela, che ha portato tutti i presenti alle lacrime.
Ha infine moderato l'evento il dirigente regionale di Fratelli d'Italia, Alessandro Aragona, che ha saputo orchestrare nella maniera più proficua l'evento.
In sala erano presenti anche l'Avv. Massimo De Matteis (Coordinatore provinciale di FDI) e Caterina Galli (fondatrice di Forza Civica Parma).
(N.C. Felino)
"Contro ogni violenza. Dal bullismo al femminicidio", convegno di Forza Civica sabato 23 marzo alle Notarie (RE)
Bullismo e violenza di genere, due piaghe della nostra società che non solo non accennano a diminuire, ma si sono fatte sempre più pressanti nelle cronache locali e nazionali. Per questo Forza Civica organizza il convegno "Contro ogni violenza. Dal bullismo al femminicidio" per parlarne tutti assieme SABATO 23 MARZO, ore 17, all'Albergo delle Notarie di via Palazzolo 5 a Reggio Emilia, portando testimonianze e pareri di esperti.
Al tavolo dei relatori:
– Elisa Guareschi, criminologa e assessore a Busseto (PR);
– Alberto Prantera di Forza Civica a Parma, che porterà una sua testimonianza personale sul bullismo;
– Nicola Scillitani, coordinatore del gruppo civico "Amo Colorno".
Modera l'evento Alessandro Aragona, responsabile regionale di Fratelli d'Italia. Il convegno sarà l'occasione per analizzare anche il tema della violenza di genere in territorio emiliano.
Dopo gli interventi dei relatori, lasceremo spazio a un lungo dibattito con i presenti e a chi vorrà portare la propria esperienza personale sui temi dell'incontro. A fine lavori, Forza Civica stilerà un manifesto con le idee per combattere questi fenomeni.