Notizie dalla provincia di Modena

Visualizza articoli per tag: Notizie dalla provincia di Modena

Di Mario Vacca Parma, 23 maggio 2021 - Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 20 maggio il c.d. Decreto Sostegni-bis, che definisce misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19 per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute etc. 

Pubblicato in Economia Emilia

Con il tutorial odierno apprendiamo i segreti di una ricetta e soprattutto ci tuffiamo nel mondo straordinario del radicchio, di Treviso in particolare. Con lo “Strozzapreti al radicchio con fonduta di zucca”, siamo giunti al traguardo della 46esima proposta culinaria della intraprendente food blogger parmigiana, Ilaria Bertinelli.  Buona visione…

Coronavirus. L'aggiornamento in Emilia-Romagna: su 25.228 tamponi, 340 casi positivi (1,3%). Aumentano i guariti (+2.198), ancora in calo casi attivi (-1.869) e ricoveri (-61). Vaccinazioni: 2 milioni e 352 mila dosi somministrate, i completamente immunizzati con anche il richiamo oltre soglia 800mila

Il 95,3% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L'età media nei nuovi positivi è di 37,7 anni. Undici i decessi

Tutte le informazioni sulla campagna vaccinale: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Domenica, 23 Maggio 2021 05:32

23 maggio 1992

23 Maggio 1992-Poesia di Enrico Maria Lamoretti per Giovanni Falcone
Pubblicato in Cultura Emilia

Ecco i fondi per rimborsare i danni subiti da cittadini, attività e imprese nel 2019 e 2020, a partire a Nonantola (Mo). Bonaccini: "Oggi davvero una bella giornata, grazie a una notizia straordinaria. In pochi mesi ottenute risorse che di solito richiedono anni, grazie al lavoro fatto insieme al Governo, i sindaci e le comunità locali"

 “L’Agorà del Diritto” è questo il titolo della rubrica che, a partire dallo scorso mese di aprile, accompagna i nostri lettori. Il titolo non è casuale ma rispecchia gli obiettivi che questo spazio redazionale si prefigge, primo fra tutti quello di informare i cittadini sui i propri diritti. Le previsioni normative, infatti, da sole, non sono sufficienti, occorre un ulteriore passaggio, vale a dire la conoscenza delle stesse da parte dei destinatari. Solo in questo modo, si potrà raggiungere l’auspicata evoluzione da “cittadino” a “cittadino informato” e, quindi, a “cittadino consapevole” dei propri diritti. Questa settimana l'avvocato torna sulle violazioni bancarie e in particolare su  "gli obblighi di informazione ...".

Pubblicato in Economia Emilia

"In punta di penna: rubrica di libri". È uno spazio creato per condividere letture e storie, riflessioni e pensieri a voce alta. "In punta di penna": per dare inchiostro e carta alle parole. Il quinto titolo proposto è: "Città sommersa”, Marta Barone, Bompiani.

Pubblicato in Cultura Emilia

Coronavirus. L'aggiornamento in Emilia-Romagna: su quasi 22mila tamponi, 412 casi positivi (1,8%). Aumentano i guariti (+903), ancora in calo casi attivi (-498) e ricoveri (-46). Vaccinazioni: 2 milioni e 323mila dosi somministrate

Il 95,3% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L'età media nei nuovi positivi è di 37,5 anni. 7 i decessi

Tutte le informazioni sulla campagna vaccinale: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Due appuntamenti eccezionali: l'apertura della Camera di San Paolo, affrescata da Correggio, e la mostra Umberto Eco, Franco Maria Ricci. LABIRINTI. Storia di un segno. (Foto e video di Francesca Bocchia).

Pubblicato in Cultura Emilia

Due appuntamenti eccezionali: la Camera di San Paolo, affrescata da Correggio, e la mostra Umberto Eco, Franco Maria Ricci. LABIRINTI. Storia di un segno

Pubblicato in Cultura Emilia