I Cristiani invece stanno vivendo il periodo di Quaresima: valori condivisi e radici spirituali uniscono le due grandi religioni monoteiste.
Di Daniele Trabucco Belluno, 12 marzo 2025 - Il grande Papa san Pio X, pontefice dal 1903 al 1914, si distinse per la sua strenua difesa della dottrina cattolica in un’epoca segnata da profonde trasformazioni culturali e politiche.
Domani, 1 marzo 2025, segna l'inizio del Ramadan, il mese più sacro per i musulmani di tutto il mondo. Un periodo di profonda riflessione spirituale, digiuno, preghiera e beneficenza, che culmina con la festa di Eid al-Fitr.
Sabato 22 marzo 2025, in presenza e in modalità on line per chi non potrà essere in aula, partirà il primo corso di alta formazione sulla figura del grande Papa san Pio X, pontefice dal 1903 al 1914.
Di Daniele Trabucco Belluno, 10 febbraio 2025 - "Il culto esteriore durerà sempre, come la gerarchia, ma la Chiesa, in quanto maestra dei sacramenti e dei suoi ordini, modificherà la gerarchia e il culto secondo i tempi: essa renderà quella più semplice, più liberale, e questo più spirituale; e per quella via essa diventerà un protestantesimo; un protestantesimo ortodosso, graduale, e non uno violento, aggressivo, rivoluzionario, insubordinato; un protestantesimo che non distruggerà la continuità apostolica del ministero ecclesiastico, né l'essenza stessa del culto".
Di Daniele Trabucco Belluno, 5 febbraio 2025 - Il grande Papa san Pio X, pontefice della Chiesa universale dal 1903 al 1914, è unanimemente conosciuto come il "Papa del Catechismo".
di Daniele Trabucco Belluno, 5 gennaio 2025 - Il 12 marzo 1904 il Papa san Pio X, pastore universale della Chiesa cattolica dal 1903 al 1914, pubblica la Lettera Enciclica "Iucunda Sane", dedicata alla memoria del pontefice san Gregorio Magno in occasione del tredicesimo centenario della morte.
Nel mondo di oggi, essere etichettati come contestatori richiede poco: basta non allinearsi al sistema, al pensiero dominante o all’apparente quiete del "tanto non cambia nulla". Ma ciò che davvero richiede coraggio è schierarsi a difesa della verità.
Di Nicola Comparato Felino, 15 dicembre 2024 - La storia di Chiara Luce Badano è una testimonianza di grande coraggio, fede e speranza, capace di offrire conforto a chi sta attraversando momenti difficili. La sua breve vita, segnata dalla lotta contro una malattia devastante, ci insegna che la forza interiore, la dedizione agli altri e la speranza possono rendere ogni sofferenza più sopportabile.