Provincia di Parma

Provincia di Parma

Provincia di Parma

Sito Ufficiale: http://www.provincia.parma.it/

Accompagnato dalla Sindaca di Colorno Michela Canova e dal Presidente di Alma Enzo Malanca. Ancora evidenti le tracce del passaggio dell'acqua. Ma Alma è già tornata operativa.

Parma, 19 dicembre 2017

Dopo la seduta del Consiglio provinciale dominata dalla conta dei danni dell'alluvione, ieri in tarda mattinata il Presidente della Provincia Filippo Fritelli si è recato di persona a visitare la Reggia di Colorno. E' stato accompagnato dalla Sindaca Michela Canova e da Enzo Malanca presidente della Scuola Internazionale di cucina Alma.

fritelli-malanca-reggiacolorno.jpg

Fritelli ha avuto parole di elogio per i tecnici provinciali, che sono intervenuti tempestivamente e senza risparmiarsi e per la struttura di Alma, che a pochi giorni dall'alluvione  è di nuovo operativa.

Scuola-Alma-sopralluogo.jpg

"Ora occorre attivare la richiesta di risarcimento in tempi brevi – ha affermato Fritelli - Dopo la risposta delle assicurazioni attiveremo la Protezione Civile Regionale per la somme restanti. E ci prendiamo l'impegno di risolvere definitivamente il problema della messa in sicurezza delle arcate, da cui è entrata l'acqua della piena."

 

(Fonte: Provincia di Parma - Ufficio stampa)

All'opera tutto il personale del Servizio Viabilità e delle ditte del territorio per rimuovere le lastre di ghiaccio e le piante cadute in provincia di Parma. Tutta la fascia appenninica dai 400 ai 900 metri è interessata da problemi. Serpagli:"E' allerta rossa. Grazie all'Assessore Gazzolo, che ha promesso un aiuto economico per far fronte alle spese ingenti."

Parma, 11 dicembre 2017

Il Servizio Viabilità della Provincia comunica che si sta ancora lavorando per risolvere l'emergenza maltempo che ha duramente colpito il nostro territorio con neve, ghiaccio, piogge torrenziali, formazione di vetro ghiaccio, soprattutto nella fascia pedemontana sino all'Appennino.

Tutto il personale del Servizio Viabilità e anche quello delle ditte del territorio sono all'opera sulle strade provinciali, a partire dalla serata di domenica 10 dicembre, e durante tutta la notte ininterrottamente fino ad ora. Sono state attivate tutte le forze a disposizione di uomini e mezzi.
In particolare si è provveduto a spargere i sali disgelanti, e a rimuovere le lastre di ghiaccio lungo le carreggiate e le piante cadute sulle strade provinciali o pericolose per la sicurezza stradale.

La situazione è maggiormente critica nella fascia pedemontana a partire dai 400 ai 900 metri di altitudine.

Il transito è ancora particolarmente difficoltoso su diverse strade, a causa di vetro ghiaccio e interruzioni per la caduta di alberi sulla carreggiata stradale, anche se le situazioni si vanno via via risolvendo.

Interventi sono stati effettuati e sono in corso su tutte le strade interessate dall'evento, sulla SP 665R Massese, a rischio di interruzione per diverse ore sono state la SP 308R di Fondovalle taro e la SP 523R del Colle di 100 Croci; la SP 28 di Varsi è stata momentaneamente interrotta per la caduta di un albero che ha coinvolto un mezzo in transito, fortunatamente senza feriti.

Da segnalare anche che ora nella fascia alta del nostro Appennino, sui passi di collegamento con le altre Province limitrofe, sono in corso piogge torrenziali che portano all'innalzamento della portata dei torrenti, mettono a rischio la stabilità dei versanti e possono provocare l'attivazione di frane.

"E' arrivata l'allerta rossa della Protezione civile, che durerà fino alla mezzanotte di domani sera – avverte il Delegato Provinciale alla Viabilità Gianpaolo Serpagli - Raccomandiamo agli automobilisti il massimo della prudenza e di mettersi in strada solo in caso di vera necessità. Il lavoro che stanno facendo i nostri operatori su tutte le strade è grande e li ringrazio. Stiamo facendo il massimo per garantire la percorribilità delle nostre strade, anche se in alcuni casi è possibile solo a senso unico alternato. Siamo in stretto contatto con la Protezione Civile regionale, e con l'Assessore Paolo Gazzolo, che ringraziamo perché si è già resa disponibile ad aiutarci dal punto di vista delle risorse per far fronte a una spesa che si annuncia ingente."

Nella Bassa, l'evento di piena in corso sul fiume Enza ha comportato la chiusura al traffico del Ponte a Sorbolo, per il raggiungimento dei livelli massimi ammessi; è prevista la chiusura per tutta la giornata odierna fino a domani.
La situazione viene costantemente monitorata, ed è in corso la riunione di coordinamento in comune a Sorbolo.


Fonte: Provincia di Parma 

La Provincia di Parma – Servizio Viabilità comunica che il Piano Neve ha funzionato e tutte le strade provinciali sono percorribili.

Dove è nevicato, tutti i mezzi disponibili e tutti gli operatori sono usciti, dove si sono formate situazioni di viscidità è stato sparso il ghiaietto, le strade ora sono pulite.

"La neve quest'anno è caduta molto presto, ma non ci siamo fatti trovare impreparati – afferma il Delegato provinciale alla Viabilità Gianpaolo Serpagli – Abbiamo contenuto i disagi al minimo. I disagi che si sono verificati sono stati causati per lo più dal fatto che gli utenti non erano attrezzati con gomme da neve e catene, visto che l'obbligo scatta il 14 novembre."

Le strade provinciali sono quindi sgombre, a parte qualche caso in cui i camion scivolando hanno ostruito la carreggiata; qualche problema l'hanno dato anche gli alberi a bordo strada: la neve pesante ha piegato e in alcuni casi ha anche rotto rami e piante, che sono cadute sulla carreggiata.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Provincia di Parma - Ufficio stampa