Giovani: aggregazione, informazione, lavoro: gli stanziamenti per ogni Provincia -
Bologna, 6 marzo 2014 -
Con il voto favorevole dei consiglieri Pd e Sel-Verdi e l'astensione di Fi-Pdl e Lega nord, la commissione Cultura Scuola Formazione Lavoro Sport ha espresso parere favorevole alla delibera di Giunta che stanzia 400.000 euro per il 2014 a sostegno di interventi degli Enti locali rivolti ai giovani.
Illustrata dall'assessore alle Politiche giovanili, Donatella Bortolazzi, la delibera è in applicazione alla Legge regionale 14/2008 ed è stata assunta con qualche mese di anticipo rispetto agli anni scorsi. L'ambito di intervento è quello dei giovani fra i 15 e i 29 anni, che sono quasi 600mila in Emilia-Romagna. Fra i criteri essenziali, un massimo del 70% nel finanziamento del progetto e non più di tre progetti finanziabili in ogni ambito provinciale. Nei fatti, sulla base del bando 2013, coi 400.000 euro della Regione sono stati finanziati 16 progetti, mobilitando 780.000 euro complessivi.
Confermati i tre ambiti di intervento: l'area dell'aggregazione e della cittadinanza attiva; quella dell'informazione e della comunicazione rivolta ai giovani; le azioni propedeutiche al lavoro. La distribuzione delle risorse regionali a livello provinciale, effettuata sulla base della popolazione giovanile residente, prevede 84.900 euro a Bologna, circa 66mila a Modena, 51mila a Reggio Emilia, quasi 42mila a Parma, 36mila a Forlì-Cesena, 33mila a Ravenna, 31mila a Rimini, 28mila a Ferrara, quasi 27mila a Piacenza.
La valutazione dei progetti avverrà sulla base di precisi criteri, valorizzando la progettazione di Enti locali aggregati, la continuità e riproducibilità delle attività previste e il loro radicamento sul territorio, il numero degli utenti destinatari.
Probabilmente si tratta dell'ultimo bando regionale che assegna un ruolo operativo alle Province: il venir meno del loro ruolo di coordinamento, sta già spingendo l'assessorato a costruire relazioni con le Unione dei Comuni e altre reti territoriali.
In commissione sono intervenuti Thomas Casadei e Giuseppe Pagani (Pd).
(rg)
(Fonte: ufficio stampa Regione Emilia Romagna)
Nuove frane in Appennino, Leoni (FI-PDL): "Regione metta in sicurezza i comuni danneggiati" -
Modena, 5 marzo 2014 -
Sempre "nuove frane" nell'Appennino modenese. La denuncia arriva dal consigliere Andrea Leoni (Fi-Pdl) che, in un'interrogazione rivolta alla Giunta regionale, segnala come numerosi comuni della montagna siano interessati da fenomeni franosi. Fra questi Leoni cita: la frazione di Gombola, in comune di Polinago, che sarebbe "spaccata in due" a causa di frana precipitata da via Fondovalle che ha ostruito la strada provinciale 23, bloccando di fatto il passaggio per il ponte di Gombola, poi la frana di Saltino di Prignano che starebbe sgretolando la collina che sovrasta la frazione e infine la frana che interessa via don Stradi, vicino al palazzetto dello sport, a Zocca che minaccerebbe i collegamenti tra gli altri impianti sportivi e il centro del paese.
Il consigliere accusa "le politiche decennali messe in campo" che, "alla luce dei fatti", si sarebbero "dimostrate inefficaci in termini di sicurezza e tutela dei territori" e chiede alla Giunta se sia a conoscenza delle situazioni di grave disagio che riguardano i comuni modenesi di Polinago, Zocca e Prignano sulla Secchia, quali iniziative intenda attivare per mettere in sicurezza questi territori, in quali tempi e con quali risorse. (AC)
(Fonte: ufficio stampa Regione Emilia Romagna)
"Il Piano integrato 2014-2016 per il contrasto, la prevenzione e la riduzione del rischio della dipendenza dal gioco patologico" (provvedimento che si richiama ai principi e agli obiettivi della legge regionale 5/2013) è stato approvato oggi dalla commissione Politiche per la salute e politiche sociali, presieduta da Monica Donini. A favore: Pd, Ln e M5s; astenuta Udc.
Bologna, 5 marzo 2014 -
Sulla base delle esperienze già presenti sul territorio regionale (dove è attiva una rete di collaborazioni e progetti di prevenzione rivolti principalmente a due target specifici: quello giovanile in ambito scolastico ed extrascolastico e quello dei cittadini di ogni età), il Piano intende programmare progetti di prevenzione e sensibilizzazione sul rischio di dipendenza dal gioco nell'ambito dei progetti sugli stili di vita, quindi nel contesto di iniziative di sanità pubblica. Verranno privilegiati messaggi non proibizionisti ma responsabilizzanti sui temi delle scelte consapevoli, fatto salvo il diritto dei minori di essere tutelati dall'offerta di giochi con vincita in denaro. La Regione, con ulteriori risorse rispetto ai Livelli essenziali di assistenza oggi definiti, si impegna ad attivare in ogni Ausl un punto sperimentale di accoglienza e valutazione delle persone con problemi di gioco patologico situato nel contesto organizzativo dei Servizi per le dipendenze patologiche, in rete con Associazioni del terzo settore attive sul tema. Nella programmazione sociale e sanitaria di ambito distrettuale, e nello specifico nei programmi attuativi del Piano di zona per la salute e il benessere sociale, dovranno essere individuate azioni e interventi da realizzarsi congiuntamente tra servizi sociali e sanitari, attivando dove possibile collaborazioni con gli organismi del Terzo settore e le associazioni di rappresentanza, al fine di promuovere la sensibilizzazione e l'informazione sul territorio, nonché di attivare reti di sostegno per le famiglie. Tra i principali obiettivi del Piano, quello di formare gli esercenti e il personale operante nelle sale da gioco, gli operatori dei servizi sociosanitari e gli addetti della polizia locale. Sarà inoltre implementato il numero verde regionale (telefonando allo 800 033 033 si entra in contatto con un operatore debitamente preparato che fornisce indicazioni di orientamento ai servizi e sulle modalità di accesso alle prestazioni). Sarà inoltre predisposto materiale informativo sul gioco d'azzardo patologico (Gap) e saranno predisposte forme di premialità per gli esercenti che espongono il marchio "Slot freE-R". Infine, l'Osservatorio regionale sul fenomeno del gioco d'azzardo, che siimpegnerà anche a promuovere lo scambio e la diffusione di esperienze e buone pratiche territoriali di prevenzione e contrasto alla dipendenza da gioco patologico.
"Ci sono molte cose interessanti- ha detto Andrea Defranceschi (Mov5stelle)- ma nella sostanza rimane tutto acqua fresca. Non si può certo risolvere il problema alla radice senza un intervento dello Stato. Spero che con il nuovo Governo ci sia la consapevolezza di potere e dovere intervenire". Anche Roberto Corradi (Lega nord) condivide le perplessità di Defranceschi e i limiti delle competenze regionali; il consigliere auspica la possibilità "di prevedere la presenza di messaggi persuasivi sulle limitate percentuali di vincita in ogni macchinetta".
Il primo firmatario della legge, Beppe Pagani (Pd), in attesa di una maggiore sensibilità a livello nazionale, ha auspicato risorse finalizzate alla formazione di insegnanti, educatori, personale Ausl e Vigili comunali e l'utilizzo di politiche giovanili regionali a questo fine. Pagani ha proposto inoltre "una maggiore tassazione del gioco d'azzardo, al fine di disincentivare il fenomeno e per finanziare gli interventi di prevenzione". Paola Marani (Pd) ha sottolineato "l'importanza di una rete di sostegno e di mutuo aiuto che affianchi operatori sociali e amministratori di sostegno nel difficile compito di prevenire e contrastare il fenomeno". Liana Barbati (Idv), relatrice della legge,ha invitato la Giunta ad "intervenire con maggiore determinatezza sugli amministratori locali e sulla maggioranza di Governo". Per Silvia Noè (Udc), "il Piano è monco e non attuativo della legge. Mancano all'interno del Piano le altre tipologie legali di dipendenza e il coinvolgimento dei concessionari". Noè ha chiesto inoltre dati e numeri più attendibili sull'entità del fenomeno, "per essere in grado di quantificare le risorse necessarie alla prevenzione".
(Fonte: ufficio stampa Regione Emilia Romagna)
Maltempo, lo stato di attenzione attivato dall'Agenzia regionale di Protezione civile terminerà domani alle 15. Interessata tutta l'Emilia-Romagna. In corso un sopralluogo a Pianaccio, sull'Appennino bolognese, colpito questa mattina da un movimento franoso -
Bologna, 4 marzo 2014 -
Terminerà domani, mercoledì 5 marzo, alle ore 15 la fase di attenzione che l'Agenzia regionale di Protezione civile ha attivato questa mattina su tutte le province dell'Emilia-Romagna per vento, pioggia, temporali, stato del mare, criticità idrogeologica e idraulica.
Secondo i dati forniti da Arpa (Agenzia regionale prevenzione e ambiente) sono previste precipitazioni intense e nevicate moderate a quote superiori ai 1.000 metri. I venti potrebbero raggiungere i 70 chilometri orari in Appennino e i 46 km/h sulla costa, con onde alte tra i 2,5-4 metri che potrebbero causare mareggiate, fenomeni di erosione costiera e difficoltà nella navigazione. L'intensità delle piogge, previste in attenuazione da domani mattina, potrebbe determinare situazioni di criticità idraulica per l'innalzamento dei livelli dei fiumi, locali smottamenti, riattivazione di fenomeni franosi e interruzioni alla circolazione stradale.
Dalla Protezione civile, che sta monitorando costantemente la situazione in accordo con Arpa, i servizi tecnici e gli enti locali, giunge la raccomandazione a tutti gli enti interessati di adottare le misure necessarie per la messa in sicurezza di persone e cose, come prevedono i protocolli e i piani d'emergenza definiti a livello provinciale e comunale.
Ai cittadini si consiglia di non sostare su moli, ponti e in prossimità di movimenti franosi e di prestare attenzione agli avvisi e alle indicazioni fornite dalle autorità locali.
La mappa dei dissesti
Rimarrà in vigore fino all'11 marzo l'allerta per criticità idrogeologica su tutto il territorio regionale attivata il 20 febbraio, a causa delle situazioni di dissesto ancora in atto. In queste ore funzionari dell'Agenzia regionale di Protezione civile, del Servizio tecnico di bacino Reno e del 118 stanno effettuando un sopralluogo a Pianaccio, frazione di Lizzano in Belvedere (BO), dove in mattinata un movimento franoso ha provocato l'isolamento di 24 persone.
Nel complesso sono 43 i cittadini evacuati dalle proprie abitazioni a seguito di recenti frane e dissesti nelle seguenti località: San Leo nel riminese; in provincia di Parma a Boceta di Borgo Val di Taro, Torre Chiastre (tra i comuni di Berceto e Calestano) e Tizzano, in località Pietta; Montevecchio nel comune di Cesena; Frascanera, comune di Carpineti, in provincia di Reggio Emilia.
Si registrano ancora interruzioni alla viabilità stradale, con conseguenti disagi per la popolazione, oltre a San Leo e Pianaccio, a Carpaneto piacentino (località Poiesa) e Pianello val Tidone, sempre nel Piacentino; a San Benedetto Val di Sambro, località Golfenara, provincia di Bologna; a Fanano in provincia di Modena, Carpineti in località Macchia di Colombaia, provincia di Reggio Emilia e a Neviano degli Arduini in provincia di Parma.
(Fonte: Ufficio stampa Regione Emilia Romagna)
Ambiente - Raccolta differenziata al 70%, riduzione del 25% della produzione pro-capite dei rifiuti urbani, riciclaggio al 65%, diminuzione del numero di impianti attivi a partire dalle discariche e dagli stessi inceneritori. Sono alcuni degli obiettivi del Piano Regionale di gestione dei Rifiuti, adottato dalla Giunta dell'Emilia-Romagna e illustrato dal sottosegretario Bertelli ai consiglieri della Commissione regionale Ambiente: "Nessuna forzatura, il confronto continua. Il nostro obiettivo è l'autosufficienza" -
Bologna, 4 marzo 2014 -
Riduzione tra il 20 e il 25% della produzione pro-capite dei rifiuti urbani, raccolta differenziata ad almeno il 70% entro 6 anni, riciclaggio di carta, metalli, plastica, legno, vetro e organico per almeno il 65%, autosufficienza per lo smaltimento nell'ambito regionale con l'ottimizzazione degli impianti esistenti, recupero energetico delle frazioni di rifiuto per le quali non è possibile alcun recupero, minimizzazione dello smaltimento a partire dal conferimento in discarica.
Sono i principali obiettivi del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti (Prgr) che, ponendosi come orizzonte temporale il 2020, è stato adottato dalla Giunta della Regione Emilia-Romagna e illustrato giovedì scorso, nel corso di una comunicazione, dal sottosegretario Alfredo Bertelli ai componenti della Commissione Ambiente dell'Assemblea legislativa.
"Nessuna forzatura nell'iter di approvazione – ha ribadito Bertelli -, bensì un percorso compiuto nell'ambito delle modalità definite dalla Legge Regionale 20 del 2000". Un percorso riassunto da Bertelli nei vari passaggi che hanno già interessato Giunta e Consiglio, quindi nell'anticipazione della pubblicazione, che avverrà tra qualche giorno, cui farà seguito un ulteriore periodo di 60 giorni per le osservazioni da parte di enti e soggetti interessati. Infine, il Piano approderà in Assemblea legislativa, dove verrà discusso, eventualmente emendato e quindi approvato in via definitiva.
"Un'approvazione – ha sottolineato il rappresentante della Giunta – che vogliamo sia il più possibile rapida, per la possibilità di accedere a finanziamenti nazionali su questa materia, ma soprattutto per porre questo territorio in una condizione di autosufficienza, dovendoci confrontare obbligatoriamente con un Paese dalle molte emergenze". Su questo punto Bertelli è stato netto, ribadendo la contrarietà nei confronti del "collegato ambiente, già espressa al precedente ministro dell'Ambiente e reiterata con una lettera all'attuale titolare del dicastero,
"Il Piano per la gestione dei rifiuti della Regione Emilia-Romagna – ha detto ancora il sottosegretario - punta ad attuare le proprie strategie nel pieno rispetto degli obiettivi previsti dalle norme europee e nazionali, delineando un modello di gestione che si fonda su prevenzione, preparazione per il riutilizzo, riciclaggio, recupero di energia ed infine smaltimento dei rifiuti".
Inoltre il Piano regionale non è uno strumento rigido ma dinamico, pensato per essere reattivo rispetto a eventuali necessità che si dovessero manifestare nel corso degli anni. A tale proposito, gli strumenti di monitoraggio previsti ("Con uno step importante nel 2017", ha anticipato Bertelli), verificheranno annualmente gli effetti delle azioni del Piano in modo da prevedere eventuali interventi correttivi finalizzati a garantire il raggiungimento degli obiettivi.
Rifiuti urbani
Tre i filoni di intervento: prevenzione, recupero di materia, recupero energetico e smaltimento.
Prevenzione: gli obiettivi sono una riduzione della produzione di rifiuti urbani pro capite compresa tra il 15 ed il 20%, nonché la diminuzione della pericolosità dei rifiuti speciali.
Recupero di materia: si punta al raggiungimento di almeno il 70% di raccolta differenziata entro il 2020. Sempre nello stesso periodo si tenderà a un incremento della qualità della raccolta differenziata che porti al riciclaggio di carta, metalli, plastica, legno, vetro e organico per almeno il 65% in termini di peso rispetto al quantitativo totale delle stesse frazioni presenti nel rifiuto urbano. Inoltre si punterà a un incremento del recupero della frazione organica per la produzione di compost di qualità.
Recupero energetico e smaltimento: prevede l'autosufficienza per lo smaltimento dei rifiuti urbani e speciali prodotti nell'ambito regionale, mediante l'utilizzo ottimale degli impianti esistenti. Poi il recupero energetico delle frazioni di rifiuto per le quali non sia possibile alcun recupero di materia; la minimizzazione dello smaltimento a partire dal conferimento in discarica; l'equa distribuzione territoriale dei carichi ambientali derivanti dalla gestione dei rifiuti.
Il Piano prevede che, a fronte di una popolazione in crescita tendenziale del 5,4%, la produzione pro capite (kg/ab) abbia un decremento stimato compreso tra il 20 e il 25% e la raccolta differenziata salga dal 53 al 70%. Tali previsioni necessitano di un modello integrato dell'intero ciclo di gestione, non affidato solo ai risultati attesi dalla messa in atto di politiche di recupero e smaltimento ma anche all'obiettivo di ridurre i rifiuti alla fonte.
Organizzazione dei servizi di raccolta
Il Piano individua il raggiungimento, all'interno di un ambito territoriale ottimale (montagna 131 comuni, pianura 195 comuni, capoluoghi e costa 22 comuni), di livelli di raccolta differenziata pari almeno al 70% del rifiuto prodotto. Un'efficace pianificazione della raccolta differenziata deve puntare all'ottimizzazione del sistema integrato tenendo conto delle caratteristiche delle diverse frazioni merceologiche, del contesto demografico, urbanistico e produttivo nonché della situazione impiantistica.
Per perseguire l'obiettivo regionale del 70% di differenziata al 2020, i comuni appartenenti alle diverse aree omogenee dovranno raggiungere i seguenti livelli di raccolta differenziata: 67% (+17% rispetto ad oggi) per capoluogo-costa, montagna 60% (+15%), pianura 75% (+18%).
Il recupero di materia
La Regione individua nel riciclaggio la forma di gestione dei rifiuti prioritaria rispetto alle altre forme di recupero e attraverso il Piano punta: a massimizzare la valorizzazione, anche economica, del rifiuto; a favorire il riciclaggio di materia rispetto al recupero energetico in luoghi prossimi a quelli di produzione; a promuovere la realizzazione di impianti di recupero nelle aree in cui l'analisi dei flussi e dell'impiantistica esistente riveli delle carenze ovvero delle opportunità di sviluppo; a favorire gli acquisti verdi e l'utilizzo di prodotti di recupero.
Gli obiettivi di Piano specifici per il recupero di materia prevedono il riciclaggio ( di carta, metalli, plastica, legno, vetro e organico) per almeno il 65% in termini di peso rispetto al quantitativo totale delle stesse frazioni presenti nel rifiuto urbano, nonché l'incremento del recupero della frazione organica per la produzione di compost di qualità. La valorizzazione dei rifiuti ai fini del recupero di materia garantirà la massimizzazione dei quantitativi effettivamente recuperati, da attuare attraverso il miglioramento della raccolta e dei processi di recupero per ridurre la produzione di scarti da avviare a smaltimento. Sarà assicurato anche il massimo contributo Conai o adeguati ricavi dalla vendita dei rifiuti a vantaggio dei Comuni che sostengono i costi della raccolta differenziata, la valorizzazione di specifiche tipologie di rifiuti quali la frazione organica, i rifiuti da spazzamento stradale, le scorie da incenerimento, i Raee (rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche) e i pannolini. Lo sviluppo, sul territorio regionale, di sistemi virtuosi che, per le diverse filiere, dovranno favorire l'insediamento dell'industria del riciclo in località prossime a quelle delle aziende che ne utilizzano i prodotti, consentendo in tal modo di coniugare sviluppo economico e riduzione degli impatti ambientali legati al trasporto.
Recupero di energia e smaltimento
Le previsioni di riduzione della produzione dei rifiuti e di aumento della raccolta differenziata determinano una progressiva diminuzione della quantità di rifiuto indifferenziato residuo complessivamente gestito negli impianti di trattamento meccanico–biologico, di termovalorizzazione e nelle discariche. Non sarà quindi necessario realizzare nuovi impianti di smaltimento bensì prevedere il miglioramento dei livelli prestazionali di alcuni degli impianti già esistenti, con eventuali adeguamenti dovuti alle modifiche normative introdotte, e la progressiva dismissione di altri.
Previste quindi la progressiva chiusura delle discariche e la progressiva riduzione del conferimento dei Rub (rifiuti urbani biodegradabili) in discarica. Residuale diventerà l'utilizzo degli inceneritori e termovalorizzatori per lo smaltimento finale dei rifiuti urbani indifferenziati e non ulteriormente recuperabili prodotti nel territorio regionale, nel rispetto del principio di prossimità.
Inoltre si prevede anche: il recupero energetico (biogas) dal trattamento dei rifiuti organici; l'ottimizzazione dinamica dei flussi dei rifiuti contestuale all'evoluzione nel tempo del sistema degli impianti, riducendo al minimo la distanza tra produzione e trattamento dei rifiuti; la valorizzazione energetica delle frazioni non riciclabili ad alto potere calorifico; un'equa distribuzione dei carichi ambientali sull'ambito territoriale ottimale coincidente con l'intero territorio regionale; l'autosufficienza nella gestione dei rifiuti urbani e speciali prodotti sul solo territorio regionale.
Impianti di termovalorizzazione
Nella "gerarchia dei rifiuti" la termovalorizzazione fa parte delle ulteriori forme di recupero, diverse dal riciclo, che permettono la valorizzazione del rifiuto dal punto di vista energetico, qualora questo non possa essere riciclato, al fine di minimizzare i conferimenti in discarica. Il Piano prevede pertanto l'avvio a termovalorizzazione di quella frazione di rifiuti non riciclabile e dal contenuto energetico significativo. Ancora, il Piano prevede che, entro un tempo definito, degli attuali 8 inceneritori attivi in regione 2, Ravenna alla fine del 2018 e Piacenza alla fine del 2020, cessino la loro attività. Non si prevede nessuna autorizzazione per nuovi impianti. Per quanto riguarda la capacità autorizzata degli impianti in funzione, non solo non sono previsti degli aumenti ma per alcuni di questi, nello specifico Modena e Coriano e Forlì, una riduzione concordata con i territori.
Saranno inoltre possibili solo eventuali modifiche delle autorizzazioni esistenti, al fine di poter garantire, nell'ambito della potenzia autorizzata, l'autosufficienza alla gestione dei rifiuti speciali prodotti sul territorio regionale.
Discariche
Lo smaltimento del rifiuto in discarica costituisce l'ultima opzione di gestione. Pertanto, una gestione dei rifiuti efficace ed efficiente è quella che garantisce la minimizzazione del conferimento dei rifiuti in discarica. Nondimeno, una quantità marginale di rifiuti (per esempio la parte non recuperabile dei rifiuti da spazzamento, i fanghi da depurazione non recuperabili in ambito agricolo, gli scarti prodotti dagli impianti di selezione e riciclo di materia, gli scarti prodotti da impianti per il recupero di energia) dovrà essere comunque conferita in discarica. Occorre inoltre garantire una capacità residua superiore a quella strettamente necessaria in modo tale da poter garantire la gestione del fermo impianto dei termovalorizzatori.
I rifiuti speciali
Gli obiettivi che il Piano si pone in merito ai rifiuti speciali ne prevedono la riduzione della produzione e della pericolosità, la valorizzazione del recupero di materia prioritariamente rispetto al recupero di energia, l'utilizzo della capacità impiantistica esistente in riferimento al fabbisogno regionale nonché la riduzione dello smaltimento in linea con la gerarchia dei rifiuti e l'applicazione del principio di prossimità.
(Fonte: ufficio stampa Regione Emilia Romagna)
Lo ha deciso la Regione Emilia-Romagna che ha esonerato dal pagamento della tassa i residenti che abbiano subito un "danno irreparabile" e "comprovato da documentazione certa" -
Bologna, 3 marzo 2014 –
Niente "bollo auto" per chi ha perso il proprio veicolo a causa dell'alluvione dello scorso 19 gennaio. Lo ha deciso la Regione Emilia-Romagna che ha esonerato dal pagamento della tassa i residenti che abbiano subito un "danno irreparabile" e "comprovato da documentazione certa" (come ad esempio la disdetta della polizza assicurativa, la consegna ad un demolitore autorizzato, ecc...).
Il provvedimento riguarda sia chi ha già pagato, che si vedrà restituire quanto dato, sia chi non l'ha ancora fatto a prescindere dalla data di scadenza del bollo.
Per ottenere il riesame della propria situazione fiscale, occorre inviare i documenti al Servizio Bilancio e Finanze della Regione Emilia-Romagna (viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna) o via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
In caso di pagamento già effettuato, per ottenere il rimborso di quanto versato, occorre indicare anche i propri dati bancari (Iban).
(Fonte: ufficio stampa Regione Emilia Romagna)
Pari opportunità. Il protagonismo delle donne nella cooperazione internazionale. Il 6 marzo incontro in Regione. Bortolazzi: "Le comunità femminili possono, in misura sempre più determinante, essere protagoniste di uno sviluppo più equo" -
Bologna, 3 marzo 2014 –
"Il protagonismo delle donne nella cooperazione internazionale: imprenditorialità, salute, accesso ai diritti". E' il titolo della giornata organizzata, in vista della festa della donna, il prossimo 6 marzo in Regione (dalle ore 9,30 nell'Aula magna di viale Aldo Moro 30 a Bologna).
Voluta dall'assessorato alla Cooperazione allo sviluppo e alle Pari opportunità, la mattinata prevede interventi dedicati a diversi progetti attivati nell'ambito delle politiche di cooperazione allo sviluppo, tra cui il "Fair Trade Fair Peace" che ha portato alla realizzazione di una linea comune di prodotti per il commercio equo e solidale da parte di due organizzazioni: una palestinese, la Bethlehem Fair Trade Artisans (Bfta), e una israeliana, la Syndianna of Galilee.
"In tutti i Paesi di intervento, dall'Africa ai Balcani fino all'America latina - sottolinea l'assessore Donatella Bortolazzi - la Regione Emilia-Romagna è impegnata, insieme alle organizzazioni non governative, a volontariato, cooperative ed enti locali a promuovere la condizione femminile, valorizzando in primis la partecipazione attiva delle donne ai processi di sviluppo locale e promuovendone l'accesso al lavoro remunerato, ai servizi sanitari e riproduttivi, agli studi e alla vita politica e democratica delle rispettive comunità. I progetti presentati rappresentano un esempio del nostro modo di interpretare il rapporto con le comunità femminili, in particolare del sud del mondo, nella ferma convinzione che le donne possano, in misura sempre più determinante, essere protagoniste dello sviluppo più equo e giusto dei Paesi in cui vivono e a livello globale".
In allegato il programma scaricabile
(Fonte: ufficio stampa Regione Emilia Romagna)
Una interrogazione rivolta alla Giunta per sapere quale giudizio dia la Regione sulla eventualità che almeno il Comune di Bomporto si sarebbe potuto salvare dalle acque -
Bologna, 3 marzo 2014 -
"Dalle simulazioni formulate dall'Università di Parma, dopo il disastro dell'alluvione del fiume Secchia, del 19 gennaio scorso in provincia di Modena, si è notato come sarebbe stato sufficiente un tirante idraulico posizionato a livello della strada che costeggia Bomporto, di altezza variabile tra i 20 e i 60 centimetri e di una lunghezza di circa 750 metri, per evitare che il paese venisse inondato dall'acqua". Lo scrive Andrea Leoni (Fi-Pdl) in una interrogazione rivolta alla Giunta per sapere quale giudizio dia la Regione sulla eventualità che almeno il Comune di Bomporto si sarebbe potuto salvare dalle acque che hanno allagato parte della provincia di Modena e quali iniziative si intendano assumere per quanto attiene le varie simulazioni formulate dopo il disastro.
Il consigliere chiede anche di aprire un confronto con tutte le realtà istituzionali deputate alla difesa del suolo al fine di definire una volta per tutte gli interventi necessari ad evitare ulteriori fatti calamitosi così come si sono verificati e quante risorse di carattere economico si intendano investire in ordine allo studio e alla messa a sistema di queste simulazioni che oggi potrebbero essere estremamente importanti e necessarie per evitare il ripetersi di fatti la cui drammaticità è ancora ben presente non solo nella bassa modenese ma in tutta la Regione Emilia-Romagna.
(Fonte: ufficio stampa Regione Emilia Romagna)
Lettera aperta al Governo affinché si rifletta sui provvedimenti. Mezzetti: "Si scrive riduzione dei costi della politica ma si legge tagli alla cultura che nella sola Emilia-Romagna sono pari a oltre 4,5 milioni di euro, il 30% dell'intero budget dedicato alla cultura in regione" -
Bologna, 3 marzo 2014 -
«La trasformazione delle Province in organi di secondo livello è una spedita marcia verso l'azzeramento degli investimenti in diversi settori e, in primis, nella cultura, che già soffre di costanti e pesanti tagli. Si scrive riduzione dei costi della politica ma si legge tagli alla cultura che nella sola Emilia-Romagna sono pari a oltre 4,5 milioni di euro, il 30% dell'intero budget dedicato alla cultura in regione».
Il grido d'allarme è dell'assessore alla Cultura della Regione Emilia-Romagna Massimo Mezzetti che ha inviato una lettera aperta Sottosegretario alla presidenza del consiglio Graziano Delrio, al Ministro della cultura e del turismo Dario Franceschini e ai Parlamentari emiliano-romagnoli. Una sostanziale richiesta di un supplemento di riflessione e di attenzione verso gli effetti dei provvedimento che si stanno realizzando poiché il malessere e la preoccupazione di oggi su questo versante si stanno trasformando in drammatico allarme in migliaia di operatori pubblici e privati del settore. Preoccupazioni e riflessioni che sono già state oggetto di confronto e di ampia condivisione, tra gli assessori regionali competenti, in sede di commissione cultura della Conferenza Stato-Regione.
L'appello è stato sottoscritto anche dagli assessori alla cultura delle Province dell'Emilia-Romagna ovvero Giuseppe De Biasi (Bologna), Bruna Baravelli (Forlì Cesena), Daniela Sirotti Mattioli (Modena), Paolo Valenti (Ravenna), Giuseppe Romanini (Parma), Maurizio Parma (Piacenza), Carlo Bulletti (Rimini) e Marcella Zappaterra (Ferrara).
Nella missiva dell'assessore Mezzetti si legge che «il disegno di legge non prevede la cultura tra le funzioni fondamentali che resteranno alle Province, né stabilisce di trasferire ai Comuni o alle Regioni le risorse fino ad oggi investite in questo settore. Ad oggi non è neppur stabilito a chi competerà l'azione di coordinamento e di programmazione sul territorio finora garantita in maniera egregia dagli organismi provinciali. In particolare siamo fortemente preoccupati per il futuro dei coordinamenti delle reti bibliotecarie, patrimonio sociale oltre che culturale dei nostri territori, museali e culturali che trovavano nelle province fondamentali e decisivi punti di riferimento».
Inoltre si spiega nella lettera aperta che «le Province hanno già dal 2013 cominciato a ridurre drasticamente i propri investimenti nella cultura. I 4 milioni e 559 mila euro investiti nel 2012 dalle Province dell'Emilia-Romagna, al netto dei costi fissi nel 2013 si sono già ridotti a poco più di 2,800 milioni. Se sarà approvato il disegno di legge 'Delrio', gli investimenti saranno praticamente azzerati. Il sistema cultura emiliano romagnolo perderà risorse pari a oltre il 30% dell'intero budget destinato alla cultura dalla Regione Emilia-Romagna che rappresenta, nel panorama nazionale, un sistema virtuoso che vede una ricchezza ed una pluralità di esperienze e di eccellenze nazionali ed internazionali che sopravvivono a bassissimo costo per la spesa pubblica. Oggi però, questa soglia di sopravvivenza si sta pericolosamente abbassando mettendo a rischio il futuro di centinaia di posti di lavoro».
In Emilia-Romagna il valore economico della cultura e della creatività vale più di 32 mila imprese per 78 mila addetti, produce il 5 % del PIL regionale senza contare l'incidenza della redditività prodotta dal turismo culturale. Con La trasformazione delle Province il settore dello spettacolo perderà risorse pari a 760 mila euro, i sistemi bibliotecari perderanno oltre 850 mila euro, i musei quasi 500 mila euro e le istituzioni culturali delle province subiranno tagli per 1,3 milioni di euro e molto probabilmente scompariranno.
Così conclude Mezzetti «biblioteche, musei, teatri, imprese culturali chiuderanno, verranno persi posti di lavoro, altri giovani laureati avranno come unica possibilità l'emigrazione, gli studenti avranno ancor meno motivazioni per iscriversi all'Università, e siamo già il paese in Europa con il minor numero di laureati in rapporto alla popolazione. È questa la via d'uscita dalla crisi che vogliamo intraprendere? Il nuovo governo e i parlamentari che si accingono ad affrontare il riordino delle province sono consapevoli degli effetti che si stanno producendo? Tra i risultati attesi della riforma, questo è stato valutato?».
Allegato: risorse per provincia destinate a cultura (2012-2013) in Emilia-Romagna
(Fonte: ufficio stampa Regione Emilia Romagna)
Di Chiara Marando – Sabato 01 Marzo 2014
Se amate il pesce di fiume, la buona cucina e l’aria di montagna allora oggi parliamo del posto giusto. Siamo ad Albareto, in provincia di Parma, una location immersa nel tranquillo abbraccio della natura, un contatto rigenerante che regala piacevoli sensazioni di benessere. E’ qui che la Famiglia Ferrari porta avanti da generazioni l’idea del nonno, una realtà che unisce la passione per il territorio, la dedizione verso il proprio lavoro con tanta intraprendenza ed energia.
L’Agriturismo La Peschiera è un luogo incantevole dove poter soggiornare, gustare ottime specialità e addirittura praticare la pesca sportiva con tutta l’assistenza necessaria. Già, perché qui una delle attività principali è l’allevamento di Trote, Salmerini e Storioni , grazie alle limpide acque amiche del torrente Lecora. Prelibatezze che non solo vengono vendute a coloro che vogliono portare a casa un prodotto d’eccellenza, ma anche utilizzate per preparare gustose pietanze da assaporare nel ristorante dell’agriturismo. In cucina ci sono lo chef Franco e l’insostituibile Stefano, mentre la sala è il regno di Fabiana che si occupa di accogliere i clienti e gestire al meglio il servizio.
Ed ora “mettiamo i piedi sotto la tavola” e parliamo di quello che si può scegliere per coccolare il palato. Se partiamo con l’antipasto ricordiamoci che c’è un intero menù da consultare quindi attenzione a non esagerare perché il Tris Peschiera è tutt’altro che scarso: Mousse calda di Trota, Insalata di Trota affumicata con cipolla e Salumi misti. I Primi sono un tripudio di bontà che spazia dal pesce alla terra con leccornie come i Gigli al sugo di Trota, Lasagne alla Trota, Tortelli ripieni di Trota o Erbetta, e ancora Pansotti alla Genovese con sugo di noci e, quando la stagione lo consente, Tagliolini con i Prugnoli.
Passiamo ai secondi dove la Trota viene proposta in succulente varianti: fritta in pastella di birra, con Pistacchio di Bronte e mandorle tostate, alla Genovese con pesto e pomodorini, alle Castagne, e la versione più estiva con pomodori, olive e capperi. Chi ama la leggerezza potrà sceglierla cotta alla griglia oppure al vapore, mentre i più temerari sfideranno il goloso Fritto di Montagna con Trotelle del bracconiere e funghi fritti, che già dal nome promette battaglia.
Si sa, con la pancia piena ci si sente molto meglio, e dopo un pasto abbondante non c’è nulla di più rilassante che un po’ si sano riposo all’ombra di qualche albero secolare o comodamente sdraiati nel prato antistante il lago, accarezzati dalla frizzante brezza di montagna. I mesi migliori per visitare questo angolo da fiaba sono quelli dove il clima è più benevolo, e visto che la Primavera si sta avvicinando a grandi passi direi che si può già programmare un weekend fuori porta…diciamo un premio dopo il lungo e freddo Inverno.
Agriturismo La Peschiera
Località Casa Re, 182 – 43051 Albareto (PR)
Tel. 0525 999453
Cell. 3667316228