Visualizza articoli per tag: università

Piacenza 21 dicembre2023 - Si rafforza sempre di più la collaborazione tra l’Azienda Usl di Piacenza e l’Università di Parma.

Saranno due le start-up modenesi a rappresentare l’Emilia-Romagna nella finalissima di Roma in programma il prossimo 15 dicembre, che seleziona le imprese più innovative d’Italia

Pubblicato in Economia Modena

Il 29 novembre, all’Università di Parma, partecipa all’incontro.
Le nuove frontiere delle frodi alimentari, tra consapevolezza e (dis)informazione”.

Pubblicato in Economia Parma

Le campagne di scavo di quest'anno hanno portato alla luce una struttura ancora ben conservata, con segni di una lunga e stratificata frequentazione, e hanno permesso di documentare per la prima volta con fotografie e rilievi topografici i piloni di un ponte di età romana che collegava il promontorio su cui sorgeva l'antico centro abitato con la piana di Vrina

Giovedì, 09 Novembre 2023 17:49

Bomporto, in Fiera “L’Alfabeto dei Sentimenti”

Il collettivo Mo’ Better Football presenta il suo progetto di ricerca dedicato ai fratelli che hanno fatto la storia del calcio italiano

Pubblicato in Sport Modena

Di Flavia De Michetti Roma, 10 ottobre 2023 (Quotidianoweb.it) - A partire dal mese di settembre del prossimo anno, presso l’Università di Exeter (Regno Unito), verrà dato il via al primo master in magia e occulto, sfruttando il crescente interesse per temi di questo tipo, con un corso che esplorerà la storia e l'impatto della stregoneria e della magia nel mondo, sulla società e sulla scienza.

Ottava edizione del corso rivolto ai Sottotenenti del 200° corso dell’Accademia Militare

Mercoledì, 02 Agosto 2023 05:12

Protocollo D’intesa

Protocollo D’intesa tra Institut Montpensier (Istituto Universitario di Scienze Umane) e Università Ortodossa San Giovanni Crisostomo (UNISAG)

Grazie all'analisi degli anelli di accrescimento degli alberi fossili, rinvenuti sulle Prealpi Venete, nel sito di Revine, è stato possibile ricostruire le variazioni dei livelli del radiocarbonio atmosferico tra 18.475 e 17.350 anni fa con un livello di dettaglio mai raggiunto prima. Il risultato permetterà di ottenere datazioni più precise dei reperti fossili e stabilire più chiaramente la cronologia dei cambiamenti ambientali e climatici durante le ere glaciali

Pubblicato in Archeologia Emilia
Pagina 2 di 11