La nota stampa della Gilda degli Insegnanti di Parma sulla cosiddetta "Buona Scuola": "L'Ufficio Scolastico Regionale partecipa alla propaganda del Pd! Una vergogna".
Parma, 11 luglio 2016
Nei giorni scorsi a Parma è stata presentata la prossima costruzione di un edificio scolastico a Sorbolo, non abbiamo nulla da dire in merito a quanto la politica vorrà fare per dare alla collettività locale un edificio più funzionale, ci mancherebbe, ma visto che l'interesse in merito lo sta dimostrando, con una efficace regia comunicativa che mistifica quanto sta avvenendo dentro le scuole a causa delle norme liberticide volute dal Pd, non possiamo restare in silenzio rispetto ad una realtà che si vuole dipingere rosea. Ci dispiace che il direttore dell'Ufficio Scolastico Regionale nell'esercizio delle proprie funzioni partecipi a certe adunate politiche, ma in tempi di regime ciò è ovvio. I docenti italiani hanno subito proprio dal Pd e dai suoi alleati verdinan-cosentiniani un attacco senza precedenti, il più grave che sia mai avvenuto nella storia repubblicana.
La cosiddetta "Buona Scuola" è una legge che prevede l'instaurazione della dittatura nelle scuole, scardina il principio dell'imparzialità della pubblica amministrazione rimettendo alla volontà di un singolo (il dirigente scolastico che risponde ad organismi di nomina politica) la decisione dei criteri per le assunzioni, novità tristi che saranno portatrici anche di inevitabili casi di corruzione e clientelismo. Il Dirigente scolastico a sua discrezione deve assegnare bonus economici ai docenti che insindacabilmente riterrà "meritevoli". Gli insegnanti di ruolo per vedersi rinnovato l'ingaggio, di durata triennale, saranno facilmente ricattabili. La legge prevede anche di licenziare d'ufficio tutti coloro che per oltre 36 mesi sono stati sfruttati con contratti a temine.
Salvatore Pizzo, coordinatore della Gilda degli Insegnanti di Parma e Piacenza, dichiara: "Nelle scuole si respira già un'aria di regime, anche qui nel nostro territorio. Per adesso abbiamo l'arma del voto per difenderci".
(Fonte: ufficio stampa Gilda Insegnanti Parma)
Maggiori spazi sia per le attività motorie sia per la didattica grazie a due Protocolli d'intesa sottoscritti dalla Provincia coi due Comuni rispettivamente per accelerare la realizzazione del nuovo palasport e creare nuovi laboratori all'ex Coop.
Reggio Emilia, 1 luglio 2016
Grazie a due distinti Protocolli d'intesa sottoscritti dalla Provincia di Reggio Emilia con i rispettivi Comuni, le scuole di Guastalla e Montecchio potranno contare su maggiori spazi sia per le attività motorie sia per la didattica. I due Protocolli sono stati illustrati ieri mattina a Palazzo Allende dal presidente e dalla vicepresidente con delega all'Istruzione della Provincia di Reggio Emilia, Giammaria Manghi e Ilenia Malavasi, insieme ai sindaci di Guastalla e Montecchio, Camilla Verona e Paolo Colli.
"Si tratta di due intese particolarmente significative per i comuni di Guastalla e Montecchio, perché consentiranno rispettivamente di accelerare i tempi di realizzazione del nuovo palasport, che sarà destinato anche all'attività motoria degli studenti di "Russell" e "Carrara", e di destinare nuovi e più moderni spazi ai laboratori del "D'Arzo", ha spiegato il presidente della Provincia di Reggio Emilia, Giammaria Manghi.
Il sindaco di Guastalla, Camilla Verona, si è detta "molto soddisfatta perché dal 2008 si parla del nuovo palazzetto, per il quale il Comune ha circa 1 milione di euro ed esiste già un progetto che non ha senso tenere in un cassetto: farlo utilizzare anche alle scuole del territorio è un valore aggiunto reso possibile da questo positivo dialogo tra istituzioni a favore della collettività".
"Il Protocollo che firmiamo oggi conferma l'impegno del Comune di Montecchio a favore dell'edilizia scolastica – ha aggiunto il sindaco Paolo Colli - Dopo la nuova scuola media, ora intendiamo rispondere alle esigenze del "D'Arzo"che ha avuto un incremento notevole, superando i 1.300 studenti grazie in particolare agli indirizzi tecnici: l'intento è quello di utilizzare parte dell'ex Coop per ospitare i laboratori, grazie anche al coinvolgimento delle imprese del territorio molto interessate a sviluppare professionalità di tipo tecnico, con le associazioni di categoria che si sono dette disponibili a finanziare attrezzature e allestimento".
"Si tratta di una esigenza pienamente condivisa dalla Provincia, tanto che abbiamo inserito l'ampliamento del "D'Arzo" nella annualità 2017 della programmazione legata ai mutui Bei per l'edilizia scolastica", ha concluso la vicepresidente con delega all'Istruzione della Provincia di Reggio Emilia, Ilenia Malavasi, sottolineando anche la crescita del polo guastallese, che per il prossimo anno ha visto "Russell" e "Carrara" chiedere rispettivamente quattro e una classe in più: "L'impegno della Provincia testimoniato anche dai tanti altri interventi in corso – hanno concluso Manghi e Malavasi – è quello di accompagnare la crescita degli istituti reggiani aumentando gli spazi, ma anche la qualità dell'offerta didattica".
Palasport di Guastalla anche per le scuole
L'intesa tra Provincia di Reggio Emilia e Comune di Guastalla è finalizzata ad accelerare i tempi per la realizzazione del nuovo palazzetto dello sport, per il quale il Comune ha già individuato l'area (in via Sacco e Vanzetti, accanto all'anello di atletica leggera) e redatto il progetto definitivo. In particolare, i due enti si impegnano a "sondare e mettere in atto tutti gli strumenti e le opportunità normative e di finanziamento anche in relazione alla necessità di attivare i necessari raccordi per inserire l'intervento nell'ambito della programmazione regionale in base agli sviluppi in atto conseguenti all'entrata in vigore della Legge 56/2014".
Una volta realizzato, il nuovo palasport verrà utilizzato anche per l'attività ministeriale di educazione fisica e motoria del polo scolastico di Guastalla, formato dagli istituti superiori "Russell" e "Carrara", che rappresenta un bacino fondamentale per la formazione dei ragazzi della Bassa reggiana (circa 1.700 studenti, il 70% dei quali proveniente dai comuni limitrofi).
Nuove aule nell'ex Coop di Montecchio
Il Protocollo sottoscritto da Provincia di Reggio Emilia e Comune di Montecchio Emilia riguarda invece la progettazione e la successiva realizzazione dell'ampliamento della sede dell'istituto "Silvio d'Arzo", che oggi fatica - nonostante le ristrutturazioni effettuate nel tempo – sia a contenere il numero di classi previste nei prossimi anni scolastici, con il trend di crescita attuale, sia a garantire le attività di laboratorio. Anche in questo caso i due enti si impegnano a "intraprendere tutte le azioni necessarie per reperire i finanziamenti utili a riqualificare il fabbricato ex Coop, di proprietà del Comune e adiacente al D'Arzo", in particolare per ospitare nuovi laboratori per la scuola. L'intesa prevede che il Comune di Montecchio si faccia carico della verifica tecnica preliminare dell'ex Coop, compresa la valutazione della sicurezza, mentre la Provincia provvederà a realizzare lo studio di fattibilità e il progetto preliminare indispensabile per le richieste di finanziamento, nonché a seguire lo sviluppo della progettazione ai vari livelli e successivamente l'appalto dei lavori, nonché la loro direzione e i collaudi. Una attività perfettamente in linea con il "nuovo corso" della Provincia delineato dalla legge Delrio che vede Palazzo Allende sempre più impegnato in un'azione di coordinamento e supporto tecnico ai Comuni, come nel caso della Stazione unica appaltante alla quale hanno aderito già 16 Comuni, 3 Unioni e 2 aziende di servizi alla persona.
L'accordo prevede inoltre che l'area della nuova sede scolastica verrà concessa in diritto di superficie per 99 anni dal Comune alla Provincia, che si farà carico della gestione del fabbricato e che non potrà mutarne la destinazione d'uso senza il preventivo accordo con il Comune.
(Fonte: ufficio stampa Provincia di Reggio Emilia)
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato della Gilda degli Insegnanti denuncia la presenza, intrusiva, di esponenti del Pd in momenti di vita scolastica.
Parma, 21 giugno 2016
La Gilda degli Insegnanti di Parma e Piacenza, associazione sindacale e professionale che aderisce al comitato promotore dei referendum sociali, esprime la completa solidarietà e vicinanza agli amici che nei giorni scorsi sono stati allontanati da una manifestazione pubblica che si stava tenendo a Baganzola (Parma). Il grave fatto sarebbe avvenuto mentre gli attivisti erano pacificamente intenti a raccogliere le firme a sostegno dei quesiti referendari, tra cui quelli per abrogare la legge contro la scuola promossa dal Pd e dal governo Renzi.
A Parma si respira aria di regime già da tempo, sono mesi che la Gilda degli Insegnanti denuncia la continua presenza, intrusiva, di esponenti del Pd in momenti di vita scolastica. Dopo le scuole usate come tribune per la ribalta mediatica dei politici, oggi qualcuno è arrivato, impunemente, ad allontanare gente da luoghi pubblici solo perché esprimeva idee e posizioni non condivise dai maggiorenti di regime.
Salvatore Pizzo, coordinatore della Gilda di Parma e Piacenza, afferma: "Dobbiamo arginare tutte le forme di dittatura, questi sedicenti democratici declinano una strana forma di democrazia. La civilissima Parma non deve tollerare gente che si comporta ispirandosi al Cile di Pinochet o all'Unione Sovietica".
(Fonte: ufficio stampa Gilda Insegnanti Parma)
Una mattinata di approfondimento dedicata al modello educativo Giocampus: partner, istituzioni e nuovi possibili sostenitori sono intervenuti in questa giornata speciale.
Parma 17 giugno 2016
Martedì mattina l'Alleanza Educativa di Giocampus insieme al Comitato Scientifico e a tutto lo staff, tra cui i Maestri del Movimento e i Maestri del Gusto, hanno aperto le porte del progetto Giocampus, con l'obiettivo di far vivere un'esperienza unica a tutti gli invitati raccontando un'eccellenza didattica a livello nazionale dedicata alla promozione del benessere delle future generazioni.
Nella cornice dell'area del Parco delle Scienze, presso il Campus universitario di Parma, Elio Volta - Coordinatore Giocampus – ha presentato agli attuali partner, alle istituzioni coinvolte e ai possibili futuri sostenitori non solo gli eccellenti risultati che il progetto ha raggiunto, sia in ambito alimentare che motorio, ma anche le innumerevoli attività che si svolgono presso il Campus: dalla cura dell'orto al laboratorio di falegnameria, da quello di giocoleria alle nobili arti sportive tra cui la danza, la pallavolo, il calcio e tante altre attività. Alla base delle scelte fatte in questi anni lo stesso obiettivo, comune a tutti: promuovere attraverso il gioco, il divertimento e il contatto con la natura aspetti educativi rivolti alla crescita e al benessere delle nuove generazioni.
Dopo la visita guidata al Campus è seguito un momento più istituzionale presso il Centro Sant'Elisabetta dove si sono ripercorsi tutti i valori e i numeri che hanno caratterizzano e continuano a rappresentare il progetto: 38.000 bambini di Parma coinvolti con le loro famiglie durante tutti questi 15 anni, una comunità di oltre 100.000 persone a contatto diretto con Giocampus. Giocampus Scuola coinvolge ogni anno circa 9.000 studenti con 387 insegnanti, a Giocampus Estate partecipano circa 3.600 bambini annualmente, mentre Giocampus Neve, ogni anno, coinvolge circa 450 bambini.
«Oggi è una giornata di festa– ha sottolineato il coordinatore Elio Volta – potervi coinvolgere nel progetto Giocampus dal vivo è, oggi, una grande soddisfazione e motivo di gioia. Giocampus è un progetto che mette tutti d'accordo e questo grazie al contributo di tutte le persone e di tutti i partner che ci sostengono».
L'assessore allo Sport e Politiche giovanili del Comune di Parma Giovanni Marani ha dichiarato: «Giocampus è un progetto radicato, vissuto e sentito dal territorio, un'idea che riesce a mettere tutti d'accordo – ha poi continuato – Il futuro delle nostre generazioni è una nostra responsabilità, è quindi importante investire su questo tipo di progetto che crede nei ragazzi e nel loro futuro».
È poi intervenuto il Dott. Luigi Amore - Direttore Generale di Fondazione Cariparma: «Giocampus è un esempio virtuoso di collaborazione e di collettività rappresentato dall'alleanza tra pubblico e privato. In questi anni abbiamo visto come le cose che riescono di più, proprio nella città di Parma, sono quelle in cui avviene una coesione sociale e dove laicamente si fa lo sforzo di mettere in comune le idee per trovare un terreno di collaborazione».
La presentazione si è conclusa con l'intervento di Luca Virginio - Direttore comunicazione e relazioni esterne del Gruppo Barilla: «Giocampus è un progetto d'eccellenza, di cui tutto il territorio deve essere orgoglioso, che contribuisce al rafforzare il senso di comunità ed il prestigio di Parma. Per questo motivo e per rafforzare tutti gli elementi del progetto continuiamo nell'opera di allargamento dell'Alleanza Educativa a tutti: enti, istituzioni, aziende ad anche privati. Il nostro auspicio è sempre di fare crescere ancora Giocampus e farlo adottare da tutti».
A seguito del successo dell'incontro di questa mattina, la volontà di Giocampus è quella di continuare a tenere aperte le porte del Campus per le realtà istituzionali e private che vogliono conoscere, approfondire e sostenere il progetto. In questo ambito saranno programmati nuovi appuntamenti che permettano di entrare in contatto, approfondire e sostenere il progetto e l'Alleanza Educativa.
Inaugurato il servizio di biciclette a noleggio. Una classe dell'Istituto Comprensivo Kennedy di Reggio Emilia in visita a Guastalla inaugura il nuovo servizio del Comune di Guastalla.
Reggio Emilia, 31 maggio 2016
Stamattina intorno alle 9 una classe di terza media dell'Istituto Comprensivo Kennedy di Reggio Emilia è arrivata in treno alla Stazione di Guastalla.
22 studenti, con la loro insegnante Marilena Immovilli e Gianfranco Fantini, presidente di "Tuttinbici"-associazione Fiab (Federazione Italiana Amanti Bicicletta) di Reggio Emilia, sono stati accolti dal Vice Sindaco Ivan Pavesi e da un operatore dell'Ufficio Turistico che li hanno accompagnati in visita al centro storico (piazza Mazzini, croce del Volterra, Torre Civica, Palazzo Ducale con la mostra in esposizione alla sede della Pro Loco...) e a Lido Po dove sono andati in sella alle nuovissime biciclette comunali, messe a disposizione gratuitamente dall'Amministrazione Comunale.
Proprio con questa prima uscita ufficiale è stato inaugurato un nuovo servizio nella nostra città: il noleggio di biciclette comunali.
Si tratta di 20 biciclette bianche identificate con lo stemma comunale e gestite da UIT e Pro Loco che, grazie ad una convenzione con il Comune di Guastalla che prevede anche la gestione dell'Ostello (prossima apertura dopo la ristrutturazione dell'edificio storico).
Prezzi:
persone singole 10 euro al giorno; gruppi e scolaresche 6 euro al giorno. Per le famiglie con bimbi piccoli, il Comune mette a disposizione 4 seggiolini a norma per caricarli (bambini fino a 5 anni).
La delegazione di studenti reggiani, dopo aver percorso in bicicletta la ciclopedonale di viale Po e essersi soffermata negli ambienti naturali del lido guastallese, ha proseguito il suo giro, sempre sulla ciclabile, fino a Boretto dove è prevista la visita al museo della navigazione e al museo della Bonifica, quindi al Torrione e alla Botte Bentivoglio. Nel pomeriggio i ragazzi torneranno a Guastalla per riprendere il treno per Reggio Emilia.
"Fin dal nostro insediamento abbiamo pensato a questo progetto che consentirà a turisti o visitatori di passaggio di godere del paesaggio in tutta tranquillità, parcheggiando comodamente l'auto in centro città – afferma il vicesindaco Pavesi – Questo nuovo servizio di nolo bici è importante anche alla luce dell'imminente riapertura dell'Ostello".
(fonte: ufficio stampa Comune di Guastalla)
Assegnati i riconoscimenti dell'undicesima edizione del Premio. Prima classificata la 4° G del Liceo Ulivi di Parma, al secondo posto la 4° I dell'Ulivi, terza la 2° A – AFM del Paciolo D'annunzio di Fidenza. Fritelli: "Combattere la violenza sulle donne, in tutte le forme, è una battaglia di civiltà doverosa per le istituzioni".
Parma, 30 maggio 2016 -
"Il corpo mediato: violenza contro le donne sui social media" è il titolo della XI edizione del Premio Colasanti Lopez, ideato dalla Provincia di Parma con l'obiettivo di sensibilizzare i giovani sul tema della violenza contro le donne e realizzato con il contributo dell'Azienda Sanitaria Locale di Parma, in collaborazione con le Associazioni Centro Antiviolenza e Gruppo Scuola.
Il Premio è intitolato a Donatella Colasanti e Rosaria Lopez vittime del "massacro del Circeo", avvenuto nel 1975, un fatto di violenza emblematico rimasto tristemente nella memoria collettiva del Paese.
Hanno vinto:
1° premio la classe 4° G del Liceo Scientifico "Giacomo Ulivi" di Parma,
2° premio la classe 4° I del Liceo Scientifico "Giacomo Ulivi" di Parma
3° premio la classe 2° A – AFM dell'Istituto Paciolo D'annunzio di Fidenza
Le premiazioni si sono svolte ieri mattina all'Auditorium del Centro Congressi Cariparma di Via Cavagnari, con la partecipazione del Presidente della Provincia Filippo Fritelli, di Paolo Volta, Direttore delle attività socio sanitarie dell'Azienda USL, Samuela Frigeri Presidente del Centro Antiviolenza di Parma e Andrea Corsini della Cooperativa Gruppo Scuola.
Erano presenti alla cerimonia gli studenti di tutte le 12 classi che hanno partecipato al concorso con propri lavori: la 1° D del Liceo Romagnosi, la 4° G, la 4° I e la 5° E del Liceo Ulivi di Parma, la 4° H, la 4° S e la 4° T del Liceo Marconi, la 2° P dell'Istituto Giordani di Parma, la 2° A Tecnico Turistico dell'Istituto Magnaghi di Salsomaggiore, la 4° B RIM SIA, la 4° C RIM e la 2° A AFM dell'Istituto Paciolo D'Annunzio di Fidenza.
"L'argomento scelto, ogni anno, per il Premio Colasanti Lopez vuole intercettare i cambiamenti intervenuti: ora siamo di fronte alla potenza, anche distruttiva, del nuovo linguaggio social molto utilizzato dai ragazzi e dalle ragazze - ha dichiarato il Presidente della Provincia Filippo Fritelli - La violenza sulle donne non accenna a diminuire, e anzi assume nuove connotazioni, su cui è necessario cominciare a riflettere: il coinvolgimento degli studenti è fondamentale, intanto perché sono i principali fruitori e utilizzatori dei nuovi media, e poi perché delle nuove tecnologie si può e si deve fare un utilizzo corretto. Le istituzioni pubbliche, consapevolmente, hanno il dovere di lavorare sulla prevenzione e sulla sensibilizzazione".
L'edizione 2016 era incentrata proprio sul ruolo dei social media e dei social network nell'informazione. Come si è modificato, con l'avvento delle nuove tecnologie, l'approccio al corpo femminile, alle immagini per raccontare e raccontarlo? Come è cambiata la percezione della libertà personale e dei propri limiti nell'agire online? Come influiscono sulla percezione del tema della violenza contro le donne i social media e il linguaggio e le immagini che in essi si utilizzano? Questi alcuni degli interrogativi proposti ai ragazzi e alle ragazze.
I prodotti presentati sono il frutto di un percorso complesso di informazione e di sensibilizzazione svolto nelle scuole, fatto di approfondimenti e riflessioni che hanno spaziato dalla storia delle donne agli aspetti giuridici e psicologici della violenza sulle donne, alla rappresentazione dei corpi femminili e maschili nelle strategie di marketing, allo scopo di fare acquisire una maggiore consapevolezza sul tema e a fare mettere in atto comportamenti conseguenti.
Tutti i lavori di quest'anno sono stati giudicati di grande interesse; la commissione ha valutato in particolare quanto i prodotti riuscissero a esprimere concetti, strumenti e modalità d'azione utili a promuovere e sostenere iniziative di sensibilizzazione contro la violenza alle donne; creatività, impegno, efficacia, correttezza e propositività del messaggio sono stati i criteri di valutazione nello stabilire i prodotti vincitori della IX edizione.
I VINCITORI E LE MOTIVAZIONI
Primo premio al video della classe 4° G del Liceo Scientifico "Giacomo Ulivi" di Parma - (referenti Prof. Stefania Mazzocchi e Giordana Mutti) Motivazione: Il video mette efficacemente in luce quanto la violenza attraverso i social media sia dolorosa per chi la subisce e propone il messaggio positivo che i ragazzi e le ragazze non devono lasciarsi intrappolare nella logica perversa dei giudizi, degli sguardi e delle parole del "branco" che a volte si scatena in rete. Si è ritenuto di dover premiare inoltre la capacità tecnica di realizzazione del prodotto, la creatività della progettazione, la forza del messaggio e l'immediatezza con cui viene veicolato dalle immagini.
Secondo premio allo spot della classe 4° I del Liceo Scientifico "Giacomo Ulivi" di Parma (referenti Prof. Antonella Paolillo e Stefania Mazzocchi)
Motivazione: lo spot supera la visione della violenza verbale sulle donne in rete come bullismo, ma la qualifica correttamente come violenza tout court. Si è ritenuto di dover premiare anche la creatività dell'ideazione e l'efficacia comunicativa della realizzazione, che riesce a condensare il messaggio in un tempo breve, in particolare attraverso il passaggio dalle parole ai segni che questi lasciano visivamente sulla persona.
Terzo premio al video della classe 2° A – AFM dell'Istituto Paciolo D'annunzio di Fidenza (referenti Prof. Elisa Marchinetti e Maura Rossetti )
Motivazione: il video evidenzia come lo stereotipo, diffuso sia tra le ragazze sia tra i ragazzi, porti a considerare il corpo della donna come qualcosa da mostrare, senza comprendere la violenza che è insita in questa azione. Si è ritenuto di premiare l'efficacia, il buon ritmo comunicativo del video e la scelta della colonna sonora.
(Fonte: ufficio stampa Provincia di Parma)
La Gilda Insegnanti di Parma: "Non votiamo il Pd alle prossime amministrative di: Travesetolo, Borgotaro, Fontanellato, Busseto, San Secondo Polesine Zibello, Sala Baganza e Neviano."
Parma, 30 maggio 2016
I docenti italiani hanno subito un attacco senza precedenti dal partito di maggioranza, il Pd. Gli insegnanti, le loro famiglie e tutti coloro che vogliono bene alla scuola non possono esimersi dal reagire, l'arma del voto ci sembra quella più democratica per farlo, ci dispiace per i candidati locali del Pd che forse nulla determinano a livello nazionale, ma il dissenso deve partire dal basso in termini di consensi elettorali: il coordinatore della Gilda di Parma e Piacenza, Salvatore Pizzo, invita i cittadini dei comuni piacentini interessati dalle elezioni comunali a non esprimere i loro suffragi a quegli esponenti del Pd, candidati alle comunali, che non scelgono di dissociarsi pubblicamente dal violento attacco sferrato agli insegnanti italiani, chiamato furbescamente "Buona Scuola". Si sono occultati in liste che non hanno la denominazione ufficiale del Pd, segno che sanno di doversi nascondere. Si rivolgano ai loro capi per far cambiare queste regole tiranniche che hanno varato. La pseudo "Buona Scuola" è una legge balorda che prevede l'instaurazione della dittatura nelle scuole, scardina il principio dell'imparzialità della pubblica amministrazione, rimettendo alla volontà di un singolo (il dirigente scolastico che risponde ad organismi di nomina politica) la decisione dei criteri per le assunzioni, novità tristi che saranno portatrici anche di inevitabili casi di corruzione e clientelismo. Il Dirigente scolastico a sua discrezione deve assegnare bonus economici ai docenti che ritiene insindacabilmente "meritevoli". Gli insegnanti di ruolo per vedersi rinnovato l'ingaggio, di durata triennale, saranno facilmente ricattabili. La legge prevede anche di licenziare d'ufficio tutti coloro che per oltre 36 mesi sono stati sfruttati con contratti a temine.
(Fonte: ufficio stampa Gilda Insegnanti)
L'indagine della squadra mobile di Modena ha permesso di scoprire una truffa sul cemento utilizzato nella realizzazione della scuola Media Frassoni di Finale Emilia. Si tratterebbe di calcestruzzo depotenziato...
Modena, 27 maggio 2016
Ci sono due aziende nel mirino della Procura di Modena dopo che è partita l'indagine sull'utilizzo di materiale di scarsa qualità per la costruzione della scuola media "Frassoni" di Finale Emilia.
Secondo la Squadra Mobile le ditte fornitrici avrebbero anche fornito campioni fasulli per sfuggire ai controlli.
L'ipotesi avanzata è che si possa trattare di calcestruzzo di qualità più scadente rispetto a quello certificato ufficialmente dalla Direzione dei lavori, per risparmiare sul materiale e trarre maggiore profitto che è servito per la realizzazione della Scuola Media "Cesare Frassoni" di Finale Emilia.
Il reato ipotizzato dalla Squadra Mobile della Questura di Modena e dalla Polizia Municipale è quello di truffa.
Le indagini, coordinate dal sostituto procuratore Ferretti, hanno portato oggi ad una ventina di perquisizioni fatte negli uffici di due imprese edili.
Il filone dell'inchiesta ha preso avvio alla fine del 2015 ed è ancora lontano dall'esaurirsi.
L'operazione è scaturita da intercettazioni telefoniche per un traffico di droga in cui si parlava di 'cubetti'.
I 'cubetti' erano appunto il cemento che veniva trasportato, o meglio, i campioni di calcestruzzo che le ditte finite nell'indagine realizzano per testare i materiali che dovrebbero essere conformi alle richieste degli appaltatori e alle norme vigenti.
In modo continuo e sistematico nel cantiere di Finale veniva messa in atto la truffa del cemento depotenziato. La legge obbliga, infatti, gli operai a realizzare il cubetto in concomitanza con la colata vera e propria di cemento, per poi etichettarlo con un verbale che ne contenga le caratteristiche tecniche e inviarlo ad un laboratorio indipendente che ne certifichi la qualità. Ebbene, i cubetti realizzati alle scuole Frassoni venivano puntualmente sostituiti con altri blocchi di cemento provenienti da vari magazzini: i "provini" originali venivano accatastati lasciati nel dimenticatoio, mentre i sostituti venivano etichettati con un nuovo verbale e spediti al laboratorio, dove ovviamente passavano il test della prova di schiacciamento.
Nei guai sono finite due imprese. In primis la Betonrossi spa, azienda piacentina leader nella produzione di cementi e con diversi stabilimenti in tutto il nord Italia, che era la fornitrice dell'impresa che aveva vinto la gara di appalto, ovvero la modenese AeC Costruzioni Srl. Sarebbero oltre una quindicina le persone indagate, dai tecnici ai vertici aziendali delle due società, ma la Procura mantiene l'assoluto riserbo in attesa di ulteriori approfondimenti. AK
Il presidente della Provincia all'assemblea del Moro per discutere del rapporto tra istituzioni e cittadini. "La politica ha le sue responsabilità, ma voi non smettete di conoscere, esprimervi e partecipare".
Reggio Emilia, 25 maggio 2016
Rapporto tra cittadini e istituzioni al centro dell'assemblea d'istituto del liceo scientifico "Aldo Moro" che ieri mattina ha messo di fronte per un paio di ore il presidente della Provincia di Reggio Emilia Giammaria Manghi e circa 600 studenti delle 28 classi prime e seconde.
"Un rapporto che io personalmente ho sempre vissuto con rispetto e attenzione, ma che ultimamente ha purtroppo visto i cittadini allontanarsi sempre più dalle istituzioni, come anche la bassissima affluenza alle urne alle ultime elezioni regionali ha confermato", ha esordito il presidente Manghi. "E' una sfiducia che si avverte in particolare verso lo Stato e le Regioni, a causa nella migliore delle ipotesi del senso di distanza, un po' meno verso le Province e soprattutto i Comuni, ma che è imputabile anche a responsabilità della politica – ha aggiunto – Lo Stato e le Regioni, che fanno le leggi e dunque devono regolare la vita delle comunità, devono agire per migliorare la vita delle persone. Soprattutto in questi anni, molto complicati in cui a causa della crisi si sta peggio di prima, i cittadini e le famiglie si aspettano risposte molto dirette, pronte e specifiche, ma nell'ultimo ventennio di storia italiana non sempre questo è avvenuto. Così come è venuta meno la credibilità delle istituzioni, a causa di chi è stato eletto e non ha tenuto comportamenti coerenti con il giuramento prestato di operare per il bene della comunità e nel rispetto delle norme. Ci sono stati amministratori che hanno utilizzato il denaro pubblico a fini personali, ma sbagliano anche i pubblici amministratori che si chiudono in ufficio evitando il confronto con persone che hanno sempre più bisogno di essere ascoltate, di raccontarsi. Certo, l'Italia non è nella sua maggioranza questa. È infatti prevalentemente rappresentata da amministratori seri e responsabili. Ma i comportamenti negativi di alcuni hanno effetti deflagranti per tutti".
Casi concreti di questa difficoltà nel rapporto tra i giovani e le istituzioni, ma anche una crescente indifferenza se non addirittura diffidenza verso la politica e i partiti – oltre alle preoccupazioni per gli investimenti a favore dell'istruzione - sono emersi dagli interventi dei diversi studenti che hanno animato il lungo dibattito coordinato dai rappresentanti del Consiglio d'istituto. "Politica e istituzioni hanno le loro responsabilità per questa deriva, e le ho riconosciute, ma anche i cittadini non devono sottrarsi alle proprie e, in particolare, non devono rinunciare al diritto di voto, se non altro per rispetto del sacrificio di chi, 70 anni fa, ha pagato anche con la propria vita per dare a tutti, donne comprese, la possibilità di partecipare alle elezioni – ha risposto il presidente Manghi - Un nuovo e migliore rapporto tra cittadini e istituzioni dipende anche da quanto ognuno di noi, come singolo, intende avvalersi o meno degli strumenti democratici per cambiare in meglio le cose. Affermare che votare non serve è un grave errore perché se non esprimo la mia opinione legittimo la situazione esistente".
"Io sono per la partecipazione, per dare spazio alla voce delle persone, ma le persone devono aver voglia di parlare e di impegnarsi, non limitarsi a criticare, a dire che tutto non va bene. Certo, le istituzioni devono dare il buon esempio, ma anche se sbagliano non dovete reagire rimanendo lontani: se sto fuori e mi distanzio perché qualcuno si è comportato male, paradossalmente legittimo il suo comportarsi male" ha concluso il presidente della Provincia, invitando i giovani a "essere protagonisti, non solo opinionisti": "Conosco, mi esprimo e partecipo, questo deve essere il vostro motto. Fatelo dove volete - a scuola, in un'associazione, nella politica - ma fatelo: perché la vostra conoscenza e il vostro impegno sono indispensabili per rendere migliore questa città e questo Paese".
(Fonte: ufficio stampa Provincia di Reggio Emilia)
Il lavoro è stato selezionato tra circa 600 progetti provenienti da tutta Italia. McDonald's ha premiato 46 scuole con un montepremi complessivo di 250.000 euro.
Milano, 13 maggio 2016
Gli alunni dell'Istituto De La Salle di Parma sono stati premiati questa mattina all'interno del McDonald's di Via Emilio Lepido.
L'Istituto si è infatti classificato secondo tra le scuole primarie per aver presentato uno dei migliori elaborati sul tema: "Come possiamo far vivere, anche dopo la fine di Expo 2015, le idee e i valori di questa grande manifestazione?" nell'ambito del concorso "McDonald's premia la scuola". Il lavoro è stato selezionato tra circa 600 progetti provenienti da tutta Italia, valutati da una giuria di qualità che ha individuato le idee più originali e meglio sviluppate.
L'elaborato creato dalla scuola ha voluto far conoscere, attraverso la realizzazione di un grande libro di ricette internazionali, le differenze culturali e alimentari esistenti tra i vari paesi del mondo. Queste ricette sono state realizzate dagli alunni a casa con i propri genitori e condivise e assaggiate in classe durante un pranzo con i compagni.
La scuola di Parma si è aggiudicata un kit didattico e tecnologico del valore di 6.000 euro.
"McDonald's premia la scuola" è un progetto sviluppato lungo i sei mesi di Expo 2015 a sostegno della scuola italiana, dal montepremi complessivo di 250.000 euro. Il concorso si è articolato in tre iniziative: "Idee che valgono"; "In Gita ad Expo" che ha regalato a 30 alunni della scuola media di Lamporecchio, in provincia di Pistoia, un viaggio premio di due giorni per visitare Expo Milano 2015; "Punti che contano", la raccolta punti che ha premiato 40 scuole italiane con kit di strumenti didattici e tecnologici per un valore di 200.000 euro.
Il concorso ha coinvolto 22.000 scuole italiane e ha visto la partecipazione di oltre 2.000 istituti primari e secondari.
Foto ph. Francesca Bocchia
I dipendenti dell’aeroporto di... Leggi tutto
15-02-2025 Comunicati Trasporto e Viabilità Parma
Redazione2
Catellani: “Momento di scambio... Leggi tutto
15-02-2025 Comunicati Ambiente Emilia
Consorzio di Bonifica Centrale
Convegno UILA a Parma ... Leggi tutto
14-02-2025 Comunicati Economia Emilia
Redazione
Al tavolo di un gremito Centro... Leggi tutto
12-02-2025 Comunicati Ambiente Emilia
Consorzio di Bonifica Centrale
"Nel nostro Paese, la carenza ... Leggi tutto
11-02-2025 Comunicati Sanità Parma
Redazione
Da Piacenza a Rimini l’elenco ... Leggi tutto
07-02-2025 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
La scadenza per la presentazio... Leggi tutto
05-02-2025 Comunicati Ambiente Parma
Consorzio Bonifica Parmense
Londra si prepara ad accoglier... Leggi tutto
03-02-2025 Comunicati Agroalimentare Emilia
Redazione
Al Via La Quarta Edizion... Leggi tutto
30-01-2025 Comunicati Scuola Educazione Emilia
Redazione
I 13 caseifici vincitori dei P... Leggi tutto
30-01-2025 Comunicati Agroalimentare Emilia
Consorzio Parmigiano Reggiano
Le attività sono assicurate da... Leggi tutto
29-01-2025 Comunicati Sanità Parma
AUSL Parma
Appuntamento al centro Malaguz... Leggi tutto
15-01-2025 Comunicati Ambiente Emilia
Consorzio di Bonifica Centrale
Nelle prossime settimane... Leggi tutto
28-01-2025 Comunicati Economia Emilia
IREN SPA
Medesano, 25 Gennaio 202... Leggi tutto
27-01-2025 Comunicati Ambiente Parma
IREN SPA
24 Gennaio 2025 – L’Autorità d... Leggi tutto
25-01-2025 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
Il Consorzio del Prosciutto di... Leggi tutto
24-01-2025 Comunicati Agroalimentare Emilia
Redazione
Cedola pari a 4,5% ... Leggi tutto
24-01-2025 Comunicati Economia Emilia
IREN SPA
Il ritrovamento, avvenuto insi... Leggi tutto
22-01-2025 Comunicati Culturali Emilia
Consorzio Bonifica Parmense
Parma, 20 gennaio 2025. E' par... Leggi tutto
20-01-2025 Comunicati Scuola Educazione Parma
Redazione2
Il Consorzio Del Parmigiano Re... Leggi tutto
20-01-2025 Comunicati Agroalimentare Emilia
Consorzio Parmigiano Reggiano
58 studenti del corso “Dairy S... Leggi tutto
17-01-2025 Comunicati Agroalimentare Emilia
Redazione
Parma, 13 gennaio 2025 - Le fo... Leggi tutto
16-01-2025 Comunicati Scuola Educazione Parma
GILDA Insegnanti Parma
REGGIO EMILIA – E’ stata conse... Leggi tutto
14-01-2025 Comunicati Solidarietà Reggio Emilia
Redazione2
Parma, 12 gennaio 2025&nbs... Leggi tutto
12-01-2025 Comunicati Ambiente Parma
IREN SPA
Ufficio Stampa LAB: Upgrading ... Leggi tutto
14-01-2025 Formazione
Redazione2
Domani mattina alle 11.00, in ... Leggi tutto
13-12-2024 Lavoro
Redazione2
A calendario un prossimo appun... Leggi tutto
11-12-2024 Lavoro
Redazione2
“Tra il dire e il fare c’è di ... Leggi tutto
26-11-2024 Salute e Benessere
Redazione
Dubai si sta affermando sempre... Leggi tutto
09-11-2024 Cucina
Redazione2
L'evento, che si svolgerà dall... Leggi tutto
07-11-2024 Lavoro
Redazione2
Di Eva Bergamo(Quotidianoweb.i... Leggi tutto
26-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
Di Dottoressa Eva Bergamo Roma... Leggi tutto
19-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
Di dottoressa Eva Bergamo Roma... Leggi tutto
15-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
La parrocchia di Coloreto ospi... Leggi tutto
14-10-2024 Salute e Benessere
Redazione2
Il principio attivo si chiama ... Leggi tutto
11-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
Domenica 6 ottobre, il centro ... Leggi tutto
07-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
Di Erica Ferrari Parma, 30 set... Leggi tutto
01-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
Le ragazze di DiversitAbility ... Leggi tutto
30-09-2024 Salute e Benessere
Redazione
Un convegno in memoria del com... Leggi tutto
30-09-2024 Salute e Benessere
Redazione
Si è conclusa con grande succe... Leggi tutto
18-09-2024 Eventi
Redazione 1
"Inclusione: a scuola ... Leggi tutto
28-08-2024 Formazione
Redazione2
Morso dal ragno violino muore ... Leggi tutto
19-08-2024 Salute e Benessere
Redazione
Pellegrino, 3 luglio 2024&nb... Leggi tutto
05-07-2024 Energie Rinnovabili
IREN SPA
Presenti alla inaugurazione ... Leggi tutto
03-07-2024 Energie Rinnovabili
IREN SPA
Da diverso tempo a questa part... Leggi tutto
24-06-2024 Salute e Benessere
Redazione
Torna l’appuntamento con il To... Leggi tutto
24-05-2024 Eventi
Redazione 1
Di Mita Valerio Roma, 15 marzo... Leggi tutto
19-03-2024 Salute e Benessere
Redazione
Non solo i ragazzi dimostrano ... Leggi tutto
03-03-2024 Salute e Benessere
Redazione
Appartamento con Eleganti Fini... Leggi tutto
13-11-2016 Vendita immobili
Press-One
Signorile Appartamento in Vend... Leggi tutto
13-11-2017 Vendita immobili
Press-One
Appartamento come Nuovo in Ven... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - 0216 - CAMPAGNA PIA... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - INFRANGIBILE In pic... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - CARPANETO PIACENTIN... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA - VIA PONTREMOLI A due p... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA SUD, LOC. VIGATTO A poch... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
in contesto costruito nel 2005... Leggi tutto
19-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Proponiamo prestigiosa soluzio... Leggi tutto
13-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Rustico completamente ristrutt... Leggi tutto
11-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Cesare Battisti nel cuore del ... Leggi tutto
04-07-2016 Vendita immobili
Press-One
La casa, libera su due lati, h... Leggi tutto
27-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Porzione di Bifamiliare su 3 L... Leggi tutto
19-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Alloggio finemente ristruttura... Leggi tutto
08-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Via Avogadro, appartamento COM... Leggi tutto
09-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Composto da ampio soggiorno co... Leggi tutto
03-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Splendida casa indipendente a ... Leggi tutto
24-04-2016 Vendita immobili
Press-One
CONGELATORE VERTICALE OCEAN &n... Leggi tutto
24-03-2017 Messaggi Personali
AmicoAnnunci
L'ha incontrata su un treno ch... Leggi tutto
20-03-2017 Messaggi Personali
Redazione