Visualizza articoli per tag: CNA MO

  • Modena, 30 maggio 2023. Per consentire alle piccole imprese di usufruire dei diversi bandi pubblici – nazionali, regionali o locali – CNA Modena ed UniCredit hanno stipulato un accordo che aiuterà alle imprese a sostenere le spese contemplate dalle varie agevolazioni.

Venerdì, 17 Febbraio 2023 16:07

Superbonus, Cna: “Siamo allibiti”

Comunicato Stampa - CNA Associazione Territoriale di Modena

Pubblicato in Economia Modena

Dibattito all’Assemblea di CNA Modena

Pubblicato in Economia Modena
Martedì, 29 Marzo 2022 11:58

Guerra in Ucraina, una tempesta perfetta

Papotti (CNA Modena): per l’economia del territorio rischi maggiori rispetto a terremoto e pandemia

Abate (Fita CNA): “tra poco sarà più conveniente chiudere che continuare l’attività” 

Martedì, 26 Ottobre 2021 17:55

Ecco i vincitori di Cambiamenti 2021

Il contest di CNA ritorna dopo lo stop del 2020.
Primo premio alla Prometheus, la macchina che produce cerotti personalizzati utilizzando il DNA

Pubblicato in Economia Modena

All’imprenditore modenese Roberto Masi è stata assegnata la delega nazionale al commercio, un raggruppamento di interesse che solo a Modena coinvolge oltre 1.000 imprese. L’importante riconoscimento è arrivato nei giorni scorsi durante l’Assemblea di categoria svoltasi a Roma.

Eletto sabato all’assemblea quadriennale di categoria (oltre 30.000 associati) svoltasi a Roma

Modena, 12 agosto 2021. Sono decisamente positive le aspettative delle piccole e medie imprese (quelle sino a venti dipendenti) del settore manifatturiero modenese, un sentiment che conferma la ripresa in atto. Le attese, infatti, non sono solo per una conferma dei positivi dati già evidenziati nell’analisi congiunturale della Camera di Commercio, da cui è tratta questa analisi, e che parlano di un consistente incremento produttivo e di fatturato registrato nei primi sei mesi dell’anno (rispettivamente, più del 25% e del 28%).

Martedì, 06 Luglio 2021 10:35

Tatuatori, necessaria la qualifica nazionale

La storia del tatuaggio ha origini antichissime, che vanno indietro oltre 5000 anni, ed ha avuto diverse funzioni, da quelle terapeutiche a significati religiosi. Oggi il tatuaggio è diventato invece un fenomeno comune anche in Italia, dove è stato per anni fortemente osteggiato. Si tratta di un linguaggio che bisogna conoscere e rispettare e che troppo spesso viene spersonalizzato. Fino agli anni ‘80 erano in pochi a tatuarsi, per farlo, bisognava avere motivazioni forti, mentre oggi è diventato una moda e talvolta non ha più un significato personale ma ha esclusivamente una valenza estetica. Per questo è importante affidarsi a tatuatori competenti, in grado di consigliare al cliente la forma più corretta per esprimere la propria idea e consapevoli del tipo di intervento che operano”.

Pubblicato in Cronaca Modena
Pagina 1 di 37