Giovedì, 20 Marzo 2025 17:58

Parma: convegno su gogna mediatica e carcere preventivo domani pomeriggio al Cubo In evidenza

Scritto da Francesca Caggiati
Parma: convegno su gogna mediatica e carcere preventivo domani pomeriggio al Cubo Ph. credits Mikhail Pasynkov - Unsplash

Un dibattito urgente e necessario sulla giustizia e i suoi confini

Domani, venerdì 21 marzo, alle ore 17.00, la sala convegni del CUBO (via La Spezia 90, 2° piano, Parma) ospiterà un convegno dal titolo "Gogna mediatica e carcere preventivo. Quando la presunzione di innocenza è messa a dura prova". L'evento, aperto al pubblico e ad ingresso libero, si propone di analizzare criticamente due temi delicati e di grande attualità, che toccano da vicino i principi fondamentali dello Stato di diritto: il ruolo dei media nella costruzione della percezione pubblica di un caso giudiziario e l'utilizzo, spesso controverso, della custodia cautelare in carcere.

La "gogna mediatica", espressione cruda ma efficace, si riferisce al fenomeno per cui una persona, accusata di un reato, viene esposta al pubblico giudizio attraverso una narrazione mediatica spesso parziale e sensazionalistica, ancor prima che la sua colpevolezza sia stata accertata da un tribunale. Questo processo può avere conseguenze devastanti sulla vita dell'accusato, minando la sua reputazione, i suoi affetti e le sue opportunità, anche in caso di successivo proscioglimento.

Il convegno affronterà anche il tema del carcere preventivo, o custodia cautelare, uno strumento previsto dalla legge per impedire la reiterazione del reato, l'inquinamento delle prove o la fuga dell'indagato. Tuttavia, il suo utilizzo eccessivo o improprio solleva dubbi sulla compatibilità con il principio della presunzione di innocenza, che sancisce il diritto di ogni persona ad essere considerata non colpevole fino a sentenza definitiva.

Ad animare il dibattito saranno esperti di diversi settori: gli avvocati penalisti Romualdo Truncè (presidente della Camera penale di Crotone) e Giovanna Lamanna (Foro di Parma, moderatrice dell'evento), il commercialista e consulente tecnico del Tribunale di Parma Franco Frijio, la rappresentante di Nazione Futura Parma Francesca Gambarini e il giornalista e conduttore Federico Casanova.

L'incontro si preannuncia come un'occasione importante per riflettere criticamente sul sistema giudiziario, sul ruolo dei media e sulla necessità di tutelare i diritti fondamentali dei cittadini, garantendo un processo equo e rispettoso della dignità umana.

È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"