Mercoledì, 05 Marzo 2025 06:30

Con la festa di carnevale anche la filastrocca diventa speciale In evidenza

Scritto da

Di Redazione 4 marzo 2025 - Come promesso agli alunni dell’Istituto Comprensivo Micheli e alle loro insegnanti il martedì grasso delle quarte e delle quinte del plesso di via Saffi si è concluso in modo a dir poco speciale con la stesura definitiva delle tre poesie che hanno visto impegnati più di 150 bambini.

I due poeti/filastrocchieri Elvis Ronzoni e Raffaele Crispo hanno scritto, dietro le indicazioni dei bambini e seguendo i preziosi consigli delle maestre, tre filastrocche in rima baciata che rimarranno sempre a disposizione degli alunni. Tra mascherine, stelle filanti e leccornie i ragazzi, alcuni travestiti da egizi e altri da antichi romani hanno terminato un compito piacevole divertente ma non facile.

Molto si deve anche alla collaborazione delle maestre Inga Banciu, Rosaria Barletta, Sonia Cutrì, Carmela La Mela, Fiorella Lombardo, Tiziana Messina, Valeria Monaco, Catia Vara e Anna Varallo, coordinate da Laura Verdone, che con disciplina e molta pazienza hanno supportato i due compositori.

Per dare soddisfazione agli alunni pubblichiamo i testi integrali delle filastrocche ed auguriamo ai ragazzi buon prosieguo di anno scolastico.

 

La Poesia sul Carnevale

Viva viva la festa del Carnevale

è un giorno in cui ogni scherzo vale

siamo tutti allegri e divertiti

e in tantissimi sono travestiti.

Tanti giocano con le stelle filanti

rendendo le feste gioiose e brillanti

c’è chi lancia i coriandoli nell’aria

rendendo l’atmosfera colorata e varia.

Giungono a Parma tante mascherine

e tra queste Al Dsevod è tra le più carine

tutte fanno un gran girotondo

mostrando quanto vuole essere unito il mondo.

Da Milano è giunto Meneghino

che saluta il coloratissimo Arlecchino

c’è anche il simpatico Brighella

in compagnia del furbo Pulcinella.

Da Bologna è arrivato il dottor Balanzone

che con il vivace Stenterello fa il burlone

all’orizzonte si vedono anche Pierrot e Burlamacco

che vogliono mettere tutte le altre maschere nel sacco.

Dalla capitale giunge lo spiritoso Rugantino

che scherza con il bel Gianduia di Torino

chiude la sfilata il gioioso Brighella

con Colombina che è sempre la più bella.

Tutti a Parma mangiano chiacchiere e frittelle

e ovunque si friggono specialità nelle padelle

per le strade ed il parco si va a spasso

per festeggiare al meglio il martedì grasso.

Vieni anche tu a festeggiare il Carnevale,

una festa davvero speciale

darai così sfogo alla tua fantasia

e vivrai una giornata in allegria

 

Scuola Micheli – La Poesia

Noi siamo i bambini della scuola Micheli

e a tutte le maestre siamo affezionati e fedeli

il nostro è un istituto comprensivo

che ci segue lungo tutto il percorso educativo,

La nostra dirigente è Chiara Palù

sempre di corsa va su e giù

la competenza è la sua principale arma

e la sua bravura è riconosciuta in tutta Parma.

Abbiamo tante brave e simpatiche maestre

che ci seguono sin dal primo quadrimestre

loro sono delle preparatissime insegnanti

e ci fanno raggiungere dei risultati brillanti.

Noi alunni proveniamo dal tutto il mondo

e tra noi c’è un affetto vero e profondo

viviamo sempre nell’armonia e nella pace

anche se il nostro carattere è un po’ vivace.

Tra di noi regna il rispetto e la solidarietà

e amiamo ogni forma di diversità,

perché la bontà è uno dei nostri valori

che vale più di mille tesori.

Siamo molto più di novecento

tutti uniti anche se con un diverso accento

ci piace molto venire a scuola

perché la sentiamo come la nostra famigliola.

San Leonardo è il nostro quartiere

dove vivono persone belle e vere

la presidenza è in via Milano

dove tra gli abitanti c’è un rapporto umano.

La scuola sin dall’infanzia ci accompagna

tra i banchi, la cattedra e la lavagna

ci piacciono tanto le aule tutte colorate

anche perché ci fanno pensare all’estate.

Tutto inizia con l’autunno

ed ogni bambino diventa alunno

ma non si imparano solo tabelline e nozioni

perché ogni giorno viviamo sempre tante emozioni.

Venire a scuola alla Micheli è una vera fortuna

perché ti insegna che con la fantasia vai anche sulla luna

qui puoi, imparare, ridere e anche un po’ giocare

e scoprire che da tutti c’è sempre da imparare.

 

Parma Nel Cuore

Quanto ti amo cara Parma

la tua bellezza mi disarma

vengo rapito dalla tua allegria

che nasconde una vena di nostalgia.

Il tuo centro storico è un piccolo gioiello

che sembra essere forgiato da uno scalpello

e se vado nel festoso Oltretorrente

incontro una babele di lingue e di gente.

In San Paolo i tesori voluti dalla badessa

e per le strade la magnanimità della duchessa

ovunque si ascolta la musica del Maestro

e si respira il suo talento e il suo estro.

Giungono qui persone da tutto il mondo

cercando di cogliere la tua anima fino in fondo,

sei stata privata delle tue antiche mura

e a tutti ti mostri orgogliose e sicura.

Sei popolata da gente operosa e fiera

che ha vizio e la virtù di essere sincera

da sempre culla di progresso e civiltà

tutti ti apprezzano per la tua vivacità.

Io più ti conosco, ti vivo, ti adoro e ti amo

e anche da lontano sento forte il tuo richiamo,

sarai sempre nel mio cuor, o città Ducale

perché una terra così non conosce eguale.

 elvis_Ronzoni_e_Raffaele_Crispo.jpg

È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"