Visualizza articoli per tag: Ferrari

Domenica, 23 Giugno 2024 19:51

Formula Verstappen

In Spagna la differenza la fa la classe dell'olandese. Beffato il poleman Norris al volante di una velocissima McLaren. Ferrari, quinta e sesta, mai in lotta per il podio

Pubblicato in Motori Emilia
Domenica, 16 Giugno 2024 22:32

Il cielo è Rosso sopra Le Mans

La Ferrari vince la seconda 24 ore di Le Mans consecutiva, questa volta con Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen. Vincere lo scorso anno è stato straordinario, ripetersi è stato epico.

Pubblicato in Motori Emilia
Domenica, 09 Giugno 2024 23:46

Dalle stelle alle stalle

Dalla grande vittoria di Monaco al fallimento completo del Canada. Doppio ritiro per le Rosse all'interno di un weekend sportivamente drammatico. Grandissima vittoria di Verstappen.

Pubblicato in Motori Emilia
Domenica, 26 Maggio 2024 21:02

Evviva, Principe Charles!

Leclerc rompe l'incantesimo e trionfa, in lacrime, nella sua Monaco. Vince davanti a Piastri e Sainz. Per Red Bull weekend da incubo

Pubblicato in Motori Emilia
Domenica, 19 Maggio 2024 20:42

L’Imola delle emozioni

Verstappen trionfa battendo un grande Norris. Terzo Leclerc, quinto Sainz. Emozionanti giri in pista di Vettel sulla McLaren di Senna. 

di Matteo Landi 
 
Una bandiera austriaca ed una brasiliana al vento. La McLaren bianco rossa passa in pista, tutt’altro che lentamente. Seb Vettel spinge, come se fosse in gara. È stato indubbiamente il momento più emozionante del weekend del GP di Imola, a 30 anni dalla scomparsa di Ayrton. La vettura è proprio quella che ha regalato le ultime soddisfazioni a Senna, il pilota alla guida per l’occasione, in pensione, è l’emblema del vero appassionato di corse. Per tutti coloro che hanno potuto assistere al momento, sottoscritto compreso, è stata un’emozione unica. La più grande di un weekend che ci ha consegnato l’ennesimo inno olandese, a differenza di quanto sperato dai tanti tifosi della Rossa.
 
McLaren ancora seconda forza 
 
I tanto attesi aggiornamenti sulla vettura sono finalmente arrivati, eppure l’esito finale non è cambiato. La Ferrari anche a Imola resta la terza forza dietro a Red Bull e McLaren, nonostante questo i tifosi della Scuderia di Maranello non devono disperarsi. La più grande verità l’aveva già svelata Sainz prima della gara, dichiarando quanto fosse sbagliato pensare a chissà quale inversione di rotta, soprattutto considerata la conformazione del tracciato di Imola, da sempre favorevole alle caratteristiche di Red Bull e McLaren al di là dei tanto attesi sviluppi Ferrari. La Rossa ha effettivamente fatto un passo avanti, ma su quello che una volta veniva definito “il piccolo Nurburgring” Red Bull e McLaren conservano ancora un certo vantaggio. 
 
Verstappen vince su una pista vera 
 
Con distacco ridotto, ridottissimo, meno di un secondo. Verstappen ha comunque vinto l’ennesima gara di una stagione che lo vede come il pilota più veloce in assoluto, capace di aggiudicarsi tutte le pole position (sono 8 consecutive, compreso il termine della stagione 2023, un record). Norris, su una McLaren veramente rinata, ci ha provato. Alla fine ha veramente soffiato sul collo dell’ancora giovanissimo pilota olandese che stava gestendo con maestria il consumo delle gomme. Si dice che la forza di un pilota stia soprattutto nella prestazione del mezzo, ma su Verstappen potremmo fare un’eccezione. Primo con un vantaggio irrisorio su Norris, meno di otto secondi su Leclerc. Il team mate Perez ottavo a quasi un minuto. Tutto questo rende bene l’idea della grandezza del risultato conseguito da un pilota che merita di essere considerato fra i grandissimi di questo sport. 
 
Ferrari, ancora è presto per le sentenze 
 
Leclerc ci ha provato, poi, quando ha perso la vettura nel tentativo di insidiare il secondo posto a Norris, tagliando la variante Gresini, si è accontentato di un podio che porta comunque dei buoni punti alla causa Ferrari, regalando una discreta soddisfazione ai tifosi della Rossa. Discorso diverso per Sainz. Quinto, a oltre 22 secondi dal primo, mai veramente competitivo. Non la migliore corsa dello spagnolo. Gli aggiornamenti sulla vettura, come detto, sono arrivati, e sono importanti. Delle pance riviste, un fondo diverso. Sapevamo che Imola, come detto da Sainz, non sarebbe stato il banco prova più facile. Vedremo come andrà su piste più favorevoli alla Rossa. 
Pubblicato in Motori Emilia
Lunedì, 06 Maggio 2024 01:26

F1, Miami: Norris da favola

Norris finalmente artiglia il suo primo successo in F1, battendo Verstappen. Ferrari sul podio con Leclerc, adesso è la terza forza

Pubblicato in Motori Emilia
Domenica, 21 Aprile 2024 12:53

F1, Cina: la quarta di Verstappen

Il Campione della Red Bull vince la quarta gara stagionale. Norris è secondo, Perez terzo. Ferrari quarta e quinta, ed ora è tempo di sviluppi.

Pubblicato in Motori Emilia
Domenica, 07 Aprile 2024 12:21

F1, Giappone: la gara delle conferme

Dopo il passo falso dell'Australia Verstappen torna a dominare e trionfa davanti a Perez. Sainz è terzo, Leclerc quarto, ma la Rossa non è lontana.

Pubblicato in Motori Emilia
Domenica, 24 Marzo 2024 11:50

Alba Rossa

Un redivivo Sainz domina alla grande a Melbourne. Leclerc è secondo. Impressionante doppietta Ferrari nel giorno della débâcle Red Bull. Chiude il podio Norris.

Pubblicato in Motori Emilia
Sabato, 09 Marzo 2024 23:07

Il Ballo del Debuttante

F1, in Arabia Saudita trionfa ancora Verstappen, davanti a Perez. Sul podio va anche Leclerc. La notizia del weekend è però il debutto in rosso, inaspettato e da sogno, del giovanissimo Oliver Bearman 

“Stamattina mi sono svegliato e mi aspettavo di prendere parte alla gara di Formula 2. Invece partirò in Formula 1”. Non succede spesso che a Maranello facciano debuttare un pilota nella massima categoria. Non succede spesso, inoltre, che la Ferrari metta al volante un diciottenne. Un’appendicite ha messo fuori uso Sainz, al termine delle prime due prove libere del weekend di Jeddah, e questo ha permesso a Oliver Bearman di realizzare più che un sogno: correre in F1, e farlo con la Rossa. Lo spagnolo della n.55 tornerà presto in pista, ma la sua assenza ha costretto il team condotto da Vasseur a prendere una decisione coraggiosa, allo stesso tempo logica e necessaria. Sulla stessa pista aveva appena realizzato la pole position in Formula 2 uno dei piloti della Ferrari Driver Academy che, sebbene giovanissimo ed a secco di esperienza nel grande Circus, era sul posto e pronto a saltare in macchina. Si è così materializzato il sogno di un diciottenne, ad ora il più giovane pilota britannico in F1, il più precoce debuttante della Ferrari ed il primo a farlo dai tempi di Arturo Merzario, correva l’anno 1972. 
 
Doppietta annichilente Red Bull. Ferrari ancora a podio
 
La seconda gara della stagione ha visto trionfare ancora una volta Max Verstappen, davanti a Sergio Perez e Charles Leclerc. L’olandese ancora una volta non ha lasciato la minima speranza di vittoria ai rivali. Il compagno di marca ha velocemente passato il pilota Ferrari, quest’ultimo ancora veloce in qualifica (secondo), ma una volta alle spalle del tre volte iridato non è riuscito ha costruire un serio tentativo di rimonta. La Ferrari ha colto così il secondo podio stagionale, su altrettante gare disputate, ed anche se il suo pilota monegasco non ha vissuto una gara emozionante, troppo lontano dai primi ma saldamente davanti agli altri, per la squadra di Maranello è stata la gara che la conferma come seconda forza. Al momento di meglio non passa il convento. Lo squillo finale del giro più veloce ottenuto all’ultima tornata, però, fa ben sperare: potrebbe esserci del potenziale inespresso. 
 
Bearman, 18 anni in rosso
 
La conferma delle buone performance Ferrari arriva anche dal già citato debutto di Oliver Bearman. Nel 2021 ha trionfato sia nel campionato italiano che in quello tedesco di F4. Ha fatto poi vedere buone cose in F3 e la sua esplosione è in corso in F2 (interrotta, strano dirlo, proprio dal debutto nel Circus), categoria in cui ha disputato lo scorso anno un campionato ad alto livello. Senza un giorno intero di prove libere, senza aver avuto il tempo di plasmare la messa a punto della monoposto in base alle sue esigenze di guida, Oliver è stato fiondato sulla vettura di Sainz dalle terze libere. Quindi ha disputato una bella qualifica (11esimo), ed in gara ha stupito. Talmente tanto da essere eletto “Driver of The Day”. Non succede spesso a qualcuno che conclude settimo. Però nel suo caso un simile piazzamento nella zona punti (davanti a Norris ed Hamilton!) rappresenta un risultato eccezionale. A fine gara era esausto, negli ultimi giri il suo collo non riusciva più a sostenere la testa non essendo abituato a certe forze laterali ed allo stress di una gara ben più lunga di quelle finora disputate. Il fatto che il suo risultato abbia quasi oscurato l’ennesima prestazione mostruosa di Verstappen, e forse anche il terzo posto di Leclerc, fa capire la portata dell’evento. 
 
Red Bull vince, ma che succede? 
 
Quando nell’ottobre del 2022 è scomparso Dietrich Mateschitz in pochi avrebbero pensato che Red Bull sarebbe finita in un simile caos. Una realtà talmente grande e potente, con tanti manager di spicco e blasonati, che avrebbe dovuto resistere anche alla dipartita del suo cofondatore. Ed invece nel tempo i rapporti ai vertici si sono logorati ed è esplosa una faida interna senza precedenti nel team austriaco. L’accusa di molestie nei confronti di una dipendente, mosse nei confronti di Horner, hanno acceso la miccia. Sono troppe le pesanti dichiarazioni, neanche velate, che ormai scappano a Max Verstappen, al padre Jos ed a Marko. Tutte queste vanno a discapito di un clima interno tutt’altro che positivo. Ed è paradossale se si pensa al dominio che sportivamente Red Bull mette in atto da anni. Verrebbe da dire che, non trovandolo fra gli avversari, il rivale più grande di Red Bull al momento sia la stessa Red Bull. Lotte di potere e possibili partenze che disgregherebbero la potente armata. Vediamo cosa succederà nelle prossime settimane. In questa F1, comunque, sarebbe meglio poter tornare a parlare esclusivamente di sport. La storia di Bearman, ed il risalto dato alla sua impresa, lo testimonia. 
Pubblicato in Motori Emilia
Pagina 1 di 23