CISL Modena

CISL Modena

via Emilia Ovest 101, 41100 Modena (MO)

Sito ufficiale: cislmodena.it

Il Ca Centro assistenza fiscale della Cisl di Modena, per agevolare i propri clienti, ha deciso di non chiedere nulla per il calcolo di quanto dovuto.

Modena, 6 giugno 2014 -

C'è tempo fino a lunedì 16 giugno per pagare l'acconto della Tasi, la nuova tassa riscossa dai Comuni sui cosiddetti servizi indivisibili. Lo ricorda il Caf (Centro assistenza fiscale) della Cisl di Modena che, per agevolare i propri clienti, ha deciso di non chiedere nulla per il calcolo di quanto dovuto. «I nostri clienti possono venire nei nostri uffici anche senza appuntamento e penseremo noi a tutto – conferma il responsabile provinciale del Caf-Cisl Franco Saracino - Purtroppo non è stata concessa alcuna proroga per il pagamento dell'imposta ai Comuni che hanno deliberato entro il 23 maggio scorso sulle aliquote da applicare. I contribuenti, confusi e preoccupati, stanno prendendo letteralmente d'assalto le nostre sedi. Vi è la convinzione, seppur amara, che l'imposta sia dovuta per gli immobili sui quali non è stata pagata l'Imu. Purtroppo non è sempre cosi. Qualche Comune, infatti, richiede la Tasi anche sui fabbricati sui quali i cittadini dovranno pagare l'Imu, sempre entro il 16 giugno prossimo». Saracino aggiunge che il calcolo di quanto dovuto è tutt'altro che semplice. Per stabilire a quanto ammonta l'importo effettivamente da versare, infatti, all'imposta calcolata applicando le aliquote si devono sottrarre le detrazioni. «I Comuni si sono sbizzarriti deliberando le più diverse modalità di calcolo – continua il responsabile del Caf-Cisl – Ai fini del calcolo della detrazione c'è chi tiene conto del numero di figli fiscalmente a carico. Qualcun altro chiede che il reddito 2013 dei componenti il nucleo familiare sia al di sotto di una certa soglia. Altri ancora hanno pensato di concedere degli sconti in misura scaglionata in funzione della rendita catastale dell'immobile. Insomma, alla faccia della semplificazione, sempre promessa e mai realizzata, i cittadini sprovvisti di particolari competenze, cioè la grande maggioranza, non sono in grado di effettuare da soli i calcoli per pagare la Tasi. Per questo il Caf-Cisl si fa carico di calcolare gratuitamente la tassa per i propri clienti». In giugno scadono anche le altre imposte, per chi è a debito, sui redditi 2013. La notizia positiva è la concessione della proroga per la presentazione del modello730/14: il Caf-Cisl ricorda che chi è in ritardo ha tempo fino al 16 giugno prossimo per recarsi al Caf e presentare la dichiarazione dei redditi.

(Fonte: ufficio stampa Cisl Modena)

Domenica 8 giugno a Cavezzo la "Festa di comunità della Cisl di Modena" per riflettere sulla ricostruzione e sulle altre calamità naturali che hanno colpito il territorio modenese -

Modena, 6 giugno 2014

A due anni dal terremoto la Cisl e la Fnp - il sindacato pensionati della Cisl - riflettono sulla ricostruzione e sulle altre calamità naturali che hanno colpito il territorio modenese. Lo fanno chiamando a raccolta delegati e iscritti per trascorrere una giornata in allegria, intitolata "Festa di comunità della Cisl di Modena", in programma domenica 8 giugno a Cavezzo (centro Villa Giardino, via Cavour 24-angolo viale Libertà) e aperta a tutti. «Vogliamo esprimere il nostro essere vicini a tutti i cittadini colpiti dalle calamità naturali che negli ultimi due anni hanno investito il nostro territorio – spiegano il segretario provinciale della Cisl, William Ballotta, e quello della Fnp-Cisl, Luigi Belluzzi – Oltre a trascorrere una giornata in compagnia, raccogliamo fondi da destinare a un progetto di solidarietà».

La manifestazione comincia alle 10 con la celebrazione della messa nella chiesa di Cavezzo; segue alle 11.15 un dibattito sulla tenuta sociale di fronte alla calamità del territorio. Partecipano il segretario provinciale della Cisl William Ballotta, quello della Cisl Emilia-Romagna Giorgio Graziani, i segretari provinciale e regionale della Fnp-Cisl Luigi Belluzzi e Loris Cavalletti, il responsabile Cisl dell'Area Nord Carlo Preti, il sindaco di S. Felice sul Panaro e presidente dell'Unione Comuni Area Nord Alberto Silvestri. Al termine del dibattito si svolge il pranzo di comunità (costo: adulti 16 euro, bambini 6-14 anni 6 euro, bambini 0-5 anni gratis); per partecipare occorre prenotarsi (tel. 059.890846; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). La festa prosegue nel pomeriggio con musica e giochi per tutti.

(Fonte: ufficio stampa Cisl Modena)

Pagina 13 di 13