Visualizza articoli per tag: Green

Domenica, 07 Giugno 2015 10:36

Expo2015 Cucina ecosostenibile.


Un'altra settimana entusiasmante aspetta gli ospiti di The Cooking Show - il mondo in un piatto, il programma che vede chef italiani e stranieri incontrarsi per condividere, divertendosi, piatti, ricette, tradizioni e racconti di cucina.

Milano - Expo Milano 2015 ha il suo show di cucina ufficiale: si chiama "The Cooking ShowIl mondo in un piatto", è un programma condotto da Lisa Casali, esperta di cucina sostenibile, e prodotto dalla Rai per Expo Milano 2015. Viene proiettato sui mega schermi del Sito Espositivo ogni giorno in diretta e andrà in onda su Rai3 a partire dall'1 giugno alle 12.30.
Il programma mette quotidianamente a confronto due chef - uno italiano e uno straniero, individuati fra i più interessanti professionisti del panorama gastronomico italiano e internazionale, molti dei quali protagonisti a Expo Milano 2015. Preparano piatti i cui elementi caratterizzanti sono la creatività e il forte legame con il territorio o con il paese di origine, si raccontano e raccontano particolarità della propria storia e del proprio Paese d'origine.

E con gli avanzi che cosa si fa? Un nuovo piatto!

In perfetta sintonia con il Tema di Expo Milano 2015, in coda alle ricette degli chef, Lisa Casali e un suo ospite proporranno – con ciò che avanza degli ingredienti – un nuovo piatto per celebrare l'incontro tra le culture gastronomiche e in nome del rispetto del cibo, contro lo spreco. Un modo utile per sensibilizzare il pubblico rispetto al dialogo tra culture, la sostenibilità e lo spreco di cibo. "Con questo programma Rai 3, che di cucina ne ha in palinsesto pochina, comincia a trattare questo tema, ma con la chiave dell'ecocompatibilità e del confronto tra culture" ha dichiarato Andrea Vianello, direttore della Rete. "Questa è la mia passione - ha concluso la conduttrice Lisa Casali - perché da anni mi occupo di ideare piatti con gli scarti che normalmente vengono buttati o proponendo metodi come la cottura in lavastoviglie. Questa ribalta è eccezionale".

I visitatori possono partecipare come pubblico tutti i giorni registrandosi all'Info Point (quadrante H-6 della mappa). L'hashtag ufficiale dello show è #TheCookingShow. Partecipa e condividi sui social!

Domenica, 09 Marzo 2014 17:51

Verdi Passioni: Modena ha un cuore green

 

 

Presso il quartiere fieristico di Modena è in corso la mostra mercato dedicata a orto, giardino e campagna. Per chi ha il pollice verde, e non solo, piante, fiori, bulbi, prodotti tipici del territorio e laboratori creativi per adulti e ragazzi.

di Manuela Fiorini - 

Modena 09 marzo 2014 --

Nelle città dell’Emilia Romagna ci sono 200 mila metri quadri di terreno di proprietà comunale divisi in piccoli appezzamenti e adibiti alla coltivazione ad uso familiare, all’impianto di orti e al giardinaggio creativo. Non solo: secondo l’Istat, Modena è il comune capoluogo di provincia con maggiore disponibilità di verde pro capite in regione. Ben 48,1 mq a testa. La precede Reggio Emilia, con 55,4 mq e la segue Ferrara, con 44,4. Valori ben sopra alla media nazionale, che si attesta sui 31,4 mq procapite. Più verde significa riduzione dell’inquinamento gassoso e delle polveri sottili, meno cemento e più spazi ricreativi, con una ricaduta positiva sulla qualità della vita dei cittadini. Oltre a ciò, pare aumentare il numero di persone che si riscopre con il “pollice verde”. Non solo perché piante e fiori abbelliscono balconi e giardini, ma anche perché, in un momento di crisi economica generale, si ricorre sempre più spesso agli orti privati. 

Per tutti gli appassionati, ma anche per i curiosi, si tiene, fino a domenica 9 marzo, a ModenaFiere la seconda edizione di Verdi Passioni , la mostra mercato dedicata a orto, giardino e campagna. Nei 10 mila metri quadrati della fiera si potranno trovare, in esposizione e in vendita, bulbi, sementi, piante, fiori e tutta l’attrezzatura per il giardinaggio e la cura del verde, ma anche tutto quello che è legato al “vivere green”. Come i prodotti tipici tradizionali: vini e formaggi del territorio, aceto balsamico, marmellate, conserve, miele e prodotti dell’apicoltura. Si potranno anche conoscere gli animali che abitano orti e giardini, come i gufi e coccinelle, farfalle, insetti, ma anche volpi e api. 

Tanti anche gli incontri, i laboratori creativi e i workshop, tutti a partecipazione gratuita e aperti anche ai principianti. Per esempio, si possono imparare i segreti delle coltivazione e manutenzione di fiori e piante ornamentali, delle rose e dei frutti antichi, ma anche ricevere consigli più pratici, su come organizzare uno spazio verde, come avere un prato perfetto, come e quando innaffiare o risparmiare acqua. 

Per i creativi, ci sono, poi, i laboratori di decorazione e i corsi di ikebana, l’arte giapponese sulla disposizione dei fiori. Con l’Orto nel cassetto, invece, si impara a riciclare mobili, cassetti ed elementi da giardino per trasformarli in contenitori per piante o elementi decorativi. 

L’Orto botanico del’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, invece, propone i laboratori didattici “Riciclaggio e giardinaggio”, riservato ai bambini, per imparare a costruire contenitori per le piante con materiali di recupero, e “Senti che profumo” rivolto agli adulti, per conoscere i segreti delle piante aromatiche. 

Spazio anche agli amici a quattro zampe con il Gruppo Cinofilo Modenese, che propone dimostrazioni di agility, dogdance e obedience. A tutti i bambini che si presentano con il proprio cane viene offerta la possibilità di imparare alcuni facili esercizi da fare insieme all’amico a quattro zampe. 

 

INFO

VERDI PASSIONI www.verdipassioni.it 

8 e 9 marzo 2014 – orario 9.30-19

Biglietti: Intero € 7. Ridotto € 5. Possessori di Carta Insieme Conad € 4. Ragazzi fino a 14 anni gratuito.

Modena, Quartiere Fieristico, viale Virgilio 70/90 

Pubblicato in Ambiente Emilia
Pagina 3 di 3
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"