Cercare un lavoro non è mai facile, ma questo processo risulta particolarmente impegnativo anche in tempi odierni, a distanza di due anni dall’inizio della pandemia e nonostante le diverse restrizioni rimosse dalla vita quotidiana di tutti noi.
Roma 1 aprile 2022 - Lo smart working al centro dell'incontro che si è tenuto oggi presso la sede romana della Dire (corso d'Italia 38/A). Messa finalmente da parte l'emergenza Covid-19 un decreto del Governo ha spostato da oggi al 30 giugno il termine dell'utilizzo di questo strumento.
“Nel discorso di fine anno, il Presidente Mattarella ha giustamente richiamato il problema del declino demografico che diventerà une vera e propria emergenza nei prossimi anni.
“Dal 15 ottobre la maggior parte dei pubblici dipendenti, distribuiti in tutti i Comuni italiani, tornerà nei propri uffici dopo il largo uso dello smart working a causa della pandemia. Il ministro per la pubblica amministrazione, Renato Brunetta, ne ha fatto una sorta di crociata indicando nella regolarizzazione del contratto, nell’organizzazione del lavoro per obiettivi, nel monitoraggio dei risultati e nella verifica della soddisfazione dell’utente gli obiettivi, naturalmente condivisibili. Riconoscendo, però, un punto sensibile di non poco conto: la sostenibilità dei trasporti.
Marco Todeschi, segretario generale FILCTEM CGIL Parma: “L'attuale situazione evidenzia l'urgenza di normare, anche per il futuro, l'istituto del lavoro agile con linee guida condivise per prevenire eventuali abusi”
Ancora una volta le scuole sono stata chiusa con grave danno per gli studenti e le famiglie. Le mamme ancora una volta sono chiamate a una ciclopica gestione contemporanea del lavoro, della DAD e della educazione. (Foto di Francesca Bocchia)