Di Filippo Teglia Foligno, 6 luglio 2025 - Come si sarà letto in ogni dove, l’ex sindaco di Roma ed ex Onorevole ed ex Ministro dell’Agricoltura Gianni Alemanno ha scritto una lettera sulla situazione carceraria soprattutto a Rebibbia, in Roma.
Si fa presto a parlare di malagiustizia, ma così facendo si trascinano nel fango anche i giudici meritevoli, coloro che alla fine donano nuova dignità agli accusati, caduti nei tritacarne della giustizia. Ma quando vengono riabilitati non resta più nulla. Dolore, miseria e infamia non verranno mai risarcite e qualcuno di tutto ciò ha certamente goduto.
A Cesenatico un bimbetto di 4 anni è morto annegato in piscina e il bagnino, di 37 anni, è stato indagato per omicidio colposo e per tale motivo finito sui giornali.
Di Angelo Jacopetti Foligno 24 giugno 2025 - E’ morto nei giorni scorsi Arnaldo Pomodoro alla veneranda età di 99 anni.
Di Mario Vacca(*) Parma, 9 giugno 2025 -Si è concluso con un evento speciale il Convegno Intergruppi della Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni (SIMLA), fortemente voluto dal Presidente Franco Introna, dalla professoressa Rossana Cecchi, da poco più di un anno in servizio a Modena e dal Prof. Lucio di Mauro.
La Gilda degli Insegnanti chiede a tutti gli attori politico istituzionali e ai soggetti interessati di agire affinché le sezioni di scuola dell’Infanzia attualmente presenti nell’Istituto Maria Ausiliatrice di Berceto, di cui le autorità ecclesiastiche hanno annunciato la chiusura nei prossimi mesi, siano trasferite nella competenza del Ministero dell’Istruzione e del Merito e quindi assegnate, come nuovo plesso di scuola Statale con sede a Berceto, all’Istituto Comprensivo di Fornovo Taro.
Di Angelo Jacopetti Foligno, 31 maggio 2025 - Sarebbe emerso sui social, a pochissimi giorni dall’orribile omicidio di Afragola in cui un diciottenne ha ucciso la sua ex fidanzatina di quattordici anni a colpi di pietra in testa, che è stato emanato un appello da parte degli Ordini degli Avvocati a non assumere gli avvocati di ogni foro, volontariamente, la difesa dell’omicida stesso perché sostanzialmente non meritevole.
Di Angelo Jacopetti Foligno, 21 maggio 2025 - In questi giorni sia sulla carta stampata che sui social non si fa altro che discutere della questione riguardante l’omicidio di Garlasco e della sorte di Alberto Stasi che ha quasi finito di scontare 16 anni di reclusione ed attualmente in semi libertà.
Una approfondita analisi del disegno di legge costituzionale A.C. 1917 è andata in onda ieri pomeriggio in occasione del seminario organizzato da SSML/Istituto di grado universitario “san Domenico” di Roma - Unidolomiti Belluno