Visualizza articoli per tag: filosofia

“Il lato impervio dell'amore”: stalking e femminicidi, intervista a Catia Acquesta

Pubblicato in Cultura Emilia

 Alfredo Belluco è un ex imprenditore, dal 2006 pensionato, 38 anni di lavoro alle spalle. Ci siamo fatti raccontare le sue innumerevoli lotte contro l'usura bancaria.

Pubblicato in Cultura Emilia

Di Giulia Bertotto Roma, 3 gennaio 2023 (Quotidianoweb.it) - Salvatore Gigante, meglio conosciuto come Sasà aveva un ristorante in società con un'amica in Val di Susa "il Gigante e la Gallina”. Poi con le norme anti-Covid è iniziata la crisi, l'impossibilità di restare aperti anche rispettando le regole sanitarie, il caro-energia ha poi dato il colpo finale alla loro attività.

Pubblicato in Cultura Emilia

Di Giulia Bertotto Roma, 2 gennaio 2023 (Quotidianoweb.it) - Giornalista e autore del libro-inchiesta Atto di dolore che ha avuto tre edizioni e grande successo, Tommaso Nelli da molto tempo si occupa della vicenda di Emanuela Orlandi, il dramma di una famiglia che non ha pace e un enigma investigativo che non trova soluzione. Lo abbiamo intervistato all’inizio di un 2023 che segnerà il quarantennale della scomparsa della giovane cittadina vaticana. E dobbiamo mettere l'accento sulla parola scomparsa, e non sequestro, ecco perché.

Pubblicato in Cultura Emilia
Lunedì, 02 Gennaio 2023 16:19

L'occidente aspetta Odoacre...ma è già arrivato

Di Daniele Trabucco (*) Belluno, 2 gennaio 2023 - Odoacre (433 d.C. - 493 d.C.) era il Re del popolo barbaro degli Eruli che, nel 476 d.C., depone a Ravenna l'ultimo imperatore romano della Pars Occidentis, ossia Romolo Augustolo.

Pubblicato in Politica Emilia
  • Di Daniele Trabucco (*) Belluno, 1 gennaio 2022 - Il cosiddetto sedevacantismo é quel movimento i cui rappresentanti si definiscono cattolici, ma rifiutano il Magistero dei Papi da san Giovanni XXIII a Francesco, il pontefice attualmente regnante. Inoltre, muovono pesanti critiche al Concilio Ecumenico Vaticano II (1962-1965), disconoscendone i documenti approvati in quanto avrebbero contraddetto il magistero precedente.

Pubblicato in Cultura Emilia

Di Giulia Bertotto Roma, 21 dicembre 2022 (Quotidianoweb.it) - Diego Fusaro è filosofo, saggista e docente, scrive su Il fatto quotidiano, ed è conosciuto per le sue idee impopolari e controverse riguardo alla pandemia come metodo di controllo sociale e all'obbligo vaccinale, alla teoria del gender (che chiama Nuovo Ordine Erotico), per le sue critiche alla società dei consumi 2.0, inoltre si è dichiarato sostenitore dell'eurasiatismo del filosofo russo Aleksnder Dugin.

Pubblicato in Cultura Emilia

Di Daniele Trabucco Belluno, 18 dicembre 2022 - Alcuni giorni fa mi sono trovato a discutere sulla differenza tra pensiero ed ideologia. Personalmente ritengo che l'ideologia perda pressoché per intero il senso della Verità.

Pubblicato in Politica Emilia

Di Redazione 26 novembre 2022 - Tre giorni intensi e ricchi di emozioni e grande umanità quelli trascorsi dal prof. Daniele Trabucco in Sardegna, in Provincia di Oristano, per un seminario sul rapporto tra diritto naturale e diritto positivo alla luce dell'emergenza sanitaria.

Pubblicato in Cultura Emilia
Domenica, 20 Novembre 2022 05:16

MANIFESTO DEL MOVIMENTO GIUSNATURALISTA ITALIANO

“Ordinare ad Bonum”

Pubblicato in Cultura Emilia