Dopo il successo dello scorso anno, il Comune di Mercato Saraceno in collaborazione con Avis ripropone il trekking di Natale con degustazione enogastronomica domenica 10 dicembre.
Nella foto: da sinistra a destra, gli Spiteful, il direttore artistico Mimmo Camattini e Fabrizio Pallini
BorgoSound Festival è arrivato alla sua undicesima edizione più ricco che mai, con tante presenze da fuori città e anche da fuori regione.
La Struttura Complessa di Immuno Trasfusionale è il riferimento a livello provinciale. L’invito del direttore Ceccherelli alla cittadinanza a essere protagonista di un gesto importante di grande altruismo
I Nostri Borghi
Associazione di promozione sociale
Via XX Settembre 53 - 43121 Parma
Tel 0521 221 209 - Cell 339 232 5595
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.inostriborghi.it
Benessere fisico e psicologico nell'era digitale
Giovedì 4 novembre ore 20.00 incontro all’Avis di San Pancrazio
Sempre più persone, in particolare i giovani, soffrono di patologie legate all'utilizzo prolungato di smartphone, tablet e pc, che in alcuni casi possono portare purtroppo a conseguenze drammatiche.
Non solo pericoli derivanti dalle insidie del web, come abusi e cyber bullismo, ma anche ripercussioni a livello psicologico – vere e proprie dipendenze patologiche - e problemi legati alla vista che permangono nel tempo.
Giovedì 4 novembre alle ore 20 presso la sala convegni della sede Avis di via Giuseppe Mori 5/A a San Pancrazio si terrà l’incontro “Benessere fisico, visivo e psicologico nell'era digitale”, rivolto in particolare a genitori, educatori e studenti.
I relatori saranno: Valeria Fisichella, psicologa e psicoterapeuta, che affronterà il tema delle conseguenze sulla psiche dovute ad un abuso della rete, in particolare dei social network; Concetta Gambino illustrerà invece dal punto di vista ottico effetti e rimedi dovuti alla lunga esposizione agli schermi dei dispositivi, mentre Matteo Gianniello, esperto in sicurezza informatica e ideatore del progetto Human – iniziativa di educazione digitale a cui è stato assegnato il Bollino Etico Sociale – parlerà delle insidie informatiche e delle problematiche a cui possono andare incontro soprattutto i giovani. Ingresso libero con green pass fino ad esaurimento posti.
Dopo la versione in formato ridotto del 2020, BorgoSound Festival torna in forma smagliante con la nona edizione. Presentato mercoledì 23 giugno nella sede dell’associazione I Nostri Borghi, in strada XX Settembre 53 a Parma, quest’anno il festival conta cinque date a luglio – sempre di venerdì, quattro di selezione e una riservata ai gruppi “Over” – più la finale e la semifinale rispettivamente il 5 e il 10 settembre.
Sabato 12 giugno nella Sala Conferenze dello Stadio di Colorno si è tenuto un appuntamento dai forti contenuti didattici ed emozionali. L’AVIS Provinciale di Parma presenterà il libro “Il Dono e la Vita”. L’idea è nata da un progetto di Avis Parma che vuole portare nelle scuole di ogni ordine e grado la “cultura del dono”, sempre meno al centro del programma di crescita dei giovani.
L’AUTORE - Il volume è edito da Ticinum e porta la firma di un grande scrittore parmigiano, Guido Conti: “Si è trattato di un lavoro complesso ma, devo ammetterlo, mi ha dato grande soddisfazione vedere il prodotto finale. Sono 15 racconti sul tema del dono che vanno a costituire un vero e proprio libro di narrativa. Questa è la chiave nuova del volume. Non è strettamente legato al territorio. Per questo motivo speriamo possa avere un’utilità anche a livello di Avis Nazionale”. Guido conti, poi, prosegue raccontando alcuni tratti caratteristici di “Il dono e la vita”: “L’appoggio dei volontari dell’Avis e la loro esperienza all’interno delle scuole, è stata fondamentale. Abbiamo creato qualcosa che ragiona sulla complessità del termine dono a 360 gradi: Che differenza c’è tra regalo e dono? Cosa vuol dire avere la cultura del dono? Come si declina questo termine in ambito economico, religioso, sociale… Come si capisce, non è un libro tradizionale perché è adatto a un pubblico di ragazzi ma anche di adulti. Perché abbiamo sfruttato tecniche diverse per le illustrazioni. Perché abbiamo aggiunto delle chicche che, speriamo, siano utili”. Vista la crescita della curiosità, ecco rivelate alcune peculiarità: “Alla fine di ogni racconto ci sono domande e temi che possono essere utili per alcune riflessioni. In fondo al libro ho preparato un vocabolario sul tema del dono: 30 parole che gravitano intorno a questo concetto. La mia speranza è che gli insegnanti, ma non solo, traggano giovamento dall’utilizzo di questo volume”.
L’APPUNTAMENTO - Il libro attraverso una serie di narrazioni, adatte a varie fasce d'età, vuole parlare del tema del dono. Concetto sviluppato in racconti diversi che interrogano i ragazzi sul senso della vita e dell'aprirsi all'altro. Questi testi giocano con opere antiche e moderne della letteratura per ragazzi: da Pinocchio fino alla contemporanea saga di Nilou, firmata dallo stesso Conti. Stefania Bonfatti Sabbioni, Responsabile dell’Area Scuola di Avis Parma, introdurrà l’incontro che vedrà tra i suoi ospiti anche il Presidente di Avis provinciale, Roberto Pasini, l’ex Presidente Comunale di Avis Parma, Giancarlo Izzi e l’attuale Presidente, Luca Asinari. Non mancherà l’intervento straordinario di Andrea Devicenzi, atleta molto conosciuto a livello nazionale e protagonista di una delle narrazioni del libro.
IL SINDACO DI COLORNO - A fare gli onori di casa e presentare il progetto ci sarà anche il Sindaco di Colorno, Cristian Stocchi: “Abbiamo deciso di patrocinare l’iniziativa perché è nata con noi. Abbiamo partecipato alle prime riunioni nel luglio 2019. È una grande soddisfazione vedere quindi che il progetto dell’Avis sta proseguendo e volevamo fortemente che la prima presentazione pubblica del libro fosse proprio nella nostra realtà”, afferma il primo cittadino che poi continua: “Mi piace sottolineare il grande valore educativo dell’attività: la volontà di sensibilizzare i ragazzi verso il concetto del dono. Non solo dono del sangue ma dono di sé. Molto importante, dal mio punto di vista, anche il tocco che ha saputo dare Guido Conti in qualità di autore”. La presentazione del volume si inserisce all’interno di una serie di date che raccontano il desiderio di ripartire da parte di Colorno: “Il “Festival della Lentezza, la mostra di porcellane: sono tutti elementi che testimoniano l’importanza che la cultura deve avere in questo periodo di rinascita. E Colorno vuole seguire questa linea. Per questo motivo desidero ringraziare l'Avis: è un ottimo progetto dall'alto valore educativo. Siamo contenti che si possa cominciare a presentarlo a Colorno, dove era stato concepito fin dai primi incontri operativi". La presentazione si svolgerà nel rispetto delle regole legate alla situazione-Covid.