Visualizza articoli per tag: sicurezza lavoro

 

  • Quasi un terzo del paese in zona rossa.
  • 32 i decessi in più del 2023 (+3,3%).Ee a crescere sono gli infortuni mortali in itinere (46 vittime in più).
  • I lavoratori stranieri continuano a subire un rischio di morte più che doppio rispetto agli italiani.
  • Il settore delle costruzioni rimane quello con il maggior numero di vittime.
  • Le regioni in cui è più pericoloso lavorare sono basilicata, valle d’aosta, umbria, trentino-alto adige, campania, sardegna e sicilia.
  • Veneto e Marche le regioni più sicure, con le incidenze di mortalità più basse di tutta la penisola.
  • Oltre 540 mila gli infortuni totali
Pubblicato in Lavoro Emilia

L'estate porta con sé alte temperature e un elevato tasso di umidità, che, soprattutto nella nostra zona possono rappresentare un serio problema per la salute e la sicurezza dei lavoratori in alcuni ambienti di lavoro come agricoltura ed edilizia.

Indubbiamente il periodo pandemico e il conseguente lockdown, fu un trauma collettivo di cui la società porta ancora tristi ricordi e cicatrici profonde.

Stiamo parlando di 75 decessi al mese, circa 17 alla settimana.

Sono 346 gli infortuni mortali registrati in occasione di lavoro (+1,2% rispetto allo stesso periodo del 2022). e 104 quelli in itinere.

E la situazione è sempre più drammatica per l’osservatorio Vega Engineering per l’elevata incidenza di mortalità dei giovanissimi con un’età compresa tra i 15 e i 24 anni. quasi il 100% in più rispetto ai colleghi nella fascia tra i 25 e i 34 anni. e fino ai 14 anni si rilevano ancora 30.712 denunce di infortuni (oltre il 10% del totale).

Il livello d’emergenza è elevato ancora per i lavoratori stranieri: il loro rischio di infortunio mortale è quasi doppio rispetto agli italiani, con un’incidenza di mortalità di 25,3 contro il 13,8 degli italiani. (In allegato i due documenti completi)

Pubblicato in Lavoro Emilia
  • I riconoscimenti assegnati nel corso dell'evento "La Sicurezza che crea Valore"
  • Sono stati 14.500 gli addetti coinvolti in percorsi formativi sulla sicurezza
  • Dal 2018 è in calo l'indice di frequenza e di gravità degli infortuni sul lavoro
Pubblicato in Lavoro Emilia
Pagina 1 di 4
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"