Visualizza articoli per tag: mostre

Un edificio storico si apre per la prima volta ai cittadini di Parma. Parliamo della Torre dell’Acquedotto di Via Solari, che grazie alla collaborazione di Iren ospita Insolita Mostra, una selezione delle fotografie del giornalista Antonio Mascolo, raccolte recentemente in un libro, Oltre il torrente Parma, edito da Berti: scatti, anche inediti, che raccontano i luoghi e la gente del quartiere, la sua complessa transizione nella modernità globalizzata, tra contraddizioni, resistenze e scatti di nuova energia. 

Questo è solo uno degli appuntamenti in corso a Parma sino al 30 luglio, per «Insolito Festival», la rassegna di spettacoli, incontri, esplorazioni urbane per adulti e bambini, che punta a rafforzare la relazione tra il teatro e la città, tra un insieme di pensieri e linguaggi artistici sul mondo e un insieme di spazi urbani che è al tempo stesso un insieme di cittadini, una comunità di persone. Il dialogo vuole far emergere, attraverso le arti della scena, la natura profonda dei luoghi, la loro cultura, la loro voce, che si tratti di spazi celebrati o di luoghi della quotidianità.

Foto a cura di Francesca Bocchia

INSOLITA_MOSTRA_MASCOLO_ACQUEDOTTO_PARMA_2019_004.jpg

INSOLITA_MOSTRA_MASCOLO_ACQUEDOTTO_PARMA_2019_005.jpg

INSOLITA_MOSTRA_MASCOLO_ACQUEDOTTO_PARMA_2019_008.jpg

INSOLITA_MOSTRA_MASCOLO_ACQUEDOTTO_PARMA_2019_009.jpg

INSOLITA_MOSTRA_MASCOLO_ACQUEDOTTO_PARMA_2019_010.jpg

INSOLITA_MOSTRA_MASCOLO_ACQUEDOTTO_PARMA_2019_011.jpg

INSOLITA_MOSTRA_MASCOLO_ACQUEDOTTO_PARMA_2019_012.jpg

INSOLITA_MOSTRA_MASCOLO_ACQUEDOTTO_PARMA_2019_014.jpg

INSOLITA_MOSTRA_MASCOLO_ACQUEDOTTO_PARMA_2019_015.jpg

INSOLITA_MOSTRA_MASCOLO_ACQUEDOTTO_PARMA_2019_018.jpg

INSOLITA_MOSTRA_MASCOLO_ACQUEDOTTO_PARMA_2019_019.jpg

INSOLITA_MOSTRA_MASCOLO_ACQUEDOTTO_PARMA_2019_021.jpg

INSOLITA_MOSTRA_MASCOLO_ACQUEDOTTO_PARMA_2019_024.jpg

INSOLITA_MOSTRA_MASCOLO_ACQUEDOTTO_PARMA_2019_025.jpg

INSOLITA_MOSTRA_MASCOLO_ACQUEDOTTO_PARMA_2019_026.jpg

INSOLITA_MOSTRA_MASCOLO_ACQUEDOTTO_PARMA_2019_034.jpg

INSOLITA_MOSTRA_MASCOLO_ACQUEDOTTO_PARMA_2019_040.jpg

 

IL CALENDARIO

4 LUGLIO, ORE 21

Palazzetto Eucherio Sanvitale

I COLORI DELL’ACQUA

regia Andrea Buzzetti,

con Giada Ciccolini e Sara Lanzi

produzione La Baracca – Testoni Ragazzi

dai 2 anni, ingresso 5 €, ridotto 3 €

9 E 10 LUGLIO, ORE 21.30

Palazzetto Eucherio Sanvitale

A MANO

Compañia El Patio (Spagna)

di e con Julián Sáenz-López e Izaskun Fernández

prima nazionale - dai 6 anni

ingresso 5 €, ridotto 3 €

15 luglio, ore 21

Palazzetto Eucherio Sanvitale

VALENTINA VUOLE

Piccola narrazione per attrici e pupazzi

Progetto g.g.

con Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti

dai 3 anni, ingresso 5 €, ridotto 3 €

24 e 25 luglio, ore 21.30

Boschetto delle Querce

BAMBOO ORCHESTRA TRIO (Francia/Giappone)

per tutti, ingresso libero

30 luglio, ore 19, 20.30 E 21.30

Giardino Ducale, spettacolo Itinerante, partenza dal Teatro al Parco

LA Fiaba istruzioni per l’uso

Gioco teatrale radioguidato

una creazione di Carlo Presotto

produzione La Piccionaia

dai 5 anni, ingresso unico 3 €, capienza limitata, prenotazione obbligatoria

SPETTACOLI PER UN PUBBLICO ADULTO

27 giugno, ore 21.30

Arena Estiva del Teatro al Parco

Soul Music – dal lato opposto

di e con Oscar De Summa

produzione La Corte Ospitale

ingresso 5 €, ridotto 3 €

3 luglio, ore 21.30

Arena Estiva del Teatro al Parco

MBIRA

Nessuno è migliore

progetto, coreografia e regia Roberto Castello

una produzione ALDES – Teatro della Cooperativa

anteprima - ingresso 5 €, ridotto 3 €

11 luglio, ore 21.30

Arena Estiva del Teatro al Parco

Calcinculo

Babilonia Teatri

di e con Enrico Castellani e Valeria Raimondi

musiche Lorenzo Scuda

una produzione Babilonia Teatri, La Piccionaia

ingresso 5 €, ridotto 3 €

17 e 18 luglio, ore 21.30

Parco dei Poeti, ingresso da Via Montebello

Pankine

un progetto di Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti e Associazione Micro Macro, ideato da Elisa Cuppini, documentazione e creazione video Lorenzo Bresolin, con il sostegno di Fondazione Pizzarotti - ingresso libero

22 luglio, ore 21

Giardino Ducale, spettacolo itinerante, partenza dal Tempietto d’Arcadia

SilvÆ / Oro d’orE

coreografia e regia Silvia Bertoncelli

una produzione Compagnia Naturalis Labor

ingresso libero

in collaborazione con Network Anticorpi – Azione danza Urbana XL

22 LUGLIO, ORE 22

Giardino Ducale, Chiosco Bar

LA BASSA NOVA

di e con Savino Paparella, musiche dal vivo Giulio Vecchi
ingresso libero

29 LUGLIO, ORE 21.30

Arena Estiva del Teatro al Parco

ROBERTA GIALLO IN CONCERTO

Diario delle mie canzoni colorate
ingresso 5 €, ridotto 3 €

Laboratori

9 LUGLIO, DALLE 17 ALLE 20

Teatro al Parco

OGGI È IL MIO GIORNO

Laboratorio condotto da Silvia Gribaudi

per tutti, iscrizione 5 €prenotazione obbligatoria

24 e 25 luglio,  ore 22.30

Boschetto delle Querce

LE SONORITÀ DEL BAMBÙ

Per tutti, ingresso libero, segue il Concerto delle 21.30.

MOSTRA

DAL 2 AL 4 LUGLIO, DALLE 18 ALLE 21

Torre dell’acquedotto di Via Solari

INSOLITA MOSTRA

fotografie di Antonio Mascolo

visite guidate, prenotazione obbligatoria, ingresso libero

in collaborazione con Iren

Installazione sonora

 

Dialoghi dell’infanzia on tour

di Beatrice Baruffini

Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti

per adulti, ingresso libero

si ringraziano Complesso Monumentale della Pilotta, Ad Personam, Avalon

22 GIUGNO, ORE 18-20, Cortile del Guazzatoio nel Palazzo della Pilotta

(data inserita nell’anteprima di Parma 2020)

25 GIUGNO, ORE 21-23, Giardino Ducale, davanti al Palazzo Ducale

26 GIUGNO, ORE 21-23, Portici dell’Ospedale Vecchio

2 LUGLIO, ORE 19-21, Piazza Duomo

9 LUGLIO, ORE 19-21, Piazzale Maestri

10 LUGLIO, ORE 19-21, Piazzale Lubiana

16 LUGLIO, ORE 19-21, Parco Pubblico di Villa Parma

23 LUGLIO, ORE 21-23, Fattoria di Vigheffio

30 LUGLIO, ORE 19-21, Piazzale Pablo

BIGLIETTERIA

Per gli appuntamenti a pagamento, i biglietti si acquistano a partire dal 12 giugno nei punti vendita Vivaticket e sul sito www.vivaticket.it, presso i luoghi di spettacolo la biglietteria apre un’ora prima dell’inizio delle rappresentazioni.

In caso di maltempo contattare lo 0521 992044 o consultare il sito www.insolitofestival.org.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Insolito Festiva c/o Teatro al Parco

Parco Ducale 1, Parma

0521 992044, www.insolitofestival.orgQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Pubblicato in Cultura Parma

5 spazi, 25 artisti, cinema d’autore, eccellenze enogastronomiche del territorio, spettacoli di danza e molto altro per raccontare uno spicchio di Parma verso il 2020. La rassegna Quadrilegio è inserita nel programma ufficiale del Comune di Parma per le celebrazioni della Capitale Italiana della Cultura 2020 e vincitrice del bando ‘Reti d’arte’ della Fondazione Cariparma.

Quadrilegio NOW.2019, rassegna d’arte cittadina che per l’ottavo anno consecutivo propone al pubblico parmigiano un percorso di opere contemporanee in 4 antichi spazi privati aperti per l’occasione +1, quest’anno inaugura il 31 Maggio 2019 alle 19.30.

Circa 350 artisti in mostra e 10.000 visitatori nel corso delle edizioni precedenti fanno di Quadrilegio un appuntamento ormai consueto e irrinunciabile nel panorama delle proposte artistiche di nuovi linguaggi in città e in particolare in un quartiere del centro storico di Parma dove antichi palazzi nobiliari aprono le porte dei loro spazi privati per dialogare con l’arte contemporanea nel pieno rispetto dei luoghi e dei tempi.

E all’insegna del rispetto delle storie passate e future, l’edizione di quest’anno di Quadrilegio si ispira al tema dei linguaggi di comunicazione dell’ambiente e delle sostenibilità con un focus sul cambiamento del pianeta e sul ruolo dell’uomo che lo abita raccontato dalla sensibilità visionaria di artisti che traducono l’emergenza in un’opportunità di linguaggio globale.

NOW, un flash di idee e di progetti artistici sul contemporaneo per affrontare il tema dello sviluppo urbano e della sua evoluzione nel corso dei secoli che sarà elaborato e raccontato nell’ottava edizione del 2020, anno in cui Parma rappresenterà la Cultura Italiana con una serie di manifestazioni istituzionali programmate e che vedrà la rassegna Quadrilegio 2020 protagonista con un intero anno di proposte risultate vincenti al bando comunale per la selezione del calendario ufficiale Parma2020.

Per questa edizione le 4 sedi storiche si arricchiscono di uno spazio nuovo sede dello studio di un’artista parmigiana, Giovanna Scapinelli.

 

LE 5 SEDI DI QUADRILEGIO 2019

Spazio Manfredi di Simona Manfredi - B.go Riccio da Parma 19

BLL di Giulio Belletti - Piazzale Borri

Maura Ferrari Interior Design - Palazzo Pallavicino - B.go G. Tommasini 37

Galleria Alphacentauri di Marina Burani - B.go Felino 46

Studio Giovanna Scapinelli - B.go Felino 31

 

Quadrilegio 2019 

  • NOW.Adesso – Spazio Manfredi 

Nello Spazio Manfredi di borgo Riccio da Parma 19, arricchito dallo splendido giardino interno, sono previsti ‘interventi’ artistici di 9 artisti contemporanei che ‘contamineranno’ con linguaggi espressivi differenti gli ambienti dello storico palazzo con esposizioni di opere nell’ingresso, nel cavedio, in giardino, nel cortile interno e nei due negozi che si affacciano sulla via.

Gli artisti:

NICOLA EVANGELISTI

Nato a Bologna nel 1972, dalla fine degli anni Novanta ha sviluppato un percorso artistico caratterizzato dall’uso della luce artificiale e incentrato su temi scientifici e cosmologici.

GRETA COMINOTTI

“E’ proprio la possibilità di realizzare un sogno che rende la vita interessante” (Paulo Coelho). Autodidatta, si considera un’EcoArtista. Crea opere riciclando bottiglie PET e altri materiali. 

ALEX PINNA

“La scultura per me è un linguaggio necessario, un corpo a corpo, tra materia ed idea in un territorio un cui l’aspetto manuale del lavoro è molto magico, anche perchè conduce a molti incidenti di percorso, che portano a continue scoperte e inaspettate evoluzioni.”

OTTO GROZNI

“Negli anni ha fatto un po’ di tutto: illustrazioni, convention di Street Art, installazioni temporanee, lampade e soprattutto oggetti con materiali poveri e di recupero”.

Le attività di cui si occupa e i progetti che realizza possono sembrare apparentemente lontani ma, in realtà, il suo approccio non cambia: sperimentare nuove tecniche, integrare discipline differenti e confrontarsi sempre con altre realtà e persone.

ERRESULLALUNA E CHULY PAQUIN

Si interessano a temi mitologici e classici, alle origini religiose e non della cultura italiana ed europea, e a tutto ciò che riguarda l’uomo nella sua dimensione conscia e inconscia.

‘Nessun giorno senza un passo’

Cosa succede quando il passo diviene danza?

Che un gesto normale, come il camminare, si trasforma in una formula plastica, un preciso cerimoniale, una danza. Il gesto più banale viene trasportato verso una personificazione di tale intensità, che non cessa di danzare, di muoversi, di fuggire, come la figura per eccellenza del desiderio: la Ninfa.

FILIPPO NEGRONI

Nei pugili di Negroni si notano le tumefazioni nei volti causate da incontri di pugilato di una violenza inaudita, che vogliono evidenziare le avversità che la vita a volte ci presenta.

Sono le cicatrici interiori, quelle che hanno segnato l’anima della persona e che hanno creato il carattere e la personalità di un individuo.

In queste sculture Il corpo è rappresentato con un obelisco che simbolicamente manifesta la forza e la potenza della persona, di conseguenza la capacità di entrare dentro l’anima per curare tutte queste ferite profonde.

Tutti i materiali usati per creare queste opere provengono da epoche passate, ferro antico ossidato dal tempo, legno tarlato e terra cotta che riprende le società antiche per evidenziare la forza del tempo passato che cura ogni ferita e rigenera l’uomo.

LUCIA CONVERSI

Nata a Parma nel 1980, si è laureata all’Accademia di Belle Arti di Brera nel 2004. All’attività di pittore affianca quella di illustratore per prodotti editoriali cartacei e multimediali. Vive sulle colline di Parma.

“Nelle tele di Lucia Conversi l’essere umano è scandagliato e rappresentato nelle sue realtà, da quelle più visibili a quelle più nascoste e sono proprio le zone d’ombra ad essere i nascondigli privilegiati della vita, i cassetti segreti che possono celare le verità più interessanti” (Sara Valente).

LUFER

Dagli anni ’90 Lufer si inoltra nella pittura e nella scultura, sperimenta tecniche e linguaggi espressivi diversi realizzando le sue prime sculture e pezzi di arredo.

Crea sculture, quadri, lampade, sedute, appendiabiti e tavolini con scarti industriali, Il suo “slogan” diventa “il riciclante ricicla in un istante”, e rappresenta la sintesi del suo “modus operandi”.

C999

DUALISMUS (2019)

“L’unità è sterile, fecondo è solo il dualismo, l’opposizione, la differenza.“ (Ludwig Feuerbach)

L’opera si compone di una serie di lavori a tecnica mista acrilico/smalto di piccole dimensioni e di una rendizione video artistica che riprende lo stesso tema.

Il dualismo come unità attraverso la coesistenza degli opposti, il bianco e nero, luce ed ombra e l’opera dell’uomo che nella dicotomia si muove, si determina, si schiera.

Ma l’arte non finisce qui.

Nel corso della rassegna sono previsti anche due appuntamenti con il ‘Cinemino di borgo Riccio’ curati da Marco Mazzieri che avranno luogo il 7 e il 14 giugno nel cortile di Palazzo Manfredi e il ‘Ristocinema’in cui contemporaneamente alla visione sarà servita una cena gourmet proposta da Bottega di Parma.

Venerdì 21 giugno invece andrà in scena una performance di danza a cura diLucia e Francesco Frola. 

“Il brano che verrà presentato sarà un percorso attraverso la visione di ciò che guardiamo: non solo ciò che il nostro occhio vede ma ciò che percepisce quando ne ha elaborato la sensazione.”

  

  • NOW.Rigenerazione - Spazio BLL di Giulio Belletti

Nella bella cornice dell’antistante piazzale Borri, nello spazio ricavato da un’antica chiesa sconsacrata e nel cortile interno saranno ospitate le opere di 6 artisti. 

Gli artisti:

DAVIDE DALL’OSSO

Artista pesarese ora in Toscana. La trasparenza, il lasciarsi attraversare e modificare dalla luce, la metamorfosi, sono i colori principali del suo linguaggio scultoreo, che esprime maggiormente attraverso la fusione dei policarbonati. Ha esposto in USA, Francia, Olanda, Svezia, Regno Unito, Germania, Belgio, Svizzera.

TONI ALFANO

Grafico pubblicitario e artista milanese trapiantato a Siena. La sua è una ricerca pittorica introspettiva rivolta all’esplorazione della profondità dell’animo umano che negli ultimi tempi lo ha portato a realizzare opere stratificate dipinte a carboncino tirato a mano con velature di bitume e poi trattate con l’antica tecnica di restauro del Descialbo, letteralmente “strappare via”.

RAFFAELE PENNA

Foggiano ma da anni a Varese. La sua ricerca espressiva passa attraverso l’utilizzo di materiali sempre nuovi (corde, stracci, gommapiuma garze e fili di lino) che diventano parte integrante delle sue opere.

Ha esposto in Italia e all’estero a Lugano, Parigi, Stoccarda, e Philadelphia.

GIOVANNI MELEGARI

Artista nato a Parma nel 1951, ha all’attivo numerose personali dagli anni ’80 fino al 2007.

Per diversi anni ha diretto a Parma una sua scuola di pittura da lui fondata. 

FABI BANDINI

Artista parmigiano, la sua è una pittura vivace e incisiva, concettualmente sempre attuale e provocatoria anche se nei tratti fresca, quasi infantile. Le sue installazioni sono in mostra a Quadrilegio fin dalle prime edizioni. 

UMBERTO SQUARCIA JR

Architetto e artista parmigiano, da diversi anni vive e lavora a New York.

L’architettura e il campo delle varie espressioni d’arte sono state e sono tuttora l’ispirazione primaria per i processi creativi dell’artista. Ha esposto a New York, San Francisco, Parma, Roma, Cortina, Bologna, Monaco, Milano.

  

  • NOW.Senza Tempo - Maura Ferrari Interior Design

Saranno due gli artisti ospiti di Maura Ferrari al piano terra dello straordinario Palazzo Pallavicino. 

Gli artisti:

ROBERTA BUSATO

Crea modellando un impasto dalla formula completamente naturale, lavorato e seccato a crudo, frutto di una lunga ricerca personale. Dall’osservazione del materiale nasce la serie di “Teste crude “un ciclo di lavori in cui è trascritta una femminilità condensata: nel gusto del particolare, nel piacere tattile di una materia che possiede colori diversi in base alla morfologia del luogo di provenienza, alla composizione organolettica della terra.

“...scaturiscono forme esteriormente lontane ma l’Humus che appartiene a tali figure, è il medesimo terreno sul quale oggi edifichiamo e poggiamo noi stessi. Confini, moduli, angolature che riecheggiano in presenze dense e silenziose e che si innalzano come guerrieri. Sono opere “aperte”, libere dall’ accordato, tese in un flusso continuo del tempo.”

(Roberta Busato) 

GIUSEPPE BIAGI

È nato a Viareggio nel 1949, dove vive e lavora.

“Biagi vuole farci percepire l’enorme, dilatata, incommensurabile ampiezza dello spazio e insieme vuole darci l’idea di un tempo senza fine.

Nelle sue opere c’è una cultura d’immagine che però deve aver pesato su Biagi, una cultura dove conta la dilatazione, la dissoluzione delle forme e la scoperta di un ripetitivo, alienato quotidiano. Quella che in realtà Biagi oggi dipinge è la storia del proprio isolamento e delle capacità di leggere anche negli altri questa tensione, questa ricerca umana. Pittura dunque per narrare la solitudine”

(Arturo Carlo Quintavalle)

 

  • NOW.Etera - Galleria Alphacentauri Marina Burani

Alla Galleria  Alphacentauri di Marina Burani da un paio d’anni trasferitasi a Palazzo Mambriani in Borgo Felino 46 

Gli artisti:

EGOR ZIGURA

Egor Zigura vive e lavora a Kiev Ucraina, ha studiato alla National Academy of fin art.

Ha fatto la prima mostra in Italia alla Galleria Alphacentauri nel 2016.

Ha partecipato a diverse esposizioni tra le quali:

Spectrum Miami 2018 - United Kingdom Londra 2018 - Art Fair Malaga 2017

NIKITA ZIGURA

Nikita Zigura vive e lavora a Kiev Ucraina, ha studiato alla National Academy of fin art.

Ha fatto la prima mostra in Italia alla Galleria Alphacentauri nel 2016.

Ha partecipato a numerose mostre tra le quali:

Art Fair Malaga 2017 - Galleria La Zurbia Granata 2018 - Varsavia Polonia 2019

PATRIZIA CARAVAGGIO

“Vivo lo scatto fotografico come una specie di scambio, un dialogo tra il mio sè profondo e ciò che questo coglie all’esterno attraverso gli occhi. Quando “sviluppo” una foto, è un po’ come se mettessi a posto la punteggiatura di uno scritto. Il risultato di tutto questo, la fotografia, sarà qualcosa che difficilmente sarei riuscita a dire con le parole, e può anche creare un momento di confronto con chi guarda, un dialogo”. 

MARINA BURANI

Etera, la donna evoluta e colta, non mortificava il suo corpo come le altre, poteva frequentare compagnie maschili, e riusciva ad avere un grande potere. Infatti l’unica donna che partecipa ai dialoghi di Platone è Diotima. 

ANDREA VETTORI

“Nell’alchimia, come “l’uovo dei filosofi“ è ricettacolo della trasformazione interiore da materia grezza a oro. Il serpente è un archetipo universale che rappresenta, in estrema sintesi, le forze cosmiche della natura e la rigenerazione per mezzo di esse. Eros nasce con le ali dorate e mostra l’uovo che conteneva tutto il cosmo e le sue creature”.

  

  • Studio  Giovanna Scapinelli 

Nello studio di Borgo Felino 31 l’artista espone le sue opere.

GIOVANNA SCAPINELLI

“Così, il volto o l’oggetto escono da fondali misteriosi… e le figure, tutte “scolpite” nei rossi “infernali”, dalle tavole sulfuree dei gialli delle coscienze; con i neri del passato a scandire ed equilibrare severamente le luci radenti dell’intelletto. È un mondo coerente nelle forme e tagliente nei significati, dove i personaggi protagonisti, in un ambiente apparentemente vuoto, ma in cui anche un muro respira come un essere umano, attendono, forse “attendono Godot”, probabilmente se stessi perché è la letteratura, la parola  scritta, che li ha generati. Una incisiva pittura letteraria, quindi, in cui l’unica preoccupazione può apparire la difficoltà (e poi l’inutilità) della vita”. Tiziano Marcheselli.

 

INFO

Apertura al pubblico                 31 maggio – 31 luglio 2019

Conferenza stampa giovedì 30 maggio ore 9.30

Inaugurazione             venerdì 31 maggio ore 19.30 in tutte le sedi 

Biglietti                         Ingresso gratuito

Promossa da                            Simona Manfredi, Giulio Belletti, Marina Burani, Maura Ferrari

 

 Quadrilegio_Opening.jpg

   

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

"Paolo Pellegrin. Un'antologia" a cura di Germano Celant: al MAXXI di Roma oltre 150 immagini del grande fotografo che raccontano uomini, guerre, emergenze umanitarie ma anche il rapporto tra la condizione umana e la natura.

 

Ha viaggiato in tutto il mondo con la sua macchina fotografica raccontando uomini, guerre, emergenze umanitarie ma anche storie di grande poesia e una natura portentosa e pulsante. Membro di Magnum Photos dal 2005 ha vinto 10 World Press Photo Award e numerosi altri prestigiosi riconoscimenti in tutto il mondo, come l'Eugene Smith Grant in Humanistic Photography e il Robert Capa Gold Medal Award. E' profondamente interessato all'essere umano e alle sue relazioni con i luoghi, gli avvenimenti, gli altri esseri.

E' Paolo Pellegrin (Roma, 1964), uno dei più importanti fotografi della scena internazionale, cui il MAXXI dedica una grande mostra a cura di Germano Celant, in corso fino al 10 marzo 2019, nella scenografica galleria 5 del museo.

L'eposizione, intitolata "Paolo Pellegrin. Un'antologia", nasce da un intenso lavoro di due anni sull'archivio del fotografo e ripercorre attraverso oltre 150 immagini, tra cui numerosi inediti e alcuni contributi video, vent'anni del suo lavoro, dal 1998 al 2017. La mostra rappresenta un'occasione preziosa per conoscere il suo percorso creativo e documentario e per approfondire i temi che animano il suo lavoro, dove la visione del reporter e l'intensità visiva dell'artista si intrecciano e diventano un tutt'uno.

Mostra-Maxxi-roma-fotografie-paolopellegrin00000.jpeg

Il percorso, immersivo e coinvolgente, si articola tra due estremi: il buio e la luce.
La parte iniziale è buia. Domina il colore nero, popolato dal racconto di un'umanità sofferente: la guerra, le tensioni, la distruzione, ma anche l'intima bellezza dell'essere umano nell'espressione delle sue emozioni più profonde. La seconda parte è caratterizzata invece da uno spazio luminoso in cui prevalgono immagini di una natura che, nella sua maestosità e lontananza, sembra ricordarci la fragilità della condizione umana.

All'ingresso, una grande parete dedicata alla battaglia di Mosul del 2016, scelta da Pellegrin come metafora del conflitto, esplode come una Guernica contemporanea. Qui troviamo anche una serie di immagini, scattate negli Stati Uniti, che parlano di violenza, razza, povertà, crimine. E ancora uomini, donne, bambini, soldati, profughi, rifugiati, migranti, da Gaza a Beirut, da El Paso a Tokyo, da Roma a Lesbo. Esseri che pregano, che piangono, che scappano, che combattono: ogni immagine coglie e sublima con sensibilità i conflitti, i contrasti, i drammi di questo nostro tempo così tormentato e complesso. Come, in primo piano, il volto sofferente di un rifugiato a Lesbo in attesa di essere registrato, stremato dal caldo e dalla sete, quasi una Pietà contemporanea, o le gigantografie di tre prigionieri dell'Isis in attesa di essere processati, che Pellegrin ha ritratto nel Kurdistan iracheno nel 2015. In fondo alla galleria, figure evanescenti, ritratti "transitori" colti in momenti di passaggio, affiorano appena dal buio come fantasmi ("Ghost" nella definizione di Pellegrin).

A questo racconto dell'essere umano, calato nel buio, fa da contraltare l'immersione in un ambiente improvvisamente luminoso, di una luce evanescente dove il dato reale sembra sublimarsi nel candore del ghiaccio dell'Antartide, protagonista di un recente reportage realizzato per la NASA, nello sguardo di una giovane donna rom, nella potenza degli elementi della natura, nella spiritualità e nella profondità del rapporto atavico dell'uomo con essa, come accade nel bagno di due giovani palestinesi nel Mar Morto.

Mostra-Maxxi-roma-fotografie-paolopellegrin00001.jpeg

Le due parti del percorso sono collegate da un passaggio che proietta il visitatore dietro le quinte della ricerca visiva di Pellegrin: disegni, taccuini, appunti, piccole fotografie, danno conto della complessità di un processo creativo che si fonda su ricerca, conoscenza e preparazione. Pellegrin considera la fotografia come una lingua fatta allo stesso tempo di regole e di istinto. Trova le sue radici in anni di studio intorno all'immagine, alla visione, allo sguardo: tutti aspetti che il fotografo ha allenato fin dall'inizio del suo lavoro attraverso l'interesse per la letteratura, la storia dell'arte, l'architettura, il cinema e, naturalmente, il lavoro di grandi fotografi.

Come scrive Celant, "Il reportage, per Pellegrin, non è un'operazione accelerata e veloce, distaccata e fredda, ma – come per Walker Evans e Lee Friedlander – è una manifestazione dell'interpretazione personale, che si alimenta di estetica e di espressività, di angoscia e di sofferenza. È la sintesi di una posizione critica del fotografo rispetto alla visione impersonale della realtà: un racconto, scandito per momenti e per capitoli, che aiuta a mettere in contesto la situazione affrontata e chi la documenta. [...] Le sue fotografie sono frammenti di una scrittura per immagini e riflettono un tempo storico, basato sulle fisionomie, singole e collettive, delle persone che vivono una tragedia. Esse diventano anche una storia privata di Pellegrin che sente la necessità di condividere, con la sua presenza e la sua testimonianza, la responsabilità della nostra cultura verso questi eventi drammatici."

Mostra-Maxxi-roma-fotografie-paolopellegrin00002.jpeg

In occasione della mostra, è presentata in anteprima la prima parte del progetto fotografico realizzato da Pellegrin lo scorso gennaio a L'Aquila, nell'ambito della committenza fotografica affidata dal MAXXI. Nella Galleria 1 al piano terra è esposto un polittico di circa 2 metri per 3, composto da 140 piccole immagini in bianco e nero, fortemente contrastate, che ritraggono scorci e dettagli di una città ancora ferita, interpretando il senso di perdita che segue il dramma del terremoto. L'altra parte del lavoro è composta da grandi fotografie a colori in cui, uscito dalla città, Pellegrin ha ritratto le campagne e i monti intorno all'Aquila nel corso di una notte illuminata solo dalla luna. Queste immagini saranno esposte per la prima volta a Palazzo Ardinghelli in occasione dell'inaugurazione di MAXXI L'Aquila, nel 2019, progetto affidato dal MiBAC alla Fondazione MAXXI per contribuire alla rinascita del territorio anche attraverso la cultura.

Il contributo fotografico di Pellegrin, composto di migliaia e migliaia di immagini, nasce spesso in contesti e scenari al limite dell'esistere, sia della natura sia dell'essere umano. Il documento fotografico, che è testimonianza di indagine quanto di partecipazione, in Pellegrin non si propone come oggettiva rappresentazione di persone, di contrasti, di oggetti, ma tende a cogliere l'anima del momento.

Mostra-Maxxi-roma-fotografie-paolopellegrin00003.jpeg

I suoi grigi e i suoi neri, le sue ombre, le sue diagonali trascendono i luoghi e il tempo. Le sue figure, le porzioni dei corpi, i suoi volti divengono testimonianza di un sentire e di un respiro intorno alle vicende umane. E degli eventi naturali: un tentativo di fissare le forze dell'esistere, in tutte le condizioni possibili di sopravvivenza e di vita.

In occasione della mostra è uscito il volume di Germano Celant, "Paolo Pellegrin", pubblicato da Silvana Editoriale in tiratura limitata con copie numerate. Frutto di un lungo lavoro nell'archivio del fotografo, il libro raccoglie oltre millecinquecento immagini, scandite cronologicamente, in modo da ripercorrere il percorso creativo e documentario di Pellegrin, offrendosi come una summa dell'intera opera del fotografo.

"Paolo Pellegrin. Un'antologia"

a cura di Germano Celant

www.maxxi.art  | #PaoloPellegrinExhibit

7 novembre 2018 – 10 marzo 2019

 

Galleria fotografica a cura di Francesca Bocchia

Mostra-Maxxi-roma-fotografie-paolopellegrin00004.jpeg

Mostra-Maxxi-roma-fotografie-paolopellegrin00005.jpeg

Mostra-Maxxi-roma-fotografie-paolopellegrin00006.jpeg

Mostra-Maxxi-roma-fotografie-paolopellegrin00007.jpeg

Mostra-Maxxi-roma-fotografie-paolopellegrin00008.jpeg

Mostra-Maxxi-roma-fotografie-paolopellegrin00009.jpeg

Mostra-Maxxi-roma-fotografie-paolopellegrin00010.jpeg

Mostra-Maxxi-roma-fotografie-paolopellegrin00011.jpeg

Mostra-Maxxi-roma-fotografie-paolopellegrin00012.jpeg

Mostra-Maxxi-roma-fotografie-paolopellegrin00013.jpeg

Mostra-Maxxi-roma-fotografie-paolopellegrin00014.jpeg

Mostra-Maxxi-roma-fotografie-paolopellegrin00015.jpeg

Mostra-Maxxi-roma-fotografie-paolopellegrin00016.jpeg

Mostra-Maxxi-roma-fotografie-paolopellegrin00017.jpeg

Mostra-Maxxi-roma-fotografie-paolopellegrin00018.jpeg

Mostra-Maxxi-roma-fotografie-paolopellegrin00019.jpeg

Mostra-Maxxi-roma-fotografie-paolopellegrin00020.jpeg

Mostra-Maxxi-roma-fotografie-paolopellegrin00021.jpeg

Mostra-Maxxi-roma-fotografie-paolopellegrin00022.jpeg

Mostra-Maxxi-roma-fotografie-paolopellegrin00023.jpeg

 

 

 

 

 

Pubblicato in Cultura Emilia

Mercoledì 23 Gennaio 2019 -

Si sono conosciuti e reciprocamente apprezzati. Poi Giuseppe Fiorini, collezionista-contadino (come ama definirsi) li ha eletti suoi artisti prediletti. Luigi Pastori, maestro d’arte di grande esperienza, se n’è andato qualche anno fa, lasciando un‘eredità imponente in termini di qualità e quantità di opere, mentre Dario Rossi di Canneto sull’Oglio prosegue il suo percorso di pittura travolgente e tutt’uno con la sua vita, inscindibile da essa. Dopo essersi lasciato sedurre dai grandi maestri Van Gogh, Soutine, Kiefer, ha creato un linguaggio inconfondibile, fatto di spessori, d’esorbitanti sovrapposizioni di cose e colore, dove tutto diventa altro per turbare e confondere, per prendere per i capelli il mondo con le sue viltà, le sue violenze, l’assurda banalità del male. E scuoterlo, mostrandone le contraddizioni e la sua bellezza senza pace.

Siamo di fronte a due espressionisti diversi, come li potevano essere De Vlaminck  e Van Gogh. Ma tra i contorni marcati, le linee essenziali di Pastori e la straripante materia di Rossi, tra la quiete bucolica dell’uno e la furia magmatica dell’altro, tra la terra e il cielo c’è un denominatore comune: l’uomo. E’ l’uomo inquieto, straziato, disarticolato, eccessivo nelle forme, condannato ad esistere di Dario Rossi, ma è anche l’uomo ritrovato nell’armonia con la natura, rasserenato nell’abbraccio affettuoso, che ha superato il dolore e coltiva la speranza come mostra Pastori. E ancora questa speranza è un figlio, un sentimento, un seme deposto per l’uno, mentre è uno squarcio di sole, di luna, il bagliore che vibra tra i flutti di un’ondata di fango, l’alba che insinua l’orizzonte cupo per l’altro.

Il colore in entrambi è preponderante e innaturale. Più simbolico in Pastori, esasperato e ridondante in Rossi. La loro pittura è un fatto emozionale, sentito intimamente in ogni pennellata, un percorso dentro e fuori di sé per trovare risposta, il grido che si placa, ma infine lascia lo stesso la domanda sospesa, malinconica o ironica, assertiva o provocatoria. Allora il punto interrogativo tra terra e cielo si può sciogliere in un cerchio di tenerezza, come nelle due maternità scelte per la mostra. Qui è dunque la soluzione, la verità. E’ questo che porta il profondo silenzio del vento, in paesaggi dove le ombre non ci sono più. Perché sono dentro. Di noi. In loro invece è ormai solo la luce.

Come dice il titolo del quadro di Rossi: Dalla pietà all’amore.

thumbnail_DarioRossi_LuigiPastori_Parma.jpg

Pubblicato in Arte Parma
Giovedì, 25 Ottobre 2018 08:35

"Il Gandolfi dimezzato" a Palazzo Magnani

Da Parigi a Bologna mostra e racconto di un'opera d'arte ricomposta in Quadreria: la grande pala con San Camillo de Lellis in adorazione del Sacro Cuore di Gesù con la Vergine e un angelo. L'esposizione, a cura di Marco Riccòmini, dal 25 ottobre al 19 gennaio nell'ambito del progetto artistico di UniCredit e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna

Divisa in due pezzi alla fine del Settecento, torna opera unica a Palazzo Magnani. È la grande pala d'altare con San Camillo de Lellis in adorazione del Sacro Cuore di Gesù con la Vergine e un angelo a firma di Ubaldo Gandolfi, in mostra dal 25 ottobre 2018 al 19 gennaio 2019 in Quadreria, nell'ambito delle iniziative promosse da UniCredit e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna per valorizzare il patrimonio artistico di Palazzo Magnani.

Marco Riccòmini, storico dell'arte e art advisor per grandi collezionisti europei, è il curatore della mostra "Il Gandolfi dimezzato". Attraverso le sue ricerche ha permesso di ricostruire il dipinto che venne scomposto oltre due secoli fa. "Tra i tanti tagli che opere anche famose hanno subìto nel corso dei secoli – spiega –, da quanto mi risulta, quello relativo alla pala del Gandolfi è l'unico caso al mondo di cui siano stati individuati gli elementi principali. Quello che non sappiamo è quando con precisione il taglio sia accaduto, anche se possiamo immaginarne il motivo: vendere la pala come due dipinti distinti".

L'indagine di Riccòmini sulle tracce della pala inizia nel 2017, quando – ricevuto l'incarico di curatore della collezione antica della Quadreria di Palazzo Magnani – ammira tra i dipinti della Collezione UniCredit il San Camillo de Lellis di Ubaldo Gandolfi. È un'opera che gliene ricorda un'altra, vista trent'anni prima presso un mercante a Londra, poi finita a un collezionista francese. Le due tele apparvero allo storico dell'arte non soltanto simili nella forma, ma quasi un'unica opera.

Passando per archivi e contatti londinesi, Riccòmini rintraccia a Parigi la parte inferiore della tela. "L'idea di ricongiungerle – spiega Riccòmini – nasce spontanea e l'emozione della reunion coinvolge tanto il collezionista francese quanto UniCredit e la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna", che decidono di inserire la mostra tra le iniziative del progetto artistico condotto in sinergia per promuovere il patrimonio dello storico edificio bolognese.

La mostra sarà inaugurata giovedì 25 ottobre alle 19; e dal 26 ottobre 2018 al 19 gennaio 2019 - tutti i mercoledì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20, e ogni secondo sabato del mese dalle 10 alle 13 - sarà possibile ammirare il "Gandolfi dimezzato", presentato per la prima volta al pubblico nella sua integrità, in un allestimento particolare che ricompone l'opera all'interno della Quadreria e ricrea virtualmente l'idea della sua possibile collocazione originaria come pala d'altare.

La mostra è accompagnata da un breve catalogo, sempre a cura di Marco Riccòmini, che suggerisce, in forma narrativa, una tra le possibili maniere in cui si svolsero i fatti in merito alla tela del Gandolfi, ripercorrendo anche le vicende di altri quadri divisi, in una sorta di raccolta di "storie di separazione".

La Quadreria di Palazzo Magnani è in via Zamboni, 20 a Bologna. L'ingresso alla mostra è gratuito.

Info e prenotazioni:
Tel. 051.2962508, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , sito http://quadreriapalazzomagnani.it 

 

Ubaldo_Gandolfi_San_Camillo_01_rid.jpg

 

 

Contatti
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Comunicazione e Relazioni con la Stampa
Manfredi Liparoti
Tel. +39 0514382244
cell. +39 3475027432
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  | www.fondazionedelmonte.it 

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia

Oltre 4mila visitatori in poco più di un mese d'apertura. Boom di prenotazioni delle scuole di Parma e del Parmense e delle province vicine per visite guidate e laboratori. Esposizione aperta fino al 17 dicembre

Parma, 1° dicembre 2017 – Si può già parlare di successo, in poco più di un mese d'apertura, per la mostra "La Fabrica dei Corpi. Dall'anatomia alla robotica", in corso fino al 17 dicembre al Palazzo del Governatore di Parma.

Sono già oltre 4mila i visitatori dell'esposizione, che tra l'altro ha registrato notevole interesse da parte delle scuole: boom di prenotazioni dagli istituti di Parma e del Parmense e delle province vicine per visite guidate e laboratori, a testimoniare il gradimento nei confronti di una mostra scientifica di grande valenza educativa e didattica, inserita nelle iniziative del Comune di Parma per le celebrazioni dei 2200 anni di fondazione della città e in quelle promosse dall'Università di Parma per l'internazionalizzazione dell'Ateneo nell'anno accademico 2017-2018.

Sono state pianificate aperture mattutine quotidiane sulla base delle grandi richieste delle scuole, che hanno quasi esaurito la disponibilità delle visite.

"La Fabrica dei Corpi. Dall'anatomia alla robotica" promette un avvincente viaggio tra passato e futuro incentrato sulla conoscenza della struttura dei corpi viventi e proiettato verso la conquista dello spazio e le sfide tecnologiche di domani: dalle forme e anatomie animali e umane ai robot umanoidi, passando per la straordinaria collezione di maschere fisiognomiche di Lorenzo Tenchini, nuovamente riunite a Parma dopo 110 anni dalla loro realizzazione a fine 1800.

La mostra, curata da Roberto Toni, è organizzata dal Sistema Museale dell'Università di Parma con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Parma, con la collaborazione del Museo di Antropologia criminale "Cesare Lombroso" e del Sistema Museale dell'Università di Torino. È realizzata con la collaborazione del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, attraverso un contributo ottenuto nell'ambito del bando della legge 6/2000 per la divulgazione della cultura scientifica. Ha ricevuto inoltre il sostegno della Fondazione Cariparma, del Poliambulatorio Dalla Rosa Prati, dell'Associazione Alumni e Amici dell'Università di Parma e di Conad Centro Nord. Alla sua realizzazione collaborano numerose Istituzioni accademiche e sanitarie e prestigiosi Enti di ricerca nazionali e internazionali.

Filo conduttore dell'esposizione è la conoscenza della struttura dei corpi viventi, in particolare quella del corpo umano, che sta a fondamento di alcune tra le maggiori conquiste biomediche ottenute tra la fine del XX secolo e l'inizio del XXI secolo.

La prima sezione (al primo piano del Palazzo del Governatore) si apre con una panoramica della storia attraverso i secoli della Scuola Medica e Chirurgica dell'Ateneo di Parma, che introduce a un articolato percorso conoscitivo. Questo parte, in termini evoluzionistici, dalle forme e dalle anatomie animali, giungendo all'anatomia dell'Uomo e alle sue rappresentazioni anatomiche ceroplastiche e artistiche. Tra queste ultime spiccano la monumentale scultura lignea di Mario Ceroli e gli studi ergonomici di Ettore Sottsass conservati allo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell'Università di Parma.

Il nucleo fondamentale della mostra dal punto di vista storico è costituito dalla straordinaria collezione di maschere fisiognomiche, di dottrina lombrosiana, preparate dall'anatomico di formazione psichiatrica clinica dell'Università di Parma Lorenzo Tenchini: maschere realizzate a scopo strettamente scientifico, con l'intento di catalogare l'espressione e la struttura del viso dei soggetti che rappresentano (detenuti del reclusorio di Parma e ricoverati nel manicomio di Colorno), seguendo i principi della ricerca comportamentista del tempo, in particolare quella focalizzata sull'atteggiamento delinquenziale e sulle devianze sociali. La collezione Tenchini, oggi divisa tra l'Università di Parma (Museo e Biblioteca storica museale di Biomedicina) e l'Università di Torino (Museo di Antropologia Criminale "Cesare Lombroso") è dunque nuovamente riunita a Parma per la prima volta dopo 110 anni grazie alla generosa collaborazione del Museo Lombroso di Torino.

Nella seconda sezione (al secondo piano), partendo dalla strutturistica del corpo umano, l'esposizione si apre sulle simbolizzazioni ed elaborazioni matematico-computazionali per la ricostruzione virtuale dei corpi. Accompagna poi i visitatori nell'uso di queste ricostruzioni per l'ingegnerizzazione degli organi bioartificiali con biomateriali, delle bioprotesi, dei biochip e della biostampa, traguardi biotecnologici della medicina rigenerativa e ingegneria tissutale alle soglie del XXI secolo, arrivando sino alla simulazione antropomorfa dei corpi mediante robot umanoidi, ultima frontiera della tecnologia applicata alla salute umana, con la previsione di prossimi impieghi nelle missioni spaziali.

In occasione della mostra sono proposti alle scuole visite guidate, laboratori e attività organizzate sui temi dell'esposizione. Otto i laboratori didattici per bimbi e ragazzi dai 5 ai 18 anni, in particolare su robotica e anatomia animale, che hanno incontrato grande interesse da parte delle scuole: dalle automobili autonome ai droni, dalla storia evolutiva degli esseri viventi alle strutture di deambulazione dei mammiferi e dell'uomo.

Palazzo del Governatore
Parma, Piazza Giuseppe Garibaldi
tel + 39 0521 218929

Orari
· da martedì a venerdì dalle 15.30 alle 19;
· sabato e domenica dalle 10 alle 19;
· lunedì chiuso;
· visite per scuole e gruppi, solo su prenotazione, da martedì a venerdì dalle 9 alle 13.

Informazioni e prenotazioni scuole e gruppi
tel. 0521 906310 / 0521 905203 / 0521 033599
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Info
http://lafabricadeicorpi.unipr.it/ 
http://www.musei.unipr.it/it 

Facebook
www.facebook.com/MEMAunipr 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Inaugurate al Palazzo del Governatore le due mostre di opere fotografiche con cui Parma apre il suo tributo a Patti Smith. 
Fino al 16 luglio, 120 scatti di Patti Smith e 150 immagini d'autore sulla New York degli anni Settanta e Ottanta: Galella, Ginsberg, Goldin, Gorgoni, Makos, Mapplethorpe, Warhol.

Parma, 8 aprile 2017

Saranno aperte al pubblico fino al 16 luglio, al Palazzo del Governatore di Parma, Higher Learning e The NY Scene – arte, cultura e nuove avanguardie anni '70-'80, le due grandi mostre di opere fotografiche con cui Parma dà avvio al suo omaggio di primavera all'icona del rock Patti Smith.

Ieri pomeriggio l'inaugurazione, aperta dai saluti del Sindaco Federico Pizzarotti, del Rettore dell'Università di Parma Loris Borghi, dell'Assessore alla Cultura del Comune di Parma Laura Maria Ferraris, e di Diego Saglia, Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell'Università di Parma. Presente all'appuntamento anche il fotografo Gianfranco Gorgoni.

Le mostre (l'una con circa 120 fotografie scattate da Patti Smith in giro per il mondo, l'altra con circa 150 immagini di grandi autori legate al clima intellettuale che la stessa Patti Smith ha vissuto a New York) costituiscono l'apertura del tributo di Parma all'artista americana, che all'inizio di maggio sarà in città per un'intensa "tre giorni": il 3 maggio riceverà la laurea magistrale ad honorem in Lettere classiche e moderne dall'Università, il 4 terrà il concerto Grateful al Teatro Regio e il 5 sarà al Palazzo del Governatore in visita alle esposizioni.

Sfoglia tutte le foto qui sotto, ph. Francesca Bocchia

Pubblicato in Cultura Parma

Il connubio tra musica pop italiana e arte fotografica è reso magistralmente dall'obbiettivo di Giovanni Gastel che ha unito "Le 100 facce della musica italiana" in 100 ritratti d'autore. Scorrono in una carrellata di immagini i volti ritratti di 100 big della musica italiana. Da ammirare a Parma al Palazzo del Governatore nella mostra organizzata dal team della rivista Rolling Stone Italia fino al 19 Marzo.

di Maria Carla Magni

Sarà ospitata nel Palazzo del Governatore, in pieno centro a Parma, fino al 19 Marzo la mostra di Giovanni Gastel dal titolo azzeccatissimo "Le 100 facce della Musica Italiana" – il suono di un paese meraviglioso come non l'avete mai visto.

mostra-Giovanni Gastel-parma 

La musica italiana si racconta in 100 ritratti d'autore firmati Giovanni Gastel, uno dei più celebri fotografi italiani nel mondo, dalla "A" di Alessandra Amoroso alla "Z" di Zucchero, passando per Vasco e Paolo Conte, Ligabue e Francesco De Gregori, Eros Ramazzotti, Mario Biondi e i Negramaro, Elisa e Giorgia, arrivando alle star dell'hip hop e del rap Jovanotti, Emis Killa, Club Dogo, Fedez, J-Ax e Fabri Fibra. Decine di artisti, i cantautori, i musicisti, i cantanti, ma tra loro anche gli autori come Mogol e i DJ, su tutti Claudio Cecchetto.

mostra-Giovanni Gastel-parma-cantanti

Davvero lunga la lista, 100 appunto i volti ritratti dei big della musica italiana, per un progetto ideato e realizzato dal team della rivista Rolling Stone- Italia, punto di riferimento della pop cultura contemporanea e che per l'occasione ha realizzato un numero speciale in "Limited Edition" dedicato alla mostra, con la produzione esecutiva di Ankamoki e grazie al patrocinio e la co-organizzazione del Comune di Parma, che pone come obiettivo quello di sottolineare il forte legame del territorio con la musica in tutte le sue forme di espressione: a pochi passi dal Teatro Regio, dalla Casa della Musica, dalla Casa del Suono e dalla Casa natale di Arturo Toscanini.

mostrafotografica-Giovanni Gastel-parma-

Il lavoro di Gastel racconta ed esprime l'anima e la personalità di ognuno dei personaggi immortalati: dalla popstar al rapper, dal discografico al gruppo rock, 100 ritratti che compongono il mappamondo artistico della musica di eccellenza del nostro paese.

Quello che Gastel propone non è un semplice progetto fotografico, ma un vero e proprio atto d'amore per la musica italiana. Un caleidoscopio di immagini che traducono su pellicola le anime dei musicisti magistralmente catturate dallo stile inconfondibile ed elegante di Giovanni Gastel che racconta: "Dicono che Dionisio girasse per il mondo con un festante carriaggio di musici e cantanti in una gioiosa e un po' ebbra pantomima di invasione del mondo. Ecco, quando la musica italiana è entrata nel mio studio e io ho aperto la porta a quella sorridente brigata di artisti e personaggi, ho subito pensato che Dionisio fosse infine arrivato a invadere anche me."

mostra-Giovanni Gastel-parma-fotografie

E così Gastel ha ripreso tutti i suoi 100 soggetti in studio, guardandoli negli occhi in modo che la sua luce a led, progettata per l'occasione, si riflettesse negli occhi di ognuno. Per raccogliere i loro pensieri sparsi, i sorrisi precari e la curiosità dei loro sguardi, le fotografie di Gastel riescono a varcare quell'invisibile linea di confidenza, d'intimità dove oltre quella soglia lo sguardo si fa soggetto.

Lo shooting fotografico diventa un viaggio dove ciò che conta è il percorso fatto insieme agli artisti non la meta in un caleidoscopico ritratto collettivo dove Gastel raccoglie le tipologie umane più varie, resta la quantità umana che viene rappresentata con forza e lucidità.

Per informazioni:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  – per prenotazioni tel 0521 218035

Orari di apertura:

da giovedì a domenica ore 11.00/19.00

martedì e mercoledì su prenotazione per gruppi

 

Photo Credits – CLAUDIA BEVINI Photographer
For Maria Carla Magni outfit Special Thanks to : LC DONNA- Parma ; STEFANO SACCANI Parma

With the Courtesy of : arte.sky.it – artemagazine.it – parmadaily.it – rollingstoneitalia – lecodiparma.it – cultora.it

 

Pubblicato in Cultura Parma
Mercoledì, 22 Febbraio 2017 12:06

"The art of shoes", il genio creativo di Manolo Blahnik

In questa settimana Milano diventa la capitale della moda mondiale grazie alla Fashion Week-Moda Donna e in concomitanza è in corso una mostra che non può non essere visitata soprattutto dalle "Shoes Addicted". 

di Federica Fasoli

"Prenda la borsa, l'anello, l'orologio, ma mi lasci le mie Manolo Blahnik!" gridava Carrie Bradshaw ad un rapinatore nel celebre Sex And The City, telefilm che ha segnato la storia anni '90 di ogni fashion victim che si rispetti, celebrando il nome dello stilista spagnolo e collegandolo, nell'immaginario collettivo di milioni di donne, ad un oggetto del desiderio bramato, anelato, adorato e venerato: le scarpe. E se la protagonista della serie televisiva, interpretata da Sarah Jessica Parker, si disperava per avere così tante scarpe e solo due piedi per poterle indossare, "The Art Of Shoes", in esposizione a Milano, esorta a chiedersi perché ci siano così tante scarpe e solo due occhi per poterle ammirare.

manoloblahnik-scarpe-mostra-milano

Nella cornice d'eccezione che è Palazzo Morando, con i sontuosi saloni settecenteschi, gli splendidi lampadari, gli affreschi ed i dipinti, la personale mostra retrospettiva di Manolo Blahnik, aperta al pubblico sino al 9 Aprile 2017 non a caso nella città meneghina, da sempre "culla" del suo marchio, rappresenta un appuntamento imperdibile atto a celebrare i 45 anni di attività dell'iconico maestro e ricostruire il suo percorso storico ed artistico seguendo le forti influenze che lo hanno ispirato, e continuano tutt'oggi ad ispirarlo, nelle sue irripetibili creazioni. 

mostra-manoloblahnik-PalazzoMorando 

Più di duecento le scarpe esposte all'interno della mostra, insieme ad ottanta disegni originali dello stilista e le collezioni delle Raccolte Storiche del Museo, rimaste intatte per l'occasione. Eclettiche e disparate le correnti d'influenza che, attraverso le sale museali del Palazzo, si snodano e diramano tra ispirazioni da Brigitte Bardot al cinema di Visconti, da Emma Bovary ad Anna Karenina. E ancora il Gattopardo, Alessandro Magno, Paloma Picasso fino ad Anna Piaggi, celebre giornalista di Vogue: personalità romanzesche, storiche o contemporanee che hanno in qualche modo segnato la vita ed il processo artistico del couturier spagnolo.

scarpe-mostra-manoloblahnik

Non mancano cenni all'arte pittorica, da Goya a Mondrian, ed influssi di stampo naturalistico, con un'intera sezione dedicata al mondo bucolico attraverso foglie, palme e rami di cactus accompagnati a riferimenti al mondo marino che vedono il loro trionfo nell'utilizzo degli splendidi coralli di Sicilia. Cruciali anche le ispirazioni dal sapore esotico: sono, infatti, diverse le sezioni che riportano a scenari geografici lontani come l'Africa, la Russia ed il Giappone, simboli della natura di per sé cosmopolita e multiculturale di Manolo Blahnik, abituato sin dall'infanzia a cambiare spesso Paese.

scarpe-manoloblahnik-mostramilano

Assolutamente sorprendente, infine, la sezione "Gala", dedicata ad una selezione di scarpe tra le più stravaganti e preziose oltre le ventidue paia realizzate per il film Marie Antoniette di Sofia Coppola, emblema di una fine eleganza e di un'intera vita spesa alla ricerca del bello e del sublime in ogni dettaglio.

manoloblahnik-mostra

 

 

Mercoledì, 19 Ottobre 2016 12:08

Mostra Ferre' e Comte: inattese assonanze

La mostra a Parma, ora in corso, su Ferré-Comte ci offre lo spunto per ricordare un grande nome della moda italiana. Con il suo stile tra neoclassico e contemporaneo Gianfranco Ferré non solo ha segnato un'epoca, ma è tuttora un riferimento importantissimo nella "storia della moda". Da non perdere la mostra "Dettagli" in abbinamento alle immagini suggestive create dal fotografo Comte.

Di Renata Gorreri

Maria Luigia D'Austria, seconda moglie di Napoleone, non era certo stata educata per regnare, tuttavia con la sua sensibilità, la sua cultura e il suo amore per l'arte e il suo popolo, ha lasciato un indelebile ricordo nei territori che furono il Ducato di Parma e Piacenza.

mostra ferre comte parma

Gianfranco Ferrè, architetto, artista, stilista, un genio della struttura, si è affermato nel mondo della moda per la sua creatività e la sua capacità di attingere anche ai particolari delle mode del passato, destoricizzandoli e rendendoli contemporanei.
Michel Comte, fotografo e artista che interpreta le emozioni in chiave poetica ed ama accompagnare le sue fotografie anche con installazioni scultoree e di luce.

Ma che cos'hanno in comune una Duchessa, un grande stilista e un famoso fotografo? Il Neoclassico!

Nell'ambito delle celebrazioni per il bicentenario dell'arrivo di Maria Luigia a Parma è stata organizzata un'esposizione molto particolare. Si articola su due livelli. Al primo si trovano 60 splendidi capi selezionati e messi a disposizione dalla Fondazione Gianfranco Ferrè.

mostra abiti gianfranco ferre

Lo stilista ha sempre manifestato ammirazione per le grandi donne della Storia e anche se non si può dire che Maria Luigia sia stata tra le sue predilette, nel suo stile possiamo vedere chiaramente molti richiami gusti e ai dettagli dell'abbigliamento dell'epoca. Quindi via libera alle camicie scolpite e destrutturate, alle lunghe file di bottoncini, ai polsi importanti, ai lacci inattesi. Poi le crinoline che lo stilista ha utilizzato per creare un abito, oppure una gonna, i cappotti e le cappe del Prêt à Porter anni '90, ma ancora così attuali, i pizzi, le ruches, i ricami dorati, i dettagli orientaleggianti, così di moda all'epoca di Maria Luigia.

mostra ferre parma maria luigia

Al secondo piano si trova l'esposizione dei lavori fotografici di Michel Comte. Qui il lavoro è concettuale e di interpretazione. Con le sue installazioni Comte vuole rappresentare il neoclassicismo come un passato da reinterpretare alla luce della Storia, anche quella più recente e tragica. Per fare questo le sue opere fotografiche – elaborate su tela - sono accompagnate da installazioni scultoree, luci e suoni, per rendere più vivida ed emozionante la visita. Si tratta di un'interpretazione personale del neoclassicismo che, in quanto simbolo, può anche andare in frantumi, ma la sua bellezza artistica rimane per sempre.

mostra comte parma

Una mostra dalle proposte decisamente trasversali: assolutamente da non perdere.

mostra ferre comte parma

CREDTIS : thenonblonde.com – amica.it – affaritaliani.it – pgfstyle.com – bonvivre.ch – vogue.it

Pubblicato in Cultura Emilia
Pagina 6 di 8
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"