Visualizza articoli per tag: UNIBO

A 299 anni dalla sua costruzione (1726) e dopo aver trascorso gli ultimi 22 anni (2003-2025) avvolta e protetta da un ponteggio che ne nascondeva le forme architettoniche, la Torre del Museo astronomico dell'Alma Mater torna a mostrarsi alla città, in tutto il suo antico e ritrovato splendore.

Organizzato dal Centro anatomico dell'Università di Bologna in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, sarà un momento di riflessione condotto dalla giornalista Francesca Fanuele e con la partecipazione di Giorgio Chiellini, su un tema che riguarda una scelta di alto valore etico poco nota e diffusa in Italia, ma estremamente importante per il progresso della ricerca e la tutela della salute pubblica.

All'Alma Mater un convegno e una mostra fotografica di Franco Zecchin sul tema della reclusione, ospitati dal Complesso di San Giovanni in Monte, convento e carcere nel corso della sua storia

Saranno due giornate operative quelle organizzate presso il Centro di Anatomica Clinica e Chirurgica Sperimentale e Molecolare dell'Alma Mater, nell'ambito della campagna di comunicazione messa in campo da Università di Bologna e Regione Emilia-Romagna per sensibilizzare i cittadini sulla importanza della donazione del corpo alla scienza.

"Il Regio Museo di Fisica e l'insegnamento nel corso dell'Ottocento", il titolo del nuovo percorso espositivo permanente, a cura del Sistema Museale di Ateneo (SMA) e del Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi" (DIFA)

Guidato dall'Alma Mater, il nuovo progetto di ricerca Radicals indaga le basi genetiche delle piante per renderle più resilienti e salvaguardare la loro produttività anche in condizioni avverse

Pubblicato in Agroalimentare Emilia

Grazie all'analisi degli anelli di accrescimento degli alberi fossili, rinvenuti sulle Prealpi Venete, nel sito di Revine, è stato possibile ricostruire le variazioni dei livelli del radiocarbonio atmosferico tra 18.475 e 17.350 anni fa con un livello di dettaglio mai raggiunto prima. Il risultato permetterà di ottenere datazioni più precise dei reperti fossili e stabilire più chiaramente la cronologia dei cambiamenti ambientali e climatici durante le ere glaciali

Pubblicato in Archeologia Emilia

Lo studente egiziano, in collegamento dal Cairo, ha discusso la sua tesi di laurea ed è stato proclamato dottore alla presenza del Rettore Giovanni Molari

Pubblicato in Scuola Emilia

Un gruppo di studiosi dell'Università di Bologna ha messo a punto un sistema che si basa sulla collaborazione tra algoritmi di AI e l'esperienza degli archeologi: analizzando foto satellitari della pianura mesopotamica meridionale, il modello è in grado di fare previsioni corrette sulla presenza di potenziali siti di interesse archeologico con un'accuratezza dell'80%

Pubblicato in Archeologia Emilia

Osservata nell'universo ancora giovane (1,25 miliardi di anni dopo il Big Bang), grazie al James Webb Space Telescope, la galassia GS-9209 ha una massa stellare simile a quella della Via Lattea e ha già terminato la formazione di stelle: le sue caratteristiche fanno luce sulla nascita delle galassie sferoidali e la connessione con i buchi neri di grande massa

Pubblicato in Ambiente Emilia
Pagina 1 di 2
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"