Consolidator Grant del Fondo Italiano per la Scienza al progetto condotto dal docente dell’Università di Parma Giuseppe Di Cesare con il suo gruppo di ricerca. Oltre 1 milione e 655mila euro il finanziamento.
Importanti ricadute attese nella medicina, ad esempio su patologie come l’autismo, e nella robotica: tra gli obiettivi quello di dotare il robot umanoide iCub della capacità di riprodurre “vitality forms” umani.
Una speciale promozione riservata agli studenti universitari per la Stagione 2024/2025 del Teatro Municipale: la riduzione sui biglietti sarà attiva su quattro concerti e due balletti, dal 18 gennaio al 23 marzo 2025, grazie alla sinergia tra Comune di Piacenza - Assessorato alle Politiche Giovanili, Università e Ricerca e Fondazione Teatri di Piacenza.
Di Mita Valerio (Quotidianoweb.it) Roma, 25 ottobre 2024 - Sentiamo spesso parlare della Dislessia, ma quanti di noi sono veramente in grado di comprendere esattamente in cosa consista questo disturbo, purtroppo molto diffuso?
Di Mita Valerio Roma, 18 ottobre 2024 - Tutti noi siamo certamente consapevoli di cosa voglia dire, oggi in particolar modo, l’abitudine di consumare in modo consapevole e di produrre, quindi meno rifiuti, anche se eliminati attraverso corrette abitudini di riciclo.
Di Mita Valerio (Quotidianoweb.it) Roma, 16 ottobre 2024 - L’Emicrania, un fastidiosissimo problema che riguarda moltissimi di noi, indistintamente sia uomini che donne.
Per il quinto anno consecutivo l'Alma Mater ottiene la prima posizione a livello italiano nella prestigiosa classifica universitaria: l'Ateneo migliora i suoi punteggi negli ambiti che compongono il ranking e guadagna nove posizioni a livello mondiale passando dal 155° al 146° posto
Di Mita Valerio Quotidianoweb.it)Roma, 8 ottobre 2024 - Uno degli interrogativi dei giovani che si apprestano a terminare le varie scuole superiori è certamente quello di scegliere un corso di laurea.
All'Alma Mater un convegno e una mostra fotografica di Franco Zecchin sul tema della reclusione, ospitati dal Complesso di San Giovanni in Monte, convento e carcere nel corso della sua storia