Visualizza articoli per tag: ambiente

Cibus Agenzia Stampa Elettronica Agroalimentare: SOMMARIO Anno 13 - n° 28 14 Luglio 14

(Cliccando su "allegati" è possibile scaricare in formato PDF)

SOMMARIO Anno 13 - n° 28 14 Luglio 14

1.1 editoriale - Nella palude UE
2.1 quote latte - Never ending story
3.1 bonifiche - Nutrie, accertata la pericolosità. Corsi d'acqua troppo vulnerabili
3.2 export - Ismea. Bene il 1° trimestre, +1,9% in valore
4.1 Lattiero caseario - Stop al latte spot
5.1 sviluppo - Coldiretti. Restituire l'Europa ai popoli.
5.2 Alcool e vino - Vietare il vino in pausa pranzo. I produttori francesi non l'hanno presa bene
6.1 Filiera italiana - Barilla firma con il "Consorzio Casalasco del Pomodoro"

 

Pubblicato in Agroalimentare Emilia

Sulle cause alla radice del disastro del Secchia interviene URBER (Unione Regionale delle Bonifiche) che denunciò per prima il fenomeno all'indomani dell'inondazione.

Bologna – 10 Luglio 2014 – La messa in sicurezza del territorio dalle avversità ambientali e la prevenzione attiva laddove esistano dei rischi concreti in zone nevralgiche sono prerogative del sistema di bonifica così come il monitoraggio e la conseguente segnalazione immediata delle possibili cause che li determinano.
All'indomani della conclusione del dibattito in Commissione Regionale Ambiente sulle reali cause che hanno contribuito in modo decisivo a creare lo sgretolamento dell'argine del Secchia nel modenese – attribuite in modo diretto all'erosione progressiva esercitata da nutrie, tassi, istrici e volpi – l'UNIONE BONIFICHE DELL' EMILIA ROMAGNA per bocca del suo presidente Massimiliano Pederzoli sottolinea quanto sia fondamentale un'opera di salvaguardia su tutto il territorio e come sia impellente su tutta la rete una verifica immediata volta a scongiurare ulteriori disastrose inondazioni per comunità e aziende agricole messe pesantemente in ginocchio. Pederzoli, che fu tra i primi a denunciare pubblicamente il fenomeno dell'attività grave e costante di questi animali, privi di antagonisti sul loro habitat, rimarcò in quei giorni l'importanza di fare chiarezza su un possibile piano di abbattimento per evitare la diffusione a dismisura delle specie che scavano tane profonde negli argini dei nostri corsi d'acqua, argini che devono proteggere tutti, uomini e cose.
"Quando denunciavamo apertamente il fenomeno mesi fa – rimarca Pederzoli – qualcuno sorrideva, ora che c'è la scientificità di una Commissione è un dato conclamato. La strada da percorrere resta comunque una sola e se non troviamo al più presto una soluzione preventiva sull'attività di questi animali pericolosi finiremo per ridurre ad un groviera. Basta coi dibattiti che non finiscono mai, servono soluzioni per fronteggiare efficacemente un sistema sempre più vulnerabile".
In quest'ottica va evidenziato anche come il periodo delle piogge autunnali non è poi così lontano e trovare un punto di equilibrio sulle azioni sinergiche da mettere concretamente in campo per disinnescare i rischi è quanto mai doveroso.
[Visita il sito di URBER e la pagina ufficiale Facebook "URBER" per ulteriori informazioni. Guarda i video sul nostro Canale You Tube URBER]. (Fonte Ufficio Stampa UBER)

In sicurezza durante il periodo estivo oltre 2.500 chilometri di sponde arginali nella provincia di Parma -

Parma, 11 Luglio 2014 –

Sono oltre 2.500 i chilometri di sponde arginali che il Consorzio della Bonifica Parmense si appresta, e in parte ha già provveduto, a mettere in sicurezza nell'arco temporale di alcuni mesi. Una grande opera silenziosa, ma fondamentale per la difesa idraulica e le colture del territorio, che i tecnici del Consorzio si impegnano a portare a termine entro il mese di Ottobre.

Per rendere l'idea dell'importanza dell'impresa, i chilometri complessivi dei lavori di sfalcio e messa in sicurezza attraverso la realizzazione di opere di consolidamento coprono la distanza che intercorre, in linea d'aria, tra Parma e la capitale della Norvegia, Oslo. L'insieme dei 2.500 km di lavori (su 1.500 km di canali gestiti) è in pieno corso di svolgimento proprio in questo periodo su tutto il territorio governato dalla Bonifica locale per un ammontare di lavori che superano abbondantemente il milione di euro.

Lo scopo dello sfalcio è fondamentale ed è quello di favorire lo scorrimento delle acque ad uso irriguo e quelle ad uso idraulico. E' indispensabile, quindi, avere un sistema idrico funzionante che distribuisca in maniera idonea e costante l'acqua lungo il territorio interessato. Questo aspetto risulta di vitale importanza soprattutto per l'agricoltura alla base dei prodotti tipici locali ambasciatori del Made in Italy, settore trainante dell'economia parmense ed emiliano-romagnola, che senza quest'opera subirebbe dei seri danni alla produzione, sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo.

Il settore agricolo deve fare sempre di più conti salati con un continuo alternarsi di periodi di siccità a periodi di forti piogge che, a causa del fenomeno del cambiamento climatico repentino ed incontrovertibile, sono sempre più difficili da prevedere, gestire e contenere. Ciò ha conferito al Consorzio della Bonifica Parmense un ruolo strategico, determinante in fase decisionale, nella scelta del periodo più adeguato per compiere determinati lavori di ripristino e messa in sicurezza dei canali e non solo.

L'opera di sfalcio dei canali riguarda diverse zone della provincia di Parma, interessando sia territori montuosi – dove è fondamentale per prevenire il dissesto idrogeologico – sia aree di pianura. I lavori vengono eseguiti in tre periodi diversi: un primo sfalcio fra aprile e giugno, un secondo sfalcio tra Luglio e Agosto ed infine lo sfalcio autunnale, che deve essere completato entro la prima metà di Ottobre. In quest'ottica il Consorzio di Bonifica raccomanda anche di mantenere le opportune distanze dai canali (5 metri) nelle diverse operazioni agricole per poter eseguire al meglio le operazioni consentendo al contempo ai tecnici di svolgere il lavoro in tempi più rapidi a beneficio delle stesse colture e delle acque del territorio.

Nell'ultimo periodo poi va evidenziato come si stia sempre più assistendo ad un peggioramento assai gravoso in termini di costi e di incidenza sulla sicurezza collettiva per quanto concerne la stabilità arginale dovuta alla costante erosione da parte delle nutrie, dei tassi, degli istrici e delle volpi; animali che alla luce di quanto accaduto a Modena di recente, con l'improvvisa rottura dell'argine del Secchia che ha portato ad una gravissima inondazione, minano alla base la salvaguardia messa in campo dal Consorzio e da altre istituzioni insieme alle aziende agricole, tutti impegnati in una lotta impari e ad oggi senza nessun tipo di soluzione messa in campo da parte istituzionale per ovviare ai gravi danni causati.

(Fonte: ufficio stampa Consorzio Bonifica Parmense)

Con spalmaincentivi non verranno più pagati convenzioni, tributi e affitti

Milano, 30.06.14

AssoRinnovabili ha scritto all'ANCI (Associazione Nazionali Comuni Italiani), a Coldiretti, a Confagricoltura e a Federfondiaria per chiedere un supporto nelle azioni che avvierà per impedire la conversione in legge del decreto spalma incentivi.
Infatti, oltre a minare la salute della green economy made in Italy, il decreto spalma incentivi, che interessa ben 11 mila MW dei 18 mila MW di potenza fotovoltaica installata, rappresenta un grave pericolo anche per tutti i comuni che ospitano impianti fotovoltaici e per i proprietari dei terreni su cui sono installati.
"Aggiungendosi a una serie di provvedimenti di natura normativa, fiscale e regolatoria che nell'ultimo anno e mezzo hanno già eroso in modo considerevole i ricavi dei produttori di energia da fonte fotovoltaica – ricorda il presidente Re Rebaudengo -, la norma, qualora fosse convertita in legge, renderebbe molto probabile il rischio di numerosi default aziendali, con le imprese che si vedranno costrette a ridurre drasticamente i corrispettivi relativi alle obbligazioni assunte nei confronti dei Comuni (convenzioni e tributi comunali) e dei soggetti che hanno ceduto il diritto di superficie (canoni di affitto)."

(Fonte assorinnovabili)

Pubblicato in Ambiente Emilia

Presentati i laboratori Water Lab e Blue Economy Brain, che nasceranno all'interno dello Urban Hub Industrie Creative Innovative Piacenza, lo spazio delle imprese creative e della promozione di innovazione che sorgerà in città, in via Alberoni. Continuano le iniziative in programma all'interno del cubo posizionato in Piazza Cavalli, simbolo del nuovo Urban Hub. 

Piacenza, 3 luglio 2014 -

Sono Water Lab, proposto dal Consorzio di bonifica e Blue Economy Brain, facente capo ad alcune realtà aderenti a Confcooperative, le prime due attività che troveranno sede nel futuro Urban Hub di via Alberoni. Sono state presentate, nei giorni scorsi, nella cornice dell'e-Qbo allestito in piazza Cavalli. A illustrarne le caratteristiche, insieme ai referenti, il vicesindaco Francesco Timpano, che ha ricordato come l'iniziativa, che coinvolge Comune di Piacenza e Camera di Commercio, unitamente ad altri soggetti, derivi dalla partecipazione al bando regionale per la costituzione di uno spazio di aggregazione e promozione della creatività e dell'innovazione imprenditoriale.

"Water Lab – spiega Timpano – ruoterà intorno alla filiera dell'acqua e la sicurezza del territorio: sistemi e tecnologie intelligenti finalizzati alla valorizzazione del ciclo dell'acqua", per favorire un'economia basata sullo sviluppo sostenibile e la responsabilità sociale. Obiettivo, la tutela e la conservazione del territorio e delle sue risorse idriche, la cui corretta gestione mette in relazione il sistema produttivo, la rete delle risorse idriche naturali e la componente organizzativo-decisionale". Angela Zerga, consulente del Consorzio di Bonifica, ha illustrato alcuni esempi di tecnologie applicate negli ambiti dell'irrigazione da cui trarre spunto per nuove sperimentazioni: una App che monitora in tempo reale la distribuzione d'acqua nelle zone agricole e una demo del sistema di telecontrollo remoto delle canalizzazioni in pressione.

rid - eQBO Urban hub 1-3 con Timpano

"Blue Economy Brain – prosegue l'assessore Timpano – si occuperà invece di promozione del riciclo e di imprese impegnate nel riutilizzo delle materie di scarto di produzioni agroalimentari". Stefania Bassi di Confcooperative ha mostrato, con un esempio pratico calato sulla realtà piacentina, come dall'utilizzo di sottoprodotti agricoli si possa ottenere biogas e come, attraverso analisi multidisciplinari e un approccio di sistema, si possano trovare ulteriori sbocchi di mercato moltiplicando le opportunità di business per le aziende. Durante l'intervento è stato inoltre illustrato un esempio pratico di sostenibilità nella filiera del legno.
Martedì 8 luglio, sempre alle 19, sarà la volta dei laboratori universitari sulla creatività e del Music Lab del Conservatorio Nicolini, mentre il ciclo si concluderà il 15 luglio con l'attesa presentazione del Fab Lab, laboratorio per la fabbricazione digitale. "Tutto questo – conclude il vicesindaco – avviene nell'eQbo che, nel nuovo formato personalizzato su Piacenza, costituirà il simbolo dell'Urban Hub e sarà collocato in modo flessibile nei luoghi in cui sarà necessario sul territorio come spazio di servizio e di promozione della creatività della città".

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Pubblicato in Cronaca Piacenza

Dall'ente di via Garibaldi 130mila euro ad Arpa per l'acquisto di strumenti per il controllo dell'inquinamento e di monitor per la diffusione dei dati ai cittadini -

Piacenza, 27 giugno 2014 -

Integrare il sistema di monitoraggio ambientale della qualità dell'aria con strumentazione di carattere innovativo; sostenere le attività di controllo e vigilanza sulle emissioni maggiormente significative e, infine, favorire la diffusione delle informazioni in materia di qualità dell'aria. Sono questi gli obiettivi della convenzione siglata nei giorni scorsi tra la Provincia di Piacenza ed Arpa Piacenza.
"È ormai assodato – ha illustrato ieri mattina l'assessore provinciale alle Politiche ambientali Patrizia Barbieri affiancata dal dirigente del Settore Sviluppo Economico, pianificazione e programmazione territoriale, ambiente e urbanistica della Provincia di Piacenza Vittorio Silva - che l'inquinamento atmosferico rappresenta una delle criticità ambientali più significative presenti nel territorio provinciale e dunque il potenziamento del monitoraggio e del controllo della qualità dell'aria e delle fonti emissive risulta particolarmente rilevante e prioritario. La Provincia di Piacenza, con la sottoscrizione della convenzione, si impegna a versare ad Arpa un importo complessivo di 130mila euro dimostrando particolare attenzione e sensibilità nei confronti delle problematiche ambientali presenti sul territorio". "Tale contributo – ha spiegato il direttore di Arpa Giuseppe Biasini - è finalizzato in primo luogo all'acquisizione di un'unità mobile per il controllo dell'inquinamento atmosferico attrezzata con uno strumento contaparticelle, in grado cioè di quantificare le polveri fini per classi di distribuzione granulometrica e di un analizzatore di black carbon, ovvero le particelle carboniose che si formano in seguito alla combustione incompleta di combustibili fossili e biomasse; tale strumentazione, che verrà utilizzata sull'intero territorio provinciale, andrà ad integrare la dotazione strumentale della rete di monitoraggio già in essere per la misura degli inquinanti tradizionali. E' poi in programma l'acquisizione da un lato della strumentazione per il controllo ai camini delle emissioni in atmosfera di composti organici volatili, polveri e diossine e dall'altro dei sistemi hardware e software, inclusi due monitor, dedicati alla diffusione al pubblico dei dati rilevati dalla rete di monitoraggio della qualità dell'aria. I due monitor saranno posizionati in due punti della città (probabilmente nel centro storico e in stazione) opportunamente scelti dalla Provincia". "Un ringraziamento particolare – ha concluso Biasini – va alla Provincia e all'assessore Barbieri per l'attenzione dedicata alla tematica ambientale e al costante rapporto di collaborazione mantenuto con Arpa".

(Fonte: ufficio stampa Provincia di Piacenza)

Si terrà domani un seminario promosso dal CAT-Centro Assistenza Tecnica Confcommercio Emilia Romagna sulla valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale dei parchi. L'evento si inserisce in un ciclo di seminari per presentare i progetti avviati e realizzati con il finanziamento dei Fondi Europei  -

Reggio Emilia, 26 giugno 2014 -

Domani, Venerdì 27 giugno 2014, presso l'albergo Tre Re – Via Roma 17, a Castelnovo ne' Monti, Reggio Emilia – a partire dalle ore 15.30 si terrà il seminario "NUOVE OPPORTUNITÀ PER ARRICCHIRE L'OFFERTA DEL TERRITORIO", dedicato alla promozione dei progetti di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale legati ai Parchi Nazionali e Regionali e realizzati con i finanziamenti regionali dell'Asse IV del POR FESR (Programma operativo regionale Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) 2007-2013.
L'evento si inserisce in un ciclo di seminari promossi ed organizzati da CAT-Centro Assistenza Tecnica Confcommercio Emilia Romagna in collaborazione con le sedi Confcommercio del territorio, su iniziativa della Regione Emilia Romagna, per presentare i progetti avviati e realizzati con il finanziamento dei Fondi Europei della precedente programmazione, con l'obiettivo di far conoscere gli interventi di riqualificazione attuati e avviare un percorso di condivisione del patrimonio del territorio, favorendo lo sviluppo di nuove opportunità di offerta turistica.
"In questi anni il sistema dei Parchi della nostra Regione – dichiara Alessandro Grande, Direttore di Confcommercio Reggio Emilia – si sta sempre più affermando come un significativo elemento di attrattività per gli amanti della vacanza attiva e del turismo naturalistico-culturale, sia sul mercato nazionale sia rispetto alla domanda estera. E' necessario continuare a investire in questa direzione, anche promuovendo forme di turismo sostenibile che possano valorizzare al meglio l'intero sistema regionale delle aree protette, dando continuità agli interventi già intrapresi per rendere competitiva la nostra offerta soprattutto sui mercati esteri".
I nuovi spazi recuperati per migliorare i servizi di accoglienza e informazione e i nuovi percorsi pensati per una sempre più efficace fruizione delle aree naturalistiche nel rispetto dei luoghi (come, ad esempio, i Percorsi naturalistici della Valle del Fiume Trebbia, Le porte del Parco, Valorizzazione dei castelli e degli edifici storici delle Terre di Canossa, Le piccole capitali del Po) rappresentano un arricchimento del patrimonio culturale e ambientale del territorio, e contribuiscono ad esprimerne ulteriormente l'unicità.
"Il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano – conclude Alessandro Grande – rappresenta un punto di forza di questo territorio, su cui occorre maturare una consapevolezza nuova, anche come Associazione. E' infatti indispensabile un'attenta valutazione delle esigenze che esprime il mercato per rendere il più efficace possibile l'impiego delle risorse e finalizzarle su progetti realmente rispondenti agli obiettivi di qualificazione e promozione del territorio".

(Fonte: Ufficio stampa Confcommercio Reggio Emilia)

La nota stampa di GCR sul funzionamento disomogeneo della linea 2 dei rifiuti speciali, dell'inceneritore di Ugozzolo. ll 22 giugno, il livello di monossido di carbonio ha raggiunto i 21,980 milligrammi per normal metro cubo -

Parma, 24 giugno 2014 -

La linea 2 del camino di Ugozzolo continua nel suo funzionamento disomogeneo.
Il 22 giugno, il livello di monossido di carbonio è schizzato in alto, raggiungendo i 21,980 milligrammi per normal metro cubo.
Tenuto conto che il limite è 30, la linea dedicata ai rifiuti speciali non sta certo bruciando al meglio e si è avvicinata al dato limite concesso dell'autorizzazione ambientale.
Proprio in una combustione non perfetta sta la causa della produzione di CO, un gas molto pericoloso e tossico.
L'ossido di carbonio o ossido carbonico è un gas velenoso particolarmente insidioso in quanto inodore, incolore e insapore.
Il monossido di carbonio non esiste libero in natura in quanto, pur avendo una molecola molto stabile, reagisce in presenza di O2, formando CO2; viene prodotto da reazioni di combustione in difetto di aria.
Il 19 giugno era stato il PM10 a salire troppo nelle emissioni del forno, ieri il dato che fa preoccupare è quello del CO, molto vicino al limite massimo consentito.
Intanto continua l'incremento dell'ozono che anche il 22 giugno era fuori norma a Colorno (145 microgrammi) e in Cittadella (135 microgrammi), mentre a Langhirano si registravano 120 microgrammi, che corrisponde al dato limite fissato per legge.

MONOSSIDOri

(Fonte: ufficio stampa Associazione Gestione Corretta dei Rifiuti)

Nonostante la raccolta differenziata a maggio abbia sfiorato il 70%, il Comune ha previsto nuovi controlli per verificare i comportamenti scorretti. Verranno impegnati in tutto 55 operatori ed entro fine mese inoltre, verranno posizionate telecamere sia fisse che mobili volte a reprimere episodi di abbandono sistematico. 

Parma, 19 giugno 2014 -

L'azione messa in campo dal Comune è per per formare i cittadini, fornire loro informazioni ma anche per provvedere alle verifiche ed ai controlli sulle corrette modalità di conferimento dei rifiuti nell'ambito del sistema di raccolta differenziata ormai entrato a regime in città. Ne hanno parlato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, il sindacoFederico Pizzarotti, l'assessore all'ambiente Gabriele Folli, il comandante del Corpo della Polizia municipale Gaetano Noè e Luigi Zoni responsabile funzione ambiente Parma del Gruppo Iren. "Il sistema di raccolta differenziata – ha precisato il sindaco – è a regime e l'Amministrazione ha deciso di approntare un sistema di controlli organico per verificare i comportamenti scorretti ed in vista dalla futura applicazione della tariffazione puntuale". "Oltre ai 3 vigili ambientali oggi operativi – ha spiegato il comandante della polizia municipale Gaetano Noè – saranno formati altri 20 agenti di polizia municipale. Verranno addestrati agenti che operano già nel territorio". Il comandante ha fatto riferimento ai risultati eccellenti dei 3 vigili ambientali che hanno elevato 92 sanzioni e altre 44 sono in corso di verifica. "'intensificazione dei controlli – ha aggiungo il comandante – avverrà attraverso l'ausilio di telecamere fisse e mobili". L'assessore all'ambiente Gabriele Folli ha rimarcato il fatto che la raccolta differenziata ha dato e sta dando ottimi risultati, tanto che a maggio ha sfiorato il 70% e la proiezione per fine anno è quella di avere 15.000 tonnellate in meno di rifiuto a incenerimento. "I controlli – ha tenuto a precisare Folli – non hanno come unica finalità quella sanzionatoria, ma sono stati pensati al fine di supportare i cittadini, informarli sulle corrette modalità di conferimento dei rifiuti ed essere loro di aiuto".

Luigi Zoni del Gruppo Iren ha ricordato che anche personale Iren sarà impegnato a svolgere compiti di continua informazione e presa in carico di problematiche sul territorio. La raccolta differenziata porta a porta è ormai a regime, il Comune ha quindi predisposto parallelamente all'avvio del nuovo modello di raccolta differenziata ed unitamente ad una potente azione di informazione che ha visto impiegati informatori porta a porta, lo svolgimento di incontri pubblici tematici, l'attivazione di punti di tutoraggio itineranti aperti al pubblico e lo svolgimento di campagne sui media locali, l'Amministrazione Comunale ha implementato azioni di contrasto ai fenomeni di abbandono e di gestione non corretta dei rifiuti.

Dall'inizio dell'anno le forze operanti in ambito "controllo rifiuti" sono stati i Vigili Ambientali e le Guardie Ecologiche che hanno sottoscritto apposite convenzioni con il Comune di Parma. Le sanzioni ad oggi elevate dai Vigili Ambientali in questa prima fase dell'anno sono state 92, mentre altre 44 sono in corso di verifica ed eventuale emissione. Il totale dei controlli svolti è di 20 giornate, mentre 18 sono i controlli effettuati dalla Guardie Ecologiche. Visti gli ottimi risultati raggiunti sul piano della percentuale di raccolta differenziata (69,8% il dato di maggio con una media dei primi 5 mesi del 63,6%), che tuttavia sono in parte inficiati da modalità non sempre corrette da parte dei cittadini di separazione e conferimento dei rifiuti, dal giorno 23/06 l'Amministrazione Comunale ha deciso di potenziare i controlli, che saranno effettuati quotidianamente da parte del corpo di Polizia Municipale e delle altre forze disponibili per un periodo intensivo finalizzato a eliminare i fenomeni sopraindicati.

I punti frequenti di abbandono noti grazie ai controlli di agenti ambientali, tecnici Iren e segnalazioni dei cittadini verranno battuti a tappeto per eliminare definitivamente le situazioni che sono palesemente indice di inciviltà e deliberata inosservanza delle regolamentazioni. Ulteriori azioni messe in campo dall'Amministrazione vedranno entro fine mese la posa di telecamere itineranti volte a reprimere episodi di abbandono sistematico. Sono dunque una cinquantina le persone che a partire dal 23 giugno saranno a supporto del funzionamento del nuovo sistema, a cui si aggiungeranno a breve gli Ispettori Ambientali del gestore che dopo un corso di formazione da parte dell'Agenzia Regionale ATERSIR, sulla base di un'esperienza già portata avanti da Iren a Piacenza, costituiranno ulteriori forze aggiuntive a presidio del territorio. Le forze in campo non avranno unicamente funzione repressiva e sanzionatoria ma saranno anche a disposizione dei cittadini sul territorio per fornire tutte le informazioni necessarie per agevolare il compito di utenti domestici e non domestici nel corretto svolgimento della raccolta differenziata.

(Fonte: Comune di Parma)

 

Pubblicato in Cronaca Parma

Cresce il consumo di prodotti sfusi. Dai 1000 dispenser del latte crudo "Coldiretti" ai detersivi. In crescita l'attenzione al territorio.

Parma, 10 giugno 2014
Il trend positivo del "biologico" porta a 3,1 miliardi il valore della spesa alimentare in questo specifico comparto con un aumento del 8,8 percento nel corso del 2013. Secondo l'indagine Coldiretti/Ixè ben il 45 per cento di italiani hanno messo cibi biologici nel carrello regolarmente o saltuariamente.
In crescita anche l'acquisto di prodotti sfusi nel commercio al dettaglio dove si sta estendendo sia nella vendita di prodotti alimentari come pasta, latte, legumi, frutta secca, caramelle e cioccolato ma anche tra i non alimentari come i detersivi. La punta dell'iceberg di questo fenomeno sono gli oltre mille dispenser di latte crudo diffusi dagli allevatori della Coldiretti in tutta la penisola che consentono di riutilizzare la bottiglia e combattono la moltiplicazione dei rifiuti e salvaguardare l'ambiente.
La tendenza ad una spesa più sostenibile si riscontra però anche nelle nuove modalità di acquisto. 7 milioni gli italiani, nel 2013, hanno partecipato a gruppi di acquisto, i cosiddetti Gas.
I Gruppi di Acquisto Solidali (GAS), sono spesso composti da condomini, colleghi, parenti o gruppi di amici che decidono di fare la spesa insieme per ottenere condizioni vantaggiose ma anche per risparmiare sui trasporti a tutto vantaggio delle emissioni di gas serra.
Ma c'è anche, come riporta Coldiretti, chi si impegna nella salvaguardia dei piante e animali in via di estinzione con la pratica dell'adozione.

Pubblicato in Agroalimentare Emilia
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"