Visualizza articoli per tag: Territorio MIrandola

Domenica, 15 Luglio 2018 07:15

Dall'IO al NOI: nasce la Wiki Azienda

di Guido Zaccarelli Mirandola 14 luglio 2018 - Cos'è la Wiki Azienda? è una azienda liquida che adotta al proprio interno la conoscenza condivisa. È rapida, veloce, grazie alla partecipazione di tutti i soggetti, che vengono così coinvolti in un processo decisionale allargato. La Wiki azienda si caratterizza per la portata storica che caratterizza la sua presenza nel mondo economico e produttivo: la scomparsa dell'IO a vantaggio del NOI dove le persone sono parte attiva del cambiamento per raggiungere il fine comune. Il processo di differenziazione, che la pone al centro del reale mutamento di ogni comparto delle aziende, è il processo che consente di raggiungere un risultato maggiore della somma dei singoli sforzi. Il valore delle persone non è unitario. La disponibilità a collaborare consente di coagulare gli sforzi e raggiungere una energia complessiva maggiore della somma dei singoli apporti.

La rilevanza che si ottiene da questo processo di cambiamento consente di rivedere la struttura gerarchica, che pur mantenendo ruoli e funzioni, si dispone in forma circolare. Thomas Samuel Kuhn, fisico e filosofo statunitense, nel libro La struttura delle rivoluzioni scientifiche riporta con forza la parola paradigma riferito alla possibilità di vedere la stessa cosa in modo completamente diverso. Il cambio di paradigma nelle WiKi azienda si ottiene postulando il cambio nel modo d'intendere l'organizzazione delle aziende concepita in forma piramidale. Entrare in azienda e vedere lo schema circolare è un primo passo per cambiare il modo con il quale si osserva la stessa informazione. Il secondo passo è la consapevolezza che il clima del mondo è cambiato.

L'effetto serra ha radicalmente cambiato l'evoluzione ciclica delle stagioni provocando un insano aumento della temperatura della terra, come pure la crisi economica mondiale ha inciso profondamente nella ricchezza degli stati e delle persone. Le due realtà devono cambiare il modo con il quale entrambe osservano la realtà che cambia. Il terzo passo è la persona al centro. Cambiamenti che necessariamente devono indurre le persone e la società civile ed industriale ad una riflessione affinché si possa giungere ad una nuova presa di coscienza collettiva. Il progredire del tempo dovrebbe porre l'uomo nelle condizioni di avvertire l'urgenza di mettere in atto il cambio di paradigma e immaginare la WiKi azienda come l'origine di un nuovo cosmo che spinge l'organizzazione verso il NOI.

«Il pianeta-uomo che segue un preciso ordine delle cose e mette a disposizione del pianeta-organizzazione ogni elemento per poter entrare in contatto con il pianeta-conoscenza per fornire l'equilibrio al sistema-azienda». «Questa è la sfida più grande che l'uomo ha davanti a sé. Se non vi è un cambiamento nel modo di percepire, di giudicare la realtà vuole dire che la radice dell'IO non è stata investita da nessuna novità e che l'organizzazione non è riuscita a trasmettere in modo corretto i propri intenti per rendere consapevole le persone del cambiamento in atto».

La Wiki Azienda nasce per educare le persone a risolvere i problemi insieme e spingerle verso un nuovo modo d'intendere le relazioni sociali: nasce il paradigma della conoscenza condivisa.

"Nessun uccello vola troppo in alto, se vola con le proprie ali"  - William Blake da "Il Matrimonio del cielo dell'Inferno"

Riferimenti bibliografici: Guido Zaccarelli, La Conoscenza Condivisa, verso un nuovo modello di organizzazione aziendale. Franco Angeli Editore.

 

GUIDO ZACCARELLI:
Bibliografia: Informatica, insieme verso la conoscenza (2010) - La conoscenza condivisa, verso un nuovo modello organizzativo (2012) - Finestre di casa nostra (2013) - Dalla piramide al cerchio, la persona al centro della azienda (2016)
CURRICULUM
Guido Zaccarelli è referente dl Servizio Informativo dell'Azienda Sanitaria di Modena, presso il distretto di Mirandola. Laureato in Comunicazione e Marketing, ha conseguito un Master in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie. Dal 2008 è docente di informatica presso l'Università di Modena Reggio.

Pubblicato in Economia Emilia
Domenica, 08 Luglio 2018 07:46

Cos'è il senso di appartenenza?

Di Guido Zaccarelli Mirandola 7 luglio 2018 - Cos'è il senso di appartenenza?: è il significato che le persone attribuiscono all'unità di misura dello stare insieme. Il senso è il valore intrinseco associato alla relazione messo in atto con una o più persone che muta l'insieme delle regole e dei comportamenti in base al contesto di riferimento. Il valore è il sentimento intrinseco che l'uomo conferisce ad una specifica relazione, diversa da una situazione all'altra.

L'appartenenza dipende dal contesto che svolge la funzione di arricchire e di completare il senso della relazione e delimita l'insieme delle condizioni, delle opportunità e dei vincoli relazionali e culturali che sono propri di qualsiasi scambio comunicativo. Il dialogo si struttura in base al codice impiegato per formare il contenuto del messaggio nel quale sono presenti i segni e le regole che il mittente e il destinatario devono condividere per trovare l'intesa (accordo) comprendere la conversazione. Si può ampliare o restringere secondo le esigenze che si presentano di momento in momento.

L'appartenenza cresce proporzionalmente in base all'unità di misura definita dalle persone in quel contesto.

Cosa significa essere parte di un contesto?: godere dei privilegi offerti dal riconoscimento del sé. L'identità circolare delle persone viene ammessa alla vita comune e cresce in relazione all'apporto soggettivo che insieme definisce: maggiore è il significato che le persone attribuiscono al desiderio di stare insieme, maggiore sarà il valore assegnato al senso di appartenenza. Nasce il coinvolgimento per garantire continuità al contesto e lunga vita alla relazione.

Cosa significa tutto questo nel sistema sociale al quale ognuno appartiene e nelle organizzazioni aziendali?: la gioia di vivere in un ambiente felice.

La gioia è un movimento dell'anima e la felicità è il frutto generato dall'uomo per nutrire il bene comune, stati d'animo che agiscono per condividere insieme il benessere organizzativo. L'appartenenza consolida l'apprendere gli stati situazionali da destinare ad una dimensione importante di se stessi per la crescita comune. L'organizzazione trae un vantaggio competitivo immediato che traduce per migliorare il dialogo tra le persone e ridurre le incomprensioni. Ecco perché è necessario parlare di appartenenza circolare che nasce con la prospettiva rilevante di assegnare un valore crescente al senso di appartenenza, dove ogni persona possa rivedersi nell'altro, al pari dell'azione messa in atto dai neuroni a specchio che suggeriscono azioni e comportamenti riflessi. Il fine ultimo è di stimolare la partecipazione attiva nella realizzazione di una organizzazione che possa continuamente essere evocata nel tempo per il profondo senso etico che gli appartiene.

Ogni giorno la vita ci offre in dono le sue bellezze, persone che ci accompagnano nel divenire del tempo, che ci seguono anche se non sempre cogliamo i loro sguardi, ma loro sono sempre lì ad attenderci con il sorriso, una parola e la mano tesa, non per ricevere ma per dare nell'amicizia, quella vera, quella che non dimentica, quella che non si dimentica di esistere.

Riferimenti bibliografici: Guido Zaccarelli, La Conoscenza Condivisa, verso un nuovo modello di organizzazione aziendale. Franco Angeli Editore.

 

GUIDO ZACCARELLI:
Bibliografia: Informatica, insieme verso la conoscenza (2010) - La conoscenza condivisa, verso un nuovo modello organizzativo (2012) - Finestre di casa nostra (2013) - Dalla piramide al cerchio, la persona al centro della azienda (2016)
CURRICULUM
Guido Zaccarelli è referente dl Servizio Informativo dell'Azienda Sanitaria di Modena, presso il distretto di Mirandola. Laureato in Comunicazione e Marketing, ha conseguito un Master in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie. Dal 2008 è docente di informatica presso l'Università di Modena Reggio.

Pubblicato in Economia Emilia

Ospitati nell'accogliente abitazione di Claudio Trazzi, segretario del Lions Club Mirandola e sotto il positivo auspicio (inizio bagnato, inizio fortunato?) di un improvviso, quanto rinfrescante, temporale estivo, è avvenuto il passaggio delle consegne fra Guido Zaccarelli, presidente in scadenza di mandato, e Nunzio Borelli, presedente Lions subentrante per l'annata 1 luglio 2018-30 giugno 2019.

Alla presenza dei consiglieri del vecchio e del nuovo Consiglio Direttivo del Club (quasi tutti riconfermati, poiché: squadra che vince, non si cambia), dopo il commosso ringraziamento di Zaccarelli per il supporto ricevuto da tutto il consiglio durante una presidenza, la sua, molto scoppiettante e vivace, impostata sulla parola ARTE, intesa come ricerca in tutti i campi delle cose ben fatte, Borelli ha annunciato che la parola guida della sua annata sarà GIOIA, lasciando presagire attività non meno interessanti di quelle dello scorso anno.

Borelli, giunto ora alla seconda presidenza a dieci anni di distanza dalla prima, ha promesso il suo totale impegno per una riuscita che rispetti lo standard di eccellenza del Lions Club Mirandola.

La foto ritrae Borelli (seduto, secondo da sx) e Zaccarelli (in piedi, quarto da sx) circondati dai consiglieri.

Il Lions Club Mirandola termina l'annata lionistica con le premiazioni del Concorso di Idee per gli stili di vita e il benessere ambientale.

Serata di grande festa al Lions Club Mirandola che ha concluso l'annata del presidente Guido Zaccarelli con un incontro nel quale sono stati premiati i vincitori del Concorso di Idee per migliorare gli stili di vita e promuovere il benessere ambientale, indetto fra gli studenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado dei Comuni di Mirandola, Concordia, S. Possidonio, Medolla, Cavezzo, San Prospero e del Corso di laurea in Infermieristica dell'Università di Modena e Reggio.

L'obiettivo del concorso era quello di diffondere la cultura della vita attiva e, in particolare, del movimento, come strumento necessario per il benessere fisico e psichico, soprattutto dei bambini, dei giovani e delle persone fragili e svantaggiate, in opposizione al diffondersi delle malattie cardiovascolari, dell'obesità e del diabete.

Il concorso è stato lanciato e portato avanti dai Lions, in collaborazione e col sostegno della ditta Mantovani Benne Italia (MBI), una delle eccellenze del nostro territorio, che ha voluto legarlo al ricordo dell'indimenticato Sebastiano Mantovani, scomparso alcuni anni fa, vittima di un tragico incidente e giovanissimo nipote del titolare dell'azienda, Alberto, socio Lions.

I lavori presentati sono stati valutati da una commissione composta dai Lions Andrea Smerieri, Nunzio Borelli e Sonia Menghini e dalla Sig.a Roberta Mantovani, in rappresentanza della famiglia Mantovani, che ha individuato quelli migliori e più meritevoli di essere premiati con le borse di studio messe a disposizione.

Per le scuole secondarie di 2° grado, il progetto vincitore è risultato il "Dog Walking", proposto dall'Istituto Galilei di Mirandola, che vede nelle frequenti passeggiate con il cane un utile occasione di movimento non solo per il cane, ma anche (e soprattutto) per l'accompagnatore.

Per il Corso di Laurea in Infermieristica di Unimore, vincitore è risultato il progetto "Farfalla" che propone l'attivazione di palestre, anche di tipo pubblico, con l'assegnazione di "punti salute" tali da compensare ai frequentatori i costi di partecipazione.

Infine per le scuole secondarie di 1° grado, c'è stata una festosa e numerosa risposta da parte degli studenti degli istituti di Cavezzo, Medolla e S. Prospero, con progetti, classificatisi nell'ordine, che prevedono l'istituzione di zone verdi, nuove ciclabili, raccolte dati sull'attività fisica della popolazione, ecc., a dimostrazione dell'interesse che l'argomento suscita fra i giovanissimi.

Bisogna, però, a questo punto tirare le somme dell'annata lionistica condotta dal presidente Guido Zaccarelli e giunta al termine.

A fine giugno essa si concluderà con il passaggio delle consegne al nuovo presidente Nunzio Borelli. Orbene, il bilancio non potrebbe essere più positivo.

E' stato l'anno dedicato all'Arte, ossia alla riscoperta e valorizzazione delle cose fatte bene, e in questo senso "artistiche", in tutti i campi, a partire da quello industriale con la visita a Mantovani Benne, cui hanno fatto seguito il sostegno alla vita (con la visita alla Menù, il cui fondatore è stato insignito della Melvin Jones Fellowship, la più alta onorificenza Lions), la musica, la magia, la storia degli ebrei in Italia, la moda, la lirica, la spiritualità delle icone, l'ambiente, il tango, l'economia e l'innovazione. L'annata è stata pure ricca di convegni e di service sponsorizzati dal Club in vari ambiti, sempre con l'obiettivo di svolgere opera di promozione a favore delle comunità locali.

Il Club ha così cercato di rispondere concretamente a numerose istanze di sostegno presentate dal pubblico. Non solo, ma lo ha fatto con uno stile nuovo, ossia coinvolgendo attivamente i suoi soci, in particolare i consiglieri, nell'organizzazione delle attività, a fianco del presidente. E poco importa se qualcuno di essi ha visto in tutto ciò triplicare il suo impegno a favore del Club, rispetto a quello profuso negli anni passati. A buon diritto, si può dirla con S. Paolo: abbiamo "combattuto la buona battaglia", abbiamo "terminato la corsa", lasciando, però, al prossimo anno, il patrimonio di un Club molto attivamente ben inserito nel tessuto locale.

Grazie a Guido e a tutti i Lions.

Gruppo_Musike.jpg

Gruppo Musike

Vincitori.jpg

Il gruppo dei Vincitori

Zaccarelli_e_Roberta_Mantovani.jpg

Guido Zaccarelli e Roberta Mantovani

 

 

diabete_definitivo_gennaio_2018-page-001.jpg

 

Di Guido Zaccarelli Mirandola 1 luglio 2018 - L'iceberg è l'immagine maggiormente impiegata nei libri di testo e nelle riunioni per rappresentare la dimensione immateriale della realtà che ci circonda per favorire le persone ad un approccio unitario verso un concetto, un pensiero o un fenomeno difficilmente definibile in altre modalità. Riduce l'ambiguità e favorisce il confronto dialogico abilitando il pensiero accrescitivo tra le persone. Viene impiegato per rappresentare la conoscenza, il talento emotivo, e tante altre situazioni.

Oggi l'iceberg lo impiegheremo per rappresentare la dimensione invisibile (capitale intangibile) che associata alla dimensione visibile (capitale tangibile) concorre a formare il patrimonio complessivo di una azienda. La dimensione visibile è prontamente detta nelle cose materiali che si vedono, i capannoni, gli uffici, le macchine per produrre i beni di consumo, le scrivanie, i computer.

Ad ognuna di queste voci vengono corrisposti valori economici che indicano il costo del bene. Molto più difficile è definire la dimensione invisibile, (il capitale intangibile), composta dalla struttura organizzativa, dall'innovazione, dai brevetti, dalle competenze dei singoli e dalla conoscenza. Il capitale intellettuale è una energia invisibile che si muove all'interno dell'azienda, e come la definisce Goran Roos, è un flusso che si muove su due fronti, uno di tipo strategico e l'altro di misurazione, dove il primo è attento alla creazione e all'impiego di conoscenza e il secondo alla realizzazione di strumenti atti a misurare la dimensione intangibile. La difficoltà (e il suo limite) sta proprio nell'individuare e utilizzare la stessa unità di misura per valorizzare il capitale intangibile e trasformare il valore da qualitativo in quantitativo per essere pesato in modo uniforme e replicato in altre circostanze.

La somministrazione di questionari ai dipendenti, ai quali fare corrispondere valori pesati per definire una modalità di lettura uniforme e trasporre i risultati in azioni concrete, può essere un metodo sul quale tracciare una strada da intraprendere per migliorare le strutture organizzative. Ciò che spesso si osserva nelle aziende è l'introduzione di modelli organizzativi, anche di forte cambiamento strutturale, senza che il management abbia minimamente valutato e tenuto in debita considerazione i costi associati al capitale intangibile, fattore spesso decisivo nell'affossare i bilanci di una impresa.

Non tenere conto dei riflessi e delle ricadute nel breve e medio termine, è molto grave soprattutto per l'aumento dei costi tangibili che si vengono a determinare. La prospettiva sbandierata per un futuro migliore, come la panacea di tutti i mali precedenti, che ambiscono alla rinascita di una nuova cultura del benessere personale e relazionale, privo della adeguata formazione e coinvolgimento preventivo, è l'espressione autentica del puro fallimento promosso dai lavoratori che ostacolano il cambiamento. Prima le persone vanno poste innanzi al modello organizzativo che incontreranno a breve scadenza e messi in chiaro - scuro i riflessi positivi e negativi del cambiamento prospettato, ai quali devono essere aggiunti i suggerimenti condivisi con il personale, per un atteso coinvolgimento unitario. Successivamente devono programmate sessioni di preparazione al cambiamento dove prevedere corsi di formazione per l'adozione di comportamenti e linguaggi da adottare con il nuovo modello organizzativo, la cui azione deve essere considerata per step incrementali crescenti e non come risultato di un cambiamento assoluto, che elimina tutto il passato per fare posto al presente che avanza. Infine, definire il programma, le azioni concorrenti e i tempi di attuazione, consente di limitare i danni in caso d'errore e il recupero dei disservizi qualora la ristrutturazione organizzativa non produca i frutti sperati.

La presenza di un clima aziendale positivo inoltre, favorisce il cambiamento e riduce la dimensione intangibile che diventa immediatamente disponibile sottoforma di capitale tangibile da impiegare per finanziare sviluppi futuri. Le aziende non sono dei manager; a loro è affidato il compito di governare processi e percorsi di crescita individuale e collettiva e innanzi alla percezione iniziale di un possibile errore strategico corre l'obbligo di affinare lo sbaglio o abbandonare la strada intrapresa, perché maggiore è il tempo dedicato all'attesa, più rilevante sarà il tempo da riservare a unire i cocci di una ristrutturazione che si presentava straordinaria sulla carta ma anomala nella realtà. Il capitale intangibile è una risorsa preziosa per l'impresa, da tenere sempre in considerazione, per il contenuto valoriale ed economico di cui dispone che incoraggia l'adozione di strategie di lungo corso e la promozione di progetti ambiziosi per assicurare un futuro di crescita economico e sociale a tutta la comunità aziendale.

 

GUIDO ZACCARELLI:
Bibliografia: Informatica, insieme verso la conoscenza (2010) - La conoscenza condivisa, verso un nuovo modello organizzativo (2012) - Finestre di casa nostra (2013) - Dalla piramide al cerchio, la persona al centro della azienda (2016)
CURRICULUM
Guido Zaccarelli è referente dl Servizio Informativo dell'Azienda Sanitaria di Modena, presso il distretto di Mirandola. Laureato in Comunicazione e Marketing, ha conseguito un Master in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie. Dal 2008 è docente di informatica presso l'Università di Modena Reggio.

Pubblicato in Economia Emilia

di Guido Zaccarelli Mirandola 24 guigno 2018 - L'organizzazione attuale del lavoro è ancora impostata sulle legge del capo e del sottoposto. Una situazione ancestrale che inizia quando le persone sono passate dal condurre una vita nomade ad una basata sull'agricoltura, dal cacciare per vivere ad allevare per commerciare. Il dominio dell'uomo sull'altro segue la legge di chi comanda e chi ubbidisce.

Ieri, chi comandava aveva il rispetto delle posizioni altrui. Aveva memoria del passato del lavoratore. Ora molto meno. Fino a qualche tempo fa l'esperienza maturata sul campo aveva un valore personale ed aziendale che riceveva il rispetto anche come fattore di crescita professionale. Il curriculum serviva per dimostrare ciò che si era fatto e i capi ne tenevano conto nell'esprimere un giudizio complessivo ai fini della valutazione parziale e finale. Ora, molti capi hanno perso la memoria. Richiamati verso l'alto da una energia invisibile che attira tutti i corpi verso il centro dell'interesse individuale, si disinteressano del chi sei e pressano al fare per la crescita perpetua. Il giorno nel quale il budget non viene rispettato, in relazione alle annualità precedenti, allontanandosi dal trend imposto dall'impresa, ecco che il passato viene cancellato per lasciare spazio ad altre persone disposte a correre per scalare rapidamente il successo. Il tempo personale svanisce assorbito dal tempo lavoro che non concede spazio e tregua imponendo la connessione perpetua che passa da IoT H24 (Internet of Think ) ad IoM H24, ( Internet of Man ).

Chi opera in aziende che hanno sedi sparse in tutto il globo è chiamato a fasi lavorative di lungo respiro, perché quando una parte del mondo cammina l'altra riposa. La globalizzazione ha perso la memoria del giorno e della notte: c'è sempre il sole. Il turn over dei capi eleva la perdita di memoria e il passato delle persone vissuto all'insegna dell'impegno e della disponibilità crescente sfuma lasciando dietro di sé una scia di delusione che nel tempo si trasforma in frustrazione e nella perdita di ideali, franati rovinosamente a terra dal mancato riconoscimento della propria identità: ciò che conta è il successo del capo.

Le persone perdono il consenso e il disagio limita la buona volontà che spinge al disinteresse e nemmeno gli incoraggiamenti altrui sono in grado di mutare il contesto del singolo. I capi si mettono sul mercato alla ricerca di nuovi adepti ai quali consegnare l'idea di un successo assicurato, fino a quando anche loro non si troveranno nelle stesse condizioni dei loro predecessori: nulla vale di più di ciò che serve al momento.

Le persone sono considerate al pari di un ingranaggio mobile della catena di montaggio che deve dare il meglio di sé nello stesso istante nel quale emerge il bisogno al pari di un componente per realizzare un prodotto finito. Un numero x della catena y. Terminata la sua funzione la memoria di un tempo viene abbandonata al proprio destino e ai capi spetta il compito di applicare in modo perpetuo la regola: work and dont' think, you are the future.

 

 

GUIDO ZACCARELLI:
Bibliografia: Informatica, insieme verso la conoscenza (2010) - La conoscenza condivisa, verso un nuovo modello organizzativo (2012) - Finestre di casa nostra (2013) - Dalla piramide al cerchio, la persona al centro della azienda (2016)
CURRICULUM
Guido Zaccarelli è referente dl Servizio Informativo dell'Azienda Sanitaria di Modena, presso il distretto di Mirandola. Laureato in Comunicazione e Marketing, ha conseguito un Master in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie. Dal 2008 è docente di informatica presso l'Università di Modena Reggio.

Pubblicato in Economia Emilia

In molti si stanno affrettando a coniare e ipotizzare scenari innovativi da attribuire a Industria 5.0, la fase postuma dell'Industria 4.0 che vede attualmente protagonista ancora la macchina al posto dell'uomo impiegata per massimizzare la gestione organizzativa e rendere efficiente i processi produttivi.

di Guido Zaccarelli Mirandola 17 giugno 2018 - L'Industria 5.0 sarà l'era della Conoscenza Condivisa dove la persona è al centro dell'azienda e la macchina posta al lato dell'uomo, in posizione strategica, per sostenere l'innovazione di prodotto e di processo. Un cambio di paradigma e di prospettiva necessario per affrontare le sfide offerte dalla globalizzazione.

Lo scenario appena descritto, forte di una tecnologia digitale molto avanzata, ha messo alle corde molte aziende che non hanno tenuto in considerazione la necessità di disporre in tempo reale di personale formato ad operare all'interno di un mondo completamente nuovo e staccato dal precedente mondo analogico.

Un vuoto che le imprese stanno cercando di colmare con molte difficoltà. Una transizione che si doveva, e poteva prevedere, agendo sulla formazione costante delle maestranze sempre tenuta lontana dalle posizioni di ascolto, di promozione e di valorizzazione delle singole e comuni identità personali e professionali.

I cieli sono circolari e Platone li accetta come punto di riferimento oggettivo per la misura del tempo, dove tutto torna: l'uomo finalmente ritorna protagonista assoluto della nuova era cosmica dell'industria 5.0 che assorbirà in tutto, o in parte, l'industria 4.0 per delineare la nascita dell'Economia 5.0, quella che veramente proietterà l'uomo nell'Iperuranio, oltre la volta del cielo. Quando la tecnologia sarà assorbita in tutte le funzioni cardini, serviranno persone preparate e formate a condividere la conoscenza per raggiungere il fine comune.

Una svolta che le aziende tendono ancora a tenere lontano, dai propri propositi, perché immersi nell'acquisto e nell'impiego di nuove tecnologie, nella produzione e nella ricerca di persone in possesso di requisiti specifici per condurre le macchine al lavoro.

Quando riusciranno a vedere oltre il confine del proprio sguardo attuale l'Industria 5.0 della Conoscenza Condivisa sarà pronta a seguirli in un cammino dove le persone affronteranno con impegno il lavoro quotidiano, spinti dalla forza dell'adesione alla reciprocità che segnerà la nascita dell'Economia 5.0 uniti dalla volontà comune messa in atto dal mondo istituzionale, sociale e imprenditoriale.

L'Industria 5.0 della Conoscenza Condivisa è un modello di gestione organizzativa che pone la persona al centro dell'azienda. È l'innesto di una nuova cultura e senso dell'etica sociale all'interno delle organizzazioni. La creazione di luoghi di lavoro felicitanti pone le persone nella piena disponibilità di condividere la conoscenza e accrescere il valore etico ed economico dell'azienda. Si tratta di un modo d'intendere in modo differente la relazione tra le persone per incoraggiare lo scambio paritetico delle comunicazioni tra individui, dal centro alla periferia e viceversa, e sollecitare interventi di adattamento reciproco di tutti i componenti dell'organizzazione.

L'industria 5.0 della Conoscenza Condivisa porta con sé inumerevoli vantaggi, quali, la riduzione delle necessità di controlli e quindi dell'impiego di tempi non produttivi, la minore incidenza delle assenze ingiustificate e dei tempi morti di attività, la condivisione generalizzata delle sorti aziendali, conseguente ad una maggiore certezza del posto di lavoro e al miglioramento professionale ed economico, il feed back delle conoscenze dalla base verso l'alto, così da consentire un costante miglioramento prestazionale, l'eliminazione del turn-over motivato dalla ricerca di miglioramenti.

L'industria 5.0 della Conoscenza Condivisa impegnerà l'azienda anche ad adottare il Techinal Report UNI T/R 11642 da inserire nella carta dei servizi dell'azienda per promuovere il valore della persona.

L'industria 5.0 della Conoscenza Condivisa è pronta per salpare. Occorre un comandante disposto a condividere un progetto che parla al futuro sottoposto, come per Platone, a superare l'esame della Doxa, dove hanno senso e valore i concetti di passato, presente e futuro come l'Industria 5.0 della Conoscenza Condivisa. Anche per Noi tutto tornerà e sarà l'inizio di una nuova era.

 

Industria_5.0.jpg

GUIDO ZACCARELLI:
Bibliografia: Informatica, insieme verso la conoscenza (2010) - La conoscenza condivisa, verso un nuovo modello organizzativo (2012) - Finestre di casa nostra (2013) - Dalla piramide al cerchio, la persona al centro della azienda (2016)
CURRICULUM
Guido Zaccarelli è referente dl Servizio Informativo dell'Azienda Sanitaria di Modena, presso il distretto di Mirandola. Laureato in Comunicazione e Marketing, ha conseguito un Master in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie. Dal 2008 è docente di informatica presso l'Università di Modena Reggio.

Pubblicato in Economia Emilia
Giovedì, 07 Giugno 2018 10:52

Memoria Festival 2018

Memoria Festival 2018 - Venerdì 8 Giugno ore 19,00 – "Galleria La Fenice" a Mirandola

Memorie aziendali: forme di conoscenza e modelli di organizzazione - Guido Zaccarelli, Francesca Corrado, Maurizio Reggiani

Dal Medioevo, epoca in cui il potere era concentrato nelle mani di pochi, all'età moderna, dominata da un continuo flusso di informazioni e possibilità.

Guido Zaccarelli, Francesca Corrado e Maurizio Reggiani descrivono i benefici di un modello relazionale che favorisca la nascita di una cultura liquida globalizzata in cui è l'uomo, con i suoi bisogni e le sue esigenze, ad essere al centro dell'interesse collettivo.

La memoria consente di recuperare forme di conoscenza apparentemente svanite al ricordo dell'uomo che prontamente riprende a vivere innanzi a contesti emozionali che si creano per l'occasione (come il Memoria Festival ) in grado di motivare il pensiero della gente a dare ordine al passato riportandolo al presente in una ottica costruttiva rivolta al futuro che avanza.

La comunità è la prima forma embrionale di azienda formatasi all'origine della vita umana dove l'individuo contribuiva alla pari al sostentamento della intera collettività al quale apparteneva. La partecipazione attiva era il frutto di regole condivise, indipendenti dal ruolo e dalla funzione esercitata, in quanto espressione funzionale a garantire il proseguo e lo sviluppo della società che gradualmente, allargandosi, prendeva forma.

La comunità prende come riferimento la circolarità delle azioni e dei comportamenti che preludono alla relazione paritetica e alla conoscenza condivisa che rappresenta l'energia fondamentale per lo sviluppo di qualsiasi sistema sociale.

L'individuo tende all'egemonia, al possesso e alla proprietà. Su queste basi iniziano a delinearsi nuove forme di relazioni che ambiscono alla dominazione. L'immagine del cerchio sfuma a vantaggio della piramide in grado di stabilire visivamente la gerarchia.

Le organizzazioni sociali prima e le aziende successive poi, hanno sempre impiegato la piramide per determinare la linea di comando e stabilire chi è il capo e il sottoposto. Un modello di riferimento che ha fatto scuola per intere generazioni sfruttando la costruzione di modelli mentali che nel tempo hanno assunto la forma stabile del pensiero. Una trasformazione che ha condizionato l'agire dell'uomo in qualsiasi contesto nel quale trovasse luogo la sua appartenenza.

La conoscenza circolare tra le persone inizia a frammentarsi e a rendersi disponibile in base alle circostanze e spesso in base alle retribuzioni che di volta in volta venivano corrisposte per poterne disporre al bisogno. Il mercato chiedeva prodotti per sanare i bisogni emergenti e le considerazioni espresse, segnavano il passo innanzi all'esigenza di produrre in grandi quantità.

Il tempo osservava da lontano la linea disegnata dall'uomo alla ricerca del dominio assoluto intriso di battaglie economiche, sociali e relazionali. L'innesto di una crisi senza precedenti ha scosso le menti e la coscienza dell'uomo fino a mutarne il costrutto mentale sul quale aveva edificato la propria identità.

I mercati chiedono prodotti continuamente nuovi e questo ha spinto le aziende ad innestare una linea del cambiamento orientata a disegnare forme geometriche circolari in grado di portare l'uomo a vivere l'azienda al pari di una comunità, recuperando dalla memoria a lungo termine i valori che consentivano alle persone di stringere legami orientati al bene comune.

Il futuro deve porre l'uomo nelle condizioni di disporre di luoghi di lavoro felici e di un modello organizzativo che abbandoni la piramide per fare posto al cerchio per dare luogo all'individuo di osservare l'azienda in forma paritetica ed essere collocato al centro dell'ecosistema organizzativo.

 

Zaccarelli.jpg
Guido Zaccarelli Foto di Vanni Calanca

Maurizio Reggiani - Chief Technical Officer di Automobili Lamborghini S.p.A.

Maurizio Reggiani è nato l'8 febbraio 1959 a San Martino Spino (Modena).
Dopo la laurea in ingegneria meccanica conseguita all'Università di Modena, ha iniziato la sua carriera nel settore automobilistico presso Maserati, dove tra il 1982 e il 1987 ha lavorato nel reparto dedicato alla costruzione e all'assemblaggio dei motori.
Dal 1987 e 1995, è passato alla divisione Motori e Trasmissioni di Bugatti, dove è stato responsabile per il gruppo di propulsione della EB110.
È entrato a far parte di Automobili Lamborghini S.p.A. nel 1998 come Project Leader della Murciélago, ruolo che ha mantenuto fino al 2001, quando è diventato Responsabile del dipartimento Ricerca e Sviluppo per gruppo di propulsione e sospensioni.
Dal 2006 è Chief Technical Officer di Lamborghini e in questa veste si occupa dello sviluppo di strategie a lungo termine, tra cui tecnologie per carrozzeria e telaio, gruppo di propulsione, sospensioni ed elettronica. Ha inoltre il compito di supervisionare tutte le tecnologie "product-driven" specifiche per i modelli Aventador da 12 cilindri e Huracán da 10 cilindri.
Da gennaio 2011, il dipartimento Ricerca e Sviluppo ha inoltre assunto la direzione del Centro Stile Lamborghini e del suo team di designer. Dal 2013, Maurizio Reggiani è anche a capo di Squadra Corse, la divisione Motorsport di Automobili Lamborghini che compete nei campionati Lamborghini Super Trofeo e GT3.
Reggiani è inoltre membro di numerose organizzazioni di categoria, tra cui SAE International (Society of Automotive Engineers) e ATA (Associazione Tecnica dell'Automobile).

Reggiani.jpg

 

Francesca_corrado-foto.jpgFrancesca Corrado, PhD
Francesca Corrado è presidente del Comitato per l'Imprenditorialità giovanile della Provincia di Modena e presidente nazionale dei Giovani Imprenditori di Confcooperative. Tra i soci fondatori e presidente di Play Res e socia di Insieme – Benefit Corporation.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

GUIDO ZACCARELLI:
Bibliografia: Informatica, insieme verso la conoscenza (2010) - La conoscenza condivisa, verso un nuovo modello organizzativo (2012) - Finestre di casa nostra (2013) - Dalla piramide al cerchio, la persona al centro della azienda (2016)

CURRICULUM
Guido Zaccarelli è referente dl Servizio Informativo dell'Azienda Sanitaria di Modena, presso il distretto di Mirandola. Laureato in Comunicazione e Marketing, ha conseguito un Master in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie. Dal 2008 è docente di informatica presso l'Università di Modena Reggio. 

Pubblicato in Lavoro Emilia
Domenica, 03 Giugno 2018 06:14

Quando la memoria è appesa alla fune del dolore.

La memoria trattiene i ricordi portandoli al presente attraverso l'azione della mente che organizza il modo con il quale le informazioni si rendono disponibili all'occorrenza.

Di Guido Zaccarelli Mirandola 1 Giugno 2018 - La semplicità appena enunciata è nella complessità che governa un insieme di regole che concorrono a gestire la conoscenza. Tutti conoscono la differenza tra memoria a breve termine e quella a lungo termine organizzate per trattenere rispettivamente, i ricordi di qualche istante prima e quelli dei ricordi passati.

A molti sarà capitato di essere presente ad una cena tra amici e dopo la presentazione di un ospite, che viene annunciato con il proprio nome e cognome, di dimenticarsene un istante dopo, mentre tutto quello che appartiene al passato viene evocato con molta semplicità, con chiarezza espositiva e ricca di dettagli. Come mai avviene tutto questo? Perché la memoria a breve termine trattiene le informazioni per un tempo molto breve, trascorso il quale, le informazioni si perdono. Perché vengano trasferite nella memoria a lungo termine, occorre ripeterle molte volte associandole ad un evento, ad una circostanza, ad una immagine, a cose o persone che siano state capaci di provocare un'emozione. Se l'informazione non viene immersa nell'emozione, (positiva o negativa) questa si perde per strada e diventa difficile recuperarla. Lo studio effettuato con passione favorisce il ricordo. È molto difficile studiare e ricordare senza farsi accompagnare dal desiderio e della passione di imparare.

L'emozione positiva incontra la sua immagine speculare nel dolore. Il dolore è l'anima opposta della gioia. L'incontro con il dolore non avviene per caso. Appare all'improvviso e quando un individuo meno se lo aspetta, è come un uragano, spazza via d'incanto i ricordi di un tempo trascorso. La sua presenza sembra provenire da un senso d'invidia, dipinto e scavato nel volto della gioia. Un terremoto che smuove l'uomo portandolo diritto al precipizio.

Dalla sommità della volta celeste al tunnel nero della vita realizzato, sembra apposta, per entrare in contatto con il centro della propria esistenza. L'impatto con il suolo è molto duro, provocando all'istante ferite diffuse su tutto il corpo alcune delle quali rimarranno indelebili a vita.
Qualche piccolo sobbalzo prima di entrare nella condotta buia per raggiungere la propria anima. Una discesa rapida e senza paracadute. Le pareti sono umide e scivolose, sembrano lì apposta per accelerare la caduta libera.

La memoria a lungo termine è rimasta in superficie, quella a breve termine ha spento i fari della sua presenza. I ricordi passati sono ormai lontani e rimasti impigliati nelle frastaglie di una cima incolta. Il dolore precipita sempre più velocemente. Cerca un appiglio nella fune dei ricordi, in quel cordone con il quale la gioia giocava da ragazzino. Le mani scivolano e il dolore ansima sempre più forte.

La gioia è ormai un lontano ricordo. Il buio è sempre più cupo e profondo e sembra disinteressarsi della situazione. È quell'attimo che governa la percezione dell'uomo quando pensa di essere prossimo al confine della sua esistenza, perché un istante dopo, una luce accende i ricordi del passato. Davanti agli occhi appare la fune della gioia, tanto cercata e tanto desiderata. La velocità è ancora talmente elevata che nulla riesce ad arrestare la discesa. Le mani scivolano e il dolore del corpo sovrasta quello dell'anima. La vita sembra dover imboccare un altro tunnel.

Questa volta è quello della speranza. Le mani riescono a bloccare la discesa e un Mistero inverte il movimento, favorendo la salita. La memoria a lungo termine inizia a rivivere. I ricordi d'un tempo passato iniziano ad affiorare e lentamente con la memoria a breve termine raggiungono la superficie per proseguire insieme verso una nuova sommità, dalla quale poter osservare l'inizio di una nuova vita, consapevoli di aver lasciato alle spalle il dolore dipinto con il volto della gioia.

 

GUIDO ZACCARELLI:
Bibliografia: Informatica, insieme verso la conoscenza (2010) - La conoscenza condivisa, verso un nuovo modello organizzativo (2012) - Finestre di casa nostra (2013) - Dalla piramide al cerchio, la persona al centro della azienda (2016)

CURRICULUM
Guido Zaccarelli è referente dl Servizio Informativo dell'Azienda Sanitaria di Modena, presso il distretto di Mirandola. Laureato in Comunicazione e Marketing, ha conseguito un Master in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie. Dal 2008 è docente di informatica presso l'Università di Modena Reggio. 

Pubblicato in Lavoro Emilia

Le aziende nascono per realizzare prodotti o servizi e generare profitti. È la forza della loro mission indispensabile per garantirsi un futuro solido e duraturo necessario per finanziare la longevità imprenditoriale.

di Guido Zaccarelli Mirandola 26 maggio 2018 - Il modello piramidale è lo schema di riferimento da sempre adottato dall'imprenditore per definire i livelli di relazione tra le persone e le funzioni esercitate dagli individui all'interno dell'impresa. Il presente è in continuo movimento complice l'urgenza di rispondere tempestivamente alle sollecitazione dei mercati che chiedono di appagare rapidamente i bisogni latenti dei clienti e, fattore conseguente, di incrementare i fatturati.

Queste sollecitazioni incontrano lungo la loro strada la responsabilità degli individui nel dare riscontro immediato alle singole istanze e avviare azioni-reazioni tangibili che abbiano impatto concreto nella realtà economica e produttiva. La complessità è il fattore che domina all'interno delle imprese sempre più ancorate a concentrare le proprie risorse sui fattori centrali di crescita eliminando le attività che non rientrano negli schemi strategici imbevuti di redditività. Gli scenari prospettati abilitano il pensiero a immaginare aziende indirizzate ad adottare schemi organizzativi orientati al decentramento logistico e produttivo avvalendosi di strutture esterne capaci di assolvere in tempi rapidi alle richieste provenienti dall'impresa.

In futuro avremo aziende puzzle? Le prime forme di organizzazione del lavoro riportano il vivere "il senso compiuto della comunità" dove le persone collaboravano alla pari per raggiungere il fine comune. Il cambio di paradigma si è verificato quando la società è passata dalla cooperazione alla dominazione impiegando lo schema piramidale per rappresentare i differenti livelli sociali ed economici.

Con un lungo salto sul dorso del tempo si arriva agli anni '90 dove il modello piramidale ha iniziato a mettere in evidenza i propri limiti e il management a decentrare alcune forme di attività rimaste da sempre concentrate all'interno dell'impresa. Il passaggio al terzo millennio ha ulteriormente intensificato l'azione del management verso ulteriori forme di esternalizzazione spinti dalla volontà di concentrare gli sforzi solo sulle attività ritenute ad elevata redditività.

La frammentazione iniziale a vantaggio di poche attività ha subito ultimamente una forte accelerazione che porta a considerare un futuro sempre più esposto a modelli organizzativi orientati al core business sostenuti da strutture esterne contrattualmente vincolate.

In futuro, ci troveremo sottoposti alla luce di aziende a forma di puzzle dove ogni singolo pezzo è un servizio che dall'interno si sposta verso l'esterno svuotandole di identità e di contenuti. Nel mentre, la piramide ha già iniziato una lenta e inesorabile fase di decomposizione, impercettibile per molti, dove si intravedono due figure geometriche differenti e distanti tra loro: in alto, un piccolo triangolo che individua i ruoli manageriali e sotto un trapezio che identifica la struttura organizzativa dell'impresa.

Al suo interno le singole divisioni ben rappresentate dai pezzi del puzzle, che di volta in volta si staccano dall'azienda per migrare all'esterno ed essere connessi con il manager di riferimento il cui compito è di verificare i costi da inserire ad inizio anno nel BP (Business Plan) e di controllo remoto delle prestazioni da erogare e completate.

In futuro avremo un elevato livello di frammentazione dove le persone avranno notevoli difficoltà a identificarsi nel comune senso di agire per il venir meno dello spirito che li lega alle funzioni e alle relazioni di prossimità con i colleghi. Il turn over sarà elevatissimo e tutto sarà legato alle prestazioni esterne poste a contratto fortemente dipendenti dalle richieste provenienti dai mercati globali. Le aziende stanno perdendo e sempre più in futuro verrà a meno la loro identità, in nome del progresso tecnico ed economico. È il futuro che desideriamo?

 

GUIDO ZACCARELLI:
Bibliografia: Informatica, insieme verso la conoscenza (2010) - La conoscenza condivisa, verso un nuovo modello organizzativo (2012) - Finestre di casa nostra (2013) - Dalla piramide al cerchio, la persona al centro della azienda (2016)

CURRICULUM
Guido Zaccarelli è referente dl Servizio Informativo dell'Azienda Sanitaria di Modena, presso il distretto di Mirandola. Laureato in Comunicazione e Marketing, ha conseguito un Master in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie. Dal 2008 è docente di informatica presso l'Università di Modena Reggio. 

Pubblicato in Volontariato Emilia