Farm Run

Farm Run

FARM RUN - Circuito MUD RUN italia -
ACME Associazione Sportiva Dilettantistica
Via Gandiolo, 4 Noceto Parma
CF e PI: 02790020347
Tipo attività: 931200 Attività Di Club Sportivi
 
Mail Contatti: farmrun.noceto@gmail.com 
 
 
URL del sito web: http://www.farmrun.it

Nasce la Fe​derazione Italiana Obstacle Course Race,​ si occuperà di promuovere la disciplina delle OCR e MudRun nel nostro paese. Presentata anche la N​azionale OCR ​che gareggerà agli Europei con le maglie del nuovo sponsor i­eXe.

Parma, 7 giugno 2016

Se è vero che l'unione fa la forza è altrettanto vero che insieme si supera ogni ostacolo. Questo lo spirito con cui è nata la F​ederazione Italiana Obstacle Course Race.
La disciplina nuova e in forte crescita che coniuga corsa e ostacoli proponendo una attività fisica completa avrà una sua Federazione in grado di promuovere in ogni sede le OCR fino all'obiettivo ambizioso di farne sport olimpico dimostrativo nel 2024. Farà parte della A​lleanza Europa delle Associazioni OCR.​

Fiocr Jpg rid

Ad oggi le corse di questo tipo sono ancora poche rispetto alle corse podistiche tradizionali ma sono già state in grado di radunare nel 2015 poco meno di 20mila partecipanti e si stima che tale numero raggiungerà le 36mila unità nel corso del 2016 (fonte m​udrun.it)​. Un successo strepitoso se si considera che le maratone in Italia hanno radunato nel 2015 38mila partecipanti (fonte Maximaratona)​.
"S​iamo emozionati per la velocità con cui questa disciplina sta crescendo, una vera corsa a ostacoli anche per noi"​ dichiara Mauro Leoni presidente della Federazione OCR "C​rediamo che le Obstacle Race, competitive e non, siano una disciplina sportiva completa e per questo abbiamo deciso di farla crescere creando una federazione"​.

inferno run 4 rid

Le corse principali che si svolgono in Italia sono quelle del C​ampionato Italiano Mud Run, le Fisherman e le Spartan Race. Solo quelle del Campionato Italiano possono però qualificare gli atleti per i C​ampionati Europei OCR​ che si terranno il prossimo 12 giugno in Olanda.
Per tale manifestazione, la prima in assoluto, la Federazione Italiana OCR ha selezionato una squadra nazionale che rappresenterà l'Italia in tale competizione.
"G​li atleti convocati rappresentano il meglio che in questi mesi l'Italia è riuscita ad esprimere e siamo convinti che possano ben figurare anche in Olanda dove la gara di oltre 15km sarà durissima e molti ostacoli sono tuttora sconosciuti" ​dice Maurizio Bevolo, selezionatore della Nazionale Italiana OCR. A ottobre in Canada si terranno i m​ondiali e​ stiamo lavorando per rappresentare adeguatamente Italia anche in quella occasione.
Gli atleti della Nazionale OCR per gli Europei 2016 saranno: Eugenio Bianchi, Stefano Colombo, Simone Spirito, Andrea Stabile, Federico Tonnicchi, Ginevra Cusseau, Ilaria Paltrinieri.
A sostenere gli uomini e le donne della Nazionale saranno le maglie​i­eXe, marchio di proprietà della azienda italiana i­techonolgy, che vestirà con la propria innovativa tecnologia i nostri atleti dedicando loro una linea dai colori nazionali creata appositamente per l'occasione.

ITALIA I EXE sfondo bianco rid

Il movimento OCR in Italia è appena agli inizi ma già ben radicato con migliaia di atleti appassionati e di donne determinate ad arrivare in fondo ad ogni corsa.
"L​a federazione è aperta a tutte quelle realtà sportive che vedono nelle OCR e nelle mudrun uno stimolo e una attività sportiva che porti al miglioramento della salute fisica e al divertimento"​ sostiene Alberto Rovera Vice Presidente della Federazione.
A prima vista queste corse possono sembrare riservate a supereroi, ma come dice il nostro motto "​è impossibile solo se non ci provi".

In allegato logo della Federazione e maglia ufficiale della Nazionale Italiana OCR.
Per maggiori informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  www.federazionaitalianaocr.it 

inferno run 3 rid

 

MA  8204 risultato rid

Giovedì, 02 Giugno 2016 10:03

Ufficiale Gentildonna. Maria Paola Ceracchi

Donna, Ufficiale di Marina e Atleta. Maria Paola è bella, solare e femminile, ma anche donna forte determinata, capace di indossare con la medesima naturalezza anfibi e mimetica piuttosto che un lungo rosso valentino e tacco 13. 

di Lamberto Colla

Parma, 2 giugno 2016 

Non lasciatevi ingannare dal sorriso fresco, quasi infantile, dai due turchesi incastonati su un viso di porcellana che sprigionano energia perché Maria Paola è sì come appare, bella, solare e femminile, ma anche donna forte determinata, capace di indossare con la medesima naturalezza anfibi e mimetica piuttosto che un lungo rosso valentino e tacco 13.

B-Con-Ammiraglio-Walter Guerrisi forza-da-sbarco-San-marco rid

C maria paola farm run corsa 1 rid

L'etichetta "Ufficiale Gentildonna" calza a pennello sulla personalità del Tenente di Vascello Maria Paola Ceracchi. Donna, Ufficiale di Marina e Atleta. Tre ruoli perfettamente amalgamati a descrivere un profilo personale straordinario. Costantemente concentrata sull'obiettivo ancora da raggiungere, che esso sia di natura professionale o sportivo, non si abbandona a gongolarsi degli onorevoli traguardi conquistati in Accademia e sui campi d'atletica ma, utilizzando un terminologia sportiva, alza sempre più l'asticella dei suoi limiti.

D maria paola ceracchi farm run corsa

Gli ostacoli sono semplicemente sfide da vincere.

Con questa "filosofia" di vita si è da subito perfettamente integrata nel circuito del Campionato Italiano Mud Run, l'OCR (Obstacle Course Racing) tutto italiano, che sempre più successo sta riscuotendo tra i runners e di pubblico. Una disciplina che mette alla prova gli atleti contro i propri limiti prima ancora che contro gli avversari. Ogni gara è un'avventura diversa e gli ostacoli, molto frequentemente, sono una sorpresa.

E' forse questa la caratteristica attraente per atleti duri e puri che in numero sempre maggiore si iscrivono alle diverse tappe del campionato. All'Inferno Run di Cenaia (Pisa), ad esempio, erano ben 3.000 alla partenza in un clima di festa contagioso.

E maria paola ceracchi farm run

E in quell'occasione, alla sua prima uscita di campionato, Maria Paola Ceracchi, ha dato, come al solito tutto sé stessa per misurarsi ma anche per non sfigurare portando a termine con onore la gara.

Indimenticabile, raccontano i suoi compagni di squadra del Team Farm Run di Noceto, il suo sorriso smagliante e il suo sguardo alla ricerca dei suoi vecchi e nuovi amici con i quali voleva condividere il suo quarto posto. Una posizione che era sicuramente alla sua portata ma probabilmente insperata consapevole di calpestare lo stesso terreno delle pluridecorate atlete di specialità.

Sarà un campionato in salita ma ogni traguardo diventa un oggetto del desiderio.

F maria paola ceracchi corsa run

Sorprende l'attaccamento alla squadra, alle compagne e ai compagni d'avventura con i quali è da subito entrata in sintonia contribuendo a creare quello spirito di gruppo, quella forza di coesione che deriva dalla spontanea volontà di condivisione, dei risultati ma anche delle esperienze e delle emozioni, per diventare bagaglio comune e forza motrice del team.

La prossima uscita sarà a Frosinone, all'Italian Mud Run Experience il 5 giugno e le avversarie sono avvertite: Maria Paola ci sarà e con lei il Team Farm Run.

___________________________________

Maria Paola Ceracchi: Classe 1987 è Tenente di Vascello in servizio permanente effettivo alla Marina Militare Italiana. Ha conseguito con lode la Laurea Magistrale in Scienze Marittime e Navali all'Università degli Studi di Pisa. Attualmente frequenta il modulo di specializzazione "Ufficiale in Comando di Guardia" presso il Centro di Addestramento Aeronavale della Marina Militare di Taranto.

Il 28 aprile 2016 è stata nominata Accademica dei Cavalieri di Santo Stefano.

Pratica sport a livello agonistico partecipando con ottimi risultati a diverse manifestazioni sportive (trail, gare podistiche su strada e campestri) ed attualmente nell'ambito Mudrun (Campionato Italiano Mud Run e Spartan Race).

www.farmrun.it/ 

www.merrell.com

FARMRUN ORIZZONTALE-Rid

Merrell solo logo 

 

L'esperienza di Agnese Soncini, giovane nutrizionista appassionata di tanti sport e soprattutto di Mud run. Dopo il terzo posto al campionato di Farm run dell'ultima edizione, si accinge ad affrontare anche quello di quest'anno, a Noceto.

di Alexa Kuhne

Parma, 28 maggio 2016

Basta con questa storia che una donna non possa correre fino allo stremo delle forze, superare ostacoli durissimi, gareggiare nel fango! Il lato femminile può cedere il posto alla forza maschia. Ed è così, da questo mix, che nasce una spettacolare atleta di mud run.
Agnese Soncini, giovane, performante, agguerrita e... assai femminile, racconta di come si è appassionata a gare come la Farm run, dopo che l'anno scorso ha vinto il terzo posto....
Il mondo femminile è ben rappresentato anche in questa disciplina che, all'apparenza, sembrerebbe destinata al mondo maschile. Agnese, 29 anni, bresciana di Corticelle Pieve, ci dimostra che proprio così non è...

Cosa, di questa competizione, attrae le donne?

"In realtà, è l'idea di partenza che è sbagliata. Fin da piccole ci viene insegnato di "comportarci bene", "non sporcarci", 'non agitarci', 'non litigare', 'non essere aggressive', insomma ci viene imposto di essere delle 'bambole di porcellana', reprimendo quello che è il nostro istinto primordiale. Basti pensare a una cucciolata di qualsiasi animale: sia maschi che femmine corrono, rotolano, si mordono, si sporcano. Le donne che si avvicinano a questo sport, o meglio, che fanno la prima gara, lo fanno o per gioco o per mettersi in gioco oppure ancora ci capitano per l'addio al nubilato e allora il futuro maritino se la dovrà vedere con una moglie rambo!".

Come hai scoperto questo sport?

"Sostituendo un amico. Dopo la prima gara (Monza power run, gara di beneficienza) non fu un colpo di fulmine, ma un ritorno di fiamma della mia infanzia: da bambina ero una piccola peste, perché sono cresciuta assieme ai tre figli di un'amica di mia mamma, con i quali si giocava sempre a costruire casottini e percorsi avventura".

Provieni da altri sport o ti sei è appassionata da subito a questo?

"Fino ad un anno fa giocavo a calcio, uno sport di squadra... E' stato difficile lasciare il gruppo, ma le mud run sono un'altra vita e alla fine qualcuna di queste me le trascino in qualche gara non agonistica. Altri sport che pratico sono lo snowboard e il wakeboard".

Quanto ti impegnano gli allenamenti e quale è il tuo programma di allenamento di mantenimento e di pre gara?

"Attualmente mi alleno cinque volte alla settimana: due allenamenti sono di crossfit e tre allenamenti prevedono la corsa. In programma c'e' l'idea di essere seguita anche dal punto di vista della della corsa per migliorare il gesto atletico. insommo sto cercando di diventare un'atleta nel mio piccolo".

IL TEAM MERRELL rid

Come riesci a conciliare l'attività sportiva con gli altri impegni?

"Lavorando da libero professionista, come nutrizionista, non mi risulta difficile gestire gli allenamenti e nemmeno le gare, dato che sono single, e gli amici veri ci sono sempre e io ho sempre tempo per loro!"

A quali gare parteciperai quest'anno e quale è il tuo obiettivo 2016?

"L'obiettivo di quest'anno è ampio! Potrei dire tutte quelle in italia: tutte le tappe del campionato mud run, Fisherman strong run di Rovereto di cui sono l'ambasciatrice, qualche gara del circuito estero in Olanda e poi tutte le gare fuori campionato sparse per l'Italia organizzate da cari amici (Monteorfano cross race, Dirty run, la Verona force race e la Monza power run).

Lo scorso anno hai partecipato alla FARM RUN di Noceto. Quali sono state le tue considerazioni a caldo della gara di Noceto?

"In quella gara sfiorai il podio. Fu una esperienza fantastica! La natura contadina di quella gara è quella che più mi ha ricordato i percorsi che facevo da piccola. Credo che se tutti gli amici con cui ho corso l'anno scorso si annusassero le mani sentirebbero ancora l'odore di melassa.. Mamma mia che schifo!"

agnese soncini uno farm run

Quali suggerimenti vorresti dare agli organizzatori per migliorare il percorso e la manifestazione più in generale?

"Se la gara comprende una versione competitiva servirebbero giudici a fiumi per 'bannare' chi bara! E fiumi di nastro per tracciare il percorso. Ma per il resto tutto perfetto, anche nelle gare alle prime edizioni che ho incontrato l'anno scorso".

Perché consiglieresti a qualcuno di correre una Mud Run?

"Perche', oltre ad essere divertente, nel momento in cui tu riesci a superare un ostacolo fisico, una barricata di due metri, ad esempio, acquisisci una forza interiore e un'autostima che non ti abbandona più. Ti possono aiutare a superare i problemi mentali della vita comune. A volte ci si ritrova ad avere paura per nulla, beh, pensa a quando sei arrivato in cima a quella barricata e ti passa tutto!"

www.farmrun.it 

www.merrell.com

FARMRUN ORIZZONTALE-Rid 

in collaborazione con

Merrell solo logo