UniCredit e Consorzio del Parmigiano Reggiano hanno siglato un accordo per affiancare le aziende del territorio, supportandole nella realizzazione degli investimenti e nel loro percorso di crescita, al fine di rafforzarne le potenzialità di sviluppo, sostenendone la liquidità e rispondendo alle necessità determinate dall'attuale contesto di mercato.
Confindustria Ceramica con il contributo di UniCredit presenta in anteprima alle imprese uno studio di Nomisma Energia sulle problematiche applicative del sistema ETS per il settore
Acri consegna al presidente della CEI gli esiti del progetto di studio
su Fondazioni e Beni culturali ecclesiastici
Dalle Fondazioni in 10 anni 750 milioni di euro per i restauri,
oltre a nuove competenze per conservazione programmata,
coinvolgimento attivo del Terzo settore
e tavoli di coordinamento aperti a tutti gli attori dell’ecosistema dei beni culturali
Bologna, 9 giugno 2023 – Oggi, nella Sala Carracci di Palazzo Magnani, sede di UniCredit a Bologna, il presidente di Acri, Francesco Profumo, ha presentato al presidente della CEI, card. Matteo Zuppi, gli esiti di un progetto pluriennale di studio sui Beni Culturali Ecclesiastici promosso dalla Commissione Beni e attività culturali di Acri[1], confluito in due volumi editi da il Mulino. Da sempre attive nel campo della conservazione e valorizzazione dell’immenso patrimonio storico-artistico del Paese, ora le Fondazioni di origine bancaria avviano un percorso per la definizione di linee guida condivise per rendere gli interventi più efficaci e sostenibili nel tempo.
Negli ultimi 10 anni le Fondazioni di origine bancaria hanno promosso e sostenuto circa 15mila interventi di conservazione e valorizzazione dei beni artistici, architettonici e archeologici del nostro Paese. Per farlo, hanno erogato complessivamente oltre 750 milioni di euro, selezionando progetti volti non solo a ripristinare edifici, ma anche e soprattutto interventi che guardassero alla successiva fruizione dei beni da parte delle comunità. Gran parte di questi interventi ha riguardato i “beni ecclesiastici di interesse culturale” o “beni culturali ecclesiastici” (BCE). Con questa espressione ci si riferisce a principalmente a luoghi (chiese, oratori, cappelle, santuari, cimiteri, cammini), ma anche ad archivi ecclesiastici, immagini sacre, oggetti liturgici. In questi anni le Fondazioni hanno realizzato centinaia di sperimentazioni in tutta la Penisola, costruendo buone pratiche di conservazione e di valorizzazione dei BCE, che sono a disposizione di tutti, e possono ispirare policy di intervento più ampie.
Il progetto Acri ha permesso di individuare 3 direttrici principali lungo le quali le Fondazioni si stanno muovendo e sulle quali auspicano di coinvolgere l’intero ecosistema dei soggetti – pubblici e privati – che ruotano attorno ai beni culturali: 1) passare dalla logica di risposta alle emergenze a quella della pianificazione, puntando su conservazione programmata e capacity building dei beneficiari; 2) coinvolgere attivamente il Terzo settore nella gestione e nella valorizzazione dei BCE; 3) costruire vaste alleanze territoriali, in grado di coinvolgere i diversi attori e di mettere in rete i beni recuperati.
1) Passare dalla logica di risposta alle emergenze a quella della pianificazione, puntando su conservazione programmata e capacity building dei beneficiari
Le Fondazioni stanno contribuendo a diffondere la cultura della “conservazione programmata” tra gli attori coinvolti negli interventi, quale chiave di capacity building delle organizzazioni beneficiarie dei contributi. Si tratta di interventi che, a differenza di quelli “a chiamata” che rispondono alle emergenze, hanno un orizzonte temporale molto lungo. Superando la logica del singolo intervento, si diffondono e consolidano maggiori competenze, in un’ottica di empowerment, supportando gli enti beneficiari ad accedere a diverse fonti di finanziamento, così da rendere i loro interventi sostenibili sul lungo periodo. A questo si affianca la spinta delle Fondazioni a considerare la valorizzazione e la fruizione del bene recuperato quale parte integrante del progetto di ripristino.
2) Coinvolgere attivamente il Terzo settore e le comunità nella gestione e nella valorizzazione dei BCE
Le buone pratiche realizzate dalle Fondazioni in questi anni sono accomunate dalla caratteristica di prevedere un attivo coinvolgimento delle comunità e del Terzo settore nella gestione e nella valorizzazione dei BCE. Questo, oltre a contribuire a rendere fruibile e sostenibile il bene recuperato, aiuta a consolidare un processo di progressiva appropriazione del bene delle comunità, rendendole protagoniste della sua ritrovata vitalità (community engagement).
3) Costruire vaste alleanze territoriali, in grado di coinvolgere i diversi attori, e mettere in rete i beni recuperati
In virtù del loro forte radicamento territoriale e del dialogo costante che le Fondazioni intessono con tutti gli attori dei territori in cui operano, le Fondazioni sono in grado di attivare vaste “alleanze territoriali”, coinvolgendo i diversi soggetti – pubblici e privati – che condividono il comune obiettivo di valorizzare i BCE, quali assi portanti del patrimonio storico-artistico locale. Sempre di più l’obiettivo sarà attivare tavoli di progettazione condivisa, per costruire alleanze di territorio volte a conservazione e valorizzazione dei BCE, coinvolgendo proprietari, gestori, PA territoriale, Terzo settore, Imprese.
«Le Fondazioni di origine bancaria sono convinte che il patrimonio storico-artistico italiano, in particolare quello dei Beni culturali ecclesiastici, rappresenti un tassello fondamentale della cultura e dell’identità dei territori e del Paese – ha dichiarato Francesco Profumo, presidente di Acri –. Il progetto Fondazioni e Beni ecclesiastici di interesse culturale, promosso dalla Commissione Beni e attività culturali di Acri, ha l’obiettivo di porre a disposizione degli attori istituzionali e sociali – centrali e locali –, esperienze e materiali utili per facilitare un maggior coordinamento, elaborare linee strategiche di azione condivise, favorire la cooperazione tra i diversi soggetti che compongono l’ecosistema che ruota intorno ai beni culturali. Le Fondazioni sono pronte, come sempre, a stringere nuove alleanze con tutti i soggetti interessati a tutelare e valorizzare questo importantissimo patrimonio italiano».
[1] Nel 2018 la Commissione Beni e attività culturali di Acri, allora guidata dal prof. Marco Cammelli, ha lanciato il progetto “Fondazioni e Beni ecclesiastici di interesse culturale” con 2 obiettivi principali: effettuare una ricognizione organica dell’assetto istituzionale e normativo dei BCE; valorizzare alcune buone pratiche di conservazione e valorizzazione dei BCE realizzati dalle Fondazioni. Il lavoro – confluito in due volumi editi da il Mulino – è stato realizzato con il contributo di numerosi ricercatori universitari ed esperti. Al progetto hanno partecipato 11 Fondazioni associate in Acri: F. Cariparma, F. Cariparo, F. Cariplo, F. Con il Sud, F. CR Cuneo, F. Compagnia di San Paolo, F. CR Lucca, F. MP Siena, F. CR Torino, F. di Sardegna, F. Sicilia.
Pacchetto di iniziative volto a sostenere il reddito disponibile di privati e famiglie e la liquidità delle aziende italiane
Modena, 30 maggio 2023. Per consentire alle piccole imprese di usufruire dei diversi bandi pubblici – nazionali, regionali o locali – CNA Modena ed UniCredit hanno stipulato un accordo che aiuterà alle imprese a sostenere le spese contemplate dalle varie agevolazioni.
UniCredit stanzia un plafond da 1 miliardo di euro a sostegno delle province di Emilia Romagna, Toscana e Marche colpite dal maltempo
L'iniziativa si aggiunge al pacchetto di aiuti che include moratorie sui mutui e finanziamenti a tasso agevolato per famiglie e imprese che hanno subìto danni in conseguenza delle forti piogge che nei giorni scorsi hanno interessato il territorio
Moratoria sui mutui e finanziamenti a tasso agevolato per famiglie e imprese che hanno subìto danni in conseguenza delle forti piogge e dell’esondazione dei fiumi e dei corsi d’acqua dell’area
Il convegno al Teatro Pavarotti-Freni ha inaugurato il ricco programma che animerà la capitale della Terra dei Motori fino a domenica 14 maggio con esposizioni, convegni, mostre e raduni
MOTOR VALLEY FEST IL PROGRAMMA DEI CONVEGNI E DEGLI EVENTI. A Modena giovedì 11 e venerdì 12 maggio, il gotha del settore si confronterà su innovazione digitale, mobilità elettrica e carburanti alternativi
Dazi di rabbia, dazi di vendet... Leggi tutto
10-04-2025 Comunicati Agroalimentare Emilia
Redazione
Un prestigioso riconoscimento ... Leggi tutto
10-04-2025 Comunicati Agroalimentare Emilia
Redazione
Parma, 9 aprile 2025 - Un altr... Leggi tutto
09-04-2025 Comunicati Economia Parma
Redazione
Lunedì 14 aprile, dalle 13.30 ... Leggi tutto
09-04-2025 Comunicati Salute e Benessere Piacenza
Redazione2
Dal 29 marzo con cadenza mensi... Leggi tutto
08-04-2025 Comunicati Sanità Modena
Redazione2
L'appuntamento è il 10 aprile ... Leggi tutto
08-04-2025 Comunicati Scuola Educazione Parma
Redazione2
Il Comune di Piacenza ha ospit... Leggi tutto
08-04-2025 Comunicati Agroalimentare Piacenza
Redazione2
Oltre al generation mix un’alt... Leggi tutto
07-04-2025 Comunicati Lavoro Emilia
Coopservice Logistica e Traslochi
Maxi-intervento di manutenzion... Leggi tutto
07-04-2025 Comunicati Ambiente Emilia
Consorzio di Bonifica Centrale
Al via il progetto che porterà... Leggi tutto
04-04-2025 Comunicati istituzionali Emilia
Redazione2
Incontri, info point e un semi... Leggi tutto
04-04-2025 Comunicati Salute e Benessere Parma
AUSL Parma
In distribuzione i contenitori... Leggi tutto
03-04-2025 Comunicati Ambiente Parma
IREN SPA
Reggio Emilia, 1° aprile 2025 ... Leggi tutto
03-04-2025 Comunicati Ambiente Parma
IREN SPA
Son dazi … Leggi tutto
03-04-2025 Comunicati Agroalimentare Emilia
Redazione
Nel corso del Cda anche la nom... Leggi tutto
01-04-2025 Comunicati Ambiente Emilia
Consorzio di Bonifica Centrale
A Modena un team multidiscipli... Leggi tutto
01-04-2025 Comunicati Salute e Benessere Modena
Redazione2
Il 3 aprile a Colorno l’incont... Leggi tutto
31-03-2025 Comunicati Salute e Benessere Parma
Redazione
Dalla fertilità dei suoli alle... Leggi tutto
31-03-2025 Comunicati Agroalimentare Emilia
Redazione
Il progetto integrato grazie a... Leggi tutto
31-03-2025 Comunicati Ambiente Parma
Consorzio Bonifica Parmense
800220797 il numero verde grat... Leggi tutto
31-03-2025 Comunicati Ambiente Parma
Consorzio Bonifica Parmense
Farm 4.0 a sostegno di “Insiem... Leggi tutto
28-03-2025 Comunicati Solidarietà Parma
Redazione2
In un seminario all’università... Leggi tutto
27-03-2025 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
Castel Maggiore (BO), 26 mar... Leggi tutto
27-03-2025 Comunicati Economia Emilia
Redazione
Designato nel corso dell’ultim... Leggi tutto
26-03-2025 Comunicati Ambiente Parma
Consorzio Bonifica Parmense
Anna Zhang, dalla cucina di Ma... Leggi tutto
22-03-2025 Cucina
Redazione2
Una serata all’insegna delle d... Leggi tutto
09-03-2025 Eventi
Redazione2
Ufficio Stampa LAB: Upgrading ... Leggi tutto
14-01-2025 Formazione
Redazione2
Domani mattina alle 11.00, in ... Leggi tutto
13-12-2024 Lavoro
Redazione2
A calendario un prossimo appun... Leggi tutto
11-12-2024 Lavoro
Redazione2
“Tra il dire e il fare c’è di ... Leggi tutto
26-11-2024 Salute e Benessere
Redazione
Dubai si sta affermando sempre... Leggi tutto
09-11-2024 Cucina
Redazione2
L'evento, che si svolgerà dall... Leggi tutto
07-11-2024 Lavoro
Redazione2
Di Eva Bergamo(Quotidianoweb.i... Leggi tutto
26-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
Di Dottoressa Eva Bergamo Roma... Leggi tutto
19-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
Di dottoressa Eva Bergamo Roma... Leggi tutto
15-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
La parrocchia di Coloreto ospi... Leggi tutto
14-10-2024 Salute e Benessere
Redazione2
Il principio attivo si chiama ... Leggi tutto
11-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
Domenica 6 ottobre, il centro ... Leggi tutto
07-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
Di Erica Ferrari Parma, 30 set... Leggi tutto
01-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
Le ragazze di DiversitAbility ... Leggi tutto
30-09-2024 Salute e Benessere
Redazione
Un convegno in memoria del com... Leggi tutto
30-09-2024 Salute e Benessere
Redazione
Si è conclusa con grande succe... Leggi tutto
18-09-2024 Eventi
Redazione 1
"Inclusione: a scuola ... Leggi tutto
28-08-2024 Formazione
Redazione2
Morso dal ragno violino muore ... Leggi tutto
19-08-2024 Salute e Benessere
Redazione
Pellegrino, 3 luglio 2024&nb... Leggi tutto
05-07-2024 Energie Rinnovabili
IREN SPA
Presenti alla inaugurazione ... Leggi tutto
03-07-2024 Energie Rinnovabili
IREN SPA
Da diverso tempo a questa part... Leggi tutto
24-06-2024 Salute e Benessere
Redazione
Torna l’appuntamento con il To... Leggi tutto
24-05-2024 Eventi
Redazione 1
Appartamento con Eleganti Fini... Leggi tutto
13-11-2016 Vendita immobili
Press-One
Signorile Appartamento in Vend... Leggi tutto
13-11-2017 Vendita immobili
Press-One
Appartamento come Nuovo in Ven... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - 0216 - CAMPAGNA PIA... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - INFRANGIBILE In pic... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - CARPANETO PIACENTIN... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA - VIA PONTREMOLI A due p... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA SUD, LOC. VIGATTO A poch... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
in contesto costruito nel 2005... Leggi tutto
19-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Proponiamo prestigiosa soluzio... Leggi tutto
13-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Rustico completamente ristrutt... Leggi tutto
11-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Cesare Battisti nel cuore del ... Leggi tutto
04-07-2016 Vendita immobili
Press-One
La casa, libera su due lati, h... Leggi tutto
27-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Porzione di Bifamiliare su 3 L... Leggi tutto
19-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Alloggio finemente ristruttura... Leggi tutto
08-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Via Avogadro, appartamento COM... Leggi tutto
09-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Composto da ampio soggiorno co... Leggi tutto
03-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Splendida casa indipendente a ... Leggi tutto
24-04-2016 Vendita immobili
Press-One
CONGELATORE VERTICALE OCEAN &n... Leggi tutto
24-03-2017 Messaggi Personali
AmicoAnnunci
L'ha incontrata su un treno ch... Leggi tutto
20-03-2017 Messaggi Personali
Redazione